
| Forme di privazione del diritto di difesa nello Stato senza diritto (ovvero: come un gioco di parole diventa realtà) |
| La regola dell'eccezione |
| C.E.D.U. e Sezioni unite sul concorso esterno in associazione mafiosa: un dialogo interrotto |
| Giochi di luce: quando il mostro diventa riconoscibile |
| Obblighi europei, resistenze giurisprudenziali e negazione dei diritti: Contrada è figlio unico |
| Della Mafia e di altri demoni. Storie di Mafie e racconto penale della tipicità mafiosa (Spunti critici estratti dal sigillo processuale su Mafia Capitale) |
| Le lenti del formalista e i silenzi del legislatore. Sull'utilizzazione delle intercettazioni per l'accertamento di reati diversi |
| Per favore, non trattiamo il teleologismo ad orecchio |
| Reati contro la P.A. e riconoscibilità del precetto. L'imputazione del formante amministrativo e di quello giurisprudenziale [Relazione al Convegno del CNPDS su "Il fatto illecito nel diritto amministrativo e nel diritto penale: la garanzia della prevedibilità", Milano, 29 novembre 2019] |
| Prova, verità e processo [Relazione a un Incontro del Corso di dottorato di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Università degli Studi di Milano, 21 gennaio 2020] |
| Non necessario il raffronto fra diverse annualità di bilancio per il reato di false comunicazioni sociali [Nota a sentenza: Cassazione., sez. V pen., 3 gennaio 2020] |
| Versatilità del diritto penale e certezza della punizione: l'implacabile arsenale 'made in Italy' in una recente sentenza della Cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. III pen., 1 ottobre 2019] |
| Gli effetti dell'emergenza sanitaria sul sequestro probatorio: l'incombente condanna ante causam [Nota a sentenza: Tribunale Lecce, sez. riesame, 27 aprile 2020] |
| Una lezione da San Marino sulla dimensione europea del diritto fondamentale di non bis in idem [Nota a sentenza: Repubblica di San Marino, Giudice per i rimedi straordinari in materia penale, 5 aprile 2020] |
| Imparzialità e terzietà del giudice: l'incerto destino del decreto che dispone il giudizio emesso dallo 'iudex suspectus' [Nota a sentenza: Cassazione, sez. I pen., 30 marzo 2020] |