Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| Bicameralismo e commissioni in 'sede politica' in margine ad alcuni dati statistici |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| La centralità del Parlamento e le 'tre letture' della Costituzione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Democrazia ed efficacia per l’orientamento ed il controllo dell’economia. Il ruolo delle assemblee elettive |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Inchiesta parlamentare e conflitto tra poteri |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Osservazioni sul pensiero giuridico-politico della sinistra puritana in Inghilterra (1647-1652) |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Il controllo parlamentare in materia di nomine |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Dal governo delle astensioni al governo senza fiducia e senza programma. Analisi di una crisi di governo anomala |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Governo, maggioranza e opposizione nella 7. legislatura |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Le 'Independent Regulatory Commissions'. Origini, sviluppo e crisi di un tipico istituto statunitense |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Interrogazioni scritte, come strumento di controllo democratico del potere nel Parlamento europeo ([Relazione a] Colloquio indetto dalla Facoltà di Giurisprudenza di Parma 'Le interrogazioni scritte al Parlamento Europeo', 17/12/1977 |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Nuove tecniche di governo e società del futuro. In margine ad un progetto giapponese |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Attività legislativa e programmazione dei lavori parlamentari |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Due principi per una progettazione legislativa: la copertura amministrativa delle leggi ed il ricorso alle scienze sociali nel procedimento legislativo |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Formazione delle leggi: soluzione politica per una crisi istituzionale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| L’interpretazione dei giudici: una spia della validità delle tecniche di progettazione legislativa |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Leggi-accordo e Comitati ristretti |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Osservazioni sugli uffici di documentazione del Parlamento |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| La progettazione legislativa |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| La progettazione legislativa è sempre una proposta politica |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| La progettazione legislativa in materia penale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Progettazione legislativa, informazione del parlamentare e assetto delle fonti normative |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| La progettazione legislativa nell’ordinamento inquinato |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Il sindacato e la progettazione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Sindacato, progettazione e intervento pubblico nell’economia |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| Il sistema attuale: note critiche |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977
| La testimonianza di un 'laico' |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1977