Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| La decretazione d’urgenza in Italia tra paradossi, ossimori e prospettive di riforma ([Relazione al] Convegno dell'associazione italiana dei costituzionalisti, Parma, 24-25 nov. 1995) |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Luci ed ombre di una futura Costituzione europea |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| I modelli di pluralismo istituzionale: dal patto costituzionale al dibattito attuale ([Relazione al convegno] Le conseguenze economiche e sociali del decentramento istituzionale, Bari, 1994) |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Presidente della Repubblica e transizione costituzionale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Separazione e integrazione fra ordinamento interno e ordinamento comunitario nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| La sfida federalista nell’era della globalizzazione |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Caratteristiche dell’ordinamento politico-istituzionale israeliano: il ruolo dei partiti politici |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| La modifica dei confini regionali: una questione tornata di attualità |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Ragioni della crisi dello Stato regionale e prospettive di riforma secondo il modello federalista |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Il superamento del 'sistema binario' nel riassetto delle istituzioni pubbliche. Il ruolo strategico della Provincia ([Relazione al convegno] Dalle nuove Province alla Provincia nuova, Rimini, 20 lug. 1996) |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Le elezioni presidenziali in Polonia e le elezioni parlamentari in Russia e Bielorussia nel 1995 |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Iniziativa legislativa e comunicazione politica |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| La perseguibilità del Presidente della Repubblica per reati comuni |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| La riforma degli organismi tecnici statali: il caso Enea |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Sfiducia individuale, conflitto di attribuzione e forma di governo parlamentare: gli accidentati percorsi della Corte costituzionale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996
| Sulla crisi del Parlamento |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1996