Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
Risultato della ricerca: (12 titoli )
| La governance europea dei dati nella contesa per la sovranità digitale: un ponte verso la regolazione dell'intelligenza artificiale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| L'informatica e il machine learning al servizio della semplificazione dei controlli sulle imprese: un equilibrio ancora da definire |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Nuove tecnologie e 'nuova' sicurezza delle città |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Le pubbliche amministrazioni italiane alla prova dell'intelligenza artificiale |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Regolare l'intelligenza artificiale: il differente approccio nel mondo sino alla proposta Ue |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Transizione digitale e amministrazione (eco)sistemica |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Trasformazione digitale e riorganizzazione dei servizi pubblici alla luce del PNRR |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Il ciclo dei decreti nel Parlamento italiano |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Elezioni e aritmie nella democrazia rappresentativa dell'Unione Europea |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| I parlamenti nazionali e le strategie dell'Unione europea per la ripresa dalla crisi pandemica: business as usual? |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Il ruolo dei partiti politici europei: quale collegamento con la normativa per le elezioni del Parlamento europeo? |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021
| Il ruolo delle opposizioni nella cooperazione interparlamentare |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2021