Rivista storica italiana - 2020
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| Antonio Planelli, un intellettuale illuminista nella Napoli di Ferdinando IV. |
Rivista storica italiana - 2020
| Le Collègie maronite de Rome et les languesau tournant des XVI° et XVII° siècles: èducation des chrètiens orientaux, science orientaliste et apologètique catholique. |
Rivista storica italiana - 2020
| <>: filosofia naturale del linguaggio di Giovanni Battista Raimondi. |
Rivista storica italiana - 2020
| In aedibus populi romani apud Paulum Maniutum: la prima tipografia papale tra limiti attuativi e conflitti istituzionali. |
Rivista storica italiana - 2020
| I<>. Religione, lingue e storia naturale: i cantieri della Biblioteca Vaticana (XV-XVI secolo). |
Rivista storica italiana - 2020
| Le lingue a Roma: studio e pratica nei collegi missionari nella prima età moderna. |
Rivista storica italiana - 2020
| Lingue barbariche. Una sfida per la Roma cinquecentesca. |
Rivista storica italiana - 2020
| Le lingue nella Roma della prima età moderna. Luoghi e risorse. Introduzione. |
Rivista storica italiana - 2020
| La Parola all'ordine del giorno. Per una storia dell'associazionismo politico nell'Italia Cisalpina. |
Rivista storica italiana - 2020
| Il regime di guerra 1915-1918 e i problemi dello Stato fascista. Su alcuni recenti studi. |
Rivista storica italiana - 2020
| Roma e la riscoperta della 'perduta e morta lingua egizia dei Cofti' tra il Concilio di Firenze e la pubblicazione di Lingua Aegyptiaca restituta. |
Rivista storica italiana - 2020
| Il Sistema intellettuale e politico della Nazione Giudaica di Silvestro Centofanti, un manoscritto inedito dalla biblioteca Universitaria di Pisa. |
Rivista storica italiana - 2020
| Una stamperia per il papa: la Tipografia vaticana di Sisto V. |
Rivista storica italiana - 2020
| 1815-1845. I moderati del Regno di Napoli tra speranze costituzionali e repressioni. Il carteggio Monticelli. |
Rivista storica italiana - 2020
| LE CATEGORIE DELLA STORIA MODERNA ALLA PROVA DELLA STORIA GLOBALE: Introduzione. Ripensare la storia moderna? |
Rivista storica italiana - 2020
| Ce que l'histoire globale fait à la <>, ou la fin d'un grand récit et ses multiples conséquences. |
Rivista storica italiana - 2020
| Il 'colonialismo' come categoria storiografica all'epoca della global history. |
Rivista storica italiana - 2020
| La diplomazia nella prima età moderna: esperienze e prospettive di ricerca. |
Rivista storica italiana - 2020
| <>. La leggitimità della schiavitù nelle decisioni della Sede apostolica romana tra XVII e XIX secolo. |
Rivista storica italiana - 2020
| La prospettiva globale e il tema dello stato. |
Rivista storica italiana - 2020
| La Révolution francaise à l'heure de la mondialité ou l'hypotése d'un Empire républicain. |
Rivista storica italiana - 2020
| La rivoluzione industriale e la global history. |
Rivista storica italiana - 2020
| Sguardo globale e storiografia sul cristianesimo di età moderna. |
Rivista storica italiana - 2020
| Ancora su Machiavelli e Senofonte. |
Rivista storica italiana - 2020
| Un gesuita all'inferno. Librie immagini dell'aldilà nell'Europa del seicento. |
Rivista storica italiana - 2020
| Identité jésuite des pays germaniques au tournant du XVI siécle entrethémesgénéraux et variations locales. |
Rivista storica italiana - 2020
| L'Inquisizione della repubblica. Conflitti di giurisdizione e coscienza nella Lucca del primo Seicento. |
Rivista storica italiana - 2020
| Nel mezzo del cammino. Indipetae e racconti di vocazione. |
Rivista storica italiana - 2020
| L'occhio vigile del sovrano. La sezione territoriale del Ministero degli Interni zarista. |
Rivista storica italiana - 2020
| Racconti autobiografici della vocazione e identità della Compagnia di Gesù. Problemi storici e metodi di indagine. |
Rivista storica italiana - 2020
| Racconti autobiografici di vocazione della provincia di Polonia (1574-1580). |
Rivista storica italiana - 2020
| Replica a Lucio Biasiori. |
Rivista storica italiana - 2020
| <>: il cardinal di Granvelle nella città del papa. |
Rivista storica italiana - 2020
| La scena pubblica della morte. L'istante ultimo e il compimento della vocazione gesuidica. |
Rivista storica italiana - 2020
| La scoperta dell'Asia nella coscienza europea tra Settecento e Ottocento. |
Rivista storica italiana - 2020
| Spargere il sangue per Cristo. La vocazione al martirio missionario come elemento di identità gesuitica: il caso di John Ogilvie (1579-1615). |
Rivista storica italiana - 2020
| Tra elezione divina, fuga dal mondo e vittoria di sé stessi. La vocazione come specchio dell'antropologia teologica gesuitica. |
Rivista storica italiana - 2020
| Vocation et martyre dans les Vocationes illustres. |
Rivista storica italiana - 2020
| Vocazioni da 'sapere'. Barbara Borromeo, Antonio Valentino e la casa di probazione di Novellara. |
Rivista storica italiana - 2020
| Vocazioni fallite. Il problema dei dimessi attraverso le Vocationes illustres. |
Rivista storica italiana - 2020
| VOCAZIONI GESUIDICHE NELLA PRIMA ETÀ MODERNA. Introduzione. |
Rivista storica italiana - 2020