
| Civil association e identità culturali: Michael Oakeshott e le relazioni internazionali |
| La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione per la valorizzazione degli idiomi regionali e locali |
| Diritti naturali e umani nella politica di Hannah Arendt. Spunti per una lettura |
| Islam e costituzionalismo in una prospettiva politica comparata |
| The long march of italian communists from revolution to neoliberalism: a retrospective assessment |
| Opinione pubblica e politica di difesa: il caso italiano |
| La personalità giuridica dell'Unione Europea |
| La politica come dovere. Profili filosofici del pensiero politico di Carlo Francesco D'Agostino |
| La stabilità internazionale dopo la fine del bipolarismo |
| Sulla domanda di economia irrazionale: Naomi Klein vs. Milton Friedman |
| Culture and foreign policy: american foreign policy post 9/11 |
| L'editore e il consigliere. Laterza, Croce e il regime in un carteggio recente (1928-1943) |
| Gradualismo o salto federale? La Corte Costituzionale tedesca e il processo di integrazione europea |
| In ricordo di Giacomo Sani |
| Japan's post-war constitution. Origins, protagonists and controversies |
| Race 2.0 or the webridization of electoral discourse |
| Il regime nel defence procurement europeo: implicazioni del coordinamento in dinamiche di sicurezza |
| I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto |
| Lo stato sovranazionale. Ordine cooperativo e ordine coercitivo nell'esperienza europea |
| L'utopia realista di Adriano Olivetti: la fioritura della persona tra rispetto e innovazione |
| Gli Amahara di Etiopia: fortuna e declino dell'etnia che non c'è |
| Cittadinanza e lavoro comunitari. Percorsi di superamento della rappresentanza nei consejos comunales in Venezuela |
| Condiderazioni sulla cittadinanza nella comparazione degli ordinamenti costituzionali. Africa, America Latina e Asia |
| Il confine come agente di costruzione della rappresentanza politica: il caso di Ghiana e Togo settentrionali |
| Dharma onore potere. Disuguaglianze democratiche e giustizia di casta nell'India d'oggi |
| La frontiera come storia. Politiche dell'appartenenza sul confine Ghiana-Costa D'Avorio |
| Kenya in crisi: cittadinanza e terra |
| Il lavor del discorso. Soggettivazione politica e inclusione gerarchica tra i jeunes patriotes ad abidjan |
| Ritorni difficili. Afroamericani in ghiana tra aspettative e progetti |
| Schiavitù. Lavoro e migrazioni in AOF (afrique Occidentale Francaise) |
| Sulla legge applicabile ai rapporti tra coniugi cittadini di stati plurilegislativi su base personale |
| Sviluppare democrazia: tecnica e matematica politica nel processo di preparazione delle elezioni presidenziali in Somaliland 2008-2010 |