Articoli pubblicati da:
Pinelli, CesareRisultato della ricerca: (178 titoli )
| A proposito del ricorso da parte di un Comune a consulenze legali esterne all'amministrazione(nota a Corte dei conti sez.giur.Abruzzo 14/9/2004 n.679) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
| A proposito di un 'combinato disposto' fra una legge nazionale e un regolamento comunitario ([Osservazione a sentenza] Corte cost., 30 aprile 2009, n. 125) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Accoglimento di un ricorso regionale avverso disposizione non incidente sul riparti di competenze Stato Regioni (Osservazione a Corte cost. 12 luglio 2017 n. 170) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Gli adattamenti costituzionali attraverso il contributo della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritti dell'uomo - 2016
| Le agenzie di rating nei mercati finanziari globalizzati |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2012
| L'AI Act: gestione del rischio e tutela dei diritti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Ancora Costituzione della Repubblica o repubblica senza costituzione? |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1995
| Antonio La Pergola, giurista-costruttore |
Diritto pubblico - 2007
| Gli appelli alla natura e le prospettive del diritto costituzionale |
Diritto pubblico - 2008
| Assestamenti nell'interpretazione dell'art. 114 Cost. ([Osservazione a] Corte cost., 8 maggio 2009 n.144) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Autonomia e decentramento. I due principi incontestati di un controverso regionalismo |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Autonomia universitaria, libertà della scienza e valutazione dell'attività scientifica |
Munus - 2011
| Autonomia universitaria, valutazione dell'attività scientifica e scelte dei giuspubblicisti |
Munus - 2019
| L'avallo del sistema delle spoglie, ovvero la vanificazione dell'art. 97 Cost. (osservazioni su Sentenza 16 giugno 2006) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Biagio De Giovanni, Elogio della sovranità politica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015 |
Diritto pubblico - 2016
| Bilanciamenti su leggi elettorali (Corte cost. nn. 1 del 2014 e 35 del 2017) |
Diritto pubblico - 2017
| I brevi estratti di cronaca |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2010
| Certezza del diritto e compiti dei giuristi |
Diritto pubblico - 2019
| Cinquant'anni di regionalismo, fra "libertà dallo Stato" e culto per l'uniformità |
Diritto pubblico - 2020
| Le clausole sui diritti umani negli accordi di cooperazione internazionale dell'Unione |
Rivista critica del diritto privato - 2006
| Un compromesso al ribasso. |
Critica del diritto - 2005
| Conditionality and economic constitutionalism in the Eurozone |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2019
| Conferimenti di funzioni a Regioni ed enti locali e riforme del mercato del lavoro. |
Le regioni - 1998
| Considerazioni su democrazia e socialismo |
Parolechiave - 2014
| Continuità e discontinuità dell'impianto repubblicano nella prima pronuncia sul nuovo Titolo V : osservazione su sent. (10 aprile) 12 aprile 2002 n. 106. |
Giurisprudenza costituzionale - 2002
| Controlimiti e princìpi supremi |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| I controlli preventivi della Corte dei conti sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri [Nota a Corte costituzionale, 29 maggio 2002, n. 221]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
| Il costituzionalismo di fronte ai nuovi poteri privati |
Economia pubblica - 2023
| La costituzione di Santi Romano e i primi Maestri dell'eta' repubblicana |
Diritto amministrativo - 2012
| Criteri di designazione e di composizione del Senato |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2015
| Cronanca di uno scrutinio stretto annunciato ([Nota a sentenza] Corte cost., 8 ottobre 2010, n. 289) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| Dal Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013 alla rilettura dell'art. 39 Cost |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2014
| Dalle 'grandi riforme' alle 'manutenzioni costituzionali'. Ma di cosa parliamo? |
Il Filangieri - 2015/2016
| Dallo scrutinio stretto all'omaggio al giudice amministrativo (Osservazione a Corte cost., sentenza 23 giugno 2020 n. 116) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Il deficit democratico europeo e le risposte del trattato di Lisbona. |
Rassegna parlamentare - 2008
| Il dibattito sui partiti: disciplina e qualità della democrazia |
Quaderni costituzionali - 2006
| Il dibattito sulla legittimazione della Corte Suprema |
Rivista di diritto costituzionale - 2008
| Diritti e politiche sociali nel progetto di trattato costituzionale europeo |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2004
| Diritti fondamentali e riassetto istituzionale dell'Unione |
Diritto pubblico - 2003
| I diritti fondamentali in Europa fra politica e giurisprudenza |
Politica del diritto - 2008
| Diritto alla difesa e immunità degli Stati dalla giurisdizione straniera sul risarcimento per danni da crimini di guerra e contro l'umanità (osservazione a Corte Cost. 22 ottobre 2014 n. 238) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Diritto e politica costituzionale nel pensiero di Aldo M. Sandulli. |
Diritto e società - 2016
| Disciplina del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e scelte organizzative dello Stato e delle Regioni ([Osservazione a] Corte cost.,6 giugno 2012,n.141) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Il discorso sui diritti sociali fra costituzione e diritto europeo |
Europa e diritto privato - 2011
| Disinformazione, comunità virtuali e democrazia: un inquadramento costituzionale |
Diritto pubblico - 2022
| Il doppio cappello dei governi fra Stati e Unione Europea |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2016
| La durata ragionevole del processo fra Costituzione e Convenzione europea dei diritti dell'uomo : osservazione a Sent. (13 ottobre) 22 ottobre 1999 n. 388. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| Effetti orizzontali di direttive comunitarie e rispetto degli obllighi comunitari e internazionali ex art. 117, comma 1, Cost. ([Osservazione a] Corte Suprema di Cassazione Sez. lavoro, 9 agosto 2006, n. 17971) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Eguaglianza del voto e ripartizione dei seggi tra circoscrizioni ([Nota a sentenza] Corte cost., 22 luglio 2010 n. 271) |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| Gli enti di vasta area nella riforma del governo locale di livello intermedio |
Le istituzioni del federalismo - 2015
| Era il richiamo alla 'profilassi internazionale' il modo più congruo per affermare la potestà legislativa esclusiva dello Stato nella gestione dell'emergenza sanitaria? (Osservazione a Corte cost., 12 marzo 2021, n. 37) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| L'era post-ideologica: senza la dissoluzione delle ideologie |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2008
| Un errore quasi necessario. Il suffragio universale nel pensiero di Gaetano Mosca. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche e libertà di religione |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| L'Europa democratica nella strettoia fra populismo e tecnocrazia |
Meridiana - 2013
| La formazione della Costituzione europea. |
Corriere giuridico - 2003
| Forme di governo antiche e contemporanee |
Democrazia e diritto - 2015
| Forme di stato e forme di governo: la distinzione è ancora utile? |
Rivista di diritto costituzionale - 2004
| Il Forum. Media, poteri, diritti |
Rivista di diritto costituzionale - 1998
| Il Forum. Politica e diritto costituzionale: il ruolo dei costituzionalisti |
Rivista di diritto costituzionale - 2003
| Forzature e silenzi del Tribunale Costituzionale tedesco sul Trattato di Lisbona ([Nota a sentenza] Tribunale Costituzionale Federale tedesco, Secondo Senato, 30 giugno 2009) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Gerarchia delle fonti comunitarie e principi di sussidiarità e proporzionalità. |
Il diritto dell'Unione Europea - 1999
| Giorgio Repetto, Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa. Teorie dell'interpretazione e giurisprudenza sovranazionale, Napoli, Jovene Editore, 2011 |
Diritto pubblico - 2012
| Giovanni Emidio Palaia, La stazione di arrivo dell'uomo. La persona e il suo destino nel pensiero filosofico-politico di Giorgio La Pira, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017 [recensione] |
Diritto e religioni - 2018
| Giudici e legislatori, con interventi di |
Diritto pubblico - 2016
| Giudici e legislatori, con interventi di Cesare Pinelli, Giuseppe Ugo Rescigno, Aldo Travi, Marco Bombardelli, Vittorio Angiolini, Pietro Ciarlo, Alessandra Pioggia, Stefano Civitarese Matteucci, Gaetano Azzariti, Francesco Bilancia, Paolo Carnevale, Domenico Sorace |
Diritto pubblico - 2016
| La giurisprudenza costituzionale in materia di governo del territorio in assenza di legge cornice |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| 'Good night and good luck' |
Novecento - 2005
| Governi populisti, governi tecnocratici, governi democratici |
Parolechiave - 2012
| Identità, diritti, democrazia: relazioni difficili ma necessarie |
GenIUS - 2022
| In tema di divieto di rielezione per più di due mandati consecutivi dei componenti dei consigli circoscrizionali forensi (Osservazione a Corte cost. 10 luglio 2019 n. 173) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| In tema di scioglimento e rimozione degli organi regionali ([Osservazione a] Corte cost., 19 luglio 2013, n. 219) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| Inadempimento dei crediti retributivi dei dipendenti pubblici e peculiare connotazione della pubblica amministrazione(Corte cost.27 marzo 2003 n.82) |
Giurisprudenza costituzionale - 2003
| Interpretazione conforme (rispettivamente, a Costituzione e al diritto comunitario) e giudizio di equivalenza ([Osservazione a] Corte cost., 18 aprile 2008n. 109) |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
| Interpretazione costituzionale e deliberazione politica nel recente dibattito angloamericano |
Diritto pubblico - 2012
| Un'interpretazione costituzionalmente orientata per mascherare il giudizio su una legge provvedimento (osservazione a Corte cost., 16 luglio 2014 n. 202) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| Gli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale |
Teoria del diritto e dello Stato - 2005
Quaderni costituzionali - 2003
| Istituzioni e partiti: verso la nuova legislatura |
Il Mulino - 2022
| The Italian Regions in the Perspective of European Integration. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 1999
| Jean-Paul Costa, La Cour européenne des droits de l'homme. Des juges pour la liberté, II ediz., Paris, Dalloz, 2017 |
Diritto pubblico - 2018
| Judicial Protection of human rigths in Europe and the limits of a judge-made system. |
Il diritto dell'Unione Europea - 1996
| 'Lavoro' e 'Progresso' nella Costituzione |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2009
| La lezione al giudice intraprendente (Osservazione a Corte cost., sentenza 15 maggio 2020 n. 89) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Liberalizzazione delle attivita' produttive e semplificazione amministrativa. Possibilita' e limiti di un approccio giuridico |
Diritto amministrativo - 2014
| I limiti generali alla potestà legislativa statale e regionale e i rapporti con l'ordinamento internazionale e con l'ordinamento comunitario. |
Il Foro italiano - 2001
| I limiti generali alla potestà legislativa statale e regionale e i rapporti con l'ordinamento internazionale e con l'ordinamento comunitario. (Le modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Tre anni dopo) |
Il Foro italiano - 2004
| I limiti legislativi dell'autonomia collettiva: un indirizzo solo apparentemente consolidato (osservazione a Corte cost., 18 luglio 2014 n. 219) |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
| I livelli essenziali delle prestazioni |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2018
| Ma cosa ha detto 'un’ormai copiosa giurisprudenza costituzionale'? Ancora sul contrasto di leggi nazionali con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Osservazione a Corte cost., 16 giugno 2022 n. 149) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Mario G. Losano , Le tre costituzioni pacifiste. Il rifiuto del- la guerra nelle costituzioni di Giappone, Italia e Germania, Frankfurt am Main, Max Planck Institute for European Legal History, 2020 |
Diritto pubblico - 2021
| Massimo Luciani, Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri, Milano, Giuffrè, 2023 |
Diritto pubblico - 2024
| Massimo Severo Giannini costituzionalista |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2015
| Mercato del lavoro: un'ipotesi di legge regionale. |
Lavoro informazione - 1998
| Michele Giorgianni e i confini del diritto privato |
Rivista critica del diritto privato - 2006
| Modello sociale europeo e costituzionalismo sociale europeo |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2008
| Modernizzazione amministrativa, principio di legalità, interpretazione costituzionale |
Diritto pubblico - 2001
| Napolitano visto dai costituzionalisti |
Il Mulino - 2013
| New Challenges to political Representation and Democracy |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2009
| 'Non sai che il voto è segreto?': L'affermazione di un principio costituzionale e delle sue garanzie |
Il politico - 1996
| "Nuove guerre" e nuove incertezze |
Psiche - 2016
| I 'nuovi italiani' e lo spazio della politica costituzionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2013
| Gli obblighi di vaccinazione fra pretese violazioni di competenze regionali e processi di formazione dell'opinione pubblica (Osservazione a Corte cost., 18 gennaio 2918 n. 5) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| Offerte anomale e buon andamento : osservazione a Sent. (25 febbraio) 5 marzo 1998 n. 40. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| Oligarchie finanziarie mondiali, democrazie nazionali e la dicotomia pubblico/privato. Qualche riflessione per i giuristi |
Giornale di storia costituzionale - 2016
| Osservazione in tema di riduzione autoritativa dei prezzi dei farmaci(nota a Tar Lazio,Roma,sez.III ter, 21 settembre 2005 n.7240) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
| Paolo Ridola, Il principio libertà nello Stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Torino, Giappichelli, 2018 |
Diritto pubblico - 2018
| Piuù luci che ombre: serve un sì |
Il Mulino - 2016
| Populismo, diritto e società. Uno sguardo costituzionale |
Questione giustizia - 2019
| Populismo e democrazia rappresentativa |
Democrazia e diritto - 2010
| Poteri e diritti nelle piattaforme. Problemi di una prospettiva costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Prime impressioni sul rapporto fra livelli minimi di prestazione pubblica e finanza delle autonomie territoriali secondo il progetto di revisione del Titolo V della Costituzione |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2000
| Princìpi, regole, istituti |
Diritto pubblico - 2015
| principio di laicità, libertà di religione, accezioni di 'relativismo' |
Diritto pubblico - 2006
| Il principio di pari opportunità fra legislatori e giudici |
Giustizia civile - 2013
| Processi di attuazione costituzionale e periodizzazioni della Repubblica |
Giornale di storia costituzionale - 2018
| Profili costituzionalistici del reato di abuso d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| I progetti di revisione del Titolo 5. della Costituzione e il 'federalismo d'esecuzione' |
Le regioni - 1996
| La programmazione di Manin Carabba |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2022
| La protection des droits de l'homme dans les Constitutions de l'Europe orientale entre Ombudsmans et Cours constitutionnelles |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Pubblico e privato nella reinternalizzazione dei sevizi di pulizia nelle scuole |
Munus - 2022
| Il punto su disciplina e finanziamento dei partiti |
Diritto pubblico - 2000
| Quali controlli per gli enti locali dopo la riforma del titolo V della Costituzione. |
Le regioni - 2005
| Quali lezioni possiamo apprendere dalla vicenda della Commissione Bicamerale? |
Rivista di diritto costituzionale - 1998
| La qualificazione delle stazioni appaltanti nel nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2023
| La questione del diritto di voto in Gaetano Mosca e nei costituzionalisti italiani |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 1998
| Ratifica e referendum: verso la conclusione del processo costituente europeo? |
Politica del diritto - 2005
| Regolamenti parlamentari e innovazione tecnologica nella società digitale |
Il Filangieri - 2021
| Regole sul ripiano dei disavanzi degli enti locali e principio di responsabilità di fronte agli elettori (Osservazione a Corte cost., 29 aprile 2021, n. 80) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Le regole sulla qualità della legislazione e il principio di sussidiarietà |
Rivista di diritto costituzionale - 2000
| Relativismo e principi non negoziabili. Risposta a Fabio Vecchi |
Diritto e religioni - 2011
| Replica alla recensione di Cesare Pinelli [M.A. Presno Linera, Los partidos y las distorsiones juridicas de la democracia, Arie Derecho, Barcelona, 2000] |
Rivista di diritto costituzionale - 2000
| Retroattività della legge penale più favorevole tra CEDU e diritto nazionale ([Nota a sentenza] Corte cost., 22 luglio 2011, n.236) |
Giurisprudenza costituzionale - 2011
| Revolutionary constitutionalism and constituional History |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2020
| La ricerca della giusta distanza e la prospettiva del diritto interculturale |
Daimon - 2008
| Il ricorso alla nozione di classe politica nella giuspubblicistica italiana. Implicazioni e raffronti |
Teoria politica - 1995
| La riforma e la contingenza |
Democrazia e diritto - 2014
| The role of the Venice Commission in democracy oversight through the Internet |
Media laws - 2022
| The rule of law crisis in Europe, con interventi di Leonard Besselink, Kaarlo Tuori, Gabor Halmai, Cesare Pinelli |
Diritto pubblico - 2019
| Rule of Law: the Waning of the English v. Continental Dichotomy and the Emergence of a European Legal Order |
Teoria del diritto e dello Stato - 2007
| Il ruolo dei sindacati nell'amministrazione centrale dello Stato in Italia:appunti per uno studio |
Economia e lavoro - 1985
| Ruolo e poteri del Parlamento europeo secondo il Trattato costituzionale europeo [Relazione presentata alla 'European public law summer school 2004 for doctoral students', Villa Vigoni, 27 agosto - 1 settembre 2004]. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2005
| La scelta per la repubblica |
Il politico - 2019
| Le scelte della Corte sul condono edilizio e alcune loro problematiche conseguenze. |
Giurisprudenza costituzionale - 2004
| Le sens de la démocratie politique dans le système conventionnel |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Una sentenza del Tribunale costituzionale federale su un partito di ispirazione neonazista |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
| Settantacinque anni di Costituzione. Intervista a Giuliano Amato |
Diritto pubblico - 2023
| La sfida di alcuni stati membri dell'Unione ai 'valori comuni' e le risposte delle istituzioni europee |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2023
| La sfida populistica allo Stato costituzionale |
Parolechiave - 2010
| La sfida populistica allo Stato costituzionale |
Parolechiave - 2010
| Il silenzio non può per Costituzione concludere il procedimento amministrativo, malgrado una 'giurisprudenza tradizionalmente rispettosa delle scelte del legislatore' (Commento a Corte cost., 3 dicembre 2015, n. 245) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Silvana Sciarra, l'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Laterza 2013. |
Diritto e società - 2013
| Il sindacato del giudice amministrativo sul regolamento interno di un consiglio regionale[Nota a Tar Lazio, sez. 1-ter, 19 novembre 2002, n. 10132]. |
Giornale di diritto amministrativo - 2003
| La sinistra fra regole e atomi. |
Democrazia e diritto - 2000
| Un sistema parallelo. Decreti-legge e ordinanze d'urgenza nell'esperienza italiana |
Diritto pubblico - 2009
| State-Building and Constitution-Making. The Cases of Kosovo, Iraq and Afghanistan |
Diritto pubblico - 2010
| Stato di diritto e indipendenza della magistratura nell'Unione europea |
Gruppo di Pisa - 2024
| Uno strano dispositivo (Nota a Corte cost., 14 maggio 2024 n. 87) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Lo studio del diritto pubblico dal punto di vista del costituzionalista |
Diritto pubblico - 2013
| Sui discorsi dei costituzionalisti francesi. |
Diritto e società - 1991
| Sui 'livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali' (art. 117, co. 2, lett. m, Cost.) |
Diritto pubblico - 2002
| Sul fondamento degli interventi armati a fini umanitari |
Diritto pubblico - 1999
| Sul fondamento degli interventi armati a fini umanitari. |
Democrazia e diritto - 1999
| Sul procedimento di revisione previsto dal D.D.L. Cost. AS 813/2013. |
Rassegna parlamentare - 2013
| Sul Referendum del 25-26 giugno 2006 |
Diritto pubblico - 2006
| Sul 'rilievo essenzialmente tecnico' di un decreto del Presidente del Consiglio chiamato a ripartire risorse finanziarie fra le Regioni (Osservazione a Corte cost. 16 giugno 2016 n. 141) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Sul trattamento giurisdizionale della CEDU e delle leggi con esse confliggenti ([Osservazione a] Corte cost. 24 ottobre 2007 n. 348) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Sull'assetto della finanza delle Regioni a statuto speciale ([Osservazione a] Corte cost., 31 ottobre 2012, n. 241) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Sulle clausole rafforzative dell'efficacia delle disposizioni dello statuto dei diritti del contribuente (l. n. 212 del 2000). |
Il Foro italiano - 2001
| Lo sviluppo dell'economia territoriale attraverso la cultura e il turismo e il coordinamento dei pubblici poteri |
Le istituzioni del federalismo - 2013
Diritto pubblico - 2024
| La tesi del deficit demografico e le idee di Europa fra mercato e democrazia |
Europa/Europe - 1999
| Tra Jefferson e Robespierre. Un'avventura intellettuale di Alessandro Pace [Omaggio al professor Pace] |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Trapianti, innesti, dialoghi. Modalità di trasmissione del diritto straniero |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2011
| Il trattato che adotta una Costituzione per l'Europa |
Il Foro italiano - 2005
| La tutela della Corte contro il ricorso ad automatismi legislativi nella determinazione dell'indennità in caso di licenziamento illegittimo (Osservazione a Corte cost. 8 novembre 2018 n. 194) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| 'Valutazione sistematica' versus 'valutazione parcellizzata': un paragone con la Corte di Strasburgo ([Osservazione a] Corte cost., 28 novembre 2012, n. 264) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Violazioni sistemiche dei diritti fondamentali e crisi di fiducia fra Stati membri in un rinvio pregiudiziale della High Court d'Irlanda |
Quaderni costituzionali - 2018