Articoli pubblicati da:
Jorio, AlbertoRisultato della ricerca: (35 titoli )
| Accertamento e riscossione dei crediti tributari e procedure concorsuali |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| Ancora sulla revoca automatica dei sindaci. |
Giurisprudenza commerciale - 1998
| Attività di impresa e gestione della crisi: breve storia degli interessi coinvolti |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
| La composizione negoziata della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Concessione abusiva di credito, fallimento, responsabilità della banca e legittimazione del curatore |
Giurisprudenza commerciale - 2018
| Il contributo dell'A.I.D.A. allo sviluppo del diritto delle assicurazioni in Italia |
Assicurazioni - 1980
Assicurazioni - 1982
| I debitori non fallibili: alternative e punti critici del nuovo diritto fallimentare (atti):Amministrazione straordinaria, a che punto siamo? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
| La determinazione del danno risarcibile nelle azioni di responsabilità |
Giurisprudenza commerciale - 2011
| Differenza tra attivo e passivo e quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori (comm. a cass. civ. s.u. 6 maggio 2015, n. 9100) |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| Fattibilità del piano di concordato, autonomia delle parti e poteri del giudice |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il (giano bifronte del) concordato preventivo nel codice della crisi (ri)corretto |
Giurisprudenza commerciale - 2025
| Imprese di assicurazione e controllo pubblico |
Assicurazioni - 1978
| Le imprese pubbliche nel Rapporto Barca e il diritto azionario italiano |
Giurisprudenza commerciale - 2021
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| I lineamenti di una nuova ... improbabile legge fallimentare. |
Giurisprudenza commerciale - 2005
| Luci e ombre della nuova Prodi. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Note minime su assetti organizzativi, responsabilità e quantificazione del danno risarcibile |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| La nuova configurazione del Codice della crisi e gli interessi protetti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Il nuovo concordato preventivo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2006
| La parabola del concordato preventivo: dieci anni di riforme e controriforme |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| I piani di risanamento: chi nomina l'esperto? |
Giurisprudenza commerciale - 2009
| Le procedure concorsuali con riferimento al sistema continentale e al progetto di riforma elaborato dalla commissione Pajardi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Le procedure concorsuali tra tutela del credito e salvaguardia dei complessi produttivi |
Giurisprudenza commerciale - 1994
| Riflettendo sul pensiero di Francesco Vassalli e sull'imperscrutabile futuro per le soluzioni concordate delle crisi d’impresa |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| La riforma della legge fallimentare tra utopia e realtà |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2019
| La riforma delle leggi francesi sull'insolvenza: un modello da imitare? |
Giurisprudenza commerciale - 1995
| La riforma delle società commerciali nei riflessi delle compagnie di assicurazione |
Assicurazioni - 1975
| La riforma fallimentare: pregi e difetti delle nuove regole |
Giurisprudenza commerciale - 2013
| Le seigenze di una nyuova disciplina delle crisi d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Società di capitali socia di fatto e insolvenza |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| Le soluzioni concordate delle crisi d'impresa tra 'privatizzazione' e tutela giudiziria |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
Giurisprudenza commerciale - 2016
| Sulle nozioni di crisi e di insolvenza prospettica |
Giurisprudenza commerciale - 2020
| Tutela del credito e procedure concorsuali |
Le società - 2005