Articoli pubblicati da:
Grigoli, MicheleRisultato della ricerca: (81 titoli )
| Un aggiornato modello convenzionale di copertura per danni all'unità di diporto |
Assicurazioni - 2007
| Ancora in merito al diritto all'abbandono all'assicurazione |
Assicurazioni - 2001
| Ancora in merito all'acquisto della nave in costruzione, nota a Cass., Sez. II, 29 aprile 1998, n. 4350. |
Giustizia civile - 1999
| Un apprezzabile intervento del legislatore siciliano in merito alla disciplina del demanio marittimo |
Diritto dei trasporti - 2006
| Un apprezzabile progetto normativo per ovviare ai perniciosi effetti degli scarichi in mare dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico |
Giustizia civile - 2004
| Appunti in merito alla nuova regolamentazione delle patenti nautiche |
Diritto dei trasporti - 1999
| Appunti in tema di abbandono all'assicuratore nell'assicurazione dei rischi di guerra |
Assicurazioni - 1983
| Appunti sulla revisione del regime dell'abbandono all'assicuratore |
Assicurazioni - 1981
| L'assicurazione del volo da diporto o sportiva nel regime convenzionale |
Assicurazioni - 1996
| L'assicurazione obbligatoria nel diporto e nel turismo nautico |
Assicurazioni - 2004
| L'assicurazione obbligatoria nell'àmbito delle assicurazioni private marittime |
Assicurazioni - 1980
| L'attività di pesca-turismo |
Trasporti - 2000
| Considerazioni in tema di 'loan receipt arrangement' |
Assicurazioni - 1977
| Considerazioni sull'ammissibilità dell'azione di surroga dell'assicuratore nei confronti del pilota socio di Aeroclub |
Assicurazioni - 1972
| La disciplina del diporto e turismo nautico |
Giustizia civile - 2006
| La disciplina dell'impiego delle unità da diporto per fini sportivi |
Trasporti - 1999
| La disciplina dell'intervento pubblico nell'attività operativa relativa alla navigazione per acqua |
Giustizia civile - 2005
| La disciplina della nautica da diporto fra specialità e particolarismo |
Il controllo legale dei conti - 1999
| La disciplina della nautica di diporto fra specialità e particolarismo |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1999
| La disciplina della navigazione ad uso privato: una realtà da tempo attesa |
Trasporti - 2000
| La disciplina della realizzazione di strutture destinate alla nautica da diporto in Sicilia |
Nuove autonomie - 2000
| Evoluzione del regime assicurativo dei vettori aerei e degli esercenti degli aeromobili |
Assicurazioni - 2008
| Evoluzione del regime assicurativo della unità da diporto |
Assicurazioni - 1999
| L'idoneità alla conduzione di navi per il trasporto di merci e di persone nel settore della navigazione interna pertinente alle idrovie degli stati membri dell'Unione Europea |
Trasporti - 2000
| In merito ad alcuni profili più significativi dell'evoluzione del diritto della navigazione [Prolusione al corso di Diritto della navigazione nella Facoltà di Economia dell'Università di Bari per l'anno accademico 2005-2006, Bari, 6 aprile 2006] |
Diritto dei trasporti - 2006
| In merito ai 'natanti' soggetti all'assicurazione obbligatoria r.c. |
Assicurazioni - 1975
| In merito alla disciplina dell'assicurazione del rischio putativo |
Assicurazioni - 1978
| In merito alla polizza assicurativa 'Viaggi e vacanze' |
Assicurazioni - 2007
| In merito alla regolamentazione comunitaria della responsabilità del vettore aereo. |
Giustizia civile - 1999
| In merito alla regolamentazione dei servizi portuali. |
Giustizia civile - 2001
| In merito alla tutela assicurativa dei passeggeri aerei |
Assicurazioni - 2006
| In merito alla tutela contro le malattie professionali dei marittimi adibiti nei cantieri a lavori di manutenzione e riparazione delle navi, nota a Cass., Sez. lav., 13 dicembre 1999, n. 13986. |
Giustizia civile - 2000
| In tema di copertura delle merci trasportate su strada |
Assicurazioni - 1980
| In tema di sicurezza di impianti a fune adibiti al trasporto di persone |
Diritto dei trasporti - 2004
| Incidenza del contributo offerto dal c.d. diritto vivente sulla definizione delle tematiche di sicurezza relative alla costruzione di diporto |
Assicurazioni - 1995
| Un incisivo intervento del legislatore comunitario per integrare le garanzie assicurative richieste al vettore aereo ed all'esercente dell'aeromobile |
Assicurazioni - 2005
| Liberalizzazione e sicurezza nel trasporto aereo comunitario |
Trasporti - 1993
| Il 'natante' soggetto all'assicurazione obbligatoria r.c. nel codice delle assicurazioni |
Assicurazioni - 2006
| Natura dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità per danni a terzi sulla superficie |
Assicurazioni - 1965
| Ombre e luci del codice della nautica da diporto [Relazione all'Assonautica di La Spezia 28 aprile 2006] |
Diritto dei trasporti - 2007
| Osservazioni critiche sugli ultimi sviluppi regolamentari della nautica da diporto (regolamento sulla portualità turistica e sulle patenti nautiche). |
Giustizia civile - 1999
| Osservazioni in tema di vendita documentale marittima con clausola CIF, nota a Cass., 7 luglio 1999, n. 7025. |
Giustizia civile - 2000
| Per un nuovo schema normativo delle assicurazioni marittime ed aeree, con specifico riguardo all'assicurazione corpi |
Assicurazioni - 1977
| Preclusioni all'accesso al mercato assicurativo e prospettazione di un modello integrativo di intervento pubblico a favore delle imprese di gestione aeroportuale e del trasporto aereo. |
Assicurazioni - 2003
| Un problema attuale nel campo assicurativo: la natura giuridica dell'aeroscafo |
Assicurazioni - 1974
| Il problema della tutela assicurativa dei passeggeri aerei |
Assicurazioni - 2000
| Il problema normativo dell'immigrazione clandestina per via marittima. |
Giustizia civile - 1999
| Un proficuo intervento del legislatore comunitario in tema di mantenimento della navigabilità dell'aeromobile [Commento a Reg. CE 2042/2003] |
Diritto dei trasporti - 2004
| Profili assicurativi del codice della nautica da diporto |
Assicurazioni - 2005
| Profili della evoluzione normativa e sistematica dell'assistenza al volo in Italia |
Trasporti - 1997
| Profili di responsabilità e modelli sanzionatori nella nautica da diporto |
Trasporti - 1999
| Profili innovativi della sicurezza nell'ambito portuale e aeroportuale |
Giustizia civile - 2008
| Profili normativi della costruzione della unità di diporto |
Trasporti - 1998
| La realtà demaniale e infrastrutturale dedicata alla nautica da diporto e al turismo nautico [Relazione al convegno sul tema: 'I sistemi turistici costieri come sistemi turistici locali', Venezia, 6 maggio 2004] |
Diritto dei trasporti - 2005
| Il regime dei beni destinati alla navigazione aerea nel progetto di revisione della parte aeronautica del codice della navigazione |
Giustizia civile - 2006
| Il regime dell'impiego dell'unità da diporto per fini sportivi |
Giustizia civile - 2007
| Riflessioni in tema di utilizzazione delle unità da diporto |
Trasporti - 1999
| Un signicativo intervento in tema di sicurezza portuale |
Giustizia civile - 2003
| Su alcune innovazioni al regime dell'assicurazione marittima merci |
Assicurazioni - 1979
| Sul diritto di produrre il servizio di battellaggio, nota a Cass., 24 gennaio 2000, n. 746. |
Giustizia civile - 2000
| Sul regime dell'attività del broker nella nautica da diporto |
Trasporti - 1998
| Sul regime di alcune fattispecie negoziali attinenti al diporto nautico |
Giustizia civile - 2006
| Sull'aggiornamento normativo del trasporto marittimo alla rinfusa di gas |
Diritto dei trasporti - 2008
| Sull'ulteriore 'novella' concernente l'ordinamento portuale. |
Giustizia civile - 2000
| Sulla aggiornata regolamentazione di sicurezza della navigazione da diporto |
Trasporti - 2000
| Sulla giurisdizione del giudice ordinario in merito alla controversia concernente la sussistenza dei requisiti di nazionalità delle compagnie marittime, ai sensi dell'art. 3, legge n. 210 del 1991, nota a Cass., Sez. un., 12 giugno 1999, n. 335. |
Giustizia civile - 1999
| Sulla individuazione delle assicurazioni marittime ed aeree |
Assicurazioni - 1976
| Sulla natura giuridica della limitazione del debito armatoriale, anche in relazione al regime assicurativo in tema di danni da urto |
Assicurazioni - 1976
| Sulla responsabilità del vettore aereo internazionale per la perdita della merce depositata presso un'impresa esercente l'handing, nota a Cass., 9 ottobre 1997, n. 9810 |
Giustizia civile - 1998
| Sulla revisione della revisione della disciplina dell'assicurazione del personale navigante |
Assicurazioni - 1981
| Sulla rilevanza del 'ruolino di equipaggio' ai fini tributari, nota a Cass., 10 ottobre 1998, n. 10070. |
Giustizia civile - 1999
| Sulla rilevanza dell'istruzione del registro internazionale delle navi adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali e sulle ulteriori iniziative a sostegno dell'armamento nazionale e del livello occupaizonale dei marittimi |
Giustizia civile - 2007
| Sulla rilevanza della nuova polizza di assicurazione degli aeromobili |
Assicurazioni - 1999
| Sulla validità della dichiarazione di abbandono delle merci all'assicuratore, nota a Cass., 7 settembre 1998, n. 8848. |
Giustizia civile - 1999
| Sulle dotazioni di sicurezza dei natanti da diporto, nota a Cass., 5 maggio 1999, n. 4485. |
Giustizia civile - 1999
| Sulle garanzie per l'utilizzazione della nave pignorata, nota a Cass., Sez. lav., 6 luglio 1998, n. 6573. |
Giustizia civile - 1999
| Un tardivo, ma necessario aggiornamento del regime interno in merito alle formalità di arrivo e partenza delle navi |
Diritto dei trasporti - 2005
| La tutela assicurativa dei passegeri di volo 'charter' |
Assicurazioni - 1978
| La tutela delle vittime degli incidenti aerei nella più recente evoluzione di diritto comunitario e uniforme. |
Giustizia civile - 2000
| Ulteriori, proficui interventi del legislatore uniforme, comunitario ed interno in materia di sicurezza nautica |
Trasporti - 1999
| Valutazioni sistematiche su alcuni profili dell'attuale assetto del diporto e del turismo nautico |
Giustizia civile - 2005