Articoli pubblicati da:
Costanza, MariaRisultato della ricerca: (112 titoli )
| A margine del Disegno di legge del 14 aprile 2015 sulla Concorrenza |
Vita notarile - 2015
| A margine della riforma della filiazione (legge 10 dicembre 2012 n. 219) |
Iustitia - 2013
| Abuso di diritto e male ingiusto |
Giustizia civile - 2013
| L'acquisto dei titoli è atto di esecuzione nei contratti 'dont'?, nota a Cass., 20 marzo 1998, n. 2927 |
Giustizia civile - 1998
| Agenti assicurativi, di commercio e ICIAP [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 luglio 2000, n. 9601; Comm. Trib. Reg. Emilia Romagna, sez. VIII, 21 novembre 2000, n. 230] |
GT - 2001
| Ai fini dell'imposta di registro rileva il valore del bene all'atto della cessione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XXX, 27 aprile 1999, n. 83] |
GT - 2000
| Al contribuente spettano sui rimborsi Iva gli interessi anatocistici [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XL, 10 dicembre 1999, n. 397] |
GT - 2000
| Anatocismo: la svolta della Cassazione, nota a Cass., 30 marzo 1999, n. 3096 e 16 marzo 1999, n. 2374. |
Giustizia civile - 1999
| Ancora sul danno esistenziale (Nota a Cass. 11 novembre 2003, n. 16946, e 19 agosto 2003, n. 12124) |
Il Foro italiano - 2004
| Ancora sulle clausole di rinvio agli usi di piazza - nota a Cass. 1° febbraio 2002 n. 1287 |
Giustizia civile - 2002
| Annullamento del contratto concluso in conflitto di interessi |
Le società - 2019
| Aree destinate a parcheggio: luogo di vincoli o bene liberamente disponibile |
Giustizia civile - 2007
Le società - 2019
| L'art. 1153 può rendere più agile il mercato delle opere d'arte? [Intervento al Convegno 'La circolazione dei beni culturali tra diritto interno e diritto comunitario'] |
Studi senesi - 2001
| L'art. 1676 c.c. e il fallimento dell'appaltatore (Tribunale di Napoli, sez. VII, 11 luglio 2007 (data di decisione)) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| L'art. 1956 c.c. e le vicende del debitore garantito. Trasformazione e cessione di azienda |
Le società - 2023
| L'art. 873 c.c. è norma residuale |
Giustizia civile - 2012
| L'assicurazione r.c. professionale in caso di insolvenza di società |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
| L'assistenza ai più deboli. 'Dopo di noi' e terzo settore |
Vita notarile - 2024
| Le associazioni del Terzo Settore private dell'autonomia privata |
Vita notarile - 2018
| Azione di responsabilità ex art. 146 I fall.: regole severe? |
Le società - 2021
| Azione di revindica e onere della prova |
Giustizia civile - 2010
| Il bilancio finale di liquidazione non è eloquente |
Le società - 2021
| Brevi considerazioni sul possesso leso ad opera del proprietario |
Giustizia civile - 2010
| Brevi note per non abusare dell' abuso del diritto - nota a Cass. 11 dicembre 2000 n. 15592. |
Giustizia civile - 2001
| Il caso Mediaset-Vivendì: fra invalidità e inefficacia |
Le società - 2022
| Cessione del credito e compensazione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| 'Class Action: brevi riflessioni sui diritti individuali omogenei |
Il Foro padano - 2021
| Clausole di roulette russa all'italiana |
Rivista del notariato - 2023
| Commentario al capo 14.-bis del codice civile: dei contratti del consumatore (artt. 1469-bis 1469-sexies): Coordinamento tra vecchia e nuova disciplina |
Le nuove leggi civili commentate - 1997
| Compensazione ex art. 56 l.fall.: ancora una interpretazione restrittiva [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 8 giugno 2020, n. 10869] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| La concessione di vendita: obblighi del concedente e diritti del concessionario, nota a Cass., 22 febbraio 1999, n. 1469. |
Giustizia civile - 2000
| Concordato preventivo: quale sorte per la impresa aderente ad un consorzio? [Nota a sentenza: Tribunale di Venezia, sez. I, 24 giugno 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| I consumatori: clienti speciali delle banche |
Giustizia civile - 2009
| Contestazione di ammanco nelle casse del condominio. Perchè onere probatorio gravoso per il condomino? [Nota a sentenza: Tribunale di Genova, 7 marzo 2024] |
Il Foro padano - 2024
| Contratto nullo: quanto tempo per la domanda di risarcimento? |
Giustizia civile - 2013
| Il controllo sul tutore dei minori: giudice tutelare o giudice dei minori? [Nota a sentenza: Corte di Appello di Milano, sez. V civ., 19 settembre 2022] |
Il Foro padano - 2022
| Della meritevolezza. Il caso claims made (nota a Cass. 28 aprile 2017, n.10509) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Destinazione abitativa e servitù di passaggio su fondo parzialmente intercluso |
Giustizia civile - 2013
| Destinazione del padre di famiglia fra volontà e fatto |
Giustizia civile - 2009
| Determinatezza e determinabilità della percentuale nella proposta di concordato fallimentare (Cassazione civile, sez. I, 9 maggio 2007, n. 10634) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| I diritti dei figli: mantenimento, educazione, istruzione ed assistenza morale |
Le nuove leggi civili commentate - 2013
Giustizia civile - 2012
| Distanze tra costruzioni e distanze dal confine |
Giustizia civile - 2013
| Divieto del patto commissorio e operazioni di 'leasing' e 'lease back' [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 12 luglio 2019, n. 18791] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Dubbi sull'esistenza di pegno di cose future, nota a Cass., 27 agosto 1998, n. 8517. |
Giustizia civile - 1999
| E' esente dall'imposta il trasferimento di posti barca mediante cessione di titoli azionari [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 aprile 2002, n. 5582] |
GT - 2002
| Gli effetti della dichiarazione di fallimento per il fallito |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
| L'esplicitazione dell'implicito |
Il Foro padano - 2014
| Il fideiussore e i suoi diritti di surroga e regresso verso il debitore principale fallito |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
| La finestra sul tetto altrui |
Giustizia civile - 2013
| La forma convenzionale fra regole di formazione e regole di adempimento, nota a Cass., Sez. III, 14 aprile 2000, n. 4861. |
Giustizia civile - 2000
| Forza maggiore fra estinzione e inadempimento della obbligazione (Trib. Milano, Sez. Spec. in mat. impr., 24 giugno 2021) |
Vita notarile - 2022
| Garanzia e gestioni. Osmosi e censure(Cassazione Civile, Sez. I, 1 febbraio 2008, n. 2456) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Genere o non genere, questo è il problema |
Iustitia - 2013
| In tema di immissione sonore |
Giustizia civile - 2012
| Integrazione o analogia per l'art. 56, comma 2, l.fall. [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 4 aprile 2019, n. 9528] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| L'Intelligenza Artificiale e gli stilemi della responsabilità civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Interessi legittimi e diritti soggettivi: riparto di giurisdizione |
Giustizia civile - 2012
| Intorno alle rinunce. Fra previsioni normative ed ipotesi ricostruttive |
Vita notarile - 2020
| Introduzione al tema della condizione |
Vita notarile - 2008
| Investimenti finanziari: dalla nullità virtuale al risarcimento reale |
Le società - 2025
| Iscrizione nel registro imprese: anche per le S.r.l. dies a quo per le impugnazioni ex art. 2379-ter c.c. |
Le società - 2024
| leasing: fallimento dell'utilizzatore e credito del concedente. collegamento contrattuale o contratto condizionato |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
| Limitazioni convenzionali ai poteri rappresentativi e prestazione di fideiussione |
Le società - 2022
| Limiti di responsabilità dell'intermediario finanziario e l'art. 1227 c.c. |
Le società - 2024
| Il miraggio dell'ordine pubblico. Riflessioni minime sull'art. 829 co.3, cpc [Nota a sentenza: Corte di Appello di Milano, 8 giugno 2022] |
Il Foro padano - 2022
| n caso di evizione al terzo subacquirente non spetta risarcimento dal Fallimento [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 5 maggio 2023, n. 11928] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
| Nota di iscrizione: allegazione necessaria per il creditore fondiario [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 12 febbraio 2024, n. 3839; Cassazione Civile, sez. I, 13 febbraio 2024, n. 3921] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
| La novella sulle clausole abusive a confronto con il regime dei contratti finanziari |
Banca borsa e titoli di credito - 2000
| Nullità selettiva. Metamorfosi della nullità |
Le società - 2020
| Obblighi del venditore e apparenze per il compratore |
Giustizia civile - 2013
| Il parcheggio su area condominiale non dà luogo a servitù |
Giustizia civile - 2012
| Il patronage come la fidejussione di fronte all'art. 1938 c.c.?(Tribunale di Pistoia, 31 luglio 2008) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Pegno revocabile solo se opponibile |
Le società - 2020
| La precaria posizione del comodatario [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 31 ottobre 2018, n. 27938] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| La prelazione artistica fra nullità della vendita e garanzia del venditore - nota a Cass. 16 luglio 2001 n. 9642. |
Giustizia civile - 2001
| Prescrizione, decorrenza, indebito [Nota a sentenza: Tribunale di Pordenone, 9 agosto 2021] |
Il Foro padano - 2021
| Problematiche e prospettive ricostruttive dell'istituto della nullità. |
Vita notarile - 2006
| Procedure competitive di vendita: 'disclosure' o anonimato per l'offerente? [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 24 settembre 2018, n. 2247] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| Proposta irrevocabile e clausole vessatorie |
Giustizia civile - 2012
| Pubblicità: violazione dei diritti d'autore e concorrenza |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1994
| Quali diritti al mandante del mandatario fallito? |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| Quali diritti al mandante del mandatario fallito? |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| Quando il farmaco contraccettivo non è efficace |
Danno e responsabilità - 1998
| Questioni di abuso maggioranza e di atti di malleva fra risarcimento e inefficacia |
Le società - 2022
| Responsabilità del curatore fra diligenza e nesso causale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 2 luglio 2020, n. 13597] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2021
| Restituzione del deposito cauzionale al conduttore: un credito prededucibile [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 21 febbraio 2025, n. 4635] |
Procedure concorsuali e crisi d'impresa - 2025
| La revoca del mandato ed i suoi effetti, nota a Cass., 11 agosto 2000, n. 10739. |
Giustizia civile - 2001
| Riflessioni a margine del D.D.L. 2519 C |
Iustitia - 2012
| Riflessioni di diritto ecclesiastico e civile: Beni culturali e beni di enti ecclesiastici: un regime unitario |
Vita notarile - 2001
| Riflessioni di diritto ecclesiastico e civile: Etic cristiana in utroque jure |
Vita notarile - 2001
| Riflessioni di diritto ecclesiastico e civile: Praeceptum e Consilium |
Vita notarile - 2001
| Il ritiro della manifestazione di interesse all'acquisto di beni del fallito |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
| Senza restrizioni le servitù di passo contro l'alienante |
Giustizia civile - 2012
| Servitù coattiva di passaggio per fondi disomogenei |
Giustizia civile - 2012
| Servitù coattiva per atto di autonomia |
Giustizia civile - 2013
| Le Sezioni e il danno esistenziale: meno tutela della persona o la proposta di un 'nuovo' danno patrimoniale? |
Iustitia - 2009
| Il singolo esercente la professione sanitaria e le sue responsabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Solo il commissario straordinario detta la sorte dei contratti pendenti (Cass. Civ. sez. 1 18 gennaio 2018 n. 1195 ord.) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| La sorte del contratto di locazione finanziaria nel fallimento ed in altre procedure concorsuali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| Spostamento e trasferimento della servitù |
Giustizia civile - 2013
| Subappalto e limiti alla responsabilità del debitore |
I contratti - 1994
| Sui crediti Iva si producono interessi anatocistici [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Veneto, sez. V, 7 settembre 1999, n. 137] |
GT - 2000
| Sulla clausola di recesso della banca dal contratto di apertura di credito, notaa Cass., 21 maggio 1997, n. 4358 |
Giustizia civile - 1998
| Sulle somme spettanti a titolo di rimborso IVA si applicano gli interessi anatocistici [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 febbraio 2000, n. 2079] |
GT - 2000
| La trasformazione di società non comporta alcun effetto traslativo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 maggio 2001, n. 7285] |
GT - 2001
| Trattative: buona fede soggettiva e oggettiva |
Giustizia civile - 2012
| La tutela del creditore di fronte alle rinunce del debitore a suoi diritti successori (Corte d'Appello di Napoli 12 gennaio 2018) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| Tutela del possesso e servitù prediali |
Rivista del notariato - 2023
| La tutela dell'azionista non professionista |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| Tutela possessoria del sepolcro |
Giustizia civile - 2009