Articoli pubblicati da:
Baratta, RobertoRisultato della ricerca: (44 titoli )
| Aiuti di Stato compatibili con il mercato comune e recupero di altri aiuti in contrasto con obblighi comunitari, osservazione a C. giust. Ce 15 magio 1997 causa C-335/95 P |
Giustizia civile - 1998
| Aiuti di stato e fragilità ambientali: i nuovi orientamenti della Commissione |
Diritto e società - 2022
| L'appartenenza all'UE della Scozia in caso di secessione dal Regno Unito. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2014
| Art. 1 e 2 della risoluzione dell'Institut de Droit International su 'Human Rights and International Private Law': i diritti umani quali regole ordinanti del diritto internazionale privato |
Diritti umani e diritto internazionale - 2022
| Le competenze interne dell'Unione tra evoluzione e principio di reversibilità. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2010
| Conflitto di pronunce fra Commissione e giudice nazionale in materia di aiuti di Stato |
Il diritto dell'Unione Europea - 1996
| La Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione dei lavoratori migranti: quali ostacoli all' adesione dei Paesi di ricezione dei flussi migratori; |
Rivista di diritto internazionale - 2003
| La Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. |
Il diritto dell'Unione Europea - 1997
| La Convenzione sui diritti dei migranti e la normativa italiana sull'immigrazione |
Studi emigrazione - 2004
| La Dichiarazione relativa agli accordi interistituzionali allegata all'Atto finale del Trattato di Nizza. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2001
| Diritti fondamentali e riconoscimento dello 'status filii' in casi di maternità surrogata: la primazia degli interessi del minore |
Diritti umani e diritto internazionale - 2016
| Diritto e prassi evolutiva dell'Eurogruppo. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2015
| Droits fondamentaux et 'valeurs' dans le processus d'intégration européenne |
Studi sull'integrazione europea - 2019
| L'eccezione di sicurezza nazionale e i 'defence procurement' nell'Unione europea |
Studi sull'integrazione europea - 2008
| In tema di rapporti interindividuali e direttive inattuate - osservazione a C. giust. Ce 26 settembre 2000 in causa C-443/98. |
Giustizia civile - 2001
| In tema di tariffe professionali e di diritto comunitario - nota a C. giust.Ce 19 Febbraio 2002 in causa C-35/99 e a C. giust. Ce 29 novemmbre 2001 in causa C-221/99 |
Giustizia civile - 2002
| Introduzione alle nuove regole per l'adozione degli atti esecutivi dell'Unione. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2011
| Legal issues of the 'fiscal compact'. Searching for a mature democratic governance of the euro. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2012
| La legittimazione dell'amicus curiae dinanzi agli organi della Organizzazione mondiale del commercio. |
Rivista di diritto internazionale - 2002
| La libertà di culto in Turchia nella prospettiva dell'adesione dell'Unione europea |
Il diritto dell'Unione Europea - 2006
| Limiti procedurali alla presentazione di ricorsi ex art. 228 del Trattato CE |
Giustizia civile - 2009
| Logoramento e frammentazione della sovranità nazionale nel processo di integrazione europea |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2012
| La natura della culpa in contrahendo secondo la sentenza Tacconi.(Nota a sent. C.giust.CE, plenum, 17 settembre 2002, C-334/00). |
Int'l Lis - 2004
| Norme comunitarie sui movimenti di capitali e legislazione valutaria italiana. |
Il diritto dell'Unione Europea - 1996
| Note sull'evoluzione del diritto internazionale privato in chiave europea = Remarks on the Evolution of Private International law in a European Perspective. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2015
| La politica commerciale comune dopo il trattato di Lisbona |
Il diritto del commercio internazionale - 2012
| Potenzialità e limiti del «Trattato del Quirinale» tra Italia e Francia |
Quaderni costituzionali - 2022
| Le pregiudiziali Randstad sull'incensurabilità per cassazione della violazione di norme europee imputabile al giudice amministrativo |
Eurojus.it - 2021
| Le principali novità del Trattato di Lisbona |
Il diritto dell'Unione Europea - 2008
| La protezione della Turchia in base all'art. 4 del Trattato NATO. |
Rivista di diritto internazionale - 2003
| Recognition of Foreign Personal and Family Status: A Rights Based Perspective. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2016
| Il regolamento comunitario sulla giurisdizione e sul riconoscimento di decisioni in materia matrimoniale e di potestà dei genitori sui figli |
Giustizia civile - 2002
| Le relazioni tra Santa Sede e Unione europea |
Ephemerides iuris canonici - 2024
| La responsabilità aquiliana dell'Unione europea. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2013
| La ripartizione tra Comunità e Stati membri delle competenze esterne in materia di servizi di trasporto marittimo. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2002
| Sugli effetti soggettivi della sentenza di annullamento di una decisione comunitaria a carattere 'plurimo', nota a Corte giust. Ce, 14 settembre 1999, causa C-310/97. |
Giustizia civile - 2000
| Sui problemi di uniformità d'applicazione della normativa sulla concorrenza posti dalla 'modernizzazione' dell'art.81, par.3, del Trattato CE. |
Rivista di diritto internazionale - 2000
| Sui requisiti applicativi del ne bis in idem in materia di concorrenza |
Giustizia civile - 2012
| Sull'applicazione ai giochi con vincite in danaro delle norme in materia di libera circolazione dei servizi |
Giustizia civile - 2011
| Sulla compatibilità con il diritto comunitario, in materia di aiuti di Stato, della c.d. legge Prodi sull'amministrazione..., osservazione a Corte giust. Ce, 17 giugno 1999, causa C-295/97. |
Giustizia civile - 1999
| Sulla competenza della Corte di Giustizia ad interpretare le norme di un accordo 'misto', osservazione a Corte giust., 16 luglio 1998, causa C-53/96. |
Giustizia civile - 1998
| Sulle fonti delegate ed esecutive dell'Unione europea. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2011
| Il telos dell'interpretazione conforme all'a cquis dell'Unione |
Rivista di diritto internazionale - 2015
| Verso la "comunitarizzazione" dei principi fondamentali del diritto di famiglia (Towards the "Communitarisation" of Fundamental Principles of Family Law). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2005