Articoli pubblicati da:
Didone, AntonioRisultato della ricerca: (78 titoli )
| Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis legge fallim.) (Presupposti, procedimento ed effetti della anticipazione delle misure protettive dell'impresa in crisi) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2011
| Ancora sul vizio di motivazione dopo la modifica dell'art. 360 n. 5 c.p.c. e sul tassello mancante del modello di Toulmin |
Il giusto processo civile - 2013
| Ancora sulla specificità del motivo di ricorso per cassazione quale strumento di 'filtro' |
Giustizia civile - 2011
| Appunti sull'art. 129 della legge fallimentare: l'apertura del giudizio di omologazione del concordato fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
| Appunti sull'inammissibilità dell'appello ex art. 348 bis C.P.C. |
Corriere giuridico - 2013
| Appunti sulla ragionevole durata del processo civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| L'art. 181 c.p.c. nuovamente al vaglio della Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| Breve storia del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
| Brevi note sulla falsa applicazione di norme di diritto ex art. 360, n. 3, c.p.c. e sul nuovo filtro in cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La c.d. 'legge Pecorella' e i giudizi pendenti in cassazione: prime riflessioni. |
Cassazione penale - 2006
| C'era una volta la contumacia: la Cassazione e la concessione del termine ex art. 180 c.p.c. al convenuto contumace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| La Cassazione e i procedimenti introdotti con ricorso: il procedimento di divorzio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| La Cassazione e l'equa riparazione per irragionevole durata del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
| La Cassazione e le riserve 'atipiche' ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 23 febbraio 1994, n. 1816) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| La Cassazione, la legge Pinto e la Corte europea dei diritti dell'uomo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004
| La Cassazione, la Legge Pinto e la Corte europea dei diritti dell'uomo: sepolti i contrasti. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La Cassazione sulla persistenza del privilegio processuale fondiario ex art. 41 T.U.B. e sulla sua applicabilita` alla liquidazione controllata [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 19 agosto 2024, n. 22914] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
| La competenza ai sensi dell'art. 11 c.p.p. estesa a tutti i ricorsi 'Primmo' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Competenza per la dichiarazione di fallimento del socio di distinte società di persone e conflitto positivo di competenza ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 17 ottobre 1991, n. 10942) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
| Il controllo giudiziale sulla nuova prededuzione del finanziamento dei soci postergabile |
Le società - 2011
| Corti di merito, Cassazione e legge Pinto: una breve rassegna [nota ad App. Salerno, 14 marzo 2002, e altre] |
Giurisprudenza di merito - 2002
| Il D.Lgs. n. 5 del 2003 sul rito societario al vaglio della Corte Costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Danno da irragionevole durata di processo penale per reato prescritto. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
| Il danno "esistenziale" da irragionevole durata del processo fra Cassazione e Corte europea dei diritti dell'uomo. Cassazione civile, sez. I, 14 gennaio 2003, n. 362. |
Corriere giuridico - 2003
| Il danno patrimoniale da irragionevole durata del processo per le persone giuridiche. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2003
| La disciplina transitoria della 'legge Cirielli': una esercitazione di interpretazione letterale. |
Cassazione penale - 2005
| L'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo (Riflessioni a prima lettura sulla legge n. 89/2001) |
Questione giustizia - 2001
| Il giudizio di omologazione del concordato preventivo dopo la riforma del processo civile. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Giusto processo, imparzialità del giudice e opposizione allo stato passivo: la Consulta non ci ripensa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Impresa artigiana e fallimento ([Nota a sentenza], Corte costituzionale, 23 luglio 1991, n. 368) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| L'indennizzo ai sensi della legge Pinto e i limiti di stanziamento in bilancio. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Insinuazione tardiva, ammissione con decreto e possibili rimedi a disposizione del creditore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| L'ipoteca e il pegno del terzo datore nella legge fallimentare e nel codice della crisi [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 27 marzo 2023, n. 8557] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
| Legge pinto, fallimento e durata dei procedimenti incidentali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
| Litispendenza e insinuatore tardiva ([Commento a], Tribunale di Trieste, 13 giugno 1994) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
| Le misure protettive/cautelari |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
| Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Note in tema di ammissione al passivo del coobbligato non ancora escusso |
Giustizia civile - 2012
| Note minime su contratto preliminare di vendita, fallimento e trascrizione della domanda |
Giustizia civile - 2012
| Note minime sul quesito di diritto ex art. 366 bis c.p.c. e sul nuovo 'filtro' in Cassazione. |
Corriere giuridico - 2009
| Note minime sul sindacato della Cassazione ex art.362 c.p.c. |
Giustizia civile - 2012
| Note minime sull'art. 173 l. fall.- nota a Cass. 5 gennaio 2007 n. 1655 |
Giustizia civile - 2008
| Note minime sulla consecuzione delle procedure concorsuali |
Giustizia civile - 2010
| Note minime sulla liquidazione del concordato preventivo con cessione dei beni dopo il c.d. decreto legge (crescita bis)(decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2013
| Note su processo esecutivo e Legge Pinto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Note sul concordato dell'impresa assicuratrice in l,c,a,, osservazione a Cass., 23 febbraio 1998, n. 1939 |
Giustizia civile - 1998
| Note sul reclamo ex art. 18 l. fall. e sull'interpretazione secondo l'intenzione del legislatore concreto |
Giustizia civile - 2011
| Note sull'appello inammissibile ex art. 348 bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note sull'appello inammissibile perchè probabilmente infondato e il vizio di motivazione in Cassazione dopo il decreto legge c.d. 'sviluppo' (con il commento anticipato di Calamandrei) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note sulla legittimita' costituzionale del nuovo giudizio abbreviato nella materia societaria |
Giurisprudenza di merito - 2004
| Notule (rapsodiche e non) sulla disciplina transitoria della 'organica' riforma fallimentare [Trib. Napoli 19 luglio 2006- Trib. Pescara21 luglio 2006] |
Giurisprudenza di merito - 2006
| Il nuovo 'filtro' in cassazione: esercitazione sul danno esistenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| Il nuovo processo societario di cognizione e la Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Osservazioni su procedimento prefallimentare e partecipazione del pubblico ministero |
Giustizia civile - 2010
| Osservazioni sull'art. 171 l. fall., osservazione a Cass., 17 gennaio 1998, n. 362 |
Giustizia civile - 1998
| Osservazioni sull'opposizione allo stato passivo nella liquidazione coatta amministrativa |
Giustizia civile - 2011
| Osservazioni sulla non revocabilità dei pagamenti ex art. 2697 c.c. dei crediti garantiti da pegno |
Giustizia civile - 2009
| Osservazioni sulla rinuncia alla sentenza da parte dell'intimato ex art. 186 quater c.p.c. e sull'impugnabilità dell'ordinanza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La prededuzione dei crediti tra nuovo art. 111 e nuovo art. 182-quater l. fall. Prima e dopo la l. n. 134 del 2012 |
Giustizia civile - 2013
| Le priorità nella giustizia civile. |
Rivista di diritto processuale - 2001
| Il privilegio processuale fondiario nel codice della crisi e l'interpretazione secondo l'intenzione del legislatore concreto |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
| Problemi di competenza nell'applicazione della legge Pinto. Corte d'appello di Caltanissetta, sez. equa riparazione, 21 dicembre 2001, decr. |
Corriere giuridico - 2002
| Procedimento di dichiarazione tardiva di crediti |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
| Processo societario, procedimento d'ingiunzione e mutamento del rito |
Giurisprudenza di merito - 2004
| La pronuncia delle sezioni unite sull'art. 360, n. 4, c.p.c. con il commento 'anticipato' di Calamandrei e Satta |
Giustizia civile - 2012
| Ragionevole durata del processo, ruolo della giurisprudenza, riforma della legge Pinto |
Giustizia insieme - 2009
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Il 'rasoio di Guglielmo da Ockam' e l'inammissibilità del ricorso per cassazione ex art. 360 bis, n. 1 c.p.c.: frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora |
Giustizia civile - 2011
| Riforma del processo civile e insinuazione tardiva. Prime riflessioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
| Le sezioni unite e la fattibilità del concordato preventivo |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2013
| Le Sezioni unite e la ragionevole durata del 'giusto' processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| Le Sezioni Unite, l'impugnabilità del decreto ex. art. 101 l.fall. e la violazione della riserva di collegialità ex art. 50 bis c.p.c. Cassazione civile, sez. un.,4 luglio 2002, n. 9692. |
Corriere giuridico - 2002
| Le Sezioni unite, la contumacia, la legge Pinto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Sulla ricorribilità per cassazione dei provvedimenti ex art. 26 e 164 l. fall. |
Giustizia civile - 2012
| Sulle condizioni per la configurabilità del reato di frode brevettuale [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 26/04/06(dep. 7/06/06), n. 19512, Zhu |
Cassazione penale - 2007
| Temporanea difficoltà e insolvenza: nuove ragioni di una vecchia distinzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
| La terzietà del giudice nell'art. 146 L. Fall. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| L'ultima (?) riforma dell'esecuzione forzata |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2022