Articoli pubblicati da:
Tiscini, RobertaRisultato della ricerca: (96 titoli )
| A piu voci su esecuzione forzata, decreto ingiuntivo e tutela del consumatore dopo Cass. S.U. n. 9479/2023] [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sezioni unite, 6 aprile 2023, n. 9479] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2023
| L'accertamento del fatto nei procedimenti con struttura sommaria |
Il giusto processo civile - 2010
| Al vaglio della Corte costituzionale il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie individuali di lavoro quale condizione di procedibilità del rito monitorio, nota a Trib. Campobasso, ord. 15 giugno 1999. |
Giustizia civile - 1999
| Alla Corte costituzionale la questione sulla idoneità dell'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione a costituire titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| Ancora sospetti di irragionevolezza intorno all'art. 44 della legge fallimentare, osservazione a Corte cost., 24 luglio 1998, n. 337 |
Giustizia civile - 1998
| Brevi note su un dubbio di incostituzionalità del tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie individuali di lavoro. |
Rivista di diritto processuale - 2000
| Brevi note sulla fase introduttiva nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento e nel processo ordinario di cognizione [nota a Trib. Bologna 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi note sulla legittimità costituzionale della partecipazione del giudice delegato al collegio che decide sul reclamo ex art. 26 l. fall., nota a Corte cost., 6 novembre 1998, n. 363. |
Giustizia civile - 1998
| Brevi osservazioni in tema di legittimità costituzionale dell'art. 44 della legge fallimentare, nota a Corte cost., 23 giugno 1998, n. 234 |
Giustizia civile - 1998
| Cancellazione della società dal registro delle imprese e sua estinzione. Le Sezione Unite chiudono il cerchio |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2013
| Carnelutti e l'opposizione agli atti esecutivi |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2015
| Cass. civ., Se. un., 23 novembre 2023, n. 32559 e i motivi inerenti alla giurisdizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cass. Sez. Un. 31 luglio 2012, n. 13620, con nota di R. Tiscini, Ordinanza di liquidazione del compenso degli arbitri, ricorso per Cassazione ed incensurabilità del vizio logico di motivazione tra Sezioni unite e riforme legislative |
Rivista dell'arbitrato - 2012
| La connessione per accessorietà (art.31 c.p.c.) dopo la riforma |
Rivista di diritto processuale - 2014
| Considerazioni sparse intorno all’astreinte nel processo civile ed in quello amministrativo. A proposito di «Esecuzione forzata e pubblica amministrazione» di Salvatore Mazzamuto |
Europa e diritto privato - 2025
| Le controversie distributive di nuova generazione. Riflessioni sulla natura e sui rapporti con altri incidenti cognitivi |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2015
| Un convegno italo-latinoamericano sul processo civile. |
Rivista di diritto processuale - 2002
| Il correttivo alla riforma Cartabia del processo civile dal punto di vista dell'esecuzione forzata |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2025
| Corte Cost. 6 dicembre 2012, n. 272, con nota di R. TISCINI, L'incostituzionalita' della mediazione obbligatoria per eccesso di delega: una scelta discutibile |
Rivista dell'arbitrato - 2013
| Corte Costistituzionale 2 gennaio 2010, n. 26 con nota di R. Tiscini, La Corte Costituzionale interviene sui rapporti tra istruzione preventiva ed arbitrato: continua l'estensione del rito cautelare uniforme alla tutela preventiva della prova |
Rivista dell'arbitrato - 2010
| La costituzione in giudizio del creditore opponente allo stato passivo e la nota di iscrizione al ruolo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
| 'Crisi', 'cedevolezza', 'superamento' del giudicato tra diritto e prassi |
Jus - 2024
| Dibattito. A più voci su caducazione del titolo esecutivo, spese del giudizio di opposizione e responsabilità aggravata. [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sezioni unite, 21 settembre 2021, n. 25478] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2022
| La direzione unitaria nel gruppo di imprese nell'esperienza dell'amministrazione straordinaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
| Domanda riconvenzionale e simultaneus processus tra ragionevole durata ed economia processuale |
Il giusto processo civile - 2016
| Le domande in corso di causa nelle controversie di lavoro alla prova del tentativo obbligatorio di conciliazione, nota a Trib. Campobasso, ord. 8 ottobre 1999. |
Giustizia civile - 2000
| E' (nuovamente) contenzioso e censurabile in cassazione il procedimento di liquidazione del compenso degli arbitri |
Il giusto processo civile - 2017
| Effetti del fallimento sul procedimento arbitrale pendente |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
| Gli effetti della riforma del giudizio di cassazione sul ricorso straordinario ex art. 111, comma 7, Cost. |
Rivista di diritto processuale - 2008
| L'effetto devolutivo del reclamo contro la sentenza di fallimento e i rapporti di concordato preventivo fallimento (commento a Cassazione civile, sez. 1, 12 marzo 2018 n. 5901 ord.) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| Esigenze di coordinamento tra concordato preventivo e fallimento e categorie del diritto processuale |
Corriere giuridico - 2015
| Espropriazione forzata dei beni facenti parte della comunione legale per debiti personali di un solo coniuge. Lo stato dell'arte |
Il giusto processo civile - 2019
| L'eterointegrazione del titolo esecutivo nei suoi primi anni di esperienza applicativa. Un bilancio |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2018
| Il filtro in cassazione nella giurisprudenza della Corte |
Rivista di diritto processuale - 2019
| Funzione sociale del processo civile e uguaglianza sostanziale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Garanzia propria e impropria: una distinzione superata ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 4 dicembre 2015, n. 24707) |
Rivista di diritto processuale - 2016
| Il giudicato "rebus sic stantibus" tra revocabilità del provvedimento e ricorso straordinario per cassazione |
Giustizia civile - 2018
| Il giudizio di cassazione riformato |
Il giusto processo civile - 2007
| La giurisdizione esclusiva tra (vecchi e nuovi) sospetti di illegittimità costituzionale |
Rivista di diritto processuale - 2001
| Imprenditore sottoposto a misura di prevenzione e dichiarazione di fallimento (corte costituzionale, ordinanza 24 marzo 2011 n. 2011) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Impugnabilità dell'ordinanza filtro per vizi propri. L'apertura delle Sezioni Unite al ricorso straordinario. Cassazione civile, sez. un., 2 febbraio 2016, n. 1914 |
Corriere giuridico - 2016
| Impugnazione per nullità del lodo e garanzia costituzionale del ricorso per cassazione. Considerazioni sparse intorno ad un volume sull’arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Impugnazione sull'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione e rimessione della causa al primo giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| L'incensurabilità del provvedimento cautelare di autorizzazione all'accesso alle pratiche di maternità surrogata: considerazioni di prima lettura, nota a Trib. Roma, ord. 29 marzo 2000. |
Giustizia civile - 2000
| Istanza di fallimento tra iniziativa del P.M. e poteri officiosi (Corte d'appello Torino, sez. I, 8 novembre 2010) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Itinerari ricostruttivi intorno a pregiudizialità tecnica e logica |
Giustizia civile - 2016
| Liquidazione del compenso degli avvocati e 'semplificazione' dei riti (art. 14 d.lgs. n. 150/2011) ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. VI civ., 29 febbraio 2016, n. 4002) |
Rivista di diritto processuale - 2017
| Note sul potere del curatore di sospendere la vendita in presenza di offerta migliorativa ex art. 107, quarto comma.l.fall. |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| Nuove conferme della (immutata) giurisprudenza costituzionale in tema di terzietà e imparzialità del giudice, nota a Corte cost., ord. 28 maggio 2001, n. 167. |
Giustizia civile - 2001
| Nuove proposte di tutela sommaria tra il Progetto Luiso e il suo 'brutto anatroccolo' |
Le nuove leggi civili commentate - 2021
| Nuovi interventi della Corte costituzionale sul principio di terzietà del giudice. Corte costituzionale 15 ottobre 1999, n. 387. Tribunale di Firenze 28 aprile 1999, ord. Pretura di Vibo Valentia 25 marzo 1999, ord. |
Corriere giuridico - 2000
| Nuovi voli pindarici della giurisprudenza di legittimità per porre un argine all'accesso: è insindacabile il provvedimento di liquidazione del compenso agli arbitri emesso dal Presidente del tribunale ai sensi dell'art. 814 c.p.c. |
Rivista dell'arbitrato - 2009
| Il nuovo processo societario. Prima lettura del d. lgs. n. 5 del 2003 |
Giustizia civile - 2003
| Occupazione allo stato di insolvenza nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: gli inutili tentativi di superare il muro della tardività |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| Opposizione a ordinanza-ingiunzione. Questioni aperte e solleciti alle Sezioni Unite |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2017
| Opposizione alla sentenza di fallimento e terzietà del giudicante |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
| Ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione e fallimento: una inusuale scelta del tribunale di Roma [Nota a Trib. Roma 20/4/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| Ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione e giudizi di verifica del passivo nel fallimento, nota a Trib. Roma, 20 aprile 1998 (ord.) |
Giustizia civile - 1998
| Le parentesi di cognizione nel processo esecutivo. Riflessioni sparse intorno all'opposizione all'esecuzione |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2022
| Postilla [a Le Sezioni Unite sulla 'decisorietà di fatto' e il ricorso straordinario in Cassazione] |
Rivista di diritto processuale - 2024
| Poteri e competenza del tribunale fallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| I presupposti delle azioni di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| Prevalenza della sostanza sulla forma e sue applicazioni recenti |
Rivista di diritto processuale - 2018
| Primi interventi della Corte Suprema sul procedimento sommario di cognizione nelle controversie societarie ([Nota a] Corte cass., sez. I civ., 11 luglio 2008, n. 19238) |
Rivista di diritto processuale - 2009
| Principio di prevalenza del concordato sul fallimento. La parola alle Sezioni Unite [Nota a ordinanza: Cass., sez. I, 30 aprile 2014, n. 9476] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2014
| Il principio di separazione dei patrimoni nell'insolvenza delle società di intermediazione mobiliare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio |
Rivista di diritto processuale - 2013
| Il procedimento di mediazione per la conciliazione delle controversie civili e commerciali |
Rivista dell'arbitrato - 2010
| Procedimento sommario di cognizione e termine lungo per impugnare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il procedimento sommario di cognizione, fenomeno in via di gemmazione |
Rivista di diritto processuale - 2017
| Il procedimento sommario di cognizione nelle liti societarie |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004
| Il processo esecutivo e i terzi. Profili di carattere generale |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2024
| Pronuncia dell'ordinanza ex art. 186-quater c.p.c. e della sentenza da parte dello stesso giudice: inesistenza dell'obbligo di astensione, nota a Corte cost., ord. 31 maggio 2000, n. 168. |
Giustizia civile - 2000
| Il provvedimento della corte d'appello reso in sede di reclamo contro la chiusura del fallimento ed il ricorso straordinario in cassazione (Corte di Cassazione, Sez.I, 14 dicembre 2006, n. 26831) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni di fronte al giudice ordinario : l'art. 68 del d.lgs. n. 80/1998. |
Rivista di diritto processuale - 2000
| Reclamo contro il provvedimento di rigetto dell'istanza di fallimento, ricorso straordinario per cassazione e nomofilachia, nota a Cass., 18 gennaio 2000, n. 474. |
Giustizia civile - 2000
| La relazione nel procedimneto camerale in Cassazione e i manifestamente infondati sospetti di incostituzionalità (...)[(Nota a sentenza) Corte cass., sez. I civ., 16 aprile 2007, n. 9094 ] |
Rivista di diritto processuale - 2008
| La revocazione per errore di fatto delle sentenze della Corte di cassazione tra (atipiche)scelte in rito e (finti) abusi |
Corriere giuridico - 2008
| Ricorso straordinario in cassazione, evoluzioni giurisprudenziali, certezze e incertezze |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2018
| Riflessioni sparse intorno ad alcune novità in tema di processo esecutivo nella riforma Cartabia |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2023
| Riflessioni sparse intorno alla tutela costitutiva |
Rivista di diritto processuale - 2021
| Rileggere Salvatore Pugliatti, 'esecuzione forzata e diritto sostanziale' |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2023
| Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione dell’art. 363-bis c.p.c. La disciplina. La casistica |
Giustizia civile - 2023
| Risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi e pregiudiziale amministrativa: la storia continua |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2009
| Il rito societario, l'eccesso di delega e le petizioni di principio [Nota a sentenza] C. cost. 28/03/08, n. 71 |
Il giusto processo civile - 2008
| Il ruolo dei giudici e degli avvocati nella gestione delle controversie |
Il giusto processo civile - 2024
| Il ruolo dei giudici e degli avvocati nella gestione delle controversie. II. Giudice e avvocati nel nuovo processo civile |
Il giusto processo civile - 2024
| Le Sezioni Unite restringono la decisorietà ex art. 111 Cost. alle statuizioni di consistenza sostanziale. Cassazione civile, sez.un., 3 marzo 2003, n. 3073. Cassazione civile, sez.un., 15 luglio 2003, n. 11026. |
Corriere giuridico - 2004
| Sull'impugnazione dell'ordinanza in tema di competenza ( Corte Cass., sez. un. civ., 29 settembre 2014, n. 20449 ) |
Rivista di diritto processuale - 2015
| Sulla stabilità dell'ordinanza di assegnazione del credito nella procedura espropriativa presso terzi ([Nota a sentenza] Consiglio di Stato, ad. plen., 10 aprile 2012, n. 2) |
Rivista di diritto processuale - 2012
| Il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie di lavoro ed il procedimento di ingiunzione, nota a pret. Roma, decr. 17 novembre 1998. |
Giustizia civile - 1999
| Il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversiedi lavoro. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
| La tutela dello straniero espulso tra reclamo, ricorso straordinario e ritorni legislativi sul t.u. in materia d'immigrazione, nota a Trib. Trieste, decr., 25 settembre 1998. |
Giustizia civile - 1999
| La tutela giurisdizionale avverso il decreto di espulsione dello straniero |
Giurisprudenza di merito - 2004
| Tutela inibitoria e cambiamento climatico |
Rivista di diritto processuale - 2024
| Vantaggi e svantaggi della nuova mediazione finalizzata alla conciliazione: accordo e sentenza a confronto |
Giustizia civile - 2010