Articoli pubblicati da:
Salvia, FilippoRisultato della ricerca: (36 titoli )
| Ambiente democrazia scienza e tecnica. |
Diritto e società - 2001
| Ambiente e sviluppo sostenibile |
Rivista giuridica dell'ambiente - 1998
| Ancora sulla riemersione del Medioevo e sull'organizzazione mafiosa: incontri, trattative e nuove allocazioni del potere reale |
Nuove autonomie - 2014
| Aree protette, proprietà e interessi ambientali. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2000
| Attualità del 'mito della Caverna' |
Nuove autonomie - 2003
| Autonomie speciali e altre forme di autonomia differenziata. |
Diritto e società - 2002
| Beni culturali: le ragioni di una maggior tutela [Introduzione al seminario italo-spagnolo sul restauro dei beni culturali tenutosi a Granada il 24 maggio 2004] |
Nuove autonomie - 2004
| La buona amministrazione e i suoi miti. |
Diritto e società - 2004
| Una cittadinanza asimmetrica (tra suppliche privilegi e garanzie) |
Diritto e società - 2010
| Considerazioni su tecnica e interessi |
Diritto pubblico - 2002
| Il difficile cammino della legalità nel campo urbanistico (con particolare riferimento al profilo sanzionatorio) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2010
| Il diritto amministrativo e l'emergenza derivante da cause e fattori interni all'amministrazione |
Diritto amministrativo - 2005
| Garanzie delle norme e garanzie del sistema: il caso della proprietà |
Diritto amministrativo - 2007
| Il modello dualistico dell'amministrazione italiana: tra 'municipalismo' e 'centralismo commissario' a vocazione derogatoria. (Analogie con l'esperienza romana del 'dictator'). |
Diritto e società - 2004
| Note su sussidiarietà e pluralismo |
Nuove autonomie - 2007
| L'ordine giuridico feudale e l'organizzazione mafiosa. I problemi della globalità e il nuovo 'medioevo' conseguente alla crisi della sovranità. |
Diritto e società - 2000
| Previsioni urbanistiche e procedimento espropriativo |
Rivista giuridica di urbanistica - 2002
| La probatio diabolica vanifica la primarietà dei valori ambientali(nota a Cons.St.,sez.V, 14 febbraio 2003 n.816). |
Il Foro amministrativo - CdS - 2003
| Prove di realismo nello studio del diritto amministrativo. Sulla conferenza di servizi e dintorni (Psicanalisi degli "uomini del fare" e rivisitazione della "donna è mobile"). |
Il diritto dell'economia - 2018
| Recensione a: Daria de Pretis (a cura di), la pianificazione urbanistica di attuazione. Dal piano particolareggiato ai piani ioperativi. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2003
| Recensione a: Salvatore Pensabene Lionti, Analisi di taluni profili della responsabilità della pubblica amministrazione per la lesione degli interessi legittimi. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2005
| Il recupero degli edifici storico-artistici nella l.r. Emilia-Romagna 15 luglio 2002, n. 16 |
Aedon (Online) - 2003
| La 'relatività' delle categorie giuridiche e i nuovi criteri sostanzialistici nel diritto amministrativo [Intervento al convegno italo-spagnolo sul tema: 'La riforma della giustizia amministrativa in Italia ed in Spagna', Palermo, 16-17 marzo 2001] |
Nuove autonomie - 2001
| Il ricorso al Capo dello Stato e l'effettività della tutela (rilievi critici all'approccio) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2009
| La segmentazione dell'interesse ambientale e la sommatoria delle tutele |
Nuove autonomie - 1999
| La segmentazione dell'interesse ambientale e la sommatoria delle tutele |
Nuove autonomie - 1999
| La semplificazione amministrativa: tra scorciatoie procedimentali e semplicismi mediatici |
Nuove autonomie - 2008
| I servizi pubblici nella letteratura recente [Relazione al convegno sul tema: 'I pubblici servizi', Palermo, 4-5 ottobre 2001] |
Nuove autonomie - 2001
| Il servizio pubblico: una particolare conformazione dell'impresa |
Diritto pubblico - 2000
| Spunti di riflessione per una teoria sui beni culturali urbanistici. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2018
| Standard e parametri tra regole di pianificazione e disciplina della edificabilità [Relazione al III convegno dell'Associazione italiana di diritto urbanistico sul tema: 'L'uso delle aree urbane e la qualità dell'abitato', Genova, 19-20 novembre 1999] |
Nuove autonomie - 2000
| Sulla nozione di urbanistica e su alcuni suoi corollari |
Nuove autonomie - 2012
| Le testimonianze culturali e urbanistiche del passato: le ragioni di una maggior tutela. Vecchi e nuovi dilemmi su centri storici e periferie urbane |
Diritto e società - 2006
| Trent'anni dopo: l'impatto delle sentenze della Corte costituzionale n. 55 e 56 del 1968 sull'evoluzione successiva dell'ordinamento giuridico e dell'urbanistica. Testi delle Relazioni e degli Interventi del Convegno svoltosi a Roma il 20 aprile 1998. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 1998
| La tutela trasversale dei beni culturali. I beni culturali urbanistici. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2003
| La tutela trasversale dei beni culturali. I beni culturali urbanistici. |
Diritto e società - 2003