Articoli pubblicati da:
Valente, LuciaRisultato della ricerca: (54 titoli )
| Accertamento della malattia e tutela della riservatezza: sui limiti del potere datoriale di utilizzare investigatori privati per contrastare il fenomeno dell'assenteismo abusivo (Cassazione, 3 maggio 2001, n.6236). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2002
| Agente abusivo e Corte di giustizia Ce: un esempio di integrazione positiva tra diritto comunitario e diritto nazionale.(Cassazione, 18 maggio 1999, n.4817). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2000
| Anche i datori di lavoro domestico devono praticare la rilevazione dell'orario di lavoro, in applicazione della direttiva UE sul tempo di lavoro: lo afferma una sentenza della Corte di Giustizia Europea [Nota a sentenza: CGUE, sez. VII, 19 dicembre 2024, causa C-531/23] |
Labor - 2025
| Appalto di servizi e somministrazione di manodopera [Nota a sentenza](Tribunale Roma, 7/03/07, Sez. lav.) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2008
| Appalto, trasferimento d'azienda e contratto di inserimento per sole donne: un esempio, mal riuscito, di 'law shopping'? [Nota a sentenza] Tribunale Roma, 20/11/07, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2008
| Brevi note in tema di assenze per infortunio e licenziamento per superamento del periodo di comporto (Tribunale di Padova, 18 giugno 1997). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1998
| Capelli corti e acconciature classiche: quando la sanzione disciplinare è legittimamente connessa alla violazione delle direttive in materia di aspetto estetico (Pretura Roma, 3 dicembre 1998, n.18583). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1999
| Carica elettiva e rapporto di lavoro subordinato: il difficile percorso della qualificazione del rapporto e la rilevanza selettiva del criterio della subordinazione in senso gerarchico (Pretura Roma, 3 novembre 1998). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1999
| Clausole d'uso e usi aziendali nel sistema delle fonti negoziali di integrazioni del contratto di lavoro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| Contrasto alla povertà e promozione del lavoro tra buoni propositi e vecchi vizi |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Contratti gestionali, riconoscimento della rappresentanza sindacale aziendale e art. 19 Stat. lav.(Cassazione, 24/09/04, n. 19271). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2005
| Contratto a termine e lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. |
Il diritto del lavoro - 2003
| Contratto a termine, rapporti pendenti e norma transitoria ex art. 4-bis, d. lgs. n. 368/2001: come evitare che il legislatore si faccia giudice del caso concreto... |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
| Contratto aziendale, premio di produzione e limiti alla disponibilità collettiva dei diritti individuali (nota a Cass. 4 novembre 2005 n. 21379) |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
| Contratto collettivo applicabile e principio volontaristico: ancora una sentenza sull'art. 2070 cod. civ. (Cassazione, 14/05/03, n. 7465). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2003
| Contratto di formazione e lavoro e inadempimento dell'obbligo formativo: ovvero tutto ciò che è reale è razionale (Cassazione, 11 febbraio 1998, n.1426). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1998
| Danno differenziale, fallimento del datore di lavoro: l'art. 1917 cod. civ. ancora davanti alla Corte Costituzionale [Nota a ordinanza] Cassazione, 13/05/08, n. 11921, Sez. lav., ord. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2008
| Dimissioni per g.c. e risarcimento dei danni: i conseguenti oneri di allegazione e prova del lavoratore e di prova liberatoria del datore nell'azione risarcitoria per violazione dell'obbligo di sicurezza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| La direttiva n. 2002/14/CE sull'informazione e la consultazione dei lavoratori all'esame della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Direttiva non ancora trasposta e interpretazione del diritto interno preesistente in materia di trasferimento d'azienda in crisi (Cassazione, 12 maggio 1999, n.4724). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2000
| Dirigente apicale e dirigente minore; sugli effetti della dilatazione convenzionale della categoria tra uniformità di disciplina e divaricazione delle tutele[Nota a sentenza] Cassazione, 24/06/09, n. 14835 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2010
| Diritto all'assistenza del parente handicappato come diritto della persona e limite al potere datoriale di trasferimento (Pretura Roma, 31 maggio 1997) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1998
| Distacco e appalto di servizi[Nota a sentenza] Corte d'Appello Torino, 21/07/09, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2010
| E' indennizzabile la violenza sessuale subita dalla guardia medica durante il turno di lavoro (Tribunale di Nola, 3/10/00). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2001
| Emergenza Covid-19 e diritto soggettivo allo smart working |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| L''exceptio inadempimenti contractus' nel rapporto di lavoro. Un esempio di autotutela come risposta al mancato pagamento della retribuzione (Cassazione, 2/04/04, n. 6564). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2004
| Fine lavoro nelle costruzioni edili e licenziamenti collettivi [Nota a sentenza] Cass., 6/02/08, n. 2782, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2008
| Forma convenzionale delle dimissioni e l'insostenibile conversione delle dimissioni orali in risoluzione del rapporto di lavoro per mutuo consenso (Cassazione, 15 novembre 2001, n.14217). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2002
| Frode alla legge e trasferimento d'azienda: il cedente non ha l'onere di verificare la consistenza imprenditoriale del cessionario(Cassazione, 2/05/06, n. 10108) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2006
| Lavoro a tempo parziale e periodo di comporto tra vecchia disciplina e nuove disposizioni (Cassazione, 14 dicembre 1999, n.10465). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2000
| Lavoro accessorio nelle recenti riforme e lavoro subordinato a 'requisiti ridotti' |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
| Libertà di recesso dal contratto collettivo senza predeterminazione di durata e riflessi giuridici sui trattamenti pensionistici integrativi. Il problema dei diritti acquisiti (Cass., 1/7/1998, n.6427). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1999
| Licenziamenti collettivi e nozione di datore di lavoro nel diritto comunitario: da una sentenza di inadempimento al d.lgs. 8/04/2004, n. 110. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2004
| La nuova disciplina della competenza sulle controversie tra socio e cooperativa davanti alla Corte costituzionale. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Per la Corte di giustizia tra il licenziamento illegittimo e la reintegrazione matura il diritto alle ferie [Nota a sent.] C.giust, 25/6/2020, cause riunite C-762/18 e C-37/19 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2020
| Permessi sindacali per i dirigenti sindacali esterni: presupposti oggettivi e soggettivi (Cassazione, 1/08/03, n. 11759). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2005
| La politica sociale UE recente e i progressi possibili per una nozione europea di lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Politiche attive e passive del lavoro: dalla Cig al contratto di ricollocazione |
Diritto e pratica del lavoro - 2014
| Il rapporto Stato-Regioni nella gestione delle politiche del lavoro |
Economia e lavoro - 2025
| Rappresentanza sindacala: l'accordo tra le parti sociali |
Diritto e pratica del lavoro - 2014
| Recesso dal contratto collettivo senza predeterminazione della durata e tutela dei diritti individuali (Cass., 18/12/06, n. 27031, Sez. lav.) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2007
| Reddito di cittadinanza e politiche attive per il lavoro, oggi |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
| Riorganizzazione del tempo di lavoro e giustificato motivo oggettivo di licenziamento: ancora sulla problematica insidacabilità delle scelte imprenditoriali. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Riposo settimanale e deroghe facoltative all'esame della Corte di giustizia (Corte di Giustizia dell'Ue, 21 ottobre 2010, causa C-227/09, Sez. II)[Nota a sentenza] |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Risarcimento del danno per compressione dei riposi settimanali: prime applicazioni della sentenza Kücükdeveci[Nota a sentenza] Corte Appello Torino, 29/3/2011, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| I ruoli del sindacato e delle istituzioni per la soluzione delle crisi occupazionali |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Successione negli appalti nel settore delle pulizie e cumulo di tutele per i lavoratori licenziati (Cassazione, 24/02/06, n. 4166). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2006
| Sulla riforma degli obblighi di segreto contenuta nella legge sul whistleblowing |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Tre domande e quattro risposte sul governo del mercato del lavoro, a cura di Luigi Mariucci. Rispondono: Patrizio Bianchi, Marco Barbieri, Bruno Caruso, Lucia Valente |
Lavoro e diritto - 2016
| Usi aziendali e inderogabilità della norma imperativa: il caso della forfetizzazione dello straordinario (Cassazione, 20 maggio 2000, n.6902). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2001
| Usi aziendali e prepensionamenti (Cassazione, 10/03/05, n. 5230). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2005
| Uso aziendale e agevolazioni tariffarie: quando un comportamento liberale del datore di lavoro diventa obbligatorio per l'azienda ?(Cassazione, 30 marzo 2001, n.4773). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2002
| Il valore normativo della clausola di correttezza e buona fede in materia di promozioni (Cassazione, 18 agosto 1999, n.8710). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2000
| Violazione del limite massimo settimanale dell'orario di lavoro e risarcimento del danno (Corte di Giustizia dell'Ue, 25 novembre 2010, causa C-429/09, Sez. II)[Nota a sentenza] |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011