Articoli pubblicati da:
Celeste, AlbertoRisultato della ricerca: (35 titoli )
| 21 marzo 2012: aria di primavera per il condominio dopo il lungo inverno nelle aule giudiziarie? |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2012
| Amministratore di condominio può essere anche una persona giuridica: una soluzione moderna con motivazioni antiquate |
Il Foro italiano - 2007
| L'amministrazione e il creditore del condominio tra dovere di collaborazione e abuso del processo [Trib. Sant'Angelo dei Lombardi 5 ottobre 2011] |
Giurisprudenza di merito - 2012
| L'an e il quomodo dell'intervento dell'autorità giudiziaria nella formazione dello statuto della vita condominiale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Apparenza e mala fede nella convivenza all'interno degli edifici urbani. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 1999
| L'assemblea condominiale è competente in materia di millesimi: un fulmine a ciel sereno in un tranquillo agosto del 2010 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| Il c.d. condominio parziale tra presunzione di comunione, titolo contrario e destinazione particolare del bene |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| La Cassazione ritorna sulla forma di impugnazione delle delibere condominiali: un'altra occasione mancata, nota a Cass., 9 luglio 1997, n. 6205 |
Il Foro italiano - 1998
| Il condominio alle soglie del 2000. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2000
| Il conflitto di interessi nell'assemblea condominiale. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 1999
| Dai conti della serva allo schema societario: evoluzione della figura dell'amministratore di condominio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2006
| Dai 'contratti-tipo' ai 'tipi di contratto' nella locazione degli immobili ad uso abitativo: una procedura sempre più articolata per la realizzazione del c.d. canale agevolato |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Definite le modalità di impugnazione della delibera condominiale: una soluzione di buon senso per scongiurare un pericoloso 'overruling' |
Il Foro italiano - 2011
| La disciplina giuridica applicabile al sistema fognario destinato al servizio comune di più edifici: la Cassazione sposa la tesi del c.d. doppio regime per risolvere le le problematiche connesse al supercondominio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| Le facciate degli edifici tra esigenze di pubblicità, problemi di sicurezza e rispetto del decoro. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2003
| Informazione via satellite e degrado urbano. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2000
| Inquinamento elettromagnetico tra pericoli nella sfera privata e poteri doveri della pubblica amministrazione |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2002
| Installazione di impianto di telefonia mobile sull'edificio e rischi per la salute degli abitanti. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2002
| Interessi del condominio nel pretermesso tra diritti della minoranza e correttezza della dialettica assembleare [Trib. Como 5 giugno 2012, n. 712] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Interessi usurari nella clausola regolamentare sulla morosità condominiale. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2001
| Limiti legali alla proprietà nell'interesse privato e diritto soggettivo al rispetto delle distanze nelle costruzioni |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2004
| Mutamento di destinazione della cosa comune ed impossibilità d'uso da parte del condominio |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Le nuove norme in materia di assemblea e di amministratore nella riforma del condominio |
Giurisprudenza di merito - 2013
| L'obbligo generalizzato del casco tra costi sociali e libertà di autodeterminazione |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2001
| Omessa manutenzione dell'edificio: poteri sostitutivi del magistrato senza by-passare gli ordinari meccanismi deliberativi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| Osservazioni a prima lettura sulla riforma legislativa degli istituti condominiali. Condominio 2.0 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2012
| Il pendolo delle ragioni proprietarie e possessorie nella contesa sul medesimo bene tra potenziali interferenze, divieti di cumulo e pregiudizi irreparabili |
Giustizia civile - 2005
| Portatori di handicap: quanti scalini devono ancora salire per raggiungere le proprie abitazioni? |
Il Foro italiano - 2008
| Posto auto e unità immobiliare: requiem per la fine del vincolo pertinenziale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2006
| Problematiche complesse per un condominio complesso |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Il provvedimento di sospensione dell'esecutività della delibera condominiale impugnata: i presupposti per l'adozione da parte del giudice ed i rimedi esperibili in capo al soccombente [Nota a ordinanza: Trib. Napoli, sez. XI civ., 19 novembre 2003] |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2003
| Il recupero dell'immobile concesso in locazione o in comodato nell'esercizio concorrente di azioni reali e personali |
Rassegna delle locazioni e del condominio - 2004
| Ribadito dalle Sezioni Unite il recente revirement della Corte di Cassazione sulla differenza tra delibere condominiali nulle e annullabili, nota a Corte di Cassazione, Sez. Un. 7 marzo 2005, n. 4806 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2005
| I servizi d'uso al condominio: le problematiche pratiche più controverse |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Il singolo risponde solo pro quota per le obbligazioni del condominio verso terzi: il respiro di sollievo dei condomini e lo sconforto operativo dei creditori |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2008