Articoli pubblicati da:
Rascio, NicolaRisultato della ricerca: (29 titoli )
| 'An' e 'quantum', frazioni di un 'petitum' divisibile, divieto di 'reformatio in peius': sulle domande di 'quantità' in fase di impugnazione, nota a Cass., 18 giugno 1997, n. 5438, 6 marzo, n. 1994, 25 gennaio, n. 785 |
Il Foro italiano - 1998
| Ancora sui motivi di appello: il requisito della specificità e le conseguenze della violazione dell'art. 342 c.p.c. nella giurisprudenza della Suprema corte, nota a Cass., 19 gennaio 1999, n. 464; 26 giugno 1998, n. 6335 e 15 aprile 1998, n. 3805. |
Il Foro italiano - 2000
| Chiusura del fallimento per insufficienza di attivo e crediti di lavoro (garantiti dal Fondo istituito presso l'INPS) non ancora ammessi a passivo. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| Una (condivisibile) decisionecirca la necessità di riproporre in appello le istanze istruttorie disattese dal giudice di primo grado (Nota a Cass. 26 ottobre 2000, n. 14135). |
Il Foro italiano - 2002
| Consegna dell'atto introduttivo per la notifica ed interruzione della prescrizione. |
Diritto e giurisprudenza - 2006
| Contraddittorio tra le parti, condizioni di parità, giudice terzo e imparziale. |
Rivista di diritto civile - 2001
| Di un'opposizione tempestivamente proposta molti anni dopo il fallimento |
Diritto e giurisprudenza - 2007
| E' nullo l'ordine di rinnovare la notificazione valida ( di un " giusto " principio e di un'applicazione mancata )( Nota a Cass.21 dicembre 2001, n. 16145 ) |
Il Foro italiano - 2002
Diritto e giurisprudenza - 1997
| L'efficacia devolutiva del reclamo avverso la sentenza di fallimento: un risultato precluso dal sistema e dalla lettera della legge |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| Fallimento in estensione e litisconsorzio necessario |
Diritto e giurisprudenza - 2009
| Impugnazione e riproposizione ex art 346 c.p.c. al vaglio delle Sezioni Unite |
Rivista di diritto processuale - 2018
| In tema di omesso ordine di cancellazione della trascrizione di domanda giudiziale. |
Diritto e giurisprudenza - 2003
| In tema di oneri incombenti sull'appellato: due sentenze e recenti tendenze della giurisprudenza di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Gli interventi relativi al giudizio d’appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| La legittimazione attiva alle azioni risarcitorie del curatore nel fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2013
| La non contestazione come principio e la rimessione nel termine per impugnare: due innesti nel processo benvenuti quanto scarni e perciò da rinfoltire |
Corriere giuridico - 2010
| Note brevi sul cumulo soggettivo passivo alternativo nel giudizio di appello |
Rivista di diritto processuale - 2025
| Note brevi sul 'principio di non contestazione' (a margine di una importante sentenza). |
Diritto e giurisprudenza - 2002
| Note sull'ammissibilità di nuova opposizione a decreto ingiuntivo dopo la mancata costituzione dell'opponente. |
Diritto e giurisprudenza - 2003
| Note sull'impiego del reclamo (in luogo dell'appello) come mezzo per impugnare le sentenze con devoluzione automatica piena |
Rivista di diritto processuale - 2008
| Notificazione della proposta di alienazione della quota ereditaria ed esercizio del retratto successorio: profili processuali. |
Diritto e giurisprudenza - 1999
| Le novità in tema di impugnazioni |
Diritto e giurisprudenza - 2009
| L'oggetto del giudizio di appello |
Diritto e giurisprudenza - 2008
| Oggetto del giudizio di appello e riparto degli oneri probatori: una recente (e non accettabile) pronuncia delle sezioni unite |
Il Foro italiano - 2006
| Principio di acquisizione e onere della prova nel giudizio di appello ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 16 febbraio 2023, n. 4835) |
Rivista di diritto processuale - 2024
| Reclamo devolutivo avverso la sentenza di fallimento o fallimento del reclamo? |
Diritto e giurisprudenza - 2007
| La riproposizione espressa dell'art. 346 c.p.c., l'appellato contumace, l'effetto devolutivo e un atteso ripensamento della Suprema corte (Nota a Cass. 20 agosto 2003, n. 12218, e 13 maggio 2003, n. 7316) |
Il Foro italiano - 2003
| Sentenza non notificata e appello sottoscritto da procuratore 'extra districtum': sul termine di riproprosizione dell'impugnazione viziata, nota a Cass., Sez. lav., 23 gennaio 1998, n. 643 |
Il Foro italiano - 1998