Articoli pubblicati da:
Laghezza, PaoloRisultato della ricerca: (79 titoli )
| Acquae et ignis, ovvero: dell'incendio, dell'allagamento e della causa ignota nell'art. 2051 c.c. |
Danno e responsabilità - 2005
| Alla (ri)scoperta del rapporto di custodia nella responsabilità ex art. 2051 c.c. |
Danno e responsabilità - 2008
| Alle volte ritornano: circolazione di fondo soggetto ad immissioni industriali e diritto all'indennizzo (Cassazione civile, Sez. II, 29 novembre 1999, n. 13334) |
Danno e responsabilità - 2000
| Animali d'affezione e codice del consumo |
Il Foro italiano - 2023
Danno e responsabilità - 2010
| La cassazione, la caduta ed il danno (Cassazione civile, Sez. III, 21 ottobre 1998, n. 10434) |
Danno e responsabilità - 1999
| Causalità materiale, prova e presunzioni: nuovi equilibri ed inedite incertezze (Nota a Cass. ord. 26 novembre 2020, n. 26907. |
Il Foro italiano - 2021
| La clausola claims made ed il giudicato per implicazione discendente |
Danno e responsabilità - 2022
| Il concetto di prevedibilità fra dubbi e certezze |
Danno e responsabilità - 2015
| Concorso di cause e fatto illecito del terzo (Tribunale di Vercelli, 20 luglio 1999) |
Danno e responsabilità - 2000
| Concorso di cause tra solidarietà e frazionamento |
Danno e responsabilità - 2014
| Condotta abnorme del danneggiato e responsabilità da custodia |
Danno e responsabilità - 2011
| Consumatori e clausole abusive: l'aggregazione fa la forza, nota a Trib. Roma, 21 gennaio 2000 e Trib. Palermo, ord. 10 gennaio 2000. |
Il Foro italiano - 2000
| Contratto di viaggio, sinistro stradale, limiti alla responsabilità del tour operator |
Danno e responsabilità - 2008
| Danni da cose in custodia e litisconsorzio processuale necessario |
Danno e responsabilità - 2002
| Danno iatrogeno, danno differenziale e criteri di calcolo: una via d'uscita dalla selva oscura? (Osservaz. a Cass. 27 settembre 2021, n. 26177) |
Il Foro italiano - 2022
| Di custodia, caso fortuito e responsabilità oggettiva |
Danno e responsabilità - 2012
| Il diritto all'oblio esiste (e si vede), nota a Cass., 9 aprile 1998, n. 3679 |
Il Foro italiano - 1998
| Dove osano le vespe: il danno cagionato dalla strada del centro storico |
Danno e responsabilità - 2011
| Il falsus procurator ed il risparmiatore |
Danno e responsabilità - 1999
| Fortuito, causalità e colpevolezza: quale prova liberatoria per il custode? (Osservaz. a Cass. ord. 31 ottobre 2017, n. 25837, e 28 luglio 2017, n. 18856) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| G8: polizia e diritti fondamentali. |
Danno e responsabilità - 2006
| 'Hic sun leones': gli incerti confini del danno, fra diritto all'autodeterminazione e volontaria esposizione al rischio (Nota a Cass., ord. 15 gennaio 2020, n.515) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Immissioni acustiche e danno esistenziale: quali conseguenze per l'alterazione dell'ambiente di vita? (Tribunale di Venezia, 27 settembre 2000 ; Tribunale di Milano, 27 gennaio 2001) |
Danno e responsabilità - 2001
| In una nuvola di fumo: pubblicità del tabacco, gran premio di formula uno e provvedimenti di urgenza, nota a Trib. Roma, 3 settembre 1997 (ord.) |
Il Foro italiano - 1998
| Inadempimenti ed onere della prova: le sezioni unite e la difficile arte del rammendo (Nota a Cass. 30 ottobre 2001, n. 13533). |
Il Foro italiano - 2002
| Incendio, proprietà limitrofe e logica economica del risarcimento (Corte di Cassazione civile, Sez. III, 18 giugno 1999, n. 6121) |
Danno e responsabilità - 2000
| Insidia e trabocchetto nelle grotte di castellana (Cassazione civile, Sez. III, 14 gennaio 2000, n. 366) |
Danno e responsabilità - 2000
| Insidia e trabocchetto: un addio senza rimpianti |
Danno e responsabilità - 2006
| Le insidie di una responsabilità da custodia mondata dalla mistica dell'insidia |
Danno e responsabilità - 2008
| Legittimità. Responsabilità precontrattuale e obbligo d'informazione |
Danno e responsabilità - 2012
| La 'lunga marcia' della responsabilità da cose in custodia |
Danno e responsabilità - 2009
| Manipolazione del microprocessore, contraffazione del marchio e libero mercato (Nota a Trib. Roma, ord. 19 febbraio 2000, e 8 marzo 1999). |
Il Foro italiano - 2001
| Un manuale giudiziale sulla responsabilità da cose in custodia (Nota a Cass., ord. 1° febbraio 2018, n. 2480) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Marciapiede insidioso e responsabiliità dell'appaltatore. |
Danno e responsabilità - 2007
| Neminem laedere... e comunque mai il risparmiatore? (Cassazione civile, Sez. III, 9 luglio 1998, n. 6691) |
Danno e responsabilità - 1999
| Nesso di causalità , concorso di colpa e apportionment of liability |
Danno e responsabilità - 2008
| Il nesso di causalità ed i limiti di applicabilità dell'art. 2051 c.c. con riferimento alla rete autostradale |
Danno e responsabilità - 2002
| Nomi di dominio in Internet e nomi di regioni italiane (Nota a Trib. Siracusa-Lentini, ord. 23 marzo 2001). |
Il Foro italiano - 2001
| 'Nomina nuda tenemus', ovvero: della testata giornalistica e del 'domain name', un conflitto annunciato nella guerra dei nomi (Nota a Trib. Messina, ord. 20 giugno 2000). |
Il Foro italiano - 2001
| Nullità del contratto: la rinnovata centralità dell'interesse generale dell'ordinamento |
Danno e responsabilità - 2015
| Pagine gialle e lesione del diritto all'integrità del patrimonio (Pretura di Torino 23 maggio 1997) |
Danno e responsabilità - 1998
| Pericolo caduta massi: franano i privilegi del custode pubblico? |
Danno e responsabilità - 2010
| Il potere di riqualificazione giuridica della domanda e la camicia di nesso |
Danno e responsabilità - 2007
| La presunzione di responsabilità dell'art. 2051 c.c. non opera nei confronti della P.A.620 |
Danno e responsabilità - 2002
| La prova (parziale) degli estratti conto, nelle controversie fra banche e clienti (Osservaz. a Cass. 2 maggio 2019, n. 11543) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Quale causalità per l'art. 2051 C.C.? |
Danno e responsabilità - 2014
| Quando il benessere fa male: la responsabilità del gestore di una sauna: (Cassazione civile, sez. III, 2 dicembre 1997, n. 12193)567 |
Danno e responsabilità - 1998
| Quando lo shopping lascia il segno: la caduta, il fortuito e la responsabilità del custode |
Danno e responsabilità - 2014
| Quanto vale l'onore del magistrato? (Corte d'Appello di Napoli, 10 febbraio 1998) |
Danno e responsabilità - 1998
| Radio libere e tutela penale del diritto d'autore, nota a Cass. Sez. un. pen., 5 luglio 2000. |
Il Foro italiano - 2000
| Rappresentanza apparente obiettiva e colpevole (Cassazione civile, sez. III, 18 febbraio 1998, n. 1720 ; Cassazione civile, sez. II, 30 dicembre 1997, n. 13099) |
Danno e responsabilità - 1998
| Responsabilità contrattuale della società di gestione dell'autostrada e applicabilità dell'art. 2051 c.c. |
Danno e responsabilità - 2003
| Responsabilità da cosa in custodia: prova del fortuito |
Danno e responsabilità - 2012
| Responsabilità da cose in custodia |
Danno e responsabilità - 2009
| Responsabilità da cose in custodia, caso fortuito e nessi di causa in Cassazione: esercizi di ricomposizione (sfilacciata) |
Il Foro italiano - 2023
| Responsabilità da cose in custodia e fortuito soggettivo (Nota a Cass. 9 giugno 2016, n. 11802) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Responsabilità da custodia della pubblica amministrazione alla ricerca di un nuovo equilibrio |
Il Foro italiano - 2006
| Responsabilità del falsus procurator (Cassazione civile, sez. II, 30 dicembre 1997, n. 13097) |
Danno e responsabilità - 1998
| Responsabilità della P.A. per insidia e trabocchetto. |
Danno e responsabilità - 2004
| Responsabilità della P.A. per omessa manutenzione delle strade: la prospettiva dell'analisi economica del diritto |
Danno e responsabilità - 2002
| Responsabilità oggettiva e danni da cose in custodia (Cassazione civile, Sez. III, 20 maggio 1998, n. 5031) |
Danno e responsabilità - 1998
| Responsabilità per cose in custodia. |
Danno e responsabilità - 2006
| Responsabilità per rovina di edificio e uso anomalo del bene |
Danno e responsabilità - 2006
| Rifiuto di sottoporsi a visita medico-legale e mora credendi |
Danno e responsabilità - 2001
| Rilevabilità d'ufficio delle nullità del contratto: la svolta delle sezioni unite |
Danno e responsabilità - 2013
| Risarcibilità del danno da svalutazione e onere probatorio a carico del creditore (Cassazione civile, Sez. II, 16 maggio 2000, n. 6327) |
Danno e responsabilità - 2000
| Risarcimento del danno da omessa sorveglianza sul divieto di fumo |
Danno e responsabilità - 2009
| Rischio da custodia e responsabilità |
Danno e responsabilità - 2010
| Sale and lease back e patto commissorio (Osservaz. a Cass. 6 luglio 2017, n. 16646) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Sfumature ed evanescenze del consenso informato: ovvero di come si ragguaglia il paziente e si dimostra la sua libera scelta (Nota a Cass. 10 dicembre 2019, n. 32124) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Strade e responsabilità della P.A.: la lenta evoluzione della giurisprudenza |
Danno e responsabilità - 2011
| Strisce pedonali (assenti) e investimento del pedone: concorso di colpa annunciato? |
Danno e responsabilità - 2006
| Le tariffe forensi e il duro confronto con l'art. 85 del trattato Ce, nota a Pret. Pinerolo, ord. 13 gennaio 1999. |
Il Foro italiano - 1999
| Trabocchetto e responsabilità della P.A.: Corte Costituzionale e Cassazione a confronto (Corte Costituzionale, 10 maggio 1999, n. 156 ; Cassazione civile, Sez. III, 26 gennaio 1999, n. 699 ; Cassazione civile, Sez. III, 4 dicembre 1998, n. 12314) |
Danno e responsabilità - 1999
| Tutta la verità, nient'altro che la verità: responsabilità per false informazioni commerciali (Pretura circondariale di Tolmezzo 2 agosto 1997 |
Danno e responsabilità - 1998
| Urto contro una porta a vetri: responsabilità oggettiva del custode e concorso di colpa del danneggiato (Pretura di Bologna, 25 settembre 1998) |
Danno e responsabilità - 1999
| Uso improprio del bene e responsabilità del custode. |
Danno e responsabilità - 2005
| Veicolo affidato in riparazione ad un'autofficina: chi subisce l'azione di rivalsa dell'assicuratore? |
Danno e responsabilità - 2006