Articoli pubblicati da:
Scoditti, EnricoRisultato della ricerca: (93 titoli )
| Acquisto di bene soggetto ad immissioni. Tutela reale o negoziale?, nota a Cass., 22 agosto 1998, n. 8338. |
Il Foro italiano - 1999
| After Dogmatics: Rethinking Legal Knowledge |
Giustizia civile - 2019
| Ancora sull'illecito dello Stato per mancata attuazione di direttiva comunitaria (Nota a Cass. 16 maggio 2003, n. 7630, e 1° aprile 2003, n. 4915) |
Il Foro italiano - 2003
| Ancora sulla responsabilità sanitaria derivante da contratto |
Il Foro italiano - 2023
| L'antitrust dalla parte del consumatore (Nota a Cass. 4 febbraio 2005, n. 2207) |
Il Foro italiano - 2005
| Articolare le Costituzioni. L'Europa come ordinamento giuridico integrato. |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2004
| Brevi note su contratto e sopravvenienze normative - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
| Brevi note sul nuovo istituto del rinvio pregiudiziale in cassazione |
Questione giustizia - 2021
| Causa e processo nel concordato preventivo: le sezioni unite alla prova della fattibilità (Nota a cass. 23 gennaio 2013,n.1521, 24 ottobre 2012,n. 18190, App. Napoli 15 novembre 2012 e Trib. Gorizia 9 novembre 2012) |
Il Foro italiano - 2013
| Clausole abusive nel contratto di assicurazione: il consumatore ha diritto al risarcimento del danno? |
Danno e responsabilità - 2005
| Concretizzare ideali di norma. Su clausole generali, giudizio di cassazione e stare decisis |
Giustizia civile - 2015
| 'Consensus facit filios'. I giudici, la Commissione e l'inseminazione eterologa, nota a Cass., 16 marzo 1999, n. 2315. |
Il Foro italiano - 1999
| Il consumatore e l'antitrust (Nota a Cass. 9 dicembre 2002, n.17260) |
Il Foro italiano - 2003
| Il contratto come comportamento: la responsabilità per i danni da clausola abusiva e la Corte di giustizia |
Il Foro italiano - 2023
| Il contratto di abbonamento alle cassette di sicurezza: un'analisi gius - economica dei differenti modelli di contrattazione |
Danno e responsabilità - 2000
| Il contratto fra legalità e ragionevolezza - Parte V |
Il Foro italiano - 2015
| Corti e carte dei diritti: il diritto come potenzialità |
Rivista di filosofia del diritto - 2013
| Danni conseguenza e rapporto di causalità, nota a Cass., 15 ottobre 1999, n. 11629. |
Il Foro italiano - 2000
| Danni da intesa anticoncorrenziale per una delle parti dell' accordo: il punto di vista del giudice italiano (Nota a Corte giust. 20 settembre 2001, causa C-453/99). |
Il Foro italiano - 2002
| Danno e responsabilità dell'intermediario nella gestione individuale di portafogli (Osservaz. a Cass. 24 maggio 2012, n.8237) |
Il Foro italiano - 2012
| Il dialogo fra le corti e i diritti fondamentali di fonte sovranazionale: il punto di vista del giudice comune |
Rivista di diritto privato - 2010
| Dire il diritto che non viene dal sovrano |
Questione giustizia - 2016
| I diritti fondamentali fra giudice ordinario e giudice amministrativo (Nota a Cass. 25 novembre 2014, n.25011)- Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Il diritto che non viene dal sovrano e il precedente giudiziario |
Giustizia civile - 2017
| Il diritto dei contratti fra costruzione giuridica e interpretazione adeguatrice (Nota a Corte cost., ord. 2 aprile 2014,n.77) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Il diritto iperbolico dello stato di emergenza |
Questione giustizia - 2020
| Il diritto privato dopo la stagione della postmodernità |
Ars interpretandi - 2021
| Diritto, valori condivisi e "lotta" per la giustizia: XI - Brevi note su giustizia e autorità nel diritto |
Il Foro italiano - 2021
| Domanda di ammissione al passivo ed efficacia endofallimentare dell'iscrizione ipotecaria |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Europa e scienza giuridica: I. La scienza giuridica e i signori del diritto |
Il Foro italiano - 2012
| La filosofia del diritto del Novecento e il giuspositivismo di Uberto Scarpelli |
Democrazia e diritto - 2011
| 'Francovich' presa sul serio: la responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario derivante da provvedimento giurisdizionale (Nota a Corte giust. 30 settembre 2003, causa C-224/01) |
Il Foro italiano - 2004
| Giudicato nazionale e diritto comunitario |
Il Foro italiano - 2007
| Il giudice amministrativo come risorsa |
Questione giustizia - 2021
| Giudice costituzionale e giudice comune di fronte alla carta dei diritti fondamentali dell'unione europea dopo la sentenza costituzionale n. 269 del 2017 (Nota a Corte cost. 14 dicembre 2017, n. 269) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Il giudice ed il dovere di indipendenza da sé stesso - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
| Il giudice europeo fra nomos e ius |
Democrazia e diritto - 2011
| Il giudice nell'Italia degli anni settanta |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2007
| Giudice ordinario e tutela costitutiva nei confronti degli atti della pubblica amministrazione |
Il Foro italiano - 2009
| Giurisdizione per principi e certezza del diritto |
Questione giustizia - 2018
| La giurisprudenza fra autorità e autorevolezza: la dottrina delle corti: D.- Il diritto fra fonte e interpretazione |
Il Foro italiano - 2013
| L'interesse legittimo e il costituzionalismo. Conseguenze della svolta giurisprudenziale in materia risarcitoria, nota a Cass., 22 luglio 1999, n. 500/SU. |
Il Foro italiano - 1999
| Intermediazione finanziaria e formalismo protetto |
Il Foro italiano - 2009
| Gli interventi del giudice e della legge sul regolamento contrattuale |
Rivista di diritto privato - 2002
| Introduzione. Giudicare del danno ingiusto |
Questione giustizia - 2018
| L'inverno di Kiev e noi, donne e uomini del diritto |
Questione giustizia - 2022
Quaderni costituzionali - 2013
| Il linguaggio della giurisprudenza: IV - Chiarezza e semplicità delle sentenze: simplex sigillum veri - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
| Lottizzazione abusiva e ipoteca su cose che non 'posono formare oggetto di diritti': appunti sulla nozione di bene giuridico |
Rivista di diritto privato - 2006
| Magistrato e cittadino: l'imparzialità dell'interprete in discussione |
Questione giustizia - 2024
| Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. VII. - Il mutamento costituzionale materiale su diritti soggettivi e giudice amministrativo e il sindacato della Corte di cassazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Mutui a tasso fisso:inserzione automatica di clausole o integrazione giudiziale del contratto? (nota a cass. 17 novembre 2000, n. 14899). |
Il Foro italiano - 2001
| I nodi del costituzionalismo contemporaneo e la sfida per l’Associazione nazionale magistrati |
Questione giustizia - 2024
| La nomofiliachia naturale della Corte di cassazione. A proposito di un recente scritto sulla deriva della Cassazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
| La nuova responsabilità per colpa grave ed i compiti dellìinterprete |
Questione giustizia - 2015
| Ontologia della motivazione semplificata |
Giustizia civile - 2014
| Opponibilità della cessione di credito futuro: la fine di un pregiudizio (Nota a Cass. 26 ottobre 2002, n. 15141) |
Il Foro italiano - 2003
| Paolo di Tarso e lo zen. Teologia ed estetica fra oriente e occidente |
Democrazia e diritto - 2012
| Parcheggi realizzati in eccedenza rispetto alla misura minima: libera utilizzabilità e cedibilità |
Il Foro italiano - 2005
| Per una teoria costituzionale dell'interesse legittimo. |
Il Foro italiano - 2022
| Perché non possiamo rinunciare alla parte sui contratti in generale nel codice civile. |
Il Foro italiano - 2022
| Populismo e diritto. Un'introduzione |
Questione giustizia - 2019
| La pretesa di giustizia del diritto: a partire da un recente saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi |
Questione giustizia - 2021
| Pubblicità e responsabilità precontrattuale nei contratti bancari |
Banca borsa e titoli di credito - 2012
| Rapporti fra tutela reale e tutela negoziale in materia di immissioni |
Rivista di diritto privato - 2000
| Regole di comportamento e regole di validità: i nuovi sviluppi della responsabilità precontrattuale |
Il Foro italiano - 2006
| Regole di comportamento e regole di validità nei contratti su strumenti finanziari: la questione alle sezioni unite |
Il Foro italiano - 2007
| Regole di efficacia e principio di correttezza nei contratti del consumatore |
Rivista di diritto civile - 2006
| La responsabilità contattuale del medico dopo la l. n. 24 del 2017: profili di teoria dell'obbligazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| La responsabilità della banca nel servizio delle cassette di sicurezza |
Danno e responsabilità - 2000
| La responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario. |
Danno e responsabilità - 2005
| La responsabilità per i danni da clausola abusiva |
Rivista di diritto privato - 2007
| Responsabilità precontrattuale e conclusione di contratto valido: l'area degli obblighi di informazione |
Il Foro italiano - 2009
| Ricorribilità in Cassazione per violazione di legge delle sentenze del Consiglio di Stato su diritti soggettivi: una questione aperta - Parte V |
Il Foro italiano - 2014
| Rinnovazione tacita del contratto di mediazione e successione di leggi nel tempo, nota a Cass., 15 aprile 1998, n. 3803 |
Il Foro italiano - 1998
| Rinvio pregiudiziale e violazione manifesta del diritto dell'unione europea (Nota a Cons. Stato, sez VI, ord. 5 marzo 2012,n.1244) |
Il Foro italiano - 2012
| Ripensare la fattispecie nel tempo delle clausole generali |
Questione giustizia - 2020
| La scienza giuridica civilistica fra tradizione e nuovi compiti |
Rassegna di diritto civile - 2014
| Se un diritto umano diventa diritto fondamentale: la Cedu come parametro interposto di costituzionalità (Nota a Corte cost. 28 novembre 2012, n.264) |
Il Foro italiano - 2013
| Lo sfruttamento del lavoro e la Costituzione |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| Il sindacato del giudice sul contratto attraverso i principi costituzionali |
Giustizia civile - 2018
| Il sistema multi-livello di responsabilità dello Stato per mancata attuazione di direttiva comunitaria. |
Danno e responsabilità - 2003
| Lo squilibrio contrattuale dalla fattispecie all'autoregolamento (Nota a Cass. 4 novembre 2015, n. 22567) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Suolo e costruzione sovrastante: unità o pluralità di beni? |
Il Foro italiano - 2007
| La teologia politica, ovvero l'Incarnazione necessaria |
Democrazia e diritto - 2008
| Teoria e prassi nel diritto italiano su fattispecia e rapporto contrattuale |
I contratti - 2010
Trusts e attività fiduciarie - 2010
| La tutela risarcitoria innanzi al giudice amministrativo come giurisdizione su diritti (nota a Cass.ord. 25 gennaio 2006, n.1373 23 gennaio 2006 n.1207 e 24 febbraio 2005 n. 3822) |
Il Foro italiano - 2006
| Vendita e preliminare privi del consenso di tutti i coòproprietari: un gioco degli specchi fra due tesi, nota a Cass., 12 novembre 1997, n. 11154 |
Il Foro italiano - 1998
| La violazione comunitaria dello Stato fra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale |
Il Foro italiano - 2010
| Violazione del diritto comunitario derivante da provvedimento giurisdizionale: illecito dello Stato e non del giudice |
Il Foro italiano - 2006
| Violazione del diritto dell'Unione europea imputabile all'organo giurisdizionale di ultimo grado: una proposta al legislatore (Nota a Corte giust. 24 novembre 2011, causa C-379/10) |
Il Foro italiano - 2012
| La violazione delle regole di comportamento dell'intermediario finanziario e le sezioni unite |
Il Foro italiano - 2008