
| I centri di raccolta al vaglio della Corte costituzionale |
| La cessazione della permanenza nel reato di discarica [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 26 marzo 2015, n. 12970] |
| Combustione illecita di rifiuti e dubbi non risolti dalla Cassazione |
| Il dipendente di un'impresa risponde del reato di gestione abusiva dei rifiuti (art. 256, 1° comma, d.leg. 152/06)? (Nota a Cass. 16 marzo-11 maggio 2011, n.18502, Spirineo) |
| La disciplina dei diritti dei sottoprodotti dell''endo of waste' alla luce dell'economia circolare |
| La disciplina penale dell'impiego di sostanze ad azione anabolizzante, nota a Cass. pen., 19 giugno 1998. |
| E' ammissibile la confisca parziale di un'area già adibita a discarica abusiva di rifiuti se appartiene anche a soggetti estranei al reato? [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 19 febbraio 2015, n. 7379] |
| Le ecopiazzole all'esame della Cassazione (nota a Cass.27 giugno 2005) |
| Gestione di rifiuti e rilevanza dell'assoluta occasionalità del fatto |
| Ma è proprio vero che il reato di trasporto abusivo di rifiuti si realizza anche in presenza di una condotta occasionale? (Nota a Cass. 21 febbraio-30 luglio 2013,n.32942, Gennarini, e 12 luglio 2012-19 giugno 2013,n.26614, Trevisan - Parte II |
| Novità dall'Unione europea in materia di gestione dei rifiuti |
| Novità e puntualizzazioni in tema di illecito impiego di sostanze ad azione anabolizzante, nota a Cass. pen., 21 ottobre 1999. |
| La nozione di deposito di rifiuti temporaneo e preliminare |
| La nozione di deposito incontrollato di rifiuti, la consumazione del relativo reato e la decorrenza dei termini di prescrizione |
| Il nuovo decreto sulle acque, nota a Cass. pen., 12 marzo 1999. |
| Occasionalità della condotta di trasporto dei rifiuti e sussistenza del reato di gestione abusiva (Nota a Cass. 28 marzo - 16 maggio 201, n. 24115, Rinella) - Parte II |
| Le ordinanze di sgombero dei rifiuti nella giurisprudenza penale (Nota a Cass. 13 agosto 2004, Preziosi, e 2 aprile 2004, Armani) |
| La procedura estintiva delle contravvenzioni lavoristiche e ambientali tra obbligatorietà e improcedibilità dell'azione penale |
| Il punto sulla nozione di scarico e di immissione occasionale |
| Questioni in tema di ordinanze sindacali di rimozione dei rifiuti abbandonati |
| Il reato di deposito incontrollato di rifiuti e l'individuazione del suo momento consumativo |
| Il reato di deposito incontrollato di rifiuti è un reato permanente? (Nota a Cass. 6 novembre - 11 dicembre 2014, n.51422, D'Itri) - Parte II |
| La responsabilità 'condivisa' dei soggetti che effettuano la gestione dei rifiuti [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. III, 11 dicembre 2019, n. 5912] |
| La responsabilità del rivenditore di alimenti deperibili, nota a Cass. pen., 15 gennaio 1997 |
| I rifiuti tra presente e futuro |
| Riflessioni in tema di discarica abusiva |
| Sottoprodotti e normale pratica industriale (Nota a Cass. 17 aprile-10 maggio 2012,n. 17453, Busè) |
| Un trasporto occasionale di rifiuti è sempre sufficiente per integrare la fattispecie incriminatrice? Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 17 ottobre 2013, n. 45306] |
| Le ultime novità legislative nel settore dei rifiuti |
| Le ultime novità legislative nel settore dei rifiuti (Nota a Cass. 30 maggio 2003, Spadetto, e 20 marzo 2003, Grossi) |
| Ultime novità legislative nel settore dell'inquinamento idrico (Nota a cass. 10 luglio 2000, §Beschi, e 23 maggio 2000, Banelli). |
| Unione europea e messa in coltura di organismi geneticamente modificati (Osservaz. a Corte giust. 6 settembre 2012, causa C-36/11) |
| Verso una riforma dei reati in materia agro-alimentare? (Osservaz. a Cass. 13 dicembre 2019 - 2 aprile 2020, n. 11246, Cubeddu) - Parte II |