Articoli pubblicati da:
Morgante, GaetanaRisultato della ricerca: (24 titoli )
| L. 30/3/1998 n. 88 - Norme sulla circolazione dei beni culturali. Commento di Gaetana Morgante. |
La legislazione penale - 1999
| Attuazione dell'art. 1 L. 3.8.2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 9.4.08 n.81) |
La legislazione penale - 2009
| Caporalato, schiavitù e crimine organizzato verso corrispondenze (quasi) biunivoche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Contenuti e limiti dell'imputazione all'amministratore di condominio della responsabilità penale a titolo di committente ex artt. 26 e 55 D.Lgs. n. 81/2008 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Il coordinatore per l'esecuzione: fino a quando (e a quanto) risponde? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Criminal Law and Gender Perspective. Beyond Victimisation Towards a New Legal Agency |
Iride - 2018
| D.lgs 11.4.2002 n. 61 - Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali, a norma dell'art. 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366 / commento di G. Morgante. |
La legislazione penale - 2003
| D.lgs 11.4.2002 n. 61 - Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali, a norma dell'art. 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366 / commento di G. Morgante. |
La legislazione penale - 2003
| La depenalizzazione dei reati in materia di assunzioni obbligatorie alla luce delle nuove norme sul lavoro dei disabili. |
La legislazione penale - 1999
| L’estensione dello statuto penale della criminalità organizzata di stampo mafioso alla cybercriminalità diretta contro sistemi informatici e telematici “pubblici” |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
| In tema di attentato alla sicurezza dei trasporti : limiti della disciplina attuale e prospettive di riforma. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1998
| Infortunio del lavoratore imprudente: quando il datore di lavoro non risponde |
Diritto penale e processo - 2015
| Nuove tecniche repressive nei confronti delle condotte di aggressione al patrimonio culturale. |
La legislazione penale - 1998
| Osservazioni in tema di concorso dell'extraneus nelle contravvenzioni edilizie proprie. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1998
| La posizione di garanzia del locatore tra obblighi civili e doveri di rilevanza penali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Le posizioni di garanzia nella prevenzione antinfortunistica in materia di appalto. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2001
| 'Quel che resta' del divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro dopo la 'riforma Biagi'. |
Diritto penale e processo - 2006
| Il raccordo tra la riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione e la responsabilità degli enti (art. 1 co 77) |
La legislazione penale - 2013
| Reazione ad atti provocatori e oltraggio a pubblico ufficiale: un intervento interpretativo (proprio necessario?) della Corte Costituzionale. |
La legislazione penale - 1998
| Le 'relazioni pericolose' tra diritto penale dell'immigrazione e fonti dell'Unione europea |
La legislazione penale - 2012
| La ripartizione volontaria dei doveri di sicurezza tra garanti 'innominati': le deleghe di funzioni |
Archivio penale - 2021
| Sicurezza nelle scuole e posizioni di garanzia: divisione o moltiplicazione di responsabilità penali? |
Diritto penale e processo - 2016
| Spunti di riflessione su diritto penale e sicurezza del lavoro nelle recenti riforme legislative |
Cassazione penale - 2010
| La tutela penale della sicurezza del lavoro: dal pericolo al rischio |
Studium iuris - 2009