Articoli pubblicati da:
Maltoni, MarcoRisultato della ricerca: (84 titoli )
Rivista del notariato - 2023
| Ancora in tema di applicabilità dell'art. 1394 c.c. al rappresentante legale di società |
Giurisprudenza commerciale - 1995
| Assistenza domiciliare al malato oncologico. Ruolo e dimensioni dell'associazionismo in Italia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
| Gli atti di destinazione e l'attività d'impresa |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2012
| Gli atti di destinazione e l'attività d'impresa |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2013
| Gli aumenti di capitale sociale nelle società cooperative |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2017
| Brevi considerazioni sulla disciplina dell'art. 2343-ter c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| La clausola di mero gradimento 'all'italiana'. |
Rivista del notariato - 2004
| Compensazione del credito del socio verso la società con il debito sorto a suo carico a seguito della sottoscrizione dell'aumento di capitale |
Giurisprudenza commerciale - 1994
| Concordati giudiziali e operazioni societarie di riorganizzazione |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| Conoscenza e scelta della legge straniera nell'atto istitutivo di trust: profili di responsabilità del notaio e dei consulenti. |
Trusts e attività fiduciarie - 2002
| Consensualità del contratto di sottoscrizione e qualificazione giuridica dell'obbligo di versamento contestuale dei tre decimi: spunti di riflessione |
Giurisprudenza commerciale - 1996
| Il 'contratto di rete': dialogo tra un notaio e un professore su una leggina recente |
Rivista di diritto privato - 2011
| Il contratto di rete. Prime considerazioni alla luce della novella di cui al L. n. 122/2010 |
Notariato - 2011
| Il controllo notarile sugli atti societari ex art.2436 alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione |
Rivista del notariato - 2016
| Le cooperative di ormeggiatori come società di diritto speciale |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2019
| La costituzione di nuova società a partecipazione mista pubblica-privata: statuti delle s.p.a., delle s.r.l., speciali categorie di azioni e patti parasociali (art. 17 TU società a partecipazione pubblica) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2017
| Da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta e la trasformazione degli enti del libro promo del codice civile |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2019
| La decisione degli amministratori sull'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società (art. 120-bis CCII) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2023
| Del 'recesso consensuale', che non è recesso ma è legittimo |
Rivista del notariato - 2023
| La disciplina del provvedimento di fusione transfrontaliera secondo il d.lgs. 2 marzo 2023, n.19 |
Rivista delle società - 2023
| La disciplina della sessione 'asimmetrica': l'ambito di applicazione e l'interferenza del consenso individuale sul processo deliberativo |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2009
| Gli effetti della dichiarazione di recesso da società di capitali sui diritti sociali del socio |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
| Effetti organizzativi della clausola di intrasferibilità mortis causa della quota di S.r.l.: considerazioni sistematiche |
Rivista del notariato - 2000
| Elasticità organizzativa della società a responsabilità limitata e diritto dei soci di avocare decisioni gestorie: sulla derogabilità dell'art. 2479, comma 1, c.c. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2006
| Elasticità organizzativa della società a responsabilità limitata e diritto dei soci di avocare decisioni gestorie: sulla derogabilità dell'art. 2479, comma 1, c.c. |
Rivista del notariato - 2006
| Elasticità organizzativa e riparo di competenze nella nuova disciplina della società a responsabilità limitata |
Rivista di diritto societario - 2007
| L'eseguibilità della fusione in pendenza di opposizione, senza ricorrere al procedimento di cui all'art. 2445 c.c. |
Rivista del notariato - 2015
| La fondazione di partecipazione: natura giuridica e legittimità |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| Fusione e scissione di società in corcordato preventivo secondo il codice della crisi di impresa |
Rivista del notariato - 2022
| Fusione, scissione e società di persone |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| L'impresa start up innovativa costituita in società a responsabilità limitata |
Rivista del notariato - 2013
| L'impresa start up innovativa costituita in società a responsabilità limitata |
Rivista del notariato - 2013
| L'impresa start up innovativa costituita in società a responsabilità limitata |
Rivista del notariato - 2014
| Il leasing di partecipazioni sociali |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| Leasing di partecipazioni sociali e organizzazione sociale |
Rivista di diritto societario - 2008
| Le liberalità non donative realizzate attraverso atti costitutivi e modificativi di società |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2008
| Liberalità non donative realizzate attraverso atti societari |
Rivista di diritto dell'impresa - 2007
| I limiti all'autonomia privata nelle trasformazioni eterogenee. |
Rivista del notariato - 2003
| Note sulle modifiche ai procedimenti di fusione e scissione introdotte dal D.Lgs. n.123/12 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| La nuova disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (art. 23 D.L. 12 settembre 2014 n. 133) |
Rivista del notariato - 2014
| La nuova disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (art. 23 D.L. 12 settembre 2014 n. 133) |
Rivista del notariato - 2014
| La nuova disciplina delle (PMI) società a responsabilità limitata |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2018
| Le nuove disposizioni in materia di trascrizione di contratti preliminari (art. 3 d.-l. 31 dicembre 1996, n. 669 convertito, con modificazioni, in l. 28 febbraio 1997, n. 30) |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
| Il nuovo articolo 2475 c.c.. Prima lettura |
Rivista del notariato - 2019
| Il nuovo articolo 2475 c.c. Prima lettura |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2019
| ONLUS e scelta dell’impresa sociale. Profili civilistici e trasformazioni |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2025
| Le operazioni sulle proprie partecipazioni nelle s.r.l.-P.M.I. |
Rivista di diritto societario - 2019
| Organizzazione delle fondazioni del terzo settore e giudizio di compatibilità della disciplina delle associazioni richiamata in alcune norme del relativo codice |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2022
| Organizzazione delle partecipazioni nell'impresa sociale in forma di società e l'Art. 8 del D. Lgs. 112/2017 |
Rivista del notariato - 2019
| Osservazioni a Trib. Milano 17 ottobre 1991, in tema di natura condizionale del credito eventuale del terzo datore di pegno che non abbia ancora soddisfatto il creditore garantito con riferimento all'ammissibilità con riserva di tale credito al passivo del fallimento ex. art. 55 l.fall. ([Commento a], Tribunale di Milano, 17 ottobre 1991) |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
| Parere in materia di scissione non proporzionale asimmetrica di società cooperativa a mutualità prevalente a larga base sociale |
Rivista di diritto societario - 2009
| Parere - Recesso e revocabilità della delibera di trasformazione |
Rivista del notariato - 2015
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2011
| Patrimonio minimo e capitale nominale minimo |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2021
| Il problemi dell'effettività della destinazione |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| Profili applicativi dell'art. 223-duodecies. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Le pubblicità del contratto di rete: questioni applicative |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| Quali benefici possono riservarsi i soci fondatori? |
Rivista di diritto societario - 2010
| Questioni in materia di receso da s.r.l. |
Rivista del notariato - 2014
| Questioni in merito all'applicazione della disciplina dell'art. 2343-ter c.c. |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2009
| Questioni in merito all'applicazione della disciplina dell'art. 2343-ter c.c. (disciplina vigente a seguito del d.lgs. 29 novembre 2010, n. 224) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2011
| Questioni in tema di prelazione statutaria |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| Il regime delle quote proprie nelle S.r.l. PMI |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2021
| La rilevanza organizzativa del numero minimo dei soci nella società cooperativa |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2024
| La scissione cd negativa (con creazione di bad company) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
| La scissione come strumento di soluzione della crisi di impresa |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Le Sezioni Unite sulla natura della fusione: tanto rumore per nulla |
Rivista del notariato - 2021
| Società o associazione professionale fra defunto ed erede: collazione e condizioni per l'applicazione dell' art. 743 c.c. |
Giustizia civile - 2020
| I soggetti atipici del terzo settore ed altre questioni in tema di profili soggettivi: la nozione di controllo e di direzione e coordinamento nel CTS |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2019
| Soluzioni e clausole. Ipotesi A: Patto di famiglia con costituzione di vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2010
| Soluzioni e clausole. Ipotesi B: Costituzione di vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e contestuale donazione di partecipazione societaria |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2010
| Soluzioni e clausole. Ipotesi C: Trasferimento di partecipazione con costituzione di vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2010
| Spunti di riflessione sulla disciplina delle modifica statuarie in caso di accesso della società ad uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza |
Rivista delle società - 2022
| La Srl start-up innovativa |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2014
| Sull'applicabilità analogica (o estensiva?) dell'art. 2500 quinquies a fattispecie di trasformazione diverse |
Rivista del notariato - 2022
| Sulla ammissibilità della trasformazione di società unipersonali in società di persone |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2014
| Sulla riscattabilità delle quote di società a responsabilità limitata |
Le società - 2019
| Sulla trasformazione degli enti del primo libro |
Rivista del notariato - 2020
| Il termine 'massimo' per la conclusione del procedimento di fusione |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| [Trasferimento d'azienda]: Le forme giuridiche emergenti ed esistenti |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2010
| La trasformazione di fondazioni e associazioni |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2020
| La trasformazione eterogenea da o in consorzi e società consortili |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| La variazione dell'indirizzo della società di persone ed altre considerazioni sistematiche a margine dell'art. 111-ter disp. att. c.c. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004