Articoli pubblicati da:
Boccagna, SalvatoreRisultato della ricerca: (31 titoli )
| Ancora in tema di 'competenza sopravvenuta', nota a Cass., 13 dicembre 1999, n. 13953 e 19 novembre 1999, n. 12840. |
Il Foro italiano - 2000
| App. Milano 3 luglio 2017, con nota di S. Boccagna , Omessa impugnazione del lodo per nullità ed esito obbligato del giudizio di omologazione: verso l'abolizione dell' exequatur ? . |
Rivista dell'arbitrato - 2018
| App. Milano 8 agosto 2016, con nota di S. Boccagna, Spunti in tema di violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato nel giudizio arbitrale |
Rivista dell'arbitrato - 2017
| L'arbitrato al tempo della 'desgiurisdizionalizzazione' (riflessi sull'art. 1 del D.L. 12 settembre 2014, n. 132) |
Rivista dell'arbitrato - 2016
| L'arbitrato irrituale dopo la 'svolta' negoziale della Cassazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004
| Cancellazione del difensore dall'albo professionale e interruzione del processo.Cassazione civile, sez. II, 5 ottobre 2001, n. 12294. |
Corriere giuridico - 2002
| Cento anni con la Rivista di Diritto Processuale |
Rivista di diritto processuale - 2024
| Una condivisibile pronuncia della Corte di cassazione sulla non ricorribilità ex art. 111 Cost. dell'ordinanza che dichiara inammissibile l'azione di classe ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. I civ., 14 giugno 2012, n. 9772) |
Rivista di diritto processuale - 2013
| La correzione delle decisioni della Corte di cassazione dopo la riforma del 2016 (Nota a Cass., ord. 15 giugno 2017, n. 14919) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Corruzione di un componente del Collegio, mancata impugnazione della sentenza e risarcimento del danno: riflessioni in margine alla sentenza della Cassazione sul |
Corriere giuridico - 2014
| Il diritto incompreso: le spese del creditore nell'espropriazione forzata |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2018
| L'errore di fatto come motivo di revocazione delle sentenze della Corte di cassazione |
Il Foro Napoletano - 2020
| Estinzione del processo esecutivo e opposizione ex art. 617 c.p.c. (con alcune considerazioni sulla distinzione atti 'preparatori'-atto 'finale' ai fini della proponibilità dell'opposizione agli atti esecutivi), nota a Cass., 18 luglio 1997, n. 6637 |
Il Foro italiano - 1998
| Fallimento e concordato preventivo: per le Sezioni Unite sovviene la continenza C.D. qualitativa |
Corriere giuridico - 2015
| Giudice unico di primo grado e 'competenza sopravvenuta', nota a Trib. Napoli, 3 giugno 1999. |
Il Foro italiano - 2000
| Un'interessante pronuncia della Cassazione in tema di interpretazione del giudicato e interruzione della prescrizione. Cassazione civile, sez. III, 10 aprile 2014, n. 8402 |
Corriere giuridico - 2014
| Gli interventi relativi al giudizio d’appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Le modifiche al primo libro del c.p.c. |
Diritto e giurisprudenza - 2009
| La negoziazione assistita e le controversie di lavoro: verso il tramonto della norma inderogabile? |
Diritti lavori mercati - 2022
| La nuova organizzazione del processo |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Le nuove norme sulle impugnazioni in generale e sul giudizio di appello |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Opposizione all'esecuzione e sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo |
Le nuove leggi civili commentate - 2021
| La parabola della responsabilità civile dei magistrati dal c.p.c. del 1940 alla l. n. 18 del 2015 |
Le nuove leggi civili commentate - 2018
| Profili processuali della nuova disciplina dei contratti del consumatore: le clausole di scelta del giudice. |
Diritto e giurisprudenza - 2001
| Quale delega per la ulteriore riforma (specie, ma non solo, del tanto sbagliato) libro II del codice di rito? |
Corriere giuridico - 2019
| Rappresentanza e difesa del minore nel giudizio di adottabilità: la cassazione boccia la tesi 'ambrosiana' ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. I civ., 17 febraio 2010, n. 3805) |
Rivista di diritto processuale - 2011
| La riforma dell'organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni): Decreto legislativo n. 80 del 1998; Artt. 36 - 39 |
Le nuove leggi civili commentate - 1999
| Le spese dell'espropriazione forzata secondo la suprema Corte tra ( presunti ) abusi del creditore e ( denegata ) effettività della tutela giurisdizionale. Cassazione Civile, Sez. III, 5 ottobre 2018, n. 24571 |
Corriere giuridico - 2019
| Translatio iudicii nei rapporti tra giudice e arbitro: sollevata la questione di incostituzionalità dell'art. 819 ter c.p.c. ([Nota a sentenza] Trib. Catania, 21 giugno 2012) |
Rivista di diritto processuale - 2013
| Translatio iudicii tra giudice e arbitri: la decisione della Corte Costituzionale |
Rivista di diritto processuale - 2014
| Translatio iudicii tra giudice e arbitro: la Cassazione ribadisce la natura meramente ricognitiva della riforma del 2006 e la qualificazione dei rapporti tra giudice e arbitro come rapporti di competenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016