Articoli pubblicati da:
Barone, AnselmoRisultato della ricerca: (42 titoli )
| A proposito della sentenza Federfarma: fra tutela comunitaria e tutela costituzionale dei diritti fondamentali il Consiglio di Stato smarrisce la retta via? (Nota a sent. Cons.St. 8 agosto 2005, n. 4207). |
Il diritto dell'Unione Europea - 2006
| Accesso dei cittadini comunitari all'edilizia agevolata |
Rivista del notariato - 2000
| L'affidamento diretto dei servizi pubblici a società miste in una recentissima pronuncia del Consiglio di Stato (Nota a sent. Consiglio di Stato, 3 marzo 2008, n. 1) |
Il diritto dell'Unione Europea - 2008
| Appalti pubblici comunitari, responsabilità della pubblica amministrazione e prova dell'elemento soggettivo (Nota a sent.C. giust.CE, 14 ottobre 2004, causa C-275/03). |
Il diritto dell'Unione Europea - 2005
| Appalti pubblici e comunitari e tutela cautelare 'ante causam' |
Il Foro italiano - 2004
| L'attività notarile nel quadro del riordino della disciplina comunitaria delle professioni |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| L'attività notarile nel quadro del riordino della disciplina comunitaria delle professioni : brevi spunti di riflessione fra evoluzione normativa e sviluppi giurisprudenziali |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| Attuazione della Direttiva 2000/35/CE sui ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali: considerazioni introduttive |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2003
| L’autonomia delle casse professionali nella cornice dei principi dell’ordinamento UE |
Notariato - 2025
| La cittadinanza europea e la 'comunitarizzazione' della Carta dei diritti fondamentali nella prospettiva notarile |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| Il cognome dei soggetti bipolidi nell'ordinamento comunitario. Tribunale di Roma, sez. I, 15 ottobre 2004, decr. |
Corriere giuridico - 2005
| Compatibilità della legge Prodi con il diritto comunitario ed esercizio della revocatoria fallimentare |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| La comunicazione interpretativa sulle concessioni nel diritto comunitario: spunti ricostruttivi, nota a Commissione Ce, C 29 aprile 2000. |
Il Foro italiano - 2000
| La comunicazione interpretativa sulle concessioni nel diritto comunitario: spunti ricostruttivi, nota a Commissione Ce, comunicazione 29 aprile 2000. |
Il Foro italiano - 2000
| Cronache della giurisprudenza nazionale comunitaria (luglio-dicembre 2009). |
Il diritto dell'Unione Europea - 2010
| La difficile convivenza della revocatoria fallimentare con l'amministrazione straordinaria (nota a Cass. 23 giugno 2000, n.8539). |
Il Foro italiano - 2001
| Diritto comunitario e disciplina applicabile alle sedi secondarie di società estere |
Rivista del notariato - 2002
| Disciplina degli acquisti immobiliari in zone di confine e diritto comunitario: un'avventurosa marcia d'avvicinamento del nostro legislatore (con finale a sorpresa?) |
Contratto e impresa. Europa - 2001
| Disciplina dei protesti e organizzazione bancaria: la Corte d’Appello di Milano ristabilisce il primato del diritto (Corte d’Appello di Milano, I Sez. civ. e spec. Impresa, 23 agosto 2023, n. 372) |
Notariato - 2023
| Domiciliazione bancaria della cambiale, organizzazione dell’impresa creditizia e servizio pubblico consumeristico: il notaio al crocevia |
Notariato - 2022
| Il fatto illecito del legislatore (regionale). Cinque lustri dopo (Nota a Cass. 22 novembre 2016, n. 23730) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Le fonti comunitarie e l'attività notarile |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2010
| Il ginocchio del cestista ed i vizi redibitori: esiste ancora il mercato degli schiavi?, osservazioni a Cass., 4 aprile 1998, n. 3500 |
Il Foro italiano - 1998
| Giurisdizione amministrativa esclusiva e questioni di costituzionalità: esiste ancora il 'diritto vivente'? (Osserv. a Corte cost., ord. 12 luglio 2002, n. 340) |
Il Foro italiano - 2002
| Impugnazione di regolamento comunitario e legittimazione a ricorrere (Osservaz. a Corte giust. 25 luglio 2002, causa C-50/00) |
Il Foro italiano - 2003
| L'influenza del diritto comunitario sul diritto privato |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2010
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2011
| Il notaio e la responsabilità verso i terzi: la Corte di cassazione delinea il nuovo genere degli atti non stipulabili “benché non nulli” (Cassazione Civile, Sez. III, 9 gennaio 2025, n. 486) |
Notariato - 2025
| Il notaio e le clausole abusive nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
Notariato - 2022
| Ordinamento comunitario e condizione di reciprocità |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2003
| Ordinamento comunitario e displina delle professioni: brevi spunti di riflessione in margine alla più recente alla più recente giurisprudenza comunitaria |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2003
| Osservazioni sull'effettività della tutela giurisdizionale in materia di appalti pubblici comunitari (Osservaz. a Corte giust. 27 febbraio 2003, causa C-327/00) |
Il Foro italiano - 2003
| Referendum e contratti di lavoro a termine (Osservazioni a Corte Cost. 7 febbraio 2000, n.41). |
Il diritto dell'Unione Europea - 2000
| Riflessi civilistici delle misure comunitarie nei riguardi della Jugoslavia |
Rivista del notariato - 2000
| Riflessi dell'introduzione della tutela cautelare ante causam del nuovo 'Codice degli appalti' |
Il diritto dell'Unione Europea - 2006
| Rinvio pregiudiziale e giudici di ultima istanza ( Nota a Corte giust. 4 giugno 2002, causa C-386/98 ) |
Il Foro italiano - 2002
| Sanzioni comunitarie e categorie civilistiche : il caso della Jugoslavia. |
Contratto e impresa. Europa - 2000
| Sulla nozione di 'luogo di consegna' ai sensi dell'art .5 n. 1 lett. b) del regolamento n. 44/2001 nella giurisprudenza della Corte di Cassazione |
Il diritto dell'Unione Europea - 2007
| Trasferimento d'immobili in zone di confine |
Rivista del notariato - 2002
| Trasferimento d'immobili in zone di confine |
Vita notarile - 2001
| Il trattato che adotta una Costituzione per l'Europa |
Il Foro italiano - 2005
| L'uso del metodo della comparazione nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
Questione giustizia - 2014