Articoli pubblicati da:
Ghini, AlfonsoRisultato della ricerca: (142 titoli )
| Gli accertamenti del collegio sindacale |
Rivista dei dottori commercialisti - 1967
| L'addebito delle spese di regia dalla holding estera alla controllata italiana |
Tax planning - 2005
| L'alleggerimento degli archivi aziendali con il sopraggiungere del nuovo anno |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Gli amministratori delle multunazionali a contatto con la difesa penalistica del patrimonio sociale |
Tax planning - 2005
| Amministratori, integrità del patrimonio sociale e pagamento delle imposte |
Rivista dei dottori commercialisti - 2000
| Ammissione e conseguenze del riconoscimento di un compenso globale per gli amministratori delle s.p.a. |
Le società - 2003
| L'ampliamento delle cause di ineleggibilità e di decadenza per i sindaci delle società |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| L'apporto dei dottori commercialisti alle funzioni di internal auditing |
Rivista dei dottori commercialisti - 1970
| Gli aspetti fiscali nella locazione finanziaria |
Rivista dei dottori commercialisti - 1978
| Aspetti operativi del nuovo ravvedimento operoso |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1999
| L'assenza di compenso per la carica di amministratore |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Assoggettamento a ritenuta dei compensi per obblighi di fare, non fare e permettere |
Diritto e pratica delle società - 2007
| Attività di ricognizione uti singuli dell'amministratore subentrante |
Le società - 2008
| L'attività di supplenza dei sindaci al verificarsi della vacanza degli organi di gestione |
Le società - 2006
| L'avvicinamento all'euro per gli approvvigionamenti e le vendite |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1999
| L'azione corrente del dottore commercialista per l'equilibrio finanziario dell'impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 1971
| Azioni proprie: riflessi contabili e fiscali |
Summa - 1987
| Il bilancio di trasformazione e il bilancio di esercizio successivo |
Rivista dei dottori commercialisti - 1981
| La capacità del Giappone di superare le crisi bancarie |
Commercio internazionale - 2009
| Caratteri e limiti del servizio delle cassette di sicurezza |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le caratteristiche e gli effetti dell'I.V.A. nelle eccezioni alle regole generali |
Rivista dei dottori commercialisti - 1973
| 'Cassa': le verifiche e i controlli |
Amministrazione & finanza - 1998
| Cautele ed impegni maggiori per i sindaci delle società con gestione unipersonale |
Le società - 2008
| La certificazione dei sostituti di imposta per lo scomputo delle ritenute di acconto |
Rivista dei dottori commercialisti - 1975
| Il ciclo degli acquisti nella vigilanza dei sindaci sull'assetto organizzativo e sul suo funzionamento |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Le clausole contrattuali volte ad evitare il ricorso al giudice in caso di inadempimento |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Come rendere 'visibile' l'indebitamento dell'azienda |
Amministrazione & finanza - 1998
| Come si fa a valutare le scorte di magazzino |
Summa - 1985
| Compensi a partecipanti e reddito d'impresa |
Summa - 1986
| La concessione dell'uso del marchio in alternativa alla rete di vendita. |
Commercio internazionale - 2004
| Condizioni per la deduzione dei compensi agli amministratori e compensi indeducibili |
Rivista dei dottori commercialisti - 1986
| Consegna del bene nella locazione finanziaria |
Contabilità finanza e controllo - 1998
| Le conseguenze della fissazione dei prezzi secondo il tax planning internazionale |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Il conseguimento dell'equilibrio nella riserva finanziaria della società di leasing |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1998
| Considerazioni economico-aziendali, civilistiche e tributarie sui compensi agli amministratori di società |
Rivista dei dottori commercialisti - 1995
| La contabilità dei beni strumentali costruiti 'in proprio' |
Amministrazione & finanza - 1997
| Contabilità di magazzino per non fare errori |
Summa - 1985
| Contemperamento degli interessi coinvolti nel conferimento d'azienda o di ramo d'azienda |
Le società - 2005
| Il contenimento del 'tax rate' delle multinazionali |
Tax planning - 2007
| Contratto di leasing: assistenza constatata dl bene presso l'utilizzatore |
Diritto e pratica delle società - 2008
| Il contributo della cassazione per la migrazione dalle spese di rappresentanza alle spese di vendita |
Rivista dei dottori commercialisti - 2001
| I controlli contabili riguardanti i rapporti internazionali |
Commercio internazionale - 2007
| Il controllo contabile nelle società: derivazione dal collegio o equiparazione alle società quotate |
Il controllo nelle società e negli enti - 2005
| Convenzioni internazionali: il 'treaty shopping' tra elusione e lecito risparmio d'imposta |
Tax planning - 2006
| La decadenza dalla carica del sindaco assente od assenteista |
Il controllo nelle società e negli enti - 2005
| Deleghe del consiglio di amministrazione a singoli componenti |
Le società - 2005
| Le deliberazioni consiliari della controllata per il recepimento delle direttive della casa madre estera |
Commercio internazionale - 2006
| La delicata posizione degli amministratori non investiti di particolari cariche |
Rivista dei dottori commercialisti - 2000
| La difficile adozione della teoria dei vantaggi compensativi ai rapporti internazionali |
Tax planning - 2007
| La dipendenza economica nei contratti tra imprese: gli intralci all'internazionalizzazione |
Tax planning - 2004
| Il direttore generale o direttore ad alto livello nelle società di capitali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2001
| Disallineamento del controllo legale dei conti per i diversi sistemi di governance |
Le società - 2005
| La disciplina organica dell'attività di garanzia collettiva dei fidi |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Le discipline fiscali relative all'IVA e alle imposte dirette per le imprese che esercitano l'attività di leasing |
Il risparmio - 1983
| Le discriminazioni qualitative attuate con l'impiego dell'ILOR |
Rivista dei dottori commercialisti - 1975
| La distinzione delle sedi secondarie delle società: per essere con o senza rappresentanza stabile |
Il nuovo diritto delle Società - 2007
| La divisione dei compiti fra le società del gruppo ed il fenomeno dell'impresa industriale commerciale |
Tax planning - 2006
| I dottori commercialisti ed i centri elettronici |
Rivista dei dottori commercialisti - 1971
| I dottori commercialisti per la riduzione del divario organizzativo |
Rivista dei dottori commercialisti - 1969
| I doveri del collegio sindacale: secondo il nuovo diritto societario |
Il controllo nelle società e negli enti - 2004
| I doveri derivanti al collegio sindacale dalle relazioni periodiche dei delegati |
Il controllo nelle società e negli enti - 2006
| Gli effetti dell'introduzione dell'euro sui contratti |
Rivista dei dottori commercialisti - 1999
| Le esperienze rilevabili dalla giurisprudenza per il rilancio dell'apprendistato |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Estinzione dell'associazione per mancanza di associati |
Terzo settore - 2008
| Evidenziazione, con il bilancio della controllata, della natura e degli effetti delle direttive della holding |
Tax planning - 2006
| L'evoluzione normativa fiscale sui fringe benefits. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1998
| I flussi di 'corporate oppotunities' dalle controllate alla holding |
Tax planning - 2005
| Fondazioni bancarie: inquadramento fiscale |
Terzo settore - 2008
| Le fondazioni di origine bancaria. I nuovi mecenati |
Terzo settore - 2008
| Fondazioni ex bancarie: valutazione delle attività finanziarie |
Terzo settore - 2008
| Formalità e compiti gestori per acquisto di azioni proprie e della controllante |
Le società - 2007
| Le forme della concorrenza sleale |
Commercio internazionale - 2004
| Forme di rimunerazione degli amministratori: delibere da assumere e operazioni conseguenti |
Rivista dei dottori commercialisti - 1979
| La forte influenza del fattore fiscale nella scelta delle economie di scala delle multinazionali |
Tax planning - 2007
| Il franchising internazionale: compatibilità con la normativa concorrenziale comunitaria |
Tax planning - 2004
| Le funzioni professionali del dirigente amministrativo |
Rivista dei dottori commercialisti - 1968
| L'impatto sulle assemblee delle nuove regole fiscali per gli amministratori |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'impegno dei sindaci per il riequilibrio dei conti della società a mezzo dei vantaggi compensativi |
Il controllo nelle società e negli enti - 2008
| L'inammissibilità della memorizzazione senza stampa delle fatture di vendita |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'incentivo alla trasformazione derivante dalla riforma del diritto delle società |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| L'incorporazione o il conferimento della stabile organizzazione |
Tax planning - 2006
| Iniziative aziendali per usufruire del plafond degli oneri sociali |
Diritto e pratica delle società - 2007
| L'integrazione delle nuove norme sul conto economico nella disciplina della formazione del bilancio |
Rivista dei dottori commercialisti - 1976
| L'involontario passaggio da controllata a dipendenza di multinazionale estera |
Commercio internazionale - 2009
| Lease-back: provvisorio passaggio di proprietà e liquido per le iniziative imprenditoriali |
Rivista dei dottori commercialisti - 1999
| Leasing professionisti: la Visentini ter conviene |
Summa - 1985
| Il ministro delle finanze ha fatto marcia indietro |
Summa - 1986
| Le modifiche da attuare nelle scritture contabili in dipendenza della grande riforma fiscale. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1999
| La movimentazione dei beni tra norma civile e norma fiscale |
Amministrazione & finanza - 1997
| Novità in materia di ristrutturazioni aziendali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1998
| Il nuovo trattamento tributario dei depositi e conti correnti bancari e postali, delle obbligazioni e dei titoli similari |
Rivista dei dottori commercialisti - 1972
| L'operazione di 'portage' |
Amministrazione & finanza - 1997
| L'organizzazione amministrativa aziendale, campo d'azione del dottore commercialista |
Rivista dei dottori commercialisti - 1973
| Pareri pro veritate del sindaco e condotte incorreggibili |
Diritto e pratica delle società - 2008
| Le partecipazioni in imprese possedute dalle fondazioni ex bancarie. |
Terzo settore - 2009
| Patrimoni e finanziamenti 'destinati' per lo sviluppo dei rapporti con l'estero |
Commercio internazionale - 2005
| Patti parasociali di voto: effetti sulla gestione societaria |
Diritto e pratica delle società - 2007
| Il più o meno incisivo intervento dell'imposta di bollo e dell'imposta di registro nella formazione dei contratti |
Rivista dei dottori commercialisti - 1997
| I possibili cambiamenti nei criteri di valutazione delle rimanenze delle commesse |
Corriere tributario - 2003
| I possibili o necessari scambi di informazioni fra il collegio sindacale ed il 'dirigente preposto' |
Il controllo nelle società e negli enti - 2008
| I prelievi abusivi di compensi da parte degli amministratori |
Rivista dei dottori commercialisti - 2000
| Le previsioni di sviluppo della disciplina dei 'Fringe Benefits' |
Rivista dei dottori commercialisti - 1999
| I problemi civilistici derivanti dall'accantonamento delle plusvalenze per fini fiscali |
Rivista dei dottori commercialisti - 1983
| I problemi di bilancio per i marchi di fabbrica e di commercio trasferiti o concessi in uso |
Le società - 2004
| Prototipi per l'industria: come si 'imputano' i costi |
Amministrazione & finanza - 1997
| Punti fermi e indicazioni generiche nella delega al governo per la riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Quando gli enti non porfit diventano del tutto o in parte imprese |
Terzo settore - 2007
| Quando le royalty cadono nella 'rete' del transfer pricing. |
Commercio internazionale - 2003
| Le 'regole' contabili e fiscali per il magazzino |
Amministrazione & finanza - 1997
| Relazioni periodiche nel quadro dei rapporti fra consiglio e organi delegati |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Ricerca e sviluppo: la spinta dagli studiosi per una gestione avanzata |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Il riconoscimento dell'accrescuta importanza del collegio sindacale e del maggiore impegno dei suoi componenti |
Il controllo nelle società e negli enti - 2005
| Il ricorso alla cooptazione per la ricomposizione dell'organo di gestione collegiale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2001
| Il ricorso alla transazione per la chiusura delle liti e per la loro prevenzione |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Riduzione delle ritenute alla fonte sui dividendi di società italiane verso società di altri paesi Ue |
Commercio internazionale - 2008
| La riduzione di quota di mercato dell'Italia nel commercio mondiale |
Commercio internazionale - 2005
| Riflessi fiscali dei rapporti paralleli con clienti esteri e controllate locali |
Tax planning - 2007
| I riflessi nelle direttive di gruppo sui bilanci delle controllate |
Le società - 2006
| I riflessi sulle partecipazioni delle diminuzioni patrimoniali delle partecipate |
Rivista dei dottori commercialisti - 1984
| La riforma dell'apprendistato con l'articolazione in tre tipologie |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La rilevanza dei rapporti in Italia e la relativa problematica |
Tax planning - 2005
| Le 'rimanenze' di prestazioni di servizi. Aspetti civili e fiscali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2002
| Risarcimento per concorrenza e sanzioni antitrust. Profili fiscali |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| I rischi di 'insider trading' nell'assegnazione di azioni a dipendenti ed amministratori |
Le società - 2007
| Le royalties nel quadro della fiscalità del gruppo multinazionale |
Tax planning - 2006
| Russia, quale mercato per il futuro? |
Commercio internazionale - 1998
| Il salto di qualità del collegio sindacale con la diversa presenza nelle verifiche delle sedi secondarie |
Il controllo nelle società e negli enti - 2007
| La società di leasing e la gestione delle sofferenze |
Bancaria - 2000
| Solo diligenza ordinaria e conservazione del patrimonio per gli amministratori? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2002
| Le spese di manutenzione, riparazione e ammodernamento |
Amministrazione & finanza - 1998
| Spese di regia: rilevazione e modalità di traslazione delle quoate a carico delle consociate |
Tax planning - 2007
| Le spese di studio, ricerca e progettazione. I flussi dal conto economico allo stato patrimoniale e viceversa |
Rivista dei dottori commercialisti - 1980
| Spese per servizi e oneri di gestione: le voci di conto economico |
Amministrazione & finanza - 1999
| Le spese per studi e ricerche industriali e non industriali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2000
| Il 'trasfer pricing' connesso alle esportazioni negoziate o meno dalla holding |
Commercio internazionale - 2007
| Il trattamento di plusvalenze e minusvalenze da cessioni. |
Terzo settore - 2009
| Il trattamento riservato ai professionisti dalla disciplina tributaria dei redditi a formazione pluriennale |
Rivista dei dottori commercialisti - 1974
| La tutela penale del patrimonio della società: le due figure di infedeltà patrimoniale |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| L'utilizzo delle risorse fiscali per i crediti impliciti delle società di leasing |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1997
| Le valutazioni della controllata sul controllante nel nuovo diritto societario |
Tax planning - 2004
| I veicoli per gli amministratori: quale 'regime' scegliere? |
Amministrazione & finanza - 1998
| Versamenti in conto capitale: strada maestra per il finanziamento dei soci |
Impresa commerciale e industriale - 2004