Articoli pubblicati da:
Stevanato, DarioRisultato della ricerca: (382 titoli )
| "8 per mille", un tributo eccedente lo scopo |
Dialoghi tributari - 2015
| L'abrogazione del 'libero trasferimento' delle perdite pregresse intragruppo |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Abuso del diritto, imposta di registro ed applicabilità delle sanzioni: continua l''escalation' |
Dialoghi tributari - 2012
| Abuso del mero 'copia e incolla' dei precedenti atti processuali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 3 febbraio 2017, n. 2914] |
GT - 2017
| L'accertamento delle donazioni indirette ai primi riscontri giurisprudenziali |
Dialoghi tributari - 2010
| L'accertamento divenuto definitivo vincola il giudice penale? |
Corriere tributario - 2000
| Accertamento prematuro e procedimento amministrativo |
Dialoghi tributari - 2013
| Accessi, ispezioni e verifiche violano i diritti di libertà secondo la Corte EDU [Nota a sentenza: Corte EDU, sez. I, 6 febbraio 2025, n. 36617/18] |
Corriere tributario - 2025
| Accollo di debito tra cessione e conferimento: natura giuridica, effetti economici ed ipotetiche elusioni |
Dialoghi tributari - 2014
| Acquisizioni di società e obblighi del venditore per le passività sopravvenute: la qualifica fiscale dell'indennizzo come 'differenza-prezzo' |
Dialoghi tributari - 2011
| Acquisto di 'azioni proprie' e loro successiva assegnazione ai soci: premesse civilistico-contabili e riflessi tributari. |
Rassegna tributaria - 2005
| Addebito al cliente delle spese di fatturazione tra diritto civile e diritto tributario |
Dialoghi tributari - 2010
| Aderire a un 'regime agevolato' fondato su un'imposta volontaria non significa eludere |
Dialoghi tributari - 2010
| Adesione dopo l'impugnazione, ma prima della costituzione in giudizio. Perchè no? |
Dialoghi tributari - 2012
| Un affrettato giudizio di elusione su una svalutazione di titoli effettuata 'in extremis': si può aggirare il diritto al futuro? |
Dialoghi tributari - 2011
| L'agevolazione delle trasmissioni d'impresa nel tributo successorio |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| L'agevolazione sulle aggregazioni aziendali e gli obbiettivi del legislatore |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Anche il valore di avviamento dell'incorporata è iscrivibile in franchigia fino al disavanzo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 luglio 2002, n. 10597] |
GT - 2002
| Anche l'illecito civile esclude l'inerenza? |
Dialoghi tributari - 2014
| Ancora equivoci su istanza di adesione e sospensione del termine per il ricorrere [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 26 giugno 2015, n. 13242; ord. Cass., sez. VI-T, 5 giugno 2015, n. 11632] |
Corriere tributario - 2015
| Ancora in tema di società di comodo e presunzione di evasione |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Ancora sui nuovi reati di omesso versamento delle ritenute dell'IVA |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sul concetto di elusione tributaria e sulla sua non punibilità (Comm. trib. prov. di Milano, 13 dicembre 2006, n. 278) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sul coordinamento di sospensione dei termini e del processo |
Dialoghi tributari - 2011
| Ancora sul reato di 'indebita compensazione' e sul 'raddoppio dei termini' in presenza di violazioni penali |
Dialoghi tributari - 2011
| Ancora sull'usufrutto azionario e il dividend stripping (Comm. Trib. Reg. di Trieste, Sez. 10, 10 maggio - 26 giugno 2007, n. 45) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora sulle agevolazioni per le aggregazioni aziendali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ancora un'accusa di elusione senza 'aggiramento' dello spirito della legge [Nota a sentenza: Cassazione, Sez. trib., Sent. 21 giugno 2011, n. 1372] |
Corriere tributario - 2011
| Ancora un intervento estemporaneo sui fondi immobiliari chiusi |
Dialoghi tributari - 2010
| Un'applicazione forzata dell'abuso del diritto in materia di successioni |
Dialoghi tributari - 2009
| Apporti di immobili-merce in fondi chiusi immobiliari e imposizione sostitutiva [Commento a ris. Agenzia entrate 5 maggio 2008, n. 186/E] |
Corriere tributario - 2008
| Apporto di opere e servizi nella società per azioni [Commento a ris. Agenzia entrate 4 ottobre 2005, n. 138/E] |
Corriere tributario - 2005
| Approfondimenti - Manovra-bis - La presunzione di residenza delle società estere vestite: prime riflessioni critiche |
Corriere tributario - 2006
| L'assegnazione di 'azioni proprie' come dividendi al vaglio dell'Agenzia delle entrate |
Dialoghi tributari - 2011
| Atti di donazione e 'tassa' fissa di registro nella inopinata visione della Suprema Corte [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 marzo 2016, n. 6096] |
Corriere tributario - 2016
| Atti dispositivi del credito e deducibilità della minusvalenza: quale ruolo per gli 'elementi certi e precisi'? |
Dialoghi tributari - 2011
| Autotutela su atti definitivi: utile, ma ancora senza tutela giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2012
| I beneficiari di trust 'commerciali' secondo la Circolare 34/E |
Trusts e attività fiduciarie - 2023
| Bollo auto, battaglie di retroguardia sul fronte dell'autonomia tributaria |
Le regioni - 2017
| C'era una volta l'imposta universale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
| Cancellazione di un avviamento della società 'target' e svalutazione delle partecipazioni [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. VIII, 19 maggio 2009, n. 149] |
Corriere tributario - 2009
| Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi |
Dialoghi tributari - 2008
| Capacità economica, capacità contributiva e 'minimo vitale' |
Dialoghi tributari - 2009
| La capacità economica nei conferimanti in natura. Scambi di partecipazione ed elusione tributaria: Risoluzione 22 marzo 2007 N. 57 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il caso dei soggetti esenti nella definizione automatica dei periodi chiusi in perdita [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 febbraio 2003, n. 2255] |
Corriere tributario - 2003
| Catasto fabbricati: difficile riformare un equivoco tra valore e reddito |
Dialoghi tributari - 2015
| Cessione contro rendita vitaliza: la continuità dei valori fiscali esclude la doppia tassazione |
Dialoghi tributari - 2013
| La cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia: un "apparente concorso di norme" risolvibile attraverso il principio di specialità |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| Come si inserisce il trust nelle agevolazioni per le successioni d'azienda? |
Dialoghi tributari - 2009
| Compensi agli amministratori e controllo amministrativo-giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2014
| Compensi agli amministratori: per sparare sulla Cassazione servirebbe una teoria della tassazione |
Dialoghi tributari - 2010
| I complicati riflessi accertativi del 'consolidato fiscale' |
Dialoghi tributari - 2010
| Concentrazione della ricchezza, progressività, redistribuzione |
Dialoghi tributari - 2014
| Conferenze giurisprudenziali sull'ammissibilità del 'doppio binario' negli scambi di partecipazioni transfrontalieri [Nota a sentenza: Comm. Prov. Ancona, sez. III, 8 ottobre 2002, n. 294; Comm. Prov. Milano, sez. I, 18 dicembre 2001, n. 582] |
Rassegna tributaria - 2002
| I conferimenti di azienda a seguito della Legge Finanziaria 2008 |
Dialoghi tributari - 2008
| Conferimento d'attivo e composizione del netto patrimoniale: le arcane perplessità della Corte di Giustizia [Nota a sentenza: CGCE, sez. V, 15 gennaio 2002, causa C-43/00] |
Rassegna tributaria - 2002
| Conferme giurisprudenziali della natura risarcitoria dell'indennità per l'amministratore di sostegno |
Dialoghi tributari - 2012
| 'Confisca per equivalente' per i reati fiscali e possibili duplicazioni rispetto al pagamento del tributo |
Dialoghi tributari - 2008
| Il consolidato fiscale nella delega per la riforma tributaria: profili problematici e prospettive di attuazione |
Rassegna tributaria - 2002
| Il "consolidato internazionale" |
Corriere tributario - 2002
| Continuano le 'sviste' sul diniego della rivalutazione a pagamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Contrasto all'elusione e incertezza del diritto |
Dialoghi tributari - 2009
| Il contrasto di interessi tra 'autonomi' e 'consumatori finali' può arginare l' occultamento degli incassi? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Controlled Foreign Companies: concetto di controllo e imputazione del reddito. |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Il controllo delle "CFC" ed i diritti di voto spettanti ai familiari |
Corriere tributario - 2002
| Coordinamento impositivo soci-società |
Dialoghi tributari - 2008
| Coordinamento impositivo società-soci e azioni proprie come dividendi |
Dialoghi tributari - 2013
| Corretta classificazione in bilancio quale condizione per la deducibilità dall'imponibile IRAP - Postilla [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. I, 3 ottobre 2008, n. 157] |
GT - 2008
| Correzioni di rotta e imbarazzi istituzionali sui compensi degli amministratori |
Dialoghi tributari - 2011
| Il corrispettivo pattuito e le condizioni di mercato nella dimostrazione dell'effettivo interesse economico delle transazioni con imprese residenti in Paesi 'black list' [nota a sentenza: Comm. trib. reg. Marche, Sez. III, 22 giugno 2010, n. 5] |
GT - 2010
| Crediti verso la clientela e presunzione di percezione degli interessi: un principio di diritto non generalizzabile |
Dialoghi tributari - 2010
| Credito d'imposta sui dividendi e scissione societaria: la ripartizione delle imposte memorizzate nei baskets. |
Rassegna tributaria - 1999
| Il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo |
Dialoghi tributari - 2009
| Credito di imposta su dividendi di fonte estera e libera circolazione dei capitali [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, Grande sez., 6 marzo 2007, causa C-292/04] |
Corriere tributario - 2007
| I criteri direttivi per la razionalizzazione delle norme sul diritto di impresa |
Corriere tributario - 2012
| d'impresa Sulla pretesa indeducibilità delle perdite di valore di beni merce valutati a costi specifici |
Dialoghi tributari - 2013
Dialoghi tributari - 2011
| Dalle proposte di abolizione dell'IMU sulla prima casa alle ipotesi di riprogettazione del tributo |
Dialoghi tributari - 2015
| Deduzioni difensive all'avviso bonario e spettanza della riduzione delle sanzioni per acquiescenza di Matteo Chionchio, Dario Stevanato, RL |
Dialoghi tributari - 2014
| La determinazione del patrimonio netto iniziale nel periodo fallimentare |
Corriere tributario - 2010
| Determinazione della ricchezza, 'obbligazione di riparto' e ricchezza non registrata |
Dialoghi tributari - 2013
| La detrazione Iva a seguito del D.Lgs. n.313/1997. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| Dialoghi tributari e la Fondazione STUDE per una teoria della tassazione individuale |
Dialoghi tributari - 2009
| La dichiarazione fiscale omessa senza altre violazioni non legittima l'accertamento induttivo |
Dialoghi tributari - 2008
| Dichiarazioni del contribuente nel corso della verifica: confessione stragiudiziale o semplice argomento di prova? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Il disconoscimento del prezzo pagato per acquistare l'azienda e il paradosso dell'elusione senza 'aggiramento' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 gennaio 2015, n. 438] |
GT - 2015
| Disconoscimento delle rivalutazioni per tardivo versamento dell'imposta sostitutiva tra procedura e sostanza |
Dialoghi tributari - 2009
| Disconoscimento fiscale dell'impresa familiare, simmetrie fiscali e doppia imposizione |
Dialoghi tributari - 2011
| Disorientamenti sull'elusività delle scissioni: Comitato per l'applicazione delle norme antielusive, Pareri 27 e 28 del 2006 |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Distribuzione di dividendi e svalutazione dei titoli: elusione o lecito risparmio d'imposta? [Commento a nota Agenzia entrate 7 agosto 2001, n. 39483/2001/123401] |
Corriere tributario - 2002
| Il 'dividend washing' e l'applicabilità dello schema della 'sostituzione dei redditi' al percettore dei dividendi: notazioni critiche [Nota a sentenza: Comm. Prov. Torino sez. XVI 29 gennaio 1998, n. 311. Comm. Trib. Prov. Cuneo, sez. VII, 3 novembre 1997, n. 61] |
Rassegna tributaria - 1998
| 'Dividend washing' e usufrutto su azioni: riflessioni 'a caldo' su sostituzione dei redditi, simulazione ed elusione tributaria [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XXXVIII, 9 aprile 1999, n. 359; Comm. Trib. Prov. Milano, sez. XXXIV, 20 luglio 1999, n. 85; Comm. Trib. Prov. Roma, sez. IV, 18 gennaio 1999, n. 345; Comm. Trib. Prov. Roma, sez. IV, 18 gennaio 1999, n. 346] |
Rassegna tributaria - 1999
| 'Dividend washing', nullità del contratto per contrarietà al buon costume e 'giustizialismo fiscale' [Nota a sentenza: Comm Trib. Reg. Torino, sez. X, 25 gennaio 1999, n. 167] |
Rassegna tributaria - 1999
| Divulgazione delle dichiarazioni fiscali tra basi normative, privacy e trasparenza fiscale |
Dialoghi tributari - 2008
| Donazione di un immobile per rivalutarne il valore in funzione della successiva vendita: ipotesi elusive e novità normative: Commissione regionale del Veneto, sentenza del 15 giugno 2006 n. 23 |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Dopo l'istanza di adesione occorre un attivismo minimo per evitare di perdere la proroga dei termini per ricorrere? |
Dialoghi tributari - 2012
| Dopo la liquidazione della società chi è l'interlocutore del Fisco? |
Dialoghi tributari - 2008
| Doppia imposizione degli utili societari e regime dell'esenzione nell'analisi della commissione Biasco |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Doppia imposizione sui dividendi e diritto comunitario:dove eravamo rimasti? (Corte di giustizia del 6 marzo 2007, C-292/04) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Doppia tassazione dei dividendi intracomunitari e restrizioni alla libertà di stabilimento [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. I, 14 dicembre 2006, causa C-170/05] |
Corriere tributario - 2007
| Il 'dover essere' fiscale e la tassazione di redditi figurativi |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Dual income tax': aspetti problematici |
Rassegna tributaria - 1998
| Effetti del ritardato versamento dell'imposta volontaria |
Corriere tributario - 2009
| L'efficacia dei controlli fiscali giustifica le restrizioni ai movimenti di capitali con Paesi terzi [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, Grande sez., 18 dicembre 2007, causa C-101/05] |
Corriere tributario - 2008
| Elusione, abuso del diritto e riqualificazione 'a sorpresa' degli imponibili dichiarati |
Dialoghi tributari - 2009
| Elusione e abuso del diritto come nuova frontiera dell''inferno di ciò che è palese' |
Dialoghi tributari - 2009
| Elusione fiscale e abuso delle forme giuridiche, anatomia in equivoco |
Diritto e pratica tributaria - 2015
| Elusione tributaria, abuso dell'autonomia negoziale e natura del risparmio d'imposta [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. I, 21 marzo 2006, n. 41] |
GT - 2006
| Erogazioni a società sportive dilettantistiche e spese pubblicitarie |
Dialoghi tributari - 2008
| Esclusa la deducibilità delle spese per la partecipazione a congressi medico-scientifici [Nota a Cass. sez. tribut. 7 agosto 2008, n. 21270] |
Corriere tributario - 2008
| L'esimente della 'mancata localizzazione del reddito nei paradisi fiscali' nell'intreccio tra regime CFC e participation exemption |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Estromissione agevolata dei beni d'impresa ed elusione fiscale |
Dialoghi tributari - 2009
| Evasione da riscossione e reati tributari |
Dialoghi tributari - 2010
| Evasione interpretativa, Cassazione penale e motivazione della mancanza di dolo |
Dialoghi tributari - 2012
| Fallimento: come e quando recuperare l'IVA addebitata ma non riscossa? |
Dialoghi tributari - 2015
| Il federalismo fiscale come trasferimento del gettito nelle aree di produzione |
Dialoghi tributari - 2008
| La fiscalità dei fondi immobiliari e le nuove regole per quelli 'familiari' ed a ristretta base partecipativa |
Dialoghi tributari - 2009
| La fiscalità diretta dei fondi chiusi immobiliari e la nuuova agevolazione sui conferimenti di immobili |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
Economia e società regionale - 2004
| La fittizietà come 'quid pluris' rispetto all'indeducibilità nel reato di dichiarazione infedele |
Dialoghi tributari - 2012
| Frodi carosello 'circolari' nelle telecomunicazioni (il caso Fastweb) |
Dialoghi tributari - 2010
| La 'fusione atipica' prevista dalla legge bancaria e la qualificazione delle somme erogate ai soci dell'incorporata [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 giugno 2005, n. 12161] |
GT - 2005
| Fusione, consolidato fiscale e riporto delle perdite pregresse |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Fusione ed iscrizione di avviamento a fronte del disavanzo: spunta il rischio 'riqualificazione'? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 maggio 2003, n. 7571] |
GT - 2003
| La fusione inversa genera differenze affrancabili? [Commento a ris. Agenzia entrate 24 febbraio 2009, n. 46/E] |
Corriere tributario - 2009
| Fusione, riporto delle perdite ed elusione tributaria (Risoluzione n. 116 del 24 ottobre 2006) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La fusione tra società del gruppo elude il divieto di compensazione intersoggettiva delle perdite? [Commento a ris. Agenzia entrate 28 febbraio 2002, n. 62/E] |
Corriere tributario - 2002
| Fusioni, scissioni e 'participation exemption' |
Corriere tributario - 2004
| Giurisprudenza - Redditi d'impresa - Compensi corrisposti agli associati in partecipazione e sindacato di congruità del costo - Cass., 25 settembre 2006, n. 20748 |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Redditi d'impresa - Deducibili i compensi reversibili degli amministratori |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Redditi d'impresa - Mutamento dell'attività esercitata e deducibilità degli interessi passivi |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Redditi d'impresa - Valutazioni civilistico-contabili per la deduzione di 'altre spese' relative a più esercizi |
Corriere tributario - 2006
| Holding di partecipazioni e presunzione di residenza [Commento a ris. Agenzia entrate 5 novembre 2007, n. 312/E] |
Corriere tributario - 2008
| Holdings statiche e accertamento della residenza fiscale italiana dell'ente estero [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Belluno, sez. I, 14 gennaio 2008, n. 173; Comm. Trib. Prov. Belluno, sez. I, 14 gennaio 2008, n. 174] |
Corriere tributario - 2008
| II 'bonus 80 euro' tra propositi strutturali e incidenti tecnico-mediatici |
Dialoghi tributari - 2015
| Illegittimità dell'incremento IRES su società petrolifere (Robin Hood Tax) e divieto di rimborso |
Dialoghi tributari - 2015
| Immobili abitativi con IVA detratta ante 2006, cessioni esenti successive e rettifica della detrazione |
Dialoghi tributari - 2008
| L'imposizione sostitutiva sulle operazioni straordinarie: da espediente contro le incetezze della fiscalità societaria ad opzione di politica tributaria |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| L'imposizione sostitutiva sulle riorganizzazioni aziendali |
Corriere tributario - 2007
| Imposta di registro e discrezionalità del legislatore nella progettazione dei tributi |
Corriere tributario - 2020
| Imposta sostitutiva, agevolazione casuale e concreto utilizzo del finanziamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine e spettanza dell'agevolazione |
Dialoghi tributari - 2015
| L'imposta sostitutiva sui finanziamenti bancari a medio-lungo termine e i requisiti temporali per l'accesso all'agevolazione |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| L'imposta sostitutiva sui valori di terreni e titoli in caso di successivi affrancamenti |
Dialoghi tributari - 2009
| Imposta sui vincoli di destinazione e giudice-legislatore: errare è umano, perseverare diabolico [Nota a sentenza: Cass., sez. VI-T, 7 marzo 2016, n. 4482] |
GT - 2016
| Imposta sulle successioni e donazioni: dove eravamo rimasti? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| L'Imposta sulle Transazioni Finanziarie (c.d. 'Tobin tax') applicabile ai trasferimenti di azioni conclusi nell'ambito di una procedura di O.P.A. |
Giurisprudenza delle imposte - 2024
| Imposte settoriali, discriminazione qualitativa e indici atipici di capacità contributiva: lo strano caso del 'contributo straordinario contro il caro bollette' [nota a sentenza: Corte Cost., 27 giugno 2024, n. 111] |
Giurisprudenza delle imposte - 2024
| Imposte sui redditi: trust opachi e trasparenti/commerciali e non commerciali (pagg. 10-14 della Circolare) |
Trusts e attività fiduciarie - 2023
| L'imputazione a periodo dei costi privi di 'certezza' ed 'oggettiva determinabilità' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 febbraio 2002, n. 2892] |
Corriere tributario - 2002
| L'inasprimento 'punitivo' della tassazione per settori economici privilegiati: 'Robin Hood Tax' e sistema bancario |
Dialoghi tributari - 2008
| Indeducibilità degli interessi passivi e 'genuinità' del finanziamento: istanza di disapplicazione preclusa? [Commento a ris. Agenzia entrate 3 luglio 2008, n. 268/E] |
Corriere tributario - 2008
| L'indeducibilità dei compensi 'abnormi' agli amministratori-soci [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 ottobre 2001, n. 13478] |
Corriere tributario - 2002
| L'indeducibilità dei costi illeciti alle prime prove giurisprudenziali |
Dialoghi tributari - 2009
| L'indeducibilità dei costi relativi ad immobili non strumentali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 novembre 2002, n. 16780] |
Corriere tributario - 2003
| Inerenza ' forfettaria' per gli interessi passivi |
Corriere tributario - 2010
| Integrabilità della dichiarazione 'in bonam partem' tra limiti immaginari e aperture apparenti [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 30 giugno 2016, n. 13378] |
Corriere tributario - 2016
| L'interpello disapplicativo e lo scopo antielusivo della regola sulla deducibilità delle spese auto [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 27 luglio 2007, n. 190/E] |
Corriere tributario - 2007
| Interrogativi e spunti sui nuovi reati di omesso versamento delle ritenute e dell'Iva |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Intorno alla riforma dell’irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative |
Economia e società regionale - 2021
| L'IRAP e i soggetti privi di 'propria' organizzazione |
Dialoghi tributari - 2012
| Irrazionalità della tassazione dei redditi finanziari a seconda del diverso impatto dell'inflazione |
Dialoghi tributari - 2014
| Irrilevanza fiscale delle erogazioni ai beneficiari e trust non residenti |
Dialoghi tributari - 2008
| Istanza di adesione e sospenzione 'fissa' dei termini per impugnare: scritta la parola fine? [Nota a ordinanza: Corte cost., 15 aprile, n. 140] |
Corriere tributario - 2011
| Istanza di adesione, mancato accordo e immediata ripresa del termine per ricorrere: considerazioni critiche [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. VII, 11 ottobre 1999, n. 308] |
Rassegna tributaria - 2000
| 'Lease back' ed elusione tributaria: un altro episodio di una vicenda 'lunare' |
Dialoghi tributari - 2012
| Lease back infragruppo e 'paradosso di elusività senza vantaggio fiscale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 aprile 2009, n. 8481] |
Corriere tributario - 2009
| Legittimo utilizzo di scambi azionari per attuare riassetti partecipativi intragruppo |
Corriere tributario - 2008
| Libertà di stabilimento e consolidato fiscale 'europeo' [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, 13 dicembre 2005, causa C-446/03] |
Corriere tributario - 2006
| Mancata istituzione delle schede di lavorazione e irregolarita delle scritture ausiliare di magazzino [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 maggio 2014, n. 10478] |
Corriere tributario - 2014
| Mancato perfezionamento della procedura di adesione e impugnabiltà dell'originario avviso di accertamento [Nota a sentenza: Cass. sez. trib., 30 aprile 2009, n. 10086] |
GT - 2009
| Il mancato recepimento delle proposte di modifica alla 'participation exemption' |
Corriere tributario - 2004
| Mancato rispetto del termine per le deduzioni difensive e illegittimità dell'avviso di accertamento |
Dialoghi tributari - 2009
| Mediazione fiscale: un provvedimento improvvisato su una strada giusta |
Dialoghi tributari - 2012
| Meno tasse, meno "avanzo primario": proposte in salsa argentina |
Dialoghi tributari - 2014
| Le modalità di restituzione del "bonus" investimenti indebitamente fruito [Commento a ris. Agenzia entrate 9 aprile 2004, n. 61/E] |
Corriere tributario - 2004
| Il 'new deal' della Suprema Corte sull'imposizione indiretta del trust: giù il sipario sull'imposta sui vincoli di destinazione? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 26 ottobre 2016, n. 21614] |
GT - 2017
| Il non facile rapporto tra IAS e reddito d'impresa. Crediti e debiti infruttiferi o a tassa 'non di mercato' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Non punibilità di errate imputazioni a periodo che si traducono in violazioni meramente formali |
Dialoghi tributari - 2011
| La norma antielusiva è conforme alla Direttiva ATAD? |
Corriere tributario - 2019
| La norma antielusiva nei pareri del comitato per l'interpello. |
Diritto e pratica tributaria - 2002
| La normativa antiriciclaggio può essere uno strumento antievasione? |
Dialoghi tributari - 2008
| La nozione di beneficiario individuato del trust e l'interpretazione dell'Agenzia delle entrate [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Novara, sez. VI, 21 maggio 2013, n. 73] |
Corriere tributario - 2013
| La nuova imposta su trust e vincoli di destinazione nell'interpretazione creativa della Cassazione |
Trusts e attività fiduciarie - 2015
| La 'nuova' imposta su trust e vincoli di destinazione nell'interpretazione creativa della Cassazione [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 24 febbraio 2015 , n. 3735] |
GT - 2015
| La nuova nozione di abuso del diritto tra ambiguità e contraddizioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
| La nuova regola di deducibilità dei costi in sede extracontrattuale |
Corriere tributario - 2003
| Le nuove norme sulle società di comodo, tra antievasione, pedagogia e scioglimento 'agevolato' |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| I nuovi limiti al riporto e all'utilizzo delle perdite fiscali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il "nuovo" canone RAI: un altro caso di tassazione esternalizzata su terzi |
Dialoghi tributari - 2015
| Il nuovo "ravvedimento" tra misure premiali, equità e tenuta dissuasiva del sistema sanzionatorio |
Dialoghi tributari - 2015
| Il nuovo regime di parziale rilevanza delle riserve tecniche del ramo vita: una 'Robin Tax' per le compagnie assicurative? |
Dialoghi tributari - 2010
| Il nuovo 'scudo fiscale', tra messaggi di rigore ed esigenze di gettito |
Dialoghi tributari - 2009
| Oggetto principale della 'holding' e territorialità dell'imposta sulle successioni e donazioni [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 11 giugno 2007, n. 13579] |
Corriere tributario - 2007
| 'Oggetto principale' ed interposizione ai fini della residenza fiscale delle società 'esterovestite' |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Le operazioni straordinarie nel decreto correttivo IRES |
Corriere tributario - 2006
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia dei elusione. |
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione. |
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione (a cura del prof.D.Stevanato). |
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione (a cura del prof. D.Stevanato). |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione (a cura del prof. Dario Stevanato). |
Diritto e pratica tributaria - 2003
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione (a cura del prof. Dario Stevanato). |
Diritto e pratica tributaria - 2003
| Pareri del comitato per l'interpello ed altre pronunce amministrative in materia di elusione (a cura del prof. Dario Stevanato). |
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Partecipazioni a catena in società 'black-listed' fiscalmente trasparenti [Commento a ris. Agenzia entrate 23 ottobre 2008, n. 400/E] |
Corriere tributario - 2008
| Partecipazioni affrancate e 'redditi di capitale' tra refusi normativi e preoccupazioni antielusive |
Dialoghi tributari - 2009
| Partita ancora da giocare su conferimento/cessione d'azienda nell'imposta di registro |
Dialoghi tributari - 2014
| Passi avanti sull'inerzia degli interessi passivi |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Patent Box' tra calcolo dei ricavi agevolabili e utilizzazione dei costi come limite al beneficio |
Dialoghi tributari - 2015
| Patrimoni destinati: ipotesi di regolamentazione fiscale. |
Rassegna tributaria - 2004
| La "Patrimoniale": un ruolo sussidiario al di là degli slogan |
Dialoghi tributari - 2015
| Le perdite su crediti partecipativi tra rischi di doppia imposizione e di assenza di deduzione |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Pericolosità sociale del contante e sua tassazione in chiave preventiva |
Dialoghi tributari - 2012
| La 'pex' come regime generale di ogni atto di realizzo delle partecipazioni: il caso dei conferimenti realizzativi |
Dialoghi tributari - 2009
| Plusvalenze 'esenti' su partecipazioni e base imponibile IRAP dei soggetti finanziari |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Le plusvalenze finanziarie tra esenzione e tassazione: un caso di 'etica fiscale'? |
Economia e società regionale - 2005
| Plusvalenze immobiliari: questioni attuali e aspetti problematici |
Corriere tributario - 2010
| Politica e tecnica nella 'Tremonti-ter' |
Dialoghi tributari - 2009
| Il 'prestito fiscale' sull'oro della Banca d'Italia |
Dialoghi tributari - 2009
| Prestito titoli, indeducibilità del 'manufactured dividend' e 'rottura' delle simmetrie fiscali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 maggio 2017, n. 11872] |
Corriere tributario - 2017
| La presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito societario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 dicembre 2003, n. 19803] |
Corriere tributario - 2004
| Presunzione di fruttuosità dei crediti per dividendi delibertai e non riscossi: reinterpretazioni (a senso unico) del dichiarato |
Dialoghi tributari - 2009
| Presunzione di fruttuosità dei mutui, indici di ricchezza e finanziamenti erogati dai soci |
Dialoghi tributari - 2010
| Le presunzioni bancarie per i professionisti nelle ondivaghe lettere della Corte di cassazione [Note a sentenza: Cass., sez. trib., 9 agosto 2016, n. 16697; Cass., sez. trib., 5 agosto 2016, n. 16440 ] |
Corriere tributario - 2016
| La pretesa elusività dell' 'affrancamento' gratuito del disavanzo: quando il buon senso del giudice non basta più |
Dialoghi tributari - 2011
| La pretesa esclusività del consolidato come strumento di compensazione di redditi e perdite nel gruppo |
Dialoghi tributari - 2009
| Prime considerazioni sui limiti generalizzati alla deducibilità degli interessi passivi introdotta dalla manovra finanziaria 2008 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| I principi comunitari come norma antielusione implicita? |
Dialoghi tributari - 2008
| Principi contabili internazionali e reddito di impresa: le novità della Finanziaria 2008 |
Dialoghi tributari - 2008
| Il 'principio' di antieconomicità e il controllo a valore normale tra soggetti residenti alla prova dell'abuso di agevolazioni territoriali |
Dialoghi tributari - 2009
| Il principio di capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte di Cassazione |
Giurisprudenza delle imposte - 2019
| Il problema dei 'minimi' dopo i primi chiarimenti interpretativi |
Dialoghi tributari - 2008
| La problematica deducibilità degli ammortamenti nel conferimento d'azienda |
Corriere tributario - 2010
| Processare meno, processare meglio: gli inconvenienti dell'impostazione panprocessualistica del diritto tributario |
Dialoghi tributari - 2009
| Profili finanziari del regionalismo differenziato |
Economia e società regionale - 2019
| Profili penali dell'elusione: conferme sull'irrilevanza penale dell'elusione |
Dialoghi tributari - 2012
| Profili probatori nella concessione di sconti non indicati in fattura [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Veneto Venezia, sez. I, 24 luglio 2000, n. 509] |
Rassegna tributaria - 2001
| Profili tributari delle classificazioni di bilancio |
Corriere tributario - 2008
| Progressività dell'imposta e federalismo fiscale |
Le regioni - 2014
| Prova dell'esterovestizione e luogo di effettuazione delle notifiche: viene prima l'uovo o la gallina? [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Toscana, sez. XXV, 18 gennaio 2008, n. 61] |
GT - 2008
| Quale sorte per l'avviamento iscritto dal cedente su un'azienda oggetto di conferimento 'neutrale'? |
Dialoghi tributari - 2010
| Quale tutela avverso il diniego di disapplicazione di norme antielusive? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 dicembre 2004, n. 23731] |
GT - 2005
| Quale valore fiscale per i beni ricevuti a titolo di conferimento? |
Dialoghi tributari - 2014
| Quali conseguenze per un illegittimo utilizzo dell'accertamento 'parziale'? |
Dialoghi tributari - 2011
| Quali effetti per le censure comunitarie ai condoni IVA? |
Dialoghi tributari - 2008
| Quali giustificazioni per l'indeducibilità degli interessi passivi? |
Dialoghi tributari - 2008
| Quali riforme per la partecipation exemption? |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| La qualificazione fiscale del netto patrimoniale trasferito alla beneficiaria di una scissione [Commento a ris. Agenzia entrate 2 ottobre 2002, n. 317/E] |
Corriere tributario - 2002
| Raddoppio dei termini: sentenza 'ipotetica' e quindi non vincolante |
Dialoghi tributari - 2011
| Le 'ragioni economiche' nel 'dividend washing' e l'indagine sulla 'causa concreta' del negozio: spunti per un approfondimento [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 29 aprile 2005, n. 20398] |
Rassegna tributaria - 2006
| Il recesso da società di persone e il problematico coordinamento tra diversi livelli di tassazione del reddito societario |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il recesso da società di persone tra correttivi alla doppia imposizione e spunti per una revisione della disciplina |
Dialoghi tributari - 2008
| Il recesso tipico del socio da Srl: profili fiscali e problematiche nella sua corretta rappresentazione contabile |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
| Reclamo-mediazione: gli scoordinementi sistematici di un istituto apprezzabile |
Dialoghi tributari - 2012
| Recupero dell'evasione e riduzione della pressione fiscale: mito o realta? |
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Redditi d'impresa - Patrimonializzazione di costi fittizi: continua l'equivoco sulla tassabilità come 'plusvalenza iscritta' |
Corriere tributario - 2006
| Redditi del trust e soggetti titolari della relativa capacità economica |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Redditi prodotti all'estero mediante enti consortili: il problematico scomputo del credito d'imposta |
Dialoghi tributari - 2008
| Redditometro, accertamento in base alla spesa e tutela della 'privacy' |
Dialoghi tributari - 2013
| Il regime dei dividendi 'eccedenti' di società di capitali 'trasparenti' |
Corriere tributario - 2004
| Il regime fiscale dei 'patrimoni destinati' nell'incompiuta disciplina dell'Ires. |
Diritto e pratica tributaria - 2004
| Il regime fiscale dei 'Tremonti bond' |
Corriere tributario - 2009
| Il regime fiscale dei versamenti 'sottozero' |
Corriere tributario - 2005
| Il regime fiscale del risparmio previdenziale |
Corriere tributario - 2001
| Il regime fiscale del trust tra punti fermi e questioni irrisolte |
Dialoghi tributari - 2008
| Regole CFC, controllo indiretto ed esimenti: risoluzione n. 63 del 2007 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La reintroduzione dell'imposta sulle successioni e donazioni: prime riflessioni critiche |
Corriere tributario - 2007
| Rendita vitalizia, reddito d'impresa e doppia imposizione |
Dialoghi tributari - 2013
| Il requisisto di commercialità per le società che detengono partecipazioni |
Dialoghi tributari - 2008
| La restituzione della riserva sovrapprezzo ai 'vecchi' soci elude la tassabilità delle plusvalenze su partecipazioni? |
Dialoghi tributari - 2011
| Il 'restyling' della regola di indeducibilità dei costi finalizzati ad attività criminose |
Dialoghi tributari - 2012
| Rettifiche dei corrispettivi intragruppo e 'transfer pricing' 'interno' [Nota a sentenza: Comm Trib. Prov. Milano, sez. I, 18 marzo 1998, n. 577] |
Rassegna tributaria - 1999
| Rettifiche di consolidamento e piena imponibilità dei dividendi: i problemi di diritto transitorio |
Dialoghi tributari - 2008
| Rettifiche sulla competenza per la deduzione dei costi dal reddito d'impresa: un problema ancora irrisolto [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 agosto 2005, n. 16698] |
GT - 2006
| Le 'riclassificazioni' di poste di bilancio indotte dagli IAS e i relativi effetti fiscali [Commento a ris. Agenzia entrate 29 luglio 2005, n. 111/E] |
Corriere tributario - 2005
| Riduzione del capitale e tassazione dei saldi di rivalutazione monetaria: gli equivoci di una 'interpretazione antielusiva' fuori luogo [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 14 aprile 1998, n. 3791] |
Rassegna tributaria - 1998
| La riduzione delle sanzioni per adesione ai verbali indebolisce la deterrenza dei controlli? |
Dialoghi tributari - 2009
| Riduzione di retribuzioni dello Stato: intervento sulla spesa o 'contribuzione agli oneri pubblici'? |
Dialoghi tributari - 2013
| Rifiuto di autotutela e sindacato giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2009
| Riflessioni 'a caldo' sui flussi reddituali dei beni d'impresa concessi in godimento ai soci |
Dialoghi tributari - 2011
| Rilevazione di fondi rischi da parte dell'acquirente di azienda e rivalutazione fiscale dell'attivo |
Dialoghi tributari - 2008
| Rilevazione in bilancio delle passività potenziali da accertamenti tributari |
Dialoghi tributari - 2012
| La rinuncia ai crediti dei soci: dopo le sviste interpretative spunta anche il rischio elusione [Commento a ris. 24 ottobre 2002, n. 331/E] |
Corriere tributario - 2003
| Rinvio degli ammortamenti imputati a bilancio tra aperture e preconcetti |
Corriere tributario - 2005
| Riorganizzazione delle attività produttive e rilevanza delle plusvalenze iscritte. |
Rassegna tributaria - 1998
| Riporto delle perdite ed elusione tributaria. |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Riporto delle perdite nella trasformazione 'regressiva' [Commento a ris. Agenzia entrate 16 maggio 2005, n. 60/E] |
Corriere tributario - 2005
| Il riporto delle perdite per il concordato di massa e la dichiarazione integrativa |
Corriere tributario - 2003
| Il riporto delle perdite per il condono tombale e la definizione delle liti |
Corriere tributario - 2003
| Riporto illimitato delle perdite tra 'nuove società' e 'nuove attività produttive' |
Dialoghi tributari - 2008
| Rischi di doppia imposizione derivanti da partecipazioni a cascata in società 'black-listed' [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 23 agosto 2007, n. 235/E] |
Corriere tributario - 2007
| Ritenute alla fonte sui dividendi corrisposti a società non residenti e restrizioni alla libera circolazione dei capitali |
GT - 2010
| Ritenute sui dividendi intra UE e discriminazione fiscale |
Dialoghi tributari - 2010
| La rivalsa dell'IVA accertata, tra ripristino della neutralità del tributo e problematiche applicative |
Dialoghi tributari - 2012
| La rivalutazione degli immobili tra 'imposta volontaria' e 'abbellimento dei bilanci' |
Dialoghi tributari - 2009
| La 'Robin Hood Tax' e i limiti alla discrezionalità del legislatore |
GT - 2008
| 'Robin Hood Tax' tra incostituzionalità e aperture della Corte a discriminazioni qualitative dei redditi societari [Nota a sentenza: Corte cost., 11 febbraio 2015, n. 10] |
Corriere tributario - 2015
| 'Robin Hood Tax': un altro tributo selettivo? |
Dialoghi tributari - 2011
| La 'Robin tax' alla prova del giudizio di costituzionalità [Nota a ordinanza: Comm. trib. Prov. Reggio Emilia, sez. IV, 26 marzo 2011, n. 9] |
Corriere tributario - 2011
| Il 'sale and lease back' come banco di prova dei rapporti tra ordinamento fiscale e regole contabili |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La sanzionabilità tributaria dell''amministrazione di fatto' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
| Scambi di partecipazioni ed elusione tributaria [Commento a ris. Agenzia entrate 18 novembre 2008, n. 446/E] |
Corriere tributario - 2009
| Scambi di partecipazioni transfrontalieri e 'doppio binario': note critiche a margine dei recenti orientamenti ministeriali. |
Rassegna tributaria - 2001
| Scambio azionario transfrontaliero: la distribuzione di utili elude il divieto di conguagli in denaro? [Nota a CGCE sez. I 5 luglio 2007 (causa C-321/05)] |
Corriere tributario - 2007
| Scissione, consolidato e attribuzione delle perdite (risoluzione n. 48 del 13 mrzo 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Scissione societaria ed agevolazione "Tremonti-bis" sui nuovi investimenti [Commento a ris. Agenzia entrate 1 agosto 2002, n. 255/E ris. Agenzia entrate 1 agosto 2002, n. 256/E] |
Corriere tributario - 2002
| Scissioni societarie e norma antielusiva. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1999
| Scomposizione e circolazione dell'avviamento aziendale pregresso |
Dialoghi tributari - 2011
| Scudo fiscale e 'Voluntary Disclosure' USA : un confronto di strategie |
Dialoghi tributari - 2010
| Scudo fiscale, rimpatri pregressi e attività diverse dal denaro |
Dialoghi tributari - 2009
| Se l'agevolazione fiscale è un illegittimo aiuto di Stato si recupera anche quella inferiore alla soglia 'de minimis'? |
Dialoghi tributari - 2012
| Servizi 'intercompany', divieto di doppia imposizione e simmetria dei flussi reddituali |
Dialoghi tributari - 2011
| Servizi intragruppo resi da società a regime fiscale privilegiato ed indeducibilità dei costi |
Corriere tributario - 2003
| Il sindacato del fisco sui compensi agli associati in partecipazione |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Il sindacato del Fisco sulla ripartizione del prezzo d'acquisto dell'azienda tra i vari cespiti che lo compongono |
Dialoghi tributari - 2008
| Società 'di comodo': dov'è la capacità economica? Circolare agenzia delle entrate n. 5 del 2007 |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Società di comodo e determinazione della ricchezza: antielusione sì, ma di che? |
Dialoghi tributari - 2014
| Società di comodo e interpello disapplicativo |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Società di comodo e primi interpelli disapplicativi (DRE Liguria, interpelli del 19 dicembre e 5 febbraio 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Società di comodo, interpello disapplicativo e impugnazione del diniego |
Dialoghi tributari - 2012
| Società 'di comodo': un capro espiatorio buono per ogni occasione |
Corriere tributario - 2011
| Sopravvenienze attive da inerzia del creditore: perché i giudici avallano gli stereotipi del Fisco? |
Dialoghi tributari - 2014
| Sospensione dei rimborsi IVA, 'carichi pendenti', compensazione e tutela giurisdizionale |
Dialoghi tributari - 2009
| Sostituzione dei principi contabili alle regole fiscali e possibile reinterpretazione degli organi verificatori |
Dialoghi tributari - 2008
| Spese alberghiere e di ristorazione: la deducibilità dell' IVA non detratta per mancata richiesta della fattura |
Corriere tributario - 2010
| Le spese di ospitalità dei fornitori dell'impresa |
Corriere tributario - 2010
| Spese di ricerca e sviluppo escluse dal 'disinquinamento' [Commento a ris. Agenzia entrate 28 ottobre 2005, n. 152/E] |
Corriere tributario - 2005
| Spese promozionali e principio di inerenza |
Dialoghi tributari - 2008
| 'Stretta' dell'agenzia delle entrate sulla fiscalità dei trust: a rischio un sereno sviluppo dell'istituto? |
Corriere tributario - 2011
| Gli strumenti finanziari negli IAS e la problematica fiscale [Relazione al convegno IPSOA 'L'impatto dei principi contabili internazionali sul reddito imponibile delle società', Milano 25 novembre 2007] |
Corriere tributario - 2007
| Lo strumento tributario contro la delocalizzazione produttiva: decreto anticrisi e modifiche alle CFC |
Dialoghi tributari - 2009
| Su un'operazione di vendita di partecipazioni 'affrancate' tramite trust (Risposta a interpello 2 agosto 2022, n. 401) |
Trusts e attività fiduciarie - 2022
| Successioni d'impresa e agevolazioni fiscali tra discrezionalità del legislatore e principio di uguaglianza [Nota a sentenza: Corte cost., 23 giugno 2020, n. 120] |
GT - 2021
| Successioni e donazioni tra D.l. 262/06 e legge di conversione |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| Sul contraddittorio procedimentale la Cassazione decide (forse bene), ma non spiega |
Dialoghi tributari - 2015
| Sull'abuso del diritto spettano le garanzie procedimentali dell'art. 37-bis |
Dialoghi tributari - 2011
| Sulle modifiche IAS un 'filtro' agli effetti civilistico-fiscali (in odore di retroattività) nel decreto 'milleproroghe' |
Dialoghi tributari - 2011
| Svalutazione a 'valore normale' per immobili merce ed altri beni valutati a 'costi specifici' |
Dialoghi tributari - 2013
| Tagli di spesa nel settore pubblico tra riduzione di uscite e tributi confiscatori |
Dialoghi tributari - 2014
| Tagli di spesa (stipendiali) e concetto di tributo: confusioni pericolose |
Dialoghi tributari - 2012
| Tassazione attraverso le aziende e 'minipatrimoniali' |
Dialoghi tributari - 2012
| La tassazione dei gruppi europei: l'Home state taxation quale alternativa al consolidato 'mondiale'. |
Rassegna tributaria - 2003
| Tassazione delle 'partnership' e libertà di stabilimento [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. I, 6 dicembre 2007, causa C-298/05] |
Corriere tributario - 2008
| La tassazione patrimoniale e la richiesta aziendale delle imposte |
Dialoghi tributari - 2011
| Tassazione progressiva, equità del prelievo e Flat Tax |
Economia e società regionale - 2017
| Tassazione progressiva, equità del prelievo e Flat Tax |
Economia e società regionale - 2017
| Tassazione progressiva, equità del prelievo e Flat Tax (Progressive taxation, distributive fairness and Flat tax) |
Economia e società regionale - 2017
| Tecniche interpretative e pretesa immanenza di una norma generale antielusiva [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 23 dicembre 2008, n. 30057; Cass. SS.UU., 23 dicembre 2008, n. 30056; Cass.SS.UU., 23 dicembre 2008, n. 30055] |
Corriere tributario - 2009
| Transfer price e sanzioni penali |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| 'Transfer pricing interno' tra abuso del diritto e valore normale |
Dialoghi tributari - 2013
| Il 'transfer princing' tra evasione ed elusione [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 27 febbraio 2013, n. 4927; Cass., Sez. trib., 13 luglio 2012, n. 11949] |
GT - 2013
| Il trasfer price in assenza di comparabilità delle operazioni |
Dialoghi di diritto tributario - 2006
| Trasferimenti informali di ricchezza e imposta di donazione |
Dialoghi tributari - 2012
| Trasferimento della residenza, exit tax e valorizzazione dei beni nell'ordinamento di arrivo (Risoluzione n. 67/E del 30 marzo 2007) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Trasferimento della sede sociale dall'estero all'Italia e decorrenza della residenza fiscale |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Trasferimento della sede sociale in Italia e periodo di imposta della società trasferita |
Dialoghi tributari - 2008
| Trasformazione in s.r.l. agricola ed elusione tributaria: è davvero aggirato lo spirito della legge? [Commento a ris. Agenzia entrate 28 aprile 2008, n. 177/E] |
Corriere tributario - 2008
| Trasformazione in società semplice: le 'fobie antielusive' del Comitato per l'interpello |
Corriere tributario - 2000
| Trasparenza e cooperazione nell'adempimento collaborativo: un nuovo modello di consenso all'imposta |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2024
| Tributi e secessione: riflessi di un possibile referendum veneto |
Dialoghi tributari - 2014
| I 'tributi propri' delle Regioni nella lege delega sul federalismo fiscale |
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Tributi regionali e vincoli comunitari: prove di federalismo fiscale |
Dialoghi tributari - 2010
| Tributi tra determinazione e funzione sociale |
Dialoghi tributari - 2014
| Trust liberali e impostazione indiretta, uno sguardo al passato rivolto al futuro [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 dicembre 2015, n. 25478] |
Corriere tributario - 2016
| Il 'trustee' di un 'trust' liquidatorio come 'beneficiario' dell'arricchimento che giustifica l'imposta sugli atti liberali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 maggio 2018, n. 13626] |
GT - 2018
| Trusts e imposta sulle donazioni: prime reazioni giurisprudenziali alle forzature della prassi amministrativa [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Firenze, sez. VIII, 12 febbraio 2009, n. 30; Comm. Trib. Prov. Lodi, sez. I, 12 gennaio 2009] |
GT - 2009
| I 'trusts' e la capacità economica colpita dal tributo successorio |
Dialoghi tributari - 2009
| Tutela dell'affidamento e limiti all'accertamento del tributo [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 10 dicembre 2002, n. 17576] |
Rassegna tributaria - 2003
| Ulteriori riflessioni sulla "web tax": estendere i criteri di collegamento o il concetto di stabile organizzazione? |
Dialoghi tributari - 2015
| Uso e abuso della clausola antielusiva |
Corriere tributario - 2007
| Utili di società a fiscalità ordinaria percepiti attraverso subholding a fiscalità privilegiata [Commento a ris. Agenzia entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, 27 luglio 2007, n. 191/E] |
Corriere tributario - 2007
| Utilizzo in dichiarazione di una perdita inesistente tra errori materiali e vizi di volontà |
Dialoghi tributari - 2012
| Il valore aggiunto tra Iva e Irap: le due facce di un equivoco. |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2005
| Valore normale, prezzi interni e reinterpretazione dei contratti |
Dialoghi tributari - 2008
| Valutazione al 'fair value' di crediti acquistati pro soluto: il regimen fiscale delle plusvalenze iscritte in bilancio |
Dialoghi tributari - 2010
| Valutazione del carico fiscale gravante sul gruppo per disapplicare la normativa CFC [Commento a ris. Agenzia entrate 28 marzo 2007, n. 63/E] |
Corriere tributario - 2007
| Verso la legittimità comunitaria dell'esenzione da IRES degli utili accantonati nelle riserve indisponibili delle cooperative? |
Dialoghi tributari - 2010
| Vincoli di destinazione sulle intestazioni fiduciarie di titoli e di immobili [Commento a circ. Agenzia entrate 27 marzo 2008, n. 28/E] |
Corriere tributario - 2008
| Le violazioni istruttorie tra interesse erariale e tutela dei diritti 'non patrimoniali' del contribuente |
Corriere tributario - 2025
| Vizio civilistico di erogazione e indeducibilità fiscale: il caso dei compensi agli amministratori |
Dialoghi tributari - 2015