Articoli pubblicati da:
Nussi, MarioRisultato della ricerca: (39 titoli )
| A proposito di accertamento unitario del reddito delle società di persone e litisconsorzio necessario (verso un processo tributario sulle questioni?) [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 4 giugno 2008, n. 14815] |
GT - 2008
| Abuso del diritto: profili sostanziali, procedimental-processuali e sanzionatori [Nota a Comm. Prov. - Milano sez. VIII 19 maggio 2009, n. 149; Comm. Prov. - Roma sez. LIII 8 maggio 2009, n. 207; Comm. Prov. - Treviso sez. VII 22 aprile 2009, n. 41; Comm. Prov. - Milano sez. XX 7 aprile 2009, n. 118; Comm. Reg. TO sez. XXVI 1 aprile 2009, n. 26; Comm. Reg. LI sez. I 18 marzo 2009, n. 25] |
Giustizia tributaria - 2009
| Ammortamento dei beni immateriali e oneri pluriennali |
Corriere tributario - 2007
| Ancora incertezza e contraddizioni della Suprema Corte sulla deducibilità del compenso degli amministratori [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 ottobre 2015, n. 21953] |
GT - 2016
| Ancora sull'emendabilità della dichiarazione dei redditi (anche) tramite istanza di rimborso [Nota a sentenza: Comm. trib. Prov. Milano, sez. III, 14 luglio 2008, n. 185] |
GT - 2009
| L'attività di supplenza del giudice tributario oltre i limiti dell'atto impositivo (nuovi paradossi nell'accertamento del reddito di società di persone) [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 10 giugno 2011, n. 12763, Sez. trib., 10 giugno 2011, n. 12765] |
GT - 2011
| Deducibilità degli interessi passivi derivanti da ritardo nel versamento dei tributi [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 giugno 2007, n. 12990] |
Corriere tributario - 2007
| La deriva 'sanzionatoria' del prelievo fiscale sui proventi illeciti [Nota a ordinanza: Cass., sez. tribut., 5 gennaio 2010] |
Rassegna tributaria - 2010
| La dichiarazione di condono: natura e interpretazione [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 6 agosto 2003, n. 11853; Cass., sez. trib., 9 maggio 2003, n. 7113] |
GT - 2004
| La dichiarazione tributaria nel pensiero di Ezio Vanoni. Spunti attuali e sistematici |
Diritto e processo tributario : dialogo con le Corti : rivista quadrimestrale - 2017
| La disciplina impositiva delle società di comodo tra esigenze di disincentivazione e rimedi incoerenti |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2010
| Disorientamenti giurisprudenziali in tema di rimborsi da errata dichiarazione dei redditi [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 2 aprile 1997, n. 2855; Cass., sez. I civ., 9 aprile 1997, n. 3080; Cass., sez. I civ., 25 luglio 1997, n. 6957] |
Rassegna tributaria - 1998
| Donazione immobiliare tra lecito risparmio d'imposta, evasione e abuso del diritto [Nota a sentenza: Comm. Trib. I grado Trento, sez. V, 2 febbraio 2009, n. 8] |
Corriere tributario - 2009
| L'eccedenza da dichiarazione: forme e limiti per la contestazione del riporto e del rimborso |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2022
| Elusione fiscale "codificata" e sanzioni amministrative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Elusione tributaria ed equiparazione al presupposto nelle imposte sui redditi: nuovi (e vecchi) problemi. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| L'emendabilità degli errori della dichiarazione in sede di impugnativa del ruolo tra esigenze sostanziali e pericolose implicazioni processuali [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 12 dicembre 2011, n. 26512] |
GT - 2012
| L'emendabilità della dichiarazione: l'occasione persa dalle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 30 giugno 2016, n. 13378] |
GT - 2016
| L'eredità giacente: profili ricostruttivi di diritto tributario |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1991
| Eredità giacente: soggetto passivo Irpeg? (Osservazioni in tema di retroattività civilistica ed imposizione diretta dei redditi) |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1986
| Il giudizio di inerenza dei compensi agli amministratori tra insindacabilità delle scelte imprenditoriali e autonomia dai fenomeni simulatori o elusivi [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 10 dicembre 2010, n. 24957] |
GT - 2011
| Imposizione successoria dell'intestazione fiduciaria e norma fiscale 'speciale' in tema di società fiduciarie |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1986
| Imputazione del reddito al socio e mancata percezione dell'utile per fallimento della società di persone |
GT - 2010
| L'imputazione del reddito tra soggetto interposto ed effettivo possessore: profili procedimentali. |
Rassegna tributaria - 1998
| La limitata deducibilità delle spese di rappresentanza tra difficoltà di qualificazione e reddito fittizio [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 aprile 2007, n. 9567] |
Corriere tributario - 2007
| Mutamenti interpretativi e affidamento del contribuente |
Rassegna tributaria - 2007
| La normativa antielusiva all'approdo statutario |
Diritto e processo tributario : dialogo con le Corti : rivista quadrimestrale - 2016
| Notifica della sentenza della Commissione tributaria regionale: un'interpretazione autentica di dubbia ragionevolezza [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib. 4 novembre 1999, n. 1004] |
Rassegna tributaria - 2000
| Per un ripensamento sistematico dell'ammortamento di avviamento, marchi e beni immateriali |
Corriere tributario - 2009
| Prime osservazioni sull'interpello del contribuente. |
Rassegna tributaria - 2000
| Profili ricostruttivi della disciplina delle CFC |
TributImpresa - 2004
| Proventi illeciti, tangenti e riferibilità soggettiva delle imposte sui redditi [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 18 gennaio 2008, n. 1058] |
Rassegna tributaria - 2008
| Il 'raddoppio' dei termini per l'accertamento. Relazione al Convegno 'Diritto tributario e diritto penale', Università di Bologna, 27 e 28 novembre 2014 |
Rassegna tributaria - 2015
| La rettifica della risposta all'interpello |
Diritto e processo tributario : dialogo con le Corti : rivista quadrimestrale - 2020
| Il ridimensionamento del giudicato esterno nei limiti della 'specificità tributaria' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 22 febbraio 2008, n. 4607] |
Corriere tributario - 2008
| Rimborso officioso da liquidazione della dichiarazione e decorrenza della prescrizione [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 20 dicembre 2012, n. 23594] |
Rassegna tributaria - 2014
| Scomputo e rimborso di ritenute d'acconto su proventi non dichiarati (o non accertati( (nota a Cass., n. 10486/1998) |
Rivista di diritto tributario - 2000
| La solidarietà dipendente derivante da fonte civilistica: problemi procedimentali e di giurisdizione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Treviso, sez. VII, 4 maggio 1999, n. 387] |
Rassegna tributaria - 1999
| Sulla sindacabilità amministrativa e giudiziale dell'economicità in ordine alla singola operazione imprenditoriale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. II, 16 giugno 2014, n. 267] |
GT - 2015