Articoli pubblicati da:
Cantillo, MicheleRisultato della ricerca: (31 titoli )
| Aspetti critici del processo tributario nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione. Relazione svolta al 30° Congresso Nazionale ANTI sul tema 'Riordiniamo la giustizia tributaria', Trieste, 6-7 novembre 2009 |
Rassegna tributaria - 2010
| Aspetti problematici dell'istituzione della giurisdizione generale tributaria. |
Rassegna tributaria - 2002
| La cessione dei crediti per imposte dirette |
Rassegna tributaria - 1999
| Continua la malasorte di cenerentola: la Corte costituzionale insiste nell'originale interpretazione, disattesa dal diritto vivente per cui nel processo tributario la difesa tecnica diventa obbligatoria dopo la proposizione del ricorso e solo per ordine del giudice [Nota a ordinanza: C. Cost., 5 maggio 2003, n. 158] |
Rassegna tributaria - 2003
| Il controllo giudiziale del provvedimento di diniego dell'autotutela |
Rassegna tributaria - 2008
| La costituzione delle parti nel processo tributario: note minime sull'utilizzo del servizio postale e sul termine ultimo di costituzione del resistente. |
Rassegna tributaria - 2004
| Il curatore difensore del fallimento nei giudizi innanzi alle Commissioni tributarie [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVIII, 9 settembre 1997, n. 260] |
Rassegna tributaria - 1998
| La deducibilità fiscale delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 4 settembre 2002, n. 12831] |
Rassegna tributaria - 2002
| La dichiarazione di illegittimità costituzionale della presunzione assoluta di liberalità dei trasferimenti immobiliari fra congiunti: osservazioni sulla portata e sulle conseguenze di una sentenza discutibile nella motivazione [Nota a sentenza: C. Cost., 25 febbraio 1999, n. 41] |
Rassegna tributaria - 1999
| La disciplina dei rapporti tributari pendenti alla data del fallimento, con particolare riferimetno alle disposizioni del testo unico del testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1989
| Effetti della sentenza penale di 'patteggiamento' ai fini della nomina a giudice tributario e della decadenza dall'incarico. |
Rassegna tributaria - 1998
| Forma e modalità dell'istanza di trattazione in pubblica udienza [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. I, 23 dicembre 1997, n. 526] |
Rassegna tributaria - 1998
| Giusto processo e giustizia tributaria nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Relazione al convegno 'Giustizia tributaria e giusto processo', Milano, 30 novembre 2012 |
Rassegna tributaria - 2013
| Inammissibilità dell'appello principale dell'ufficio locale delle agenzie fiscali non autorizzato dall'organo regionale sovraordinato [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 21 marzo 2008, n. 7788; Cass., sez. tribut., 28 giugno 2007, n. 14912] |
Rassegna tributaria - 2008
| Gli incentivi fiscali nel sistema della nuova legge sulle locazioni di immobili ad uso abitativo. |
Rassegna tributaria - 2000
| Ipoteca iscritta dagli agenti della riscossione e tutela giudiziaria del contribuente |
Rassegna tributaria - 2007
| Un nodo da sciogliere: il potere di sospensione cautelare dell'efficacia delle sentenze dei giudici tributari [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Reg. Firenze, sez. I, 19 marzo 1998] |
Rassegna tributaria - 1998
| Note minime in tema di conclusione e perfezionamento della conciliazione giudiziale. |
Rassegna tributaria - 2001
| La nuova rimessione in termini nel processo tributario |
Rassegna tributaria - 2010
| Il nuovo processo tributario all'esame della Corte costituzionale: osservazioni minime su tre importanti decisioni [Nota a sentenza: C. Cost., 12 marzo 1998, n. 53; C. Cost, 23 aprile 1998, n. 141; ord. C. Cost., 23 aprile 1998, n. 144] |
Rassegna tributaria - 1998
| Omessa o tardiva costituzione in giudizio della parte ricorrente e pendenza della lite tributaria. |
Rassegna tributaria - 2006
| Il principio di non contestazione nel processo tributario |
Rassegna tributaria - 2012
| Profili processualidel divieto di abuso del diritto: brevi note sulla rilevabilità d'ufficio [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 23 dicembre 2008, n. 30055] |
Rassegna tributaria - 2009
| I quesiti di diritto in Cassazione: rassegna critica di un'esperienza al tramonto |
Rassegna tributaria - 2009
| Il reclamo e la mediazione tributaria |
Rassegna tributaria - 2020
| Il regime fiscale del trust dopo la Finanziaria 2007 |
Rassegna tributaria - 2007
| Riflessi del 'dividend stripping': considerazioni minime sull'orientamento della Cassazione in tema di usufrutto di azioni [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Caserta, sez. II, 20 novembre 1996, n. 2; Comm. Trib. Prov. Ravenna, sez. I, 20 dicembre 1996, n. 875] |
Rassegna tributaria - 1998
| Una sentenza non persuasiva delle Sezioni Unite: nel processo tributario, nelle controversie diverse da quelle cosiddette minori, la difesa tecnica diviene obbligatoria dopo la presentazione del ricorso [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 8 luglio 2004, n. 22601] |
Rassegna tributaria - 2005
| Il sequestro conservativo tributario. |
Rassegna tributaria - 2003
| Sul potere del difensore di delegare ad altro professionista il compimento di atti del processo tributario. |
Rassegna tributaria - 2005
| La tardiva costituzione in giudizio della parte resistente: osservazioni ad un'ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale [Nota a ordinanza: Comm. Reg. Campania Napoli, 30 giugno 2003, n. 532] |
Rassegna tributaria - 2005