Articoli pubblicati da:
Glendi, CesareRisultato della ricerca: (357 titoli )
| Il 2020 sarà l'anno della giustizia tributaria? |
Diritto e pratica tributaria - 2020
| 'Ad infera'. La Consulta 'benedice' l'illogico 'diritto vivente' sull'estinzione postliquidativa delle società, ma non l'apparente disposta cancellazione 'del' registro delle imprese [Nota a sentenza: Corte costituzionale 8 luglio 2020, n. 142] |
Corriere giuridico - 2021
| Anche nelle cd. liti maggiori il ricorso sottoscritto solo dalla parte non è inammissibile 'tout court' [Nota a sentenza: Cass., SS:UU., 2 dicembre 2004, n. 22601] |
GT - 2005
| Anche sul processo tributario incidono le nuove norme sul giudizio di cassazione |
GT - 2006
| Ancora sugli atti 'non notificati' tra diritto amministrativo e tributario |
Dialoghi tributari - 2008
| Ancora sull'"astensione" del giudice |
Corriere tributario - 2002
| Ancora sulla ricusazione del giudice tributario |
Corriere tributario - 2003
| Ancora sulla sottoscrizione dei ricorsi da parte del difensore nelle c.d. liti tributarie 'maggiori' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 gennaio 2002, n. 1100] |
GT - 2003
| L'apice ambiguo dell'autotutela tributaria [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 21 novembre 2024, n. 30051] |
GT - 2025
| Approfondimenti - Finanziaria 2006 - Aspetti applicativi delle modifiche apportate al processo tributario |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Finanziaria 2006 - L'Agenzia delle entrate illustra le nuove norme sulla giustizia tributaria |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Manovra-bis - Modifiche alla disciplina delle notifiche degli atti tributari (sostanziali e processuali) |
Corriere tributario - 2006
| Gli assembramenti partecipativi nel processo tributario prima, durante e dopo l'emergenza epidemiologica |
GT - 2020
Corriere tributario - 2002
| At ille murem peperit (nuovamente a proposito di un altro 'non grande arresto' delle sezioni unite) |
Diritto e pratica tributaria - 2015
| At ille murem peperit (nuovamente a proposito di un altro 'non grande arresto' delle Sezioni Unite). Cassazione civile, sez. un., 7 aprile 2014, n. 8053 |
Corriere giuridico - 2014
| 'At ille murem peperit' (ovvero del tormentato parto governativo sulla riforma della giustizia tributaria) |
GT - 2022
| Atti 'impoesattivi' e tutela cautelare |
Corriere tributario - 2011
| Atti impugnabili e oggetto del ricorso |
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Autotutela tributaria: epocale riforma o 'placebo' canzonatorio? |
GT - 2024
| 'Bilinguismo protetto' e 'tutela del contribuente' [Nota a sentenza: Cons. Stato, 5 luglio 2000, n. 3753] |
Corriere tributario - 2001
| Cancellazione delle società, attività impositiva e processo tributario |
GT - 2010
| Cancellazione-estinzione delle società e cessazione della materia del contendere nei giudizi in corso [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. III, 14 marzo 2011, n. 94; prov. Genova, Sez. V, 3 febbraio 2011, n. 32; prov. Catania, Sez. IX, 27 gennaio 2011, n. 80] |
GT - 2011
| Le caotiche mutazioni dei termini del processo tributario durante la pandemia da Koronavirus |
GT - 2020
| Capacità di stare in giudizio e difesa tecnica dell''AdER' nei giudizi davanti alle Commissioni tributarie [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Roma, sez. XIV, 15 gennaio 2019, n. 411; Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. II, 27 novembre 2018, n. 271; Comm. trib. reg. Lombardia, sez. I, 13 novembre 2018, n. 4870] |
GT - 2019
| Cartelle di pagamento tra Statuto, Corte costituzionale e decreto 'Milleproroghe' [Commento a circ. Agenzia entrate 6 marzo 2008, n. 16/E] |
Corriere tributario - 2008
| Cartelle 'mute', Corte costituzionale 'ultraparlante' e nuove leggi 'da interpretare' |
GT - 2009
| Cassazione in tilt sul condono fiscale. |
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Le cause ostative allo scudo fiscale |
Corriere tributario - 2009
| Chiose finali sulla 'vexata quaestio' della natura decadenziale o meno del termine ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600 [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. VI, 10 novembre 1999, n. 117] |
Corriere tributario - 2000
| Chiusura della lite pendente davanti alla Commissione regionale [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Prov. EMilia Romagna, sez. XXXV, 31 maggio 2004, n. 9] |
Corriere tributario - 2004
| Chiusura delle liti pendenti davanti alla Suprema Corte [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 19 maggio 2004, n. 9546] |
Corriere tributario - 2004
| La circolarità dell'azione tra le diverse giurisdizioni dell'ordinamento nazionale |
Corriere tributario - 2009
| La circolarità dell'azione tra le diverse giurisdizioni dell'ordinamento nazionale |
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Collegato alla 'Finanziaria 2000' e contenzioso tributario |
Corriere tributario - 2000
| La competenza delle Commissioni tributarie |
Corriere tributario - 2001
| Condoni rateizzati e definizione dei giudizi pendenti [Commento a circ. Agenzia entrate 2 febbraio 2007, n. 4/E] |
Corriere tributario - 2007
| Condono in Cassazione su 'lite da condono' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 marzo 2005, n. 5092] |
Corriere tributario - 2005
| Condono in pendenza di giudizio davanti alla Corte di cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 febbraio 2005, n. 3427] |
Corriere tributario - 2005
Corriere tributario - 2002
| Il Consiglio di Stato cambia opinione sul fermo degli autoveicoli [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. V, 24 settembre 2004, n. 7181] |
Corriere tributario - 2004
| La Consulta boccia la norma sulle spese compensate per cessata materia del contendere [Nota a sentenza: Corte Cost., 12 luglio 2005, n. 274] |
Corriere tributario - 2005
| La Consulta chiude i conti con la cd. mediazione tributaria 'ancien régime' [Nota a sentenza: Corte Cost. 16 aprile 2014, n. 98] |
GT - 2014
| La Consulta parifica le notifiche degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento a soggetti relativamente irreperibili Parte seconda Diritto tributario |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| La Consulta riscrive l'appena riformata normativa dei nova istruttori nell'appello tributario [Nota a sentenza: Corte costituzionale, 27 marzo 2025, n. 36] |
GT - 2025
| La consulta schiude le porte alle opposizioni nell'esecuzione forzata tributaria. Corte Costituzionale 31 maggio 2018, n. 114 |
Corriere giuridico - 2018
| Contenzioso legittimo senza ordini alle parti. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
Corriere tributario - 2001
| Il continuum telematico non viola il 'do not disturb' notificatorio costituzionalmente garantito [Nota a sentenza: Corte Cost., 9 aprile 2019, n. 75] |
Corriere tributario - 2019
| Contrasti di giurisprudenza al vertice e metodologie di superamento |
GT - 2006
| Contrasti giurisprudenziali su sottoscrizioni 'mancanti' o 'manchevoli' nelle sentenze collegiali [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 29 luglio 2014, n. 17143] |
GT - 2015
| (Contro)riforma del contenzioso tributario. Così non va! |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| La Corte costituzionale 'boccia', almeno in parte, l'art. 21 della legge n. 133/1999 [Nota a sentenza: Corte Cost., 22 novembre 2000, n. 525] |
Corriere tributario - 2001
| La corte costituzionale 'riscrive' (almeno in parte) l'art. 140 c.p.c. |
GT - 2010
| La Corte costituzionale sancisce l'illegittimità della tutela cautelare 'ad tempus' (Nota a sentenza: Corte cost., 23 luglio 2010, n. 281] |
GT - 2010
| Corte costituzionale, sezioni unite della Cassazione ed estinzione delle società cancellate dal registro delle imprese |
Diritto e pratica tributaria - 2013
| Corte Costituzionale, sezioni unite della Cassazione ed estinzione delle società cancellate dal registro delle imprese. Corte Costituzionale,ord., 17 luglio 2013, n. 198 |
Corriere giuridico - 2013
| La Cosulta parifica le notifiche di accertamenti e cartelle a soggetti 'relativamente' irreperibili [Nota a sentenza: Corte cost., 22 novembre 2012, n. 258] |
Corriere tributario - 2013
| La CTR decide nel merito anche senza l'avviso di trattazione nel primo grado [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 gennaio 2004, n. 1176] |
Corriere tributario - 2004
| Dal Decreto Ristori un reale 'ristoro' alla giustizia tributaria? |
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Dal 'processo' al 'contenzioso': la controriforma fiscale |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Dalla quinta sezione civile della Suprema Corte all'unità dell'ordinamento tributario |
GT - 2000
| Debiti delle pregresse UU.SS.LL.: molti giudici 'si ribellano' alla Suprema Corte. |
Corriere giuridico - 1999
| La 'decentralizzazione' della Commissione tributaria centrale |
Corriere tributario - 2007
| Delega fiscale rallentata. Ma è urgente la riforma della riscossione |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Delega fiscale: riforma ben strutturata! Qualche suggerimento per il 'processo' tributario |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Dettati agli Uffici i criteri da seguire per la proposizione degli appelli |
Corriere tributario - 2000
| Dichiarazione d'interesse per definire i ricorsi in Centrale ed estinzione dei relativi processi |
Corriere tributario - 2008
| Difetto di giurisdizione delle Commissioni tributarie e traslazione del giudizio al TAR [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVI, 15 novembre 2006, n. 265] |
Corriere tributario - 2007
| Difetto di giurisdizione e 'translatio iudicii' |
Corriere tributario - 2007
| Differenze e aspetti comuni per 'giurisdizione' e 'competenza' |
Corriere tributario - 2001
| Disorientamenti giurisprudenziali al vertice sull'opposizione agli atti esecutivi in materia tributaria. Cassazione Civile, Sez. Un., 5 giugno 2017, n. 13913. Cassazione Civile, Sez. Un., 5 giugno 2017, n. 13916. Cassazione civile, Sez. VI-3, 7 settembre 2017, n. 20928, ord. Cassazione Civile, Sez. Un., 23 ottobre 2017, n. 24965 |
Corriere giuridico - 2018
| 'Dividend washing' e oggetto del processo tributario |
GT - 2006
| Dopo la sentenza n. 525/2000 della Corte Costituzionale la S.C. torna a pronunciarsi sulla decorrenza del termine breve per il ricorso in cassazione [Nota a sentenza: Corte Cost., 22 novembre 2000, n. 525; Cass., sez. trib., 21 marzo 2001, n. 4048; Cass., sez. trib., 28 marzo 2001, n. 4553; ord. Cass., sez. trib., 3 aprile 2001, n. 488] |
GT - 2001
| Dubbi di costituzionalità sul P.G. che parla per ultimo nelle udienze civili davanti alla Suprema Corte. Cassazione civile 12 marzo 1998, n. 230, ord. |
Corriere giuridico - 1998
| Dubbi di costituzionalità sulla mancata previsione della tutela cautelare in appello [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Reg. Campania, sez. VII, 13 ottobre 2008, n. 4] |
Corriere tributario - 2009
| E' giuridicamente inesistente la notifica dell'atto impositivo al defunto ex art. 140 c.p.c. [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 novembre 2013, n. 26718] |
GT - 2014
| E' incostituzionale l'assenza di termini decadenziali per la notifica delle cartelle [Nota a sentenza: Corte Cost., 15 luglio 2005, n. 280] |
Corriere tributario - 2005
| E intanto prosegue l'infinita 'historia' dell'estinzione delle società cancellate dal Registro delle imprese (sul versante tributaristico, ma non solo) [Nota a sentenze: Cass., sez. trib., 26 giugno 2015, n. 13259; Cass., sez. trib., 2 aprile 2015, n. 6743] |
GT - 2015
| E' legittima la costituzione in giudizio a mezzo posta nel processo tributario [Nota a sentenza: Corte Cost., 6 dicembre 2002, n. 520] |
GT - 2003
| E' pendente la lite prima della dichiarata estinzione? [Commento a ris. Agenzia entrate 15 giugno 2004, n. 80/E] |
Corriere tributario - 2004
| Effetti della morte di una delle parti nel 'vecchio' e nel 'nuovo' processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 maggio 2001, n. 7007; Cass., sez. trib., 28 maggio 2001, n. 7216] |
GT - 2001
| Effetti sul processo tributario della morte del contribuente e della rinuncia alla eredità da parte dei successibili [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Basilicata, sez. I, 9 dicembre 1999, n. 302] |
GT - 2000
| Elusione tributaria e bisogno di certezza giuridica |
GT - 2006
| L'errore di fatto revocatorio tra violazione di legge e vizio di motivazione [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 maggio 2000, n. 5722] |
GT - 2001
| Esecuzione forzata tributaria: la riforma fiscale risolve gli annosi problemi? |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| L'estinzione del giudizio di appello determina il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 giugno 2014, n. 13808] |
Corriere tributario - 2014
| L'estinzione delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese al vaglio dei giudici tributari in merito [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Veneto, sez. I, 12 novembre 2013, n. 86; Comm. trib. prov. Palermo, sez. V, 18 settembre 2013, n. 341; Comm. trib. prov. Ferrara, sez. VI, 2 settembre 2013, n. 277; Comm. trib. prov. Rimini, sez. I, 26 giugno 2013, n. 123; Comm. trib. prov. Pisa, sez. VI, 28 maggio 2013, n. 148, Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. III, 15 maggio 2013, n. 117; Comm. trib. reg. Liguria, sez. III, 8 maggio 2013, n. 22; Comm. trib. prov. Macerata, sez. II, 10 aprile 2013, n. 83] |
GT - 2014
| L'estinzione postliquidativa delle società cancellate dal registro delle imprese.Un problema senza fine? |
Corriere giuridico - 2013
| L'evoluzione della giurisprudenza di vertice sulla rilevanza dell'avviso di ricevimento della cd. raccomandata informativa ex art. 140 c.p.c. [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 31 maggio 2011, n. 11993] |
GT - 2011
| Fermenti legislativi processualtributaristici: legge delega e direttive ordinamentali |
Corriere tributario - 2015
| Fermenti legislativi processualtributaristici: legge delega e direttive sul rito |
Corriere tributario - 2015
| Fermenti legislativi processualtributaristici: lo schema del Decreto delegato sul contenzioso |
Corriere tributario - 2015
| Fermenti legislativi processualtributaristici: ultime innovazioni dal c.p.c. |
Corriere tributario - 2014
| Fermenti legislativi processualtributaristici: ultimissime da c.p.c. e legge delega |
Corriere tributario - 2015
| Fermi di veicoli, iscrizioni ipotecarie e 'starnuti' dell'amministrazione finanziaria. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| 'Fermi' ed 'ipoteche' per crediti non tributari e problemi di giurisdizione e di 'translatio' [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Roma, sez. VIII, 27 giugno 2007, n. 246; Comm. Trib. Prov. Latina, sez. V, 15 giugno 2007, n. 99; ord. Comm. Trib. Prov. Latina, sez. V 4 giugno 2007, n. 107] |
GT - 2007
| Il fermo degli autoveicoli arriva in Consiglio di Stato - Postilla [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. IV, 13 luglio 2004, n. 3259] |
Corriere tributario - 2004
| Il Fisco si mostri 'ragionevole'. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Le fonti del diritto processuale tributario |
Corriere tributario - 2001
| Funzione nomofilattica delle SS.UU. e perduranti incertezze della Sezione tributaria su Agenzie fiscali e processo tributario |
GT - 2006
| Il giudicato ottemperabile è solo quello risultante dalla pronuncia sostitutiva [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 febbraio 2002, n. 1544] |
GT - 2002
| Il giudice amministrativo non può giudicre sul fermo dei beni mobili registrati [Nota a decreto: Cons. Stato, sez. V, 13 settembre 2005, n. 4689] |
Corriere tributario - 2005
| Il Giudice Tributario e la prova per presunzioni |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1985
| Giudizio di ottemperanza e 'decisioni' delle 'vecchie' Commissioni |
Corriere tributario - 2000
| Giudizio di ottemperanza: iter procedimentale |
Corriere tributario - 2000
| Giudizio di ottemperanza: presupposti e limiti |
Corriere tributario - 2000
| Giudizio tributario 'abnorme' e giudizio di ottemperanza 'extra moenia' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 1 marzo 2004, n. 4126] |
GT - 2004
| La giurisdizione nel quadro evolutivo di nuovi assetti ordinamentali |
Il giusto processo civile - 2009
| La giurisdizione nel quadro evolutivo di nuovi assetti ordinamentali |
Diritto e pratica tributaria - 2009
| La giurisdizione tributaria |
Corriere tributario - 2001
| La giurisdizione tributaria nel prisma dell'ordinamento |
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Giurisprudenza - Processo tributario - Anche gli Uffici dell'Agenzia sono legittimati ad agire e difendersi in Cassazione |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Processo tributario - Dubbi d'incostituzionalità sui mezzi di tutela nelle liti sui fermi fiscali dei veicoli |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Processo tributario - Ipoteca fiscale e giurisdizione tributaria |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Rassegna n. 20/2006 |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Rassegna n. 36/2006 |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Rassegna n. 39/2006 |
Corriere tributario - 2006
| Giurisprudenza - Rassegna n. 41/2006 |
Corriere tributario - 2006
| Giuste aperture al 'ne bis in idem' in Cassazione ma discutibili estensioni del 'giudicato tributario' 'extra moenia' |
GT - 2006
| La giustizia tributaria si riforma dal basso e dall'alto |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| 'Gubernaculum et iurisdictio' (a proposito della riforma della giustizia tributaria in Italia) |
Corriere tributario - 2019
| 'Identificazione' e 'prova' del momento iniziale nel procedimento notificatorio [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 24 novembre 2006, n. 24942] |
Corriere tributario - 2007
| Illegittima l'inapplicabilità dell'art. 142 c.p.c. agli atti tributari notificati all'estero [Nota a sentenza: Corte Cost., 7 novembre 2007, n. 366] |
Corriere tributario - 2008
| Un immobilismo pericoloso. |
Diritto e pratica tributaria - 1998
| Implicitamente abrogata la norma che vieta agli Uffici di appellare senza autorizzazione [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 14 gennaio 2005, n. 604] |
Corriere tributario - 2005
| Impugnativa del diniego di chiusura di lite pendente e biforcazione dei processi [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Emilia Romagna Parma, sez. XXXV, 22 luglio 2004, n. 86] |
Corriere tributario - 2004
| Impugnazione del diniego di autotutela e oggetto del processo tributario |
GT - 2009
| Impugnazione del diniego di condono e giudice competente [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Genova, sez. XX, 3 febbraio 2005, n. 11] |
GT - 2005
| Impugnazione dell'atto presupposto non notificato cumulativamente all'atto consequenziale ritualmente notificato [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Basilicata, sez. I, 2 marzo 2000, n. 36] |
GT - 2001
| L'impugnazione 'diretta' dei ruoli e delle cartelle di pagamento che si assumono 'invalidamente notificate' (fra nuove leggi e giurisprudenza in fermento) [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 11 febbraio 2022, n. 4526] |
GT - 2022
| L'impugnazione 'oltre l'anno' del cd. 'contumace involontario' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 1 luglio 2003, n. 10365] |
GT - 2003
| In attesa della pronuncia delle SS.UU. la sezione tributaria giudica nuovamente inammissibili i ricorsi non sottoscritti dal difensore inabilitato [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 marzo 2004, n. 5081] |
GT - 2004
| [In tema di competenza per territorio nella impugnazione congiunta del ruolo e della cartella di pagamento] [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Piemonte, sez. XII, 13 maggio 2008, n. 26] |
GT - 2008
| In tutte le notificazioni vale per il notificante la consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario [Nota a sentenza: Corte Cost., 23 gennaio 2004, n. 28] |
Corriere tributario - 2004
| L'inappropriata conversione del rito cautelare in decisione sommaria della lite fiscale |
GT - 2024
| L'incompiuta riforma della Cassazione tributaria. Cosa manca? |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Incostituzionale l'efficacia differita delle variazioni anagrafiche per le notificazioni [Nota a sentenza: Corte Cost., 19 dicembre 2003, n. 360] |
Corriere tributario - 2004
| Indagini tributarie e tutela giurisdizionale |
Corriere tributario - 2009
| Inderogabilità e inosservanza delle regole sulla competenza |
Corriere tributario - 2001
| L''inquietante aurora' della 'prima' magistratura tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Interpello del 'residente all'estero' sull'organo abilitato al rimborso di ritenute illegittime [Commento a ris. Agenzia entrate 18 dicembre 2003, n. 226/E] |
Corriere tributario - 2004
| Interruzione del termine per integrare il contraddittorio ex art. 331 c.p.c. in caso di accertata morte dell'intimato non costituito. Cassazione Civile, SS.UU., 24 maggio 2019, n. 14266 |
Corriere giuridico - 2019
| L'invito a comparire non è atto impugnabile autonomamente [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVII, 2 novembre 1999, n. 168] |
GT - 2000
| Iperincostituzionalità 'sospesa' dell'aggio, discrezionalità legislativa, e nuove immediate problematiche applicative [Nota a sentenza: Corte cost., 10 giugno 2021, n. 120] |
GT - 2021
| L'irregolare 'costituzione' del contraddittorio nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 agosto 2000, n. 11140; Cass., sez. trib., 28 agosto 2000, n. 11229; Cass., sez. trib., 28 agosto 2000, n. 11231; Cass., sez. trib., 18 novembre 2000, n. 14916] |
GT - 2001
| Le iscrizioni a ruolo provvisorie sopravvivono all'annullamento di quelle definitive [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 maggio 2000, n. 5765] |
GT - 2000
| L'istruttoria del processo tributario riformato. Una rivoluzione copernicana! |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La Legge, la Consulta e la Corte di cassazione (O mytos deloi) |
GT - 2021
| Legittimazione (attiva e passiva) e difesa in giudizio delle Agenzie fiscali [Commento a circ. Agenzia entrate 30 luglio 2001, n. 71/E/2001/135070] |
Corriere tributario - 2001
| Legittimazione e difesa in giudizio dell'Agenzia del territorio [Commento a circ. Agenzia entrate 16 luglio 2002, n. 5/T] |
Corriere tributario - 2003
| Limiti all'autodifesa in relazione al valore della controversia [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Genova, sez. XI, 7 febbraio 2000, n. 722; Comm. Trib. Prov. Novara, sez. II 3 gennaio 2000, n. 296; Comm. Trib. Prov. Salerno, sez. XVII, 28 febbraio 2000, n. 6] |
GT - 2000
| Limiti costituzionali all'espansione 'extra moenia' della giurisdizione tributaria [Nota a sentenza: Corte Cost., 14 marzo 2008, n. 64] |
Corriere tributario - 2008
| Limiti del giudicato e Corte di giustizia europea |
Corriere tributario - 2010
| Limiti dell'indagine del giudice nel giudizio di ottemperanza [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 24 novembre 2004, n. 22188] |
Corriere tributario - 2005
| Limiti oggettivi della statuizione delle SS.UU. nell'interesse della legge sui difensori abilitati dell'AdER [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 19 novembre 2019, n. 30008] |
Corriere tributario - 2020
| Limiti temporali al rilascio della procura per il ricorso nel processo tributario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. VI, 27 marzo 2000, n. 36] |
GT - 2000
| Liti fiscali pendenti e giudizio di ottemperanza [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. XXVIII, 20 maggio 2003, n. 5] |
GT - 2003
Corriere tributario - 2001
| 'Luci' e 'ombre' sulla manovra 2010 |
Corriere tributario - 2010
| Manca la ricevuta? La notifica è nulla. |
Diritto e pratica tributaria - 2005
| Mancando agli atti l'avviso di notifica per posta il ricorso in Cassazione è inammissibile [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 22 ottobre 1999, n. 11860] |
GT - 2000
| Manovra-bis 2006 e giurisdizione tributaria |
GT - 2006
| 'Ministero delle finanze' e 'termini di decadenza' [Commento a circ. min. 6 novembre 2000, n. 203/E/214041] |
Corriere tributario - 2001
| Momento perfezionativo della trasmissione telematica [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 27 luglio 2012, n. 13432] |
Corriere tributario - 2012
| Necessità del termine decadenziale per la consegna dei ruoli al concessionario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 ottobre 2004, n. 19865] |
Corriere tributario - 2005
| Negata interruzione del processo in Cassazione: tra 'Cesare' e 'Ponzio Pilato' se il povero 'Cristo' muore non succede niente [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 24 febbraio 2001, n. 2734] |
GT - 2001
| Nei ricorsi degli enti occorre individuare ufficio e persona del legale rappresentante [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 maggio 2000, n. 6214] |
GT - 2000
| Nella delega fiscale un brutto 'neo' sulla giustizia tributaria. La parola al parlamento |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| 'Neoescrescenze' normative processualatributaristiche: l'inibitoria in appello |
Corriere tributario - 2016
| 'Neoescrescenze' normative processualtributaristiche: applicazione intertemporale del D.Lgs. n. 156/2015 |
Corriere tributario - 2016
| 'Non inefficacia' dei condoni per mancato versamento dei ratei [Commento a ris. Agenzia entrate 12 agosto 2005, n. 125/E] |
Corriere tributario - 2005
| Non si applicano le c.d. tasse di borsa alle compravendite di titoli concluse mediante scritture private o atti pubblici 'ante legem' n. 66/1992 [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 10 gennaio 2001, n. 269; App. Milano, 16 gennaio 2001, n. 67] |
GT - 2001
| Notifica degli atti 'impoesattivi' e tutela cautelare ad essi correlata |
Diritto e pratica tributaria - 2011
| Notifica degli atti (impositivi ed esattivi) dopo il decesso del contribuente [Nota a sentenza: Cass., sez. VI-T, ord. 8 aprile 2014, n. 8213; Cass., sez. trib., 9 gennaio 2014, n. 228] |
Corriere tributario - 2014
| Notifica della cartella di pagamento a soggetti 'irreperibili': la prassi si adegua alla Consulta |
Corriere tributario - 2013
| Notifica delle impugnazioni al 'procuratore costituito' o presso il domicilio eletto [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 maggio 2000, n. 5777] |
GT - 2000
| Notifica di sentenze della C.T.R. e termini per ricorrere in Cassazione dopo l'art. 21 della legge n. 133/1999 [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 3 dicembre 1999, n. 1004] |
Corriere tributario - 2000
| Notifica di sentenze di secondo grado e incostituzionalità della legge d'interpretazione autentica. |
Diritto e pratica tributaria - 2000
| La notifica 'ex art. 140' è nulla senza affissione di avviso alla porta [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 maggio 2000, n. 607] |
GT - 2000
| La notificazione degli atti dopo l'intervento della Corte costituzionale. |
Corriere giuridico - 2004
| Notifiche a soggetti relativamente irreperibili di atti di imposizione ed esattivi [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 3 luglio 2013, n. 16696; ord. Cass., sez. VI-T, 10 giugno 2013, n.14575; ord. Cass., sez. VI-T, 24 maggio 2013, n. 12865] |
Corriere tributario - 2013
| 'Nova' in appello e disciplina 'transitoria' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 22 gennaio 2001, n. 867] |
GT - 2001
| La novissima stagione della giustizia tributaria riformata |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| La novissima stagione della giustizia tributaria riformata |
GT - 2022
| Novità applicative per il processo tributario |
Corriere tributario - 2005
| Novità sul ricorso per cassazione nel processo civile (e in quello tributario?) |
GT - 2012
| Nuova disciplina del processo civile di cognizione e processo tributario |
Corriere tributario - 2010
| La nuova disciplina delle ipoteche e dei sequestri conservativi attivati dagli enti impositori |
Corriere tributario - 2010
| La 'nuova' espropriazione dei crediti del debitore verso terzi nell'esecuzione forzata tributaria |
Corriere tributario - 2007
| Nuova mediazione tributaria: i limiti dell'improcedibilità del ricorso |
Corriere tributario - 2014
| Nuova riforma del processo civile e processo tributario |
GT - 2009
| Nuova sezione tributaria della S.C., notifica delle sentenze di secondo grado e incostituzionalità delle leggi d'interpretazione autentica. Cassazione civile, sez. tributaria, 3 dicembre 1999, n. 1004, ord. |
Corriere giuridico - 2000
| Nuove direttive sulla chiusura delle liti pendenti |
Corriere tributario - 2004
| Nuove disposizioni del codice di procedura civile e processo tributario |
Corriere tributario - 2010
| Le nuove frontiere della 'notificazione' dopo la sentenza n. 477/2002 della Corte Costituzionale [Nota a sentenza: Corte Cost., 26 novembre 2002, n. 477] |
GT - 2003
| Nuove frontiere per la tutela cautelare |
Corriere tributario - 2010
| Nuovi ambiti applicativi del giudizio di ottemperanza [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 gennaio 2004, n. 358] |
GT - 2004
| Nuovi giudici tributari: 'ventriloqui' della Cassazione? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Nuovi orientamenti delle SS.UU. sull''avviso di ricevimento' nella notifica per posta e ai sensi dell'art. 140 c.p.c [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 14 gennaio 2008, n. 627; Cass., SS.UU., 4 febbraio 2008, n. 2520; Cass., SS.UU., 8 febbraio 2008, n. 3006] |
GT - 2008
| Nuovi orizzonti per la tutela cautelare del contribuente durante il giudizio contro la decisione del giudice tributario di secondo grado in Cassazione (e non solo). Corte Costituzionale, ord. 15 novembre 2012, n. 254 |
Corriere giuridico - 2013
| Nuovi orizzonti per la tutela cautelare del contribuente durante il giudizio contro la decisione del giudice tributario di secondo grado in Cassazione (e non solo) [Parte seconda Diritto tributario] |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
| Nuovi profili della tutela cautelare a fronte degli atti 'impoesattivi' |
Corriere tributario - 2012
| Nuovi scenari sui termini di decadenza dei ruoli |
GT - 2006
| Nuovo passo avanti delle SS.UU. in tema di notifiche postali a soggetti temporaneamente assenti [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 15 aprile 2021, n. 10012] |
GT - 2021
| Occorre la ricevuta di ritorno per la validità della notifica ai sensi dell'art. 140 c.p.c [Nota a ordinanza: Cass., SS.UU., 13 gennaio 2005, n. 458] |
Corriere tributario - 2005
| Onere della prova o regola finale del fatto incerto nel processo tributario riformato |
GT - 2023
| 'Ordinarizzazione' del processo tributario e 'specialità' della Sezione tributaria della Corte di Cassazione. |
Rassegna tributaria - 2001
| 'Ordinarizzazione' del processo tributario e 'specialità' della sezione tributaria della Corte di Cassazione. |
Diritto e pratica tributaria - 2002
| Ordine di decisione delle questioni, primato della ragione più liquida e obbligo di chiarezza negli atti del nuovo processo tributario |
GT - 2023
| L'oscuro transito dell'Agenzia delle entrate ad Equitalia nella riscossione degli atti impositivi |
Corriere tributario - 2012
Corriere tributario - 2019
| La "parte generale" del codice tributario [Commento a l. 7 aprile 2003, n. 80] |
Corriere tributario - 2003
| Per la riforma della riscosione la delega fiscale centra l'obiettivo. Resta qualche perplessità |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Per le notifiche restano i dubbi. |
Diritto e pratica tributaria - 2004
| Perduranti incertezze su proposizione e notifica di ricorsi in Cassazione contro l'A.F. [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 8 novembre 1999, n. 12315] |
Corriere tributario - 2000
| Prassi amministrativa - Processo tributario - I giudici tributari hanno diritto al compenso anche se il ricorso è inammissibile |
Corriere tributario - 2006
| Il preavviso di fermo è autonomamente impugnabile davanti al giudice tributario [Nota a ordinanza: Cass., SS.UU., 11 maggio 2009, n. 10672] |
Corriere tributario - 2009
| Presupposti e limiti per la notifica di atti tributari con affissione all'albo comunale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 2 marzo 2007, n. 4925] |
Corriere tributario - 2007
| Prime direttive del Consiglio di giustizia tributaria sulla chiusura delle liti pendenti [Commento a ris. Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria 18 febbraio 2003, n. 4] |
Corriere tributario - 2003
| Prime sentenze sulla nuova disciplina della competenza nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 2 ottobre 2000, n. 12991; Cass., sez. trib., 22 dicembre 2000, n. 16081] |
GT - 2001
| Primi approcci alla sentenza n. 477/2002 della Corte costituzionale da parte della sezione tributaria della Corte di cassazione in tema di 'notificazioni' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 22 maggio 2003, n. 8099; ord. Cass., sez. trib., 24 giugno 2003, n. 10040; Cass., sez. trib., 25 giugno 2003, n. 10087; Cass., sez. trib., 3 luglio 2003, n. 10476; Cass., sez. trib., 3 luglio 2003, n. 10481; Cass., sez. trib., 3 luglio 2003, n. 10491] |
GT - 2004
| Primi approcci giurisprudenziali alla ''nuova'' inibitoria in pendenza di ricorso per cassazione nel processo tributario [Nota a ordinanza: Comm. trib. reg. Puglia, Sez. XXII, 19 aprile 2016, n. 377; Comm. trib. reg. Puglia, Sez. XXIII, 29 febbraio 2016, n. 217] |
GT - 2016
| Primi esperimenti applicativi delle Corti di merito sulla regola finale del fatto incerto nel processo tributario riformato [Nota a sentenza: Corte di Giustizia Tributaria di II grado Emilia-Romagna, sez. VIII, 12 gennaio 2023, n. 90; Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Reggio Emilia, sez. I, 27 dicembre 2022, n. 281; Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Siracusa, sez. V, 23 novembre 2022, n. 3856] |
GT - 2023
| Principio di diritto delle SS.UU. e nomofilachia tributaria verticalizzata |
GT - 2008
| Problematiche contingenti e riflessioni sistematiche sulla nuova disciplina della decisione sulle spese nel giudizio cautelare tributario [Nota a ordinanza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. II, 19 gennaio 2016, n. 7] |
GT - 2016
| Procedimento di mediazione e processo civile |
Corriere tributario - 2011
| Processo tributario e recupero di aiuti di Stato |
Corriere tributario - 2008
| Processo tributario in cassazione: modelli comparati e filtri di selezione - La Postilla |
Corriere tributario - 2008
| Procuratore generale della Cassazione: convitato, non ti pietra, nel processo? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Prolegomeni (in frazionati approcci) allo studio storico-sistematico dell'esecuzione forzata tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Prova testimoniale, principio dispositivo, onere della prova e oggetto del processo tributario |
GT - 2007
| Prova testimoniale scritta nel processo tributario riformato: quali confini applicativi? |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Quale ricorso per cassazione nel processo tributario? |
GT - 2013
| Questioni sostanziali e processuali sulla tassazione dei redditi derivanti dall'associazione in partecipazione. |
Diritto e pratica tributaria - 1998
| Rapporti tra nuova disciplina del processo tributario e codice di procedura civile. |
Diritto e pratica tributaria - 2000
| Rapporti tra regole generali del processo civile e disciplina speciale del processo tributario [Introduzione al convegno 'Rapporti tra processo tributario e processo civile: affinità e dissonanze', Siracusa, 5 ottobre 2007] |
Corriere tributario - 2007
| Rassegna di giurisprudenza |
GT - 2017
| Rassegna di giurisprudenza delle Sezioni Unite |
GT - 2009
| Rassegna di giurisprudenza tributaria |
Corriere tributario - 2007
| Rassegna di giurisprudenza tributaria |
Corriere tributario - 2007
Corriere tributario - 2006
Corriere tributario - 2006
| Recupero di aiuti di Stato nella legislazione anti-crisi |
Corriere tributario - 2009
| Relazione di sintesi preliminare all'audizione del 26 maggio 2021 davanti alla Commissione interministeriale per la Giustizia tributaria |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Responsabilità ex art. 36 D.P.R. n. 602/1973. Dispositivo azzeccato e motivazione sghemba [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 27 novembre 2023, n. 32790] |
GT - 2024
| Revocazione delle pronunce di rinvio della Cassazione [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI, 17 maggio 2018, n. 12046] |
GT - 2018
| Ricomposto il contrasto tra SS.UU. e Corte costituzionale sui limiti della giurisdizione tributaria [Nota a ordinanza: Cass., SS.UU., 5 giugno 2008, n. 14831] |
Corriere tributario - 2008
| Ricorso in ottemperanza di più giudicati provenienti da diverse sezioni della CT [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Bologna, sez. I, 22 giugno 2004, n. 47] |
Corriere tributario - 2004
| Ricorso per Cassazione, processo tributario e decreto crescita. Cassazione civile, sez. VI-T., ord. interloc. 14 ottobre 2013, n. 23273 |
Corriere giuridico - 2014
| La ricusazione degli arbitri rituali anche per "gravi ragioni di convenienza". Tribunale di Benevento 10 giugno 2004. |
Corriere giuridico - 2005
| La ricusazione del giudice |
Corriere tributario - 2002
| Riforma del contenzioso fiscale: troppe irricevibili 'escrescenze' nel decreto attutivo |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Riforma del sistema sanzionatorio. Cosa cambia per l'efficacia delle sentenze penali nel processo tributario? |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| La riforma della giustizia tributaria |
Corriere giuridico - 2019
| Riforma della giustizia tributaria. Basta con le 'normicciole' sulle liti minori |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Riforma della giustizia tributaria: (finalmente) verso un conclusivo approdo |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Riforma della giustizia tributaria: perchè è a rischio di incostituzionalità |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riforma della giustizia tributaria. PNNR a rischio? |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riforma della giustizia tributaria: sempre in attesa dell'almanacco nuovo! |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riforma fiscale: luci ed ombre sulla revisione del sistema nazionale della riscossione |
GT - 2023
| I rimedi avverso le sentenze sulla competenza |
Corriere tributario - 2001
| Rimedi contro l'estinzione dei ricorsi dell'Ufficio in Centrale |
Corriere tributario - 2008
| Rimessa alle SS.UU. la questione sulla sanabilità dei vizi di notifica degli atti impugnati [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 12 marzo 2003, n. 3672] |
Corriere tributario - 2003
| Rimessione al primo grado in caso di giurisdizione 'negata' dalla CTP e 'dichiarata' dalla CTR [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 2 agosto 2000, n. 10139] |
GT - 2001
| Rinvio giudiziale nel processo tributario? Antinomie ai vertici, da risolvere presto e bene |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Rinvio pregiudiziale in cassazione secondo la progettata riforma della giustizia tributaria |
GT - 2022
| Rinvio pregiudiziale nel processo tributario? Antinomie ai vertici, da risolvere presto e bene |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Riscossione: due 'silenzi assordanti' nel decreto attuativo della delega fiscale |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Riscossione - Incertezze applicative nei giudizi d'impugnazione delle cartelle di pagamento |
Corriere tributario - 2006
| Rito cautelare e rito per il merito nel processo tributario di secondo grado [Nota a ordinanza: Cass, sez. trib., 8 ottobre 2019, n. 25094] |
GT - 2019
| Ruoli emessi dai Centri di servizio: proposizione dei ricorsi e istanze di sospensione cautelare |
Corriere tributario - 2000
| La sanatoria delle nullità di notifica degli atti impugnati nel processo tributario |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1978
| Sanatoria liti, diniego in 'tilt'. |
Diritto e pratica tributaria - 2004
| La sentenza sulla competenza: "contenuto" e "seguiti" |
Corriere tributario - 2001
| Le Sezioni Unite aprono qualche spiraglio per una maggior garanzia dell'imparzialità del giudice anche nel processo civile.Cassazione civile, sez. un., 13 novembre 2012, n. 19704 |
Corriere giuridico - 2013
| Sezioni Unite della Cassazione e legislatore 'pro Fisco' (a proposito di edificabilità dei suoli ai fini impositivi) |
GT - 2007
| Sezioni unite della Cassazione e legislatore 'pro Fisco' (a proposito di edificabilità dei suoli ai fini impositivi). |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Le Sezioni Unite della Cassazione ''stravolgono'' i confini tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria sul versante dell'esecuzione forzata [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 5 giugno 2017, n. 13913] |
GT - 2017
| Le Sezioni Unite della Suprema Corte si pronunciano per la terza volta sugli effetti della cancellazione del difensore dall'albo. Cassazione civile, SS.UU., 13 febbraio 2017, n. 3702 |
Corriere giuridico - 2017
| Le Sezioni Unite si pronunciano sulla sanatoria dei vizi di notifica degli atti impugnati nel processo [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 5 ottobre 2004, n. 19854] |
Corriere tributario - 2004
| Si chiude per legge la parabola del contraddittorio preaccertativo |
Corriere tributario - 2020
| Il sistema richiede certezza giuridica. |
Diritto e pratica tributaria - 1999
| Smagliature della Consulta in tema di traslazione giurisdizionale [Nota a ordinanza: Corte cost., 13 luglio 2011, n. 212] |
GT - 2012
| Solo il processo verbale 'notificato' impedisce il condono tombale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Torino, 31 marzo 2005, n. 68] |
Corriere tributario - 2005
| Sospensione cautelare e sospensione del processo per questioni di incostituzionalità |
Corriere tributario - 2012
| Sospensione cautelare: il procedimento |
Corriere tributario - 2000
| Sospensione dei termini 'da condono' e regime decadenziale dei ruoli [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 9 novembre 2005, n. 21779] |
Corriere tributario - 2006
| Sospensione della riscossione e legittimazione passiva del concessionario [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Prov. Bologna, sez. V, 13 luglio 2005] |
GT - 2005
| Sospensione ed estinzione del processo per le controversie definibili con la pace fiscale |
Corriere tributario - 2019
| Sospensioni ed estinzioni nella definizione delle liti pendenti |
Corriere tributario - 2011
| Le spese della fase cautelare al primo vaglio della consulta [Nota a sentenza: Corte cost., 16 dicembre 2016, n. 278] |
Corriere tributario - 2017
| Spigolature (minimaliste) attorno ad una (monumentale) ordinanza delle Sezioni Unite (in tema di giurisdizione ed opposizioni esecutive in materia tributaria) |
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Spigolature (mininaliste) attorno ad una (monumentale) ordinanze delle SS.UU. (in tema di giurisdizione ed opposizioni esecutivein materia tributaria) |
Corriere giuridico - 2020
| Le SS.UU. della Suprema Corte officiano i 'funerali' della solidarietà tributaria |
GT - 2007
| Le SS.UU. della Suprema Corte s'immergono ancora nel gorgo del litisconsorzio necessario |
GT - 2008
| Le SS.UU. si pronunciano sull'applicabilità del giudizio di ottemperanza ex art. 70 d.lgs. n. 546/1992 anche ai giudicati delle 'vecchie' Commissioni tributarie [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 27 giugno 2002, n. 9340] |
GT - 2003
| Le SS.UU. si pronunciano sulla prova del momento iniziale del procedimento notificatorio [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 20 giugno 2007, n. 14294] |
Corriere tributario - 2007
| Le SS.UU. tra successione sui generis e responsabilità tributaria ex art. 36 D.P.R. n. 602/1973 [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 12 febbraio 2025, n. 3625] |
GT - 2025
| Lo statuto dei diritti del contribuente [Commento a l. 27 luglio 2000, n. 212] |
Corriere tributario - 2000
| Stop della Consulta alla giurisdizione tributaria sulle sanzioni per il lavoro nero [Nota a sentenza: Corte Cost., 14 maggio 2008, n. 130] |
Corriere tributario - 2008
| Sui giudici delle liti in tema di sostituzione tributaria spicca la discorde nomofilassi delle Sezioni Unite |
GT - 2009
| Sui recenti provvedimenti legislativi per arginare lo speciale 'disordine' della Sezione tributaria nell'ordinaria 'crisi' della Suprema Corte di Cassazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2018
| Sui termini per la liquidazione ex art. 36-bis del d.p.r. n. 600/1973 e per la notifica del ruolo [Commento a Cass. sez. un. 12 novembre 2004, n. 21498] |
GT - 2005
| Sul comma 6-bis dell'art. 14 del D.Lgs. n. 546/1992 |
GT - 2024
| Sul momento iniziale del procedimento notificatorio quale fattispecie impeditiva o interruttiva di decadenze o prescrizioni previste a carico del notificante [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Genova, sez. V, 20 giugno 2014, n. 1307] |
GT - 2014
| Sul sottile distinguo tra rilievo e decisione delle questioni di competenza e sui limiti temporali all'esercizio dell'officium iudicis.Cassazione Civile, Sez. VI-3, 2 agosto 2018, n. 20445, ord |
Corriere giuridico - 2019
| Sull'art. 1306, comma 2, c.c. e sull'immediata efficacia delle sentenze in materia tributaria [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. II, 14 maggio 2020, n. 120] |
GT - 2020
| Sull'omessa sottoscrizione della sentenza nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 6 novembre 1999, n. 12363] |
GT - 2000
| Sull'ottemperanza delle sentenze che annullano i provvedimenti di sospensione dei rimborsi Iva [Nota a sentenza: Comm. I grado Bolzano, sez. V, 2 dicembre 2003, n. 22] |
GT - 2004
| Sulla c.d. prova testimoniale scritta nel processo tributario |
GT - 2023
| Sulla decorrenza del termine 'breve' per ricorrere in Cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie di secondo grado [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 1 luglio 2004, n. 12075] |
GT - 2004
| Sulla legittimazione del contribuente ad impugnare l'accertamento in rettifica per imcompetenza dell'ufficio a cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1980
| Sulla nullità sanabile della notificazione presso l'Avvocatura dello Stato del ricorso per cassazione proposto contro l'Agenzia delle entrate [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 29 ottobre 2007, n. 22641] |
GT - 2008
| Sulla riforma della riscossione fiscale rimangono cruciali antinomie |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Sulla riforma fiscale incombe il 'pasticciaccio brutto' delle opposizioni esecutive ai giudici tributari |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Sulla rilevabilità in appello della cessazione della materia del contendere sopravvenuta in primo grado |
Diritto e pratica tributaria - 2017
| Sulla rilevabilità in appello della cessazione della materia del contendere sopravvenuta in primo grado. Cassazione civile, sez. un., 27 gennaio 2016, n. 1518 |
Corriere giuridico - 2016
| Sulla sanabilità o meno dei vizi di notifica degli atti del prelievo per il solo fatto della loro impugnazione davanti alle commissioni tributarie [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 12 marzo 2003, n. 3672; Cass., sez. trib., 16 maggio 2003, n. 7691; Cass., sez. trib., 26 giugno 2003, n. 10186] |
GT - 2003
| Sulla sospensione della riscossione dei tributi in pendenza di ricorso per cassazione [Nota a ordinanza: Comm. trib. reg. Piemonte, Sez. XXVIII, 27 settembre 2010, n. 4] |
GT - 2011
| Sulla travagliata esperienza della sezione tributaria della Corte di Cassazione in tema di pregiudizialità fra (e di sospensione necessaria dei) processi tributari [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 ottobre 2000, n. 14281; Cass., sez. trib., 27 gennaio 2001, n. 1184; Cass., sez. trib., 21 marzo 2001, n. 4056; Cass., sez. trib., 4 giugno 2001, n. 7506; Cass. sez. trib., 22 giugno 2001, n. 8567] |
GT - 2001
| La Suprema Corte, ante litteram, cassa e boccia la 'deformata' disciplina dell'autotutela tributaria ex d,lgs. n. 219 del 2023 |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Sussiste la giurisdizione ordinaria se il rimborso d'imposta pagata non è più in discussione [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 13 settembre 2005, n. 18120] |
Corriere tributario - 2005
| Tempi d'innesto delle nuove norme del codice di procedura civile nel processo tributario |
Corriere tributario - 2010
| Termine dell'azione per danni causati dalle 'topiche' revocatorie della Corte di cassazione e relatività del giudicato formale in apicibus [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 24 novembre 2020, n. 26672] |
Corriere giuridico - 2021
| Termine di efficacia del pignoramento presso terzi nell'espropriazione a mezzo ruolo [Nota a sentenza: Trib. Genova, sez. VI civ., 24 gennaio 2020, n. 184] |
GT - 2020
| Il termine per il disconoscimento delle detrazioni 'edilizie' decorre dalla detrazione sulla prima rata [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, sez. XLIX, 11 giugno 2015, n. 2597] |
Corriere tributario - 2015
| I termini decadenziali per la liquidazione delle imposte - Postilla [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 12 novembre 2004, n. 21498] |
Corriere tributario - 2005
| Termini per agevolazioni 'prima casa' durante l'emergenza epidemiologica [Nota a ordinanza: Cass, sez. trib., 17 febbraio 2025, n. 4110] |
GT - 2025
| Testo unico della Giustizia tributaria. Nihil sub sole novi! |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| Testo unico giustizia tributaria: At ille murem peperit! |
Diritto e pratica tributaria - 2025
| Torna alla Corte costituzionale la questione delle notifiche all'estero |
GT - 2006
| Tra Corte Costituzionale e Corte di Cassazione: chi deve o chi può sottoscrivere i ricorsi tributari? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 29 gennaio 2002, n. 1110; Cass., sez. trib., 12 giugno 2002, n. 8369] |
GT - 2003
| Tramonta la rilevabilità 'in qualunque stato' e grado del difetto di giurisdizione |
GT - 2009
| Tramonta la rilevabilità 'in qualunque stato e grado' del difetto di giurisdizione |
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Tramonta la rilevabilità 'in qualunque stato e grado' del difetto di giurisdizione |
Diritto e pratica tributaria - 2010
| Transazione o 'cram down' fiscale con nuovi orizzonti di sistema |
Corriere giuridico - 2021
| 'Translatio iudicii' tra diverse giurisdizioni: problemi pratici e prospettive 'in apicibus' (con particolare riguardo alla giurisdizione tributaria) |
GT - 2007
| Traslazione applicativa 'ora per allora' dei termini per la notifica delle cartelle |
GT - 2006
| La tutela cautelare del contribuente nel processo tributario riformato (Articolo 47 del d.lgs. n. 546 del 1992 e norme complementari). |
Diritto e pratica tributaria - 1999
| La tutela cautelare deve trovare spazio anche nel giudizio d'appello [Nota a ordinanza: Comm. Trib. Reg. Puglia, sez. XXVIII, 15 giugno 2005, n. 31] |
Corriere tributario - 2005
| Tutela cautelare e mediazione tributaria |
Corriere tributario - 2012
| Tutela cautelare e 'nuova' mediazione tributaria |
Corriere tributario - 2014
| La tutela cautelare in pendenza di ricorsi per cassazione contro le sentenze dei giudici tributari di secondo grado [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 24 febbraio 2012, n. 2845] |
GT - 2012
| Tutela cautelare nel giudizio d'appello e assegnazione della causa ad altro giudice per la decisione nel merito [Nota a ordinanza: Comm.Trib. Prov. Bolzano, sez. I, 4 marzo 2003; decr. Comm. Trib. Prov. Bolzano, sez. I, 5 marzo 2003] |
GT - 2003
| La tutela cautelare oltre il primo grado non è costituzionalmente garantita [Nota a sentenza: Corte Cost., 31 maggio 2000, n. 165] |
Corriere tributario - 2000
| Le ultime novità sul processo civile si riflettono sul processo tributario |
GT - 2006
| Ultrattività del mandato e venir meno della parte nel processo. Cassazione civile, Sez. Un., 4 luglio 2014, n. 15295 |
Corriere giuridico - 2015
| Ultroneità della tutela cautelare innominata ex art. 700 c.p.c. nel processo tributario [Nota a ordinanza: Comm. trib. prov. Milano, sez. IV, 11 ottobre 2017, n. 3572] |
GT - 2018
| Unitarietà della disciplina processuale ed estensione dell'assistenza tecnica |
Corriere tributario - 2002
| Verso l'ecatombe della giustizia tributaria (e di quella civile) |
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Verso la costituzionalizzazione della tutela cautelare oltre il primo grado |
Corriere tributario - 2010
| Verso la Suprema Corte della giurisdizione tributaria. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Verso una nuova esecuzione forzata tributaria |
GT - 2006
| Viene prima la competenza o la giurisdizione? Ovumne prius exiterit an gallina? Cassazione civile, Sez. Un., 5 gennaio 2016, nn. 29 e 30 |
Corriere giuridico - 2016
| Vizi di notifica degli atti impoesattivi e rimedi giurisdizionali esperibili 'prima' e 'dopo' il pignoramento |
Corriere tributario - 2019
| Voluntary disclosure: le ripide procedure (per il purgatorio più o meno salvifico o il suicidio sanzionatorio del peccatore fiscale in via di non sempre spontaneo e totale pentimento) |
Diritto e pratica tributaria - 2015