Articoli pubblicati da:
Scovazzi, TullioRisultato della ricerca: (57 titoli )
| Un'altra sentenza della Corte europea dei diritti umani in tema di caccia su terreni altrui |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Altre condanne dell'Italia per l'acciaieria Ilva di Taranto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Antonio Canova in veste di diplomatico: la prima restituzione di opere d'arte depredate |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2011
| Un atleta non ancora giunto a destinazione |
Rivista di diritto internazionale - 2019
| I bambini e il cambiamento climatico |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
| I beni italiani alle riunioni del 2006 e 2007 del comitato del patrimonio mondiale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2008
| La caccia ai cacciatori di balene |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Casi, esempi e divagazioni: riflessioni sul metodo descrittivo dei fenomeni giuridici. |
La comunità internazionale - 1999
| La Corte condanna lo Stato a ridurre le emissioni di gas a effetto serra |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2015
| La Corte interamericana dei diritti umani svolge una trattazione sistematica del diritto umano a un ambiente sano |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2019
| La crisi delle Nazioni Unite |
Affari esteri - 2006
| Dal Melqart di Sciacca all'atleta di Lisippo. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2011
| Dal Protocollo di Kyoto all'Accordo di Parigi |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
| La decisione finale sul caso Urgenda [Nota a sentenza: Corte Suprema Paesi Bassi, 20 dicembre 2019] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2020
| La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino opinabilmente sconfitta per due a uno [Nota a sentenza: Conseil Constitutionnel, 31 gennaio 2020, n. 2019-823] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2020
| La Dichiarazione sulla distruzione intenzionale del patrimonio culturale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2006
| La dimensione temporale del diritto internazionale dell'ambiente: i diritti delle generazioni future |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2023
| I diritti di chi vive ai margini del bosco |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
| Il diritto dell'individuo ad agire per la tutela dell'ambiente: descrizioni e impressioni. |
Jus - 1999
| Il diritto umano a un ambiente sano alla luce dell’opinione consultiva della Corte Interamericana dei diritti umani |
Diritti dell'uomo - 2021
| Una dubbia repressione della tortura e di altri gravi crimini di guerra. |
Rivista di diritto internazionale - 2004
| Due recenti decisioni nazionali in materia di ambiente che richiamano il caso 'Teitiota' [Nota a ordinanza: Cass., sez. II civ., 24 febbraio 2021, n. 5022; Corte distrettuale dell'Aja, 26 maggio 2021] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2021
| Due recenti e divergenti sentenze in tema di risarcimento del danno all'ambiente marino da inquinamento da idrocarburi |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2009
| Earl Pratt e Ivan Morgan (misurare o descrivere?). |
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo - 1998
| Un'effimera isola e un ipotetico quesito. |
Rivista di diritto internazionale - 2002
| L'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le ferrovie e le stazioni nella lista del patrimonio mondiale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2007
| Le forme di riparazione non pecuniaria dovute alle vittime di gravi violazioni dei diritti umani |
I sentieri della ricerca - 2013
| G. Camada, Fonti e strutture nel diritto della navigazione, Torino, Giappichelli Editore, 1988, pp. 306, lire 28.000 [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1988
| Il giudice italiano di fronte al velo (delle società multinazionali) |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2018
| L'ineguaglianza compensatrice, dalla carta dei diritti e doveri economici degli Stati alla Convenzione delle Nazioni unite sul diritto del mare |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1985
| L'interpretazione e l'applicazione 'ambientalista' della Convenzione europea dei diritti umani, con particolare riguardo al caso 'Urgenda' |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2019
| Lhaka Honhat contro Argentina (ma anche Wichí, Iyjwaja, Komlek, Niwackle e Tapy'y contro Creoli) [Nota a sentenza: Corte Interamericana dei Diritti Umani,6 febbraio 2020] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2020
| La lotta all'immigrazione clandestina alla luce del diritto internazionale del mare |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2003
| Luci e ombre della Convenzione di Nicosia |
Freedom, security & justice (Online) - 2022
| Nanotecnologie e diritto dell'ambiente. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le norme internazinali in tema di pesca responsabile |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2012
| Nuove norme per fronteggiare i rischi da attività minerarie sui fondi marini |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2012
| O Brasil não pode parar? [Nota a sentenza: Pubblico Ministero federale, sezione giudiziaria di Rio de Janeiro, 28 marzo 2020] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2020
| Pesca con reti da posta derivanti. Un'interminabile vicenda? [Nota a sentenza: TAR LA, sez. II ter 22, gennaio 1998, n. 94] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 1999
| Pietro Antonelli: un personaggio meritevole di rivalutazione |
Studi piacentini - 2001
| La prima sentenza della Corte penale internazionale in tema di distruzione di beni culturali |
Diritti umani e diritto internazionale - 2017
| Il Progetto di Protocolo mediterraneo sulla gestione integrata delle zone costiere |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2006
| La protezione del patrimonio culturale sottomarino: problemi di diritto internazionale |
Diritto della regione - 2000
| Il regime dei mari chiusi o semi-chiusi |
Rivista del diritto della navigazione - 2023
| La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili della segretezza delle relazioni tra servizi informativi italiani e stranieri? |
Rivista di diritto internazionale - 2009
| La restituzione dei beni culturali depredati alle vittime dell'olocausto: la situazione in Italia |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2018
| La restituzione dell'obelisco di Axum e della Venere di Cirene |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2009
| Saint-Pierre riproposto da Rousseau |
Rivista di diritto internazionale - 2007
| Segreto di Stato e diritti umani: il sipario nero sul caso 'Abu Omar' |
Diritti umani e diritto internazionale - 2016
| La sentenza penale sulla catastrofe di Bhopal |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2011
| Una storia di 'Panthera Pardus' e di 'horror juris non domestici'. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 1998
| La strada per la rimozione della Lista del patrimonio mondiale UNESCO. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2004
| Lo sviluppo sostenibile nelle aree protette del Mediterraneo e il protocollo di Barcellona del 1995 |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2010
| Il terrorismo di Stato nell'opera di Giulio Douhet. |
Rivista di diritto internazionale - 2005
| Tortura e formalismi giuridici di basso profilo |
Rivista di diritto internazionale - 2006
| La tutela della vita umana in mare, con particolare riferimento agli immigrati clandestini diretti verso l'Italia. |
Rivista di diritto internazionale - 2005