Articoli pubblicati da:
Longo, FrancescoRisultato della ricerca: (100 titoli )
| Alcune considerazioni sul problema dell'indennizzabilità dei vincoli a parco nella legge reg. del Friuli-Venezia Giulia n. 42 del 1996, alla luce della sentenza n. 179 del 1999 della Corte costituzionale. |
I tribunali amministrativi regionali - 1999
| Alcune proposte per la modifica dei D.lgs 502/92-517/93 |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| ALLIBO; il nuovo modo di fare recruting : intervista a Stefano Michetti |
Direzione del personale - 2011
| Un'analisi dell'efficienza di scala e di costo del sistema sanitario pugliese |
Economia pubblica - 2009
| L'applicazione di modelli organizzativi 'evoluti' al sistema socio-sanitario pubblico |
Mecosan - 1994
| Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità |
Mecosan - 2019
| Approccio value-based e logiche di finanziamento: implicazioni per le politiche di rimborsabilità in sanità |
Mecosan - 2019
| Appunti sulla riforma sanitaria ter |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'area a pagamento delle Aziende sanitarie pubbliche: opportunità o minaccia per i fini istituzionali del SSN? |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| L'armonizzazione degli interessi alla tutela dell'ambiente ed alla promozione dello sviluppo economico delle zone montane. Aspetti problematici dei vincoli a zona parco |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 1996
| Aspetti problematici della regolamentazione inerente agli obblighi documentali nella disciplina fissata dal D.L.vo 22/1997 sui residui produttivi. |
Il Consiglio di Stato - 1998
| Aspetti problematici nei rapporti tra comuni e case di riposo 'convenzionate'. |
I tribunali amministrativi regionali - 1998
| Aspetti problematici sottesi alla regolamentazione di reinquadramento fissata dall'art. 6 comma 17 della legge n. 127 del 1997. |
I tribunali amministrativi regionali - 1998
| Gli aspetti rilevanti nell'applicazione del D.L. 502/92 |
Mecosan - 1993
| Assistenza a domicilio: tre esperienze a confronto |
Mecosan - 1992
| L'assistenza odontoiatrica in Italia: analisi del settore e possibili traiettorie di evoluzione |
Mecosan - 2009
| Attrarre capitali per i sistemi di offerta di servizi sanitari |
Mecosan - 2016
| Aziende sociali comunali: rischi e benefici |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Brevi considrazioni su concessione edilizia in precario e definitiva regolarizzazione delle opere realizzate, nell'ambito della legislazione regionale urbanistica del Friuli-Venezia Giulia. |
I tribunali amministrativi regionali - 2001
| Brevi note sull'efficacia ultralocale nella tutela dell'ambiente, tra cordinamento amministrativo ed interesse pretensivo |
Enti pubblici - 2003
| Calcolo dei costi e determinazione delle tariffe in un contesto di scarsità di informazioni: una metodologia operativa per le aziende sanitarie |
Mecosan - 1996
| La Casa della Comunità come piattaforma erogativa decentrata dell'ospedale Hub Il caso servizi oncologici della Casa della Salute di Bettola (A |
Mecosan - 2022
| Le cure palliative in Italia: una fotografia del settore |
Mecosan - 2020
| Definire e programmare le Cure Intermedie nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani: metodi ed evidenze dal caso della Regione |
Mecosan - 2015
| Distretti e cure primarie. Piano lombardo: quali prospettive per i distretti e le cure primarie? |
Salute e territorio - 2002
| E' possibile misurare la consapevolezza strategica dei decisori pubblici? Una proposta metodologica testata empiricamente |
Azienda pubblica - 2008
| Ecoserver: un sistema informativo di supporto per la gestione ambientale delle PMI |
Estimo e territorio - 2000
| L'emergenza Covid-19 e l'impatto sul sistema assistenza anziani in Italia |
Mecosan - 2020
| L'evoluzione del welfare sociale italiano |
Prospettive sociali e sanitarie - 2007
| Un framework per la digitalizzazione del territorio |
Mecosan - 2022
| Il fundholding nel Regno Unito: appunti da un viaggio di studio |
Mecosan - 1996
| La gestione del patrimonio immobiliare nei comuni |
Azienda pubblica - 1998
| Gestire i problemi attuativi delle riforme |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Governance delle reti di pubblico interesse: quali strumenti manageriali per rispondere ai problemi attuativi? |
Azienda pubblica - 2006
| Governare la domanda di servizi socio-sanitari: evidenze dalla Regione Emilia-Romagna |
Mecosan - 2013
| Governo clinico e gestione per processi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Il governo della medicina di base. Le formule organizzative del distretto e dei medici di medicina generale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| La graduazione delle posizioni nelle aziende sanitarie: due modelli operativi a confronto |
Mecosan - 1997
| The impact of public-private partnerships on the target function of public enterprises: case analysis in the Health Care Sector |
Mecosan - 2009
| L'impatto delle caratteristiche e dell'organizzazione dei Mmg sulle qualità assistenziali delle malattie croniche |
Mecosan - 2010
| Un impianto legislativo per l'assetto istituzionale, organizzativo e finanziaria dei sistemi socio sanitari regionali |
Mecosan - 1994
| Incentivi e strumenti per l'integrazione delle reti socio-sanitarie |
Tendenze nuove (Testo stampato) - 2007
| Incentivi e strumenti per l'integrazione delle reti socio-sanitarie |
Tendenze nuove (Online) - 2007
| L'incomunicabilità tra legge Merli e decreto Ronchi, come difficile coabitazione. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 1998
| Italy, a Healthy Investment Introduzione |
Mecosan - 2016
| Linee di indirizzo per l'applicazione delle nuove norme contrattuali relative alla incentivazione del personale non medico |
Mecosan - 1995
| Logiche e strumenti di committenza interna: i Programmi aziendali nell'Ausl di Cesena |
Mecosan - 2005
| Logiche e strumenti manageriali per l'integrazione tra settore socio-assistenziale, socio sanitario e sanitario |
Mecosan - 2001
| La Lombardia corregge la rotta. Il riparto del FSR 1998 della regione Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1998
| Management nel sociale: integrazione tra risorse pubbliche e terzo settore |
Azienda pubblica - 1995
| La mobilità internazionale dei pazienti nella Ue: determinanti, rilevanza, regole e tendenze |
Mecosan - 2012
| Modelli assistenziali e costi dei malati di SLA: evidenze dal caso lombardo |
Mecosan - 2012
| Modelli di acquisto innovativi per la p.a. basati sul controllo di qualità da parte dell'utente: il caso dell'assistenza domiciliare |
Azienda pubblica - 1996
| Modelli di finanziamento regionali in sanità, strategie per il territorio e medicina di base |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Modelli organizzativi per le Assl della Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1998
| Un modello di pianificazione strategica per la scelta dell'assetto istituzionale dei servizi socio-assistenziali |
Mecosan - 1995
| La nuova riforma del NHS: è morto il fundholding, viva il fundholding |
Mecosan - 1999
| Le nuove missioni delle Ausl tra governo della produzione e dei consumi: un'analisi dei sistemi di controllo direzionale |
Mecosan - 2008
| Il nuovo modello di attribuzione di potere e responsabilità negli enti locali |
Azienda pubblica - 1994
| Operations management delle cure primarie: quali standard di servizio per servire l'intera popolazione cronica? |
Mecosan - 2018
| Organizzare la funzione politica di garanzia nelle aziende sanitarie pubbliche |
Mecosan - 2015
| Piani sanitari 'federali' a confronto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Potere di disciplina idraulica e potere urbanistico. Aspetti e problematiche dell'autonomia comunale |
Giustizia amministrativa - 2008
| La presa in carico dei pazienti cronici: il disegno dei CReG lombardi e i possibili scenari di governance |
Mecosan - 2013
| La presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia: quale governance e quali indeterminatezze nel modello |
Mecosan - 2017
| La presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia: quale governance e quali indeterminatezze nel modello |
Mecosan - 2018
| Professioni al bivio: il caso degli specialisti di laboratorio |
Mecosan - 2012
| Programmazione e governo dei sistemi sanitari regionali e locali: il ruolo della regione e delle aziende a confronto |
Mecosan - 2002
| Proposte per l'attuazione del PNRR in sanità: governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni |
Mecosan - 2021
| Proposte per l’attuazione del PNRR in sanità: governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni |
Mecosan - 2021
| I Punti Unici di Accesso (PUA) nel settore socio-sanitario: una riflessione teorica e una proposta per la progettazione dei PUA |
Mecosan - 2015
| Quale influenza hanno le partnership pubblico-privato sulla funzione obiettivo delle aziende pubbliche: analisi dei casi in sanità |
Mecosan - 2009
| Le quattro epoche del SSN in due anni |
Economia & management - 2022
| La quota retributiva variabile dei Mmg: analisi di due casi aziendali |
Mecosan - 2003
| Reti sanitarie: distinte finalità e assetti. Reti di patologia e reti di presa in carico in Lombardia |
Mecosan - 2018
| Reti sanitarie: distinte finalità e assetti. Reti di patologia e reti di presa in carico in Lombardia |
Mecosan - 2018
| La ricerca di modelli clinici e organizzativi capaci di coniugare personalizzazione e ingegnerizzazione delle cure |
Mecosan - 2013
| Riforme istituzionali e sviluppo manageriale delle PA: quali driver di cambiamento? |
Economia & management - 2004
| La riorganizzazione della medicina generale presso l'Ausl di Bologna Città: riflessioni e prospettive (anni 1999-2000) |
Mecosan - 2001
| La risarcibilità del danno conseguente al ritardato rilascio della concessione edilizia dopo il D.L.vo n. 80/98 e la sentenza n. 500/99 della Corte di cassazione. |
I tribunali amministrativi regionali - 1999
| Il ruolo delle istituzioni pubbliche nella governance |
Economia & management - 2018
| La sanità può cambiare anche a costo zero |
Economia & management - 2016
| Se gli anziani diventano uno stimolo per un nuovo welfare |
Economia & management - 2020
| I servizi per gli anziani in Italia: una rete di aziende in un gioco competitivo a somma negativa. Ipotesi per un nuovo sistema di relazioni |
Mecosan - 1997
| Un Servizio Nazionale per gli Anziani Non Autosufficienti |
Mecosan - 2021
| Le sfide della nuova legislatura regionale. Politiche sanitarie |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Sfide manageriali Covid-19: next steps |
Mecosan - 2020
| Il silenzio dell'organo consultivo nel procedimento di rilascio dell'autorizzazione ambientale. |
I tribunali amministrativi regionali - 1998
| Un sistema che 'paga la salute' per le aziende ospedaliere scorporate dalle USL |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Un sistema informativo socio-sanitario basato su un indice sintetico di fragilità: l'Ausl di Ravenna |
Mecosan - 2011
| Smaltimento rifiuti nel Friuli-Venezia Giulia : l.r. n. 22 del 1996, sent. della Corte costituzionale n. 173 del 1998, ord. del Presidente della Giunta regionale, disapplicazione del giudice ordinario : un'occasione da non perdere. |
I tribunali amministrativi regionali - 2001
| Smart e green city: il futuro e le sfide manageriali |
Economia & management - 2018
| Società della salute: quale modello a regime? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Strategie di attuazione degli interventi a favore degli immigrati da parte delle pubbliche amministrazioni |
Azienda pubblica - 1993
| Strumenti di governo dei gruppi di aziende sanitarie pubbliche: quale mix scegliere dal tool box? |
Mecosan - 2003
| Strumenti manageriali per il governo della medicina generale: modalità di gestione degli accordi in Emilia-Romagna |
Mecosan - 2000
| Surfing tra SSN e spesa privata: impatti sui tempi di attesa dei ricoveri oncologici |
Mecosan - 2024
| La trasformazione dell'assistenza territoriale e gli spazi di autonomia locali: le variabili strategiche |
Mecosan - 2022
| Utenti e controllo di qualità. Modelli di acquisto innovativi per la Pubblica amministrazione: il caso dell'assistenza domicialiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Una visione sistemica per i silos digitali del PNRR |
Mecosan - 2024