Articoli pubblicati da:
Vignoli, AlessiaRisultato della ricerca: (64 titoli )
| Accesso agli atti e diritto tributario |
Dialoghi tributari - 2008
| Acconti di imposta e termine per i rimborsi |
Dialoghi tributari - 2009
| Accordi doganali: esentiamo le importazioni e tassiamo le lavorazioni per conto? |
Dialoghi tributari - 2011
| Gli accordi successivi alla determinazione del presupposto imponibile: la conciliazione giudiziale |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2024
| Alla giurisdizione tributaria le controversie sulla mancata autotutela: ma con quali possibilità di sindacato? |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Ammortamento dei distributori di carburanti: la stazione è servita 'a pezzettini' |
Dialoghi tributari - 2013
| Ancora sull'inutilizzabilità 'diretta' delle informazioni della Lista Falciani negli accertamenti tributari |
Dialoghi tributari - 2013
| L'attività commerciale della partecipata nell'interpretazione della giurisprudenza di legittimità |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2015
| Cedere quote di società equivale a cedere beni posseduti dalle società? |
Dialoghi tributari - 2012
| Cessioni di azienda e presunzioni di avviamento |
Dialoghi tributari - 2009
| Le commissioni di delega nelle coassicurazioni sono una prestazione autonoma [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 11 maggio 2018, n. 11442] |
Rassegna tributaria - 2018
| Il consolidato fiscale non fa venir meno l'individualità delle società che hanno esercitato l'opzione [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 febbraio 2020, n. 3598] |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
| Costi black list: alla ricerca del 'burattinaio del paradiso' |
Dialoghi tributari - 2010
| Costi 'black list' deducibili se il beneficiario del pagamento è un'emanazione del fornitore materiale |
Dialoghi tributari - 2012
| Costi da reato: una interpretazione conforme alla determinazione della ricchezza ai fini tributari |
Dialoghi tributari - 2011
| Costituzione tardiva del resistente, termini processuali e adempimenti delle segreterie |
Dialoghi tributari - 2009
| Deducibilità delle sanzioni, tassazione attraverso le aziende ed 'etica degli affari' |
Dialoghi tributari - 2010
| La deduzione dei compensi agli amministratori, tra valori normali, corrispettivi contrattuali e spiragli di riqualificazione contrattuale (Cass., sez. trib., n. 6599/2002). |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Determinabilità della ricchezza attraverso contratti solenni e notaio come 'sostituto del Fisco' |
Dialoghi tributari - 2015
| Efficacia del giudicato penale nel processo tributario: art. 654 del codice di procedura penale e condizioni per la sua applicazione [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Firenze, sez. XXVII, 22 novembre 1999, n. 115] |
Rassegna tributaria - 2000
| L'equiparazione processuale dell'agenzia delle entrate alla generalità delle persone giuridiche |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Esecuzione esattoriale e procedure concorsuali ovvero 'davanti al fallimento i ruoli si formano, ma non si riscuotono' |
Dialoghi tributari - 2010
| 'Esternalizzazione' della produzione e costi degli impianti in comodato ai contoterzisti |
Dialoghi tributari - 2010
| Fondi immobiliari tra fiscalità del risparmio, ordinaria e fantomatica imposta sostitutiva dei redditi 'sul patrimonio' |
Dialoghi tributari - 2015
| Gioco d'azzardo, rapporto concessorio e deduzione delle "penali contrattuali" |
Dialoghi tributari - 2014
| Giurisdizione tributaria e provvedimenti 'non tributari' dell'Amministrazione finanziaria |
Dialoghi tributari - 2008
| Illecito amministrativo e sanzioni proporzionali: fisco e previdenza a confronto. |
Rassegna tributaria - 1999
| Inapplicabile la sanatoria per il raggiungimento dello scopo agli atti impositivi irregolarmente notificati [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 aprile 2001, n. 5924] |
Rassegna tributaria - 2001
| L'indeducibilità dei costi illeciti alle prime prove giurisprudenziali |
Dialoghi tributari - 2009
| L'inerenza delle sponsorizzazioni tra antieconomicità e diffidenze |
Dialoghi tributari - 2008
| Gli interessi passivi sono proprio 'costi come tutti gli altri?' |
Dialoghi tributari - 2009
| Istituzioni di impresa e sanzioni antitrust (CTP Firenze 7 aprile 2006 n. 45, CTP Milano 7 novembre 2006 n. 184) |
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| Legge generale sul procedimento amministrativo e motivazione per relationem dell'accertamento tributario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Roma, sez. XIII ,3 agosto 1999, n. 64] |
Rassegna tributaria - 1999
| Lista Falciani: come dimostrare l'illegittimità dell'acquisizione illecita? |
Dialoghi tributari - 2012
| La lunga strada verso la riforma del catasto |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2025
| Modifiche alla disciplina sui costi 'black list' e interpretazione delle regole sulla specificazione dei presupposti economici d'imposta [Nota a sentenza: Cass., sez. V, 13 gennaio 2023, n. 911] |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2023
| Ospitalità e inerenza tra manifestazioni fieristiche e convegni medici |
Dialoghi tributari - 2008
| Paradossi in materia di qualificazione analitica o induttiva dell'accertamento [Nota a sentenza: Comm. II grado Torino, sez. V, 23 marzo 1996, n. 1038] |
Rassegna tributaria - 1999
| La parola fine sul destinatario della notifica delle sentenze disecondo grado (nota a Cass., sez. trib., n. 8561/2001). |
Rivista di diritto tributario - 2002
| Plusvalenze immobiliari tra 'cassa e 'competenza' [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 20 dicembre 2001, n. 16051] |
Rassegna tributaria - 2002
| I poteri istruttori delle commissioni come rimedio agli squilibri processuali derivanti da divieto di prova testimoniale [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 31 ottobre 2002, n. 4423] |
Rassegna tributaria - 2003
| Prestiti di personale, ed esclusione da IVA dei riaddebiti al costo (anche attraverso società 'in house') |
Dialoghi tributari - 2013
| Quale coordinamento tra giudizio di ottemperanza ed esecuzione ordinaria a favore del contribuente? |
Dialoghi tributari - 2014
| Raddoppio dei termini tra pasticci contingenti e questioni di fondo: dalla decadenza alla prescrizione? |
Dialoghi tributari - 2014
| Responsabilità dell'Amministrazione per danni tra giurisdizione ordinaria e tributaria |
Dialoghi tributari - 2008
| Riflessioni sulla nozione di inerenza e sulla antieconomicità delle scelte imprenditoriali |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2018
| Sfruttamento dell'immagine e flussi di ricchezza tra atleti, clubs, sponsors e managers |
Dialoghi tributari - 2010
| Le società di mero godimento tra assegnazione agevolata e trasformazione in società semplice. |
Rassegna tributaria - 1998
| Società non operative: una patrimoniale mascherata da criterio (contronatura) di determinazione dei redditi |
Dialoghi tributari - 2014
| Sono utilizzabili le informazioni bancarie illecitamente sottratte da impiegati di istituti di credito esteri? |
Dialoghi tributari - 2011
| Spese promozionali e principio di inerenza |
Dialoghi tributari - 2008
| Sponsorizzazioni, riserve mentali e motivazioni esplicite |
Dialoghi tributari - 2013
| La stima del volume d'affari in base alle caratteristiche aziendali tra primo e secondo comma dell'art. 39 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 26 agosto 1998, n. 8494; Cass., sez. I civ., 27 agosto 1998, n. 8535] |
Rassegna tributaria - 1998
| Sull'applicabilità d'ufficio delle mitigazioni sanzionatorie previste 'ex lege' dopo l'introduzione del giudizio |
Dialoghi tributari - 2013
| Sull'illegittimità di una concezione soggettiva dell'onere della prova [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 12 novembre 1998, n. 11420] |
Rassegna tributaria - 1999
| Sulla correttezza della notifica all'ufficio della sentenza di secondo grado e sui limiti costituzionali alle leggi interpretative [Nota a ordinanza: Cass., 4 novembre 1999, n. 1004] |
Rassegna tributaria - 2000
| Sulla deducibilità di imposte e contributi il cui pagamento è stato sospeso a causa di eventi sismici [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut,. 22 novembre 2001, n. 14783] |
Rassegna tributaria - 2002
| Sulla prestesa 'scomposizione' delle stazioni di servizio ai fini dell'ammortamento |
Dialoghi tributari - 2008
| Sulla pretesa tassatività dei divieti di accertamento di valore per l'espropriazione forzata ed i trasferimenti coattivi (il caso del concordato preventivo) [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI, 12 giugno 2013, n. 15743] |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2014
| La tardività dell'atto impositivo tra nullità e inesistenza [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 novembre 2001, n. 14575] |
Rassegna tributaria - 2002
| Tardivo versamento delle accise: stop al cumulo tra la sanzione speciale e quella generale |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2019
| Termini processuali e 'sabato festivo' |
Dialoghi tributari - 2012
| 'Transfer pricing' tra "comparables" e ricostruzione della filiera del valore |
Dialoghi tributari - 2015
| Trasformazione di società semplice in società di capitali ed immissione dei beni nel 'regime dei beni d'impresa'. |
Rassegna tributaria - 2001