Articoli pubblicati da:
Briguglio, AntonioRisultato della ricerca: (74 titoli )
| Amleto, la pluralità di parti sopravvenute e la nomina degli arbitri |
Rivista di diritto processuale - 2012
| App. Roma, 20 gennaio 2023, n. 414, con nota di A. Briguglio, Disorientamenti in tema di requisiti formali per il riconoscimento di lodo estero (ancor più gravi perché immemori di regole comuni, ed all’occorrenza applicabili anche al procedimento ex artt. 839-840 c.p.c., in materia di prova documentale in giudizio) |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| App. Roma 6 ottobre 1997, con nota di A. Briguglio, Chi ha paura dell'arbitrato internazionale? |
Rivista dell'arbitrato - 1998
| Un approccio minimalista alle nuove disposizione sull'ammissibilità dell'appello |
Rivista di diritto processuale - 2013
| Appunti sulle Sezioni Unite Civili |
Rivista di diritto processuale - 2015
| Arbitrati di equità e rinegoziazione dei contratti incisi dalla emergenza (con proposta di 'accordo compromissorio da Covid' ed un'altra sull' 'arbitrato del giudice') |
Rivista dell'arbitrato - 2020
| Gli arbitrati obbligatori e gli arbitrati da legge |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2003
| Arbitration in Europe for Chinese companies |
Rivista dell'arbitrato - 2012
| Arbitrato e concordato preventivo |
Rivista dell'arbitrato - 2016
| L'arbitrato e le altre forme non giurisdizionali di soluzione delle liti nell'ordinamento italiano. |
Rivista dell'arbitrato - 2003
| L'art. 819 ter c.p.c. come appartenente alla lex fori giudiziale e non al diritto italiano dell'arbitrato, ed il superamento del regime diversificato della pronuncia sulla exceptio compromissi e della sua impugnazione secondo che l'arbitro sia interno o estero. Spunti ricostruttivi semplificatori sollecitati da equivoci e complicazioni nuovamente constatabili in una vicenda concreta |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Cass., 15 aprile 2003, n. 6349, con nota di A. Briguglio, Le Sezioni Unite e la eccezione fondata su accordo compromissorio per arbitrato estero. |
Rivista dell'arbitrato - 2004
| Cass. 25 giugno 2002, n. 9289, con nota di A. Briguglio, Le Sezioni Unite ed il regime della eccezione fondata su accordo compromissorio. |
Rivista dell'arbitrato - 2002
| Cass. 4 maggio 2000,n. 5578,con nota di A. Briguglio,Specifica approvazione scritta della clausola arbitrale per relationem; manifestazione della volontà compromissoria; verifica della 'internazionalità' dell'arbitrato in Cassazione. |
Rivista dell'arbitrato - 2000
| Cass. Sez. I, 21 ottobre 2021, n. 29429, con nota di A. Briguglio, La sospensione del giudizio di opposizione, ex art. 840, c. IV c.p.c. nel quadro sistematico generale della sospensione processuale e sullo sfondo di questioni varie in materia di riconoscimento ed esecuzione dei lodi esteri |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Cass. Sez. Un., 7 dicembre 2016, n. 25045, con nota di P. Licci, Il ritorno al futuro delle Sezioni Unite sulla natura e sul regime impugnatorio della ordinanza di liquidazione del compenso agli arbitri e Postilla (Sul denari delle parti e degli arbitri, sulla natura dell'arbitrato e sui feticci) di A. Briguglio |
Rivista dell'arbitrato - 2017
| La Cassazione e le controversie in materia di pubblico impiego trasferite alla giurisdizione ordinaria. |
Rivista di diritto processuale - 1998
| La cessione "autonoma" delle azioni revocatorie: problemi (processuali e sostanziali) e proposte di soluzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2008
| Class arbitration in Italia: spunti di metodo per la (eventuale) prosecuzione delle indagini |
Rivista dell'arbitrato - 2015
| La clausola di attribuzione agli arbitri del poterre di concedere misure cautelari |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Il controllo giudiziale del lodo: male necessario, perno essenziale di ogni indagine comparatistica sull'arbitrato, e chiave di volta della collocazione dell'arbitrato nel sistema e nella concreta esperienza |
Rivista dell'arbitrato - 2016
| La conuslenza tecnica in arbitrato tra soft law e questioni irrisolte ma risolvibili |
Rivista dell'arbitrato - 2015
| Corte Cost.19 luglio 2013, n. 223, con commenti di M. Bove, A. Briguglio, S. Menchini, B. Sassani |
Rivista dell'arbitrato - 2014
| Corte Cost. 28 nov.2001,n.376, con nota di A.Briguglio, Merito e metodo nella pronuncia della Consulta che ammette gli arbitri alla rimessione pregiudiziale costituzionale. |
Rivista dell'arbitrato - 2001
| La corte costituzionale e la ficta confessio nel processo societario |
Il Foro italiano - 2008
| Corte di Giustizia dell'UE 6 marzo 2018, c. 284/16, con nota di A. Briguglio, Achmea and the Day after Achmea |
Rivista dell'arbitrato - 2018
| La Corte di Giustizia ed il lodo ('riprodotto' in sentenza giudiziale o, in ipotesi, di per sé considerato) quale fondamento di non riconoscibilità della decisione estera: più che la logica giuridica poté la diffidenza verso l'arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Il d.lgs. n. 80 del 1998 (c.d. Bassanini-ter): il parere del consiglio di stato (Opinioni) |
Giustizia civile - 1998
| Danni punitivi e deliberazione di sentenza straniera: turning point 'nell'interesse della legge'(Commento a Sez. Un. civ., 5 maggio 2017, n. 16601 |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| Danni punitivi e deliberazione di sentenza straniera: turning point 'nell'interesse della legge'(Commento a Sez. Un. civ., 5 maggio 2017, n. 16601 |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| La dimensione transnazionale dell'arbitrato. |
Rivista dell'arbitrato - 2005
| Domanda di ammissione al concordato preventivo e reazione all'inadempimento contrattuale del richiedente |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2014
| Ecco il 'filtro'! (L'ultima riforma del giudizio di cassazione) |
Rivista di diritto processuale - 2009
| Elio Fazzolari e l'arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Facile e ragionevole assenso della Consulta alle Sezioni unite sul modo di applicare la 'nuova' disposizione sulla impugnazione del lodo per violazione di legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Fra Sezioni unite e Consiglio di Stato la Corte di Giustizia pronuncia «nell’interesse della legge» ([Nota a sentenza] Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 21 dicembre 2021, causa C-497/2020) |
Rivista di diritto processuale - 2022
| Fumus, periculum ed altro ai tempi della strumentalità attenuata |
Rivista di diritto processuale - 2019
| Funzioni giudiziali ausiliarie e di controllo ed arbitrato estero |
Rivista dell'arbitrato - 2011
| Gruppi societari e arbitrato |
Rassegna giuridica dell'energia elettrica - 2004
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Lett. h): nomina degli arbitri da parte della autorità giudiziaria |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| I limiti soggettivi e oggettivi dell'obbligo di rinvio pregiudiziale comunitario (Nota a sent. C.giust.C.E., plenum, 4 giugno 2002, C-99/00). |
Int'l Lis - 2003
| The (long) Growth Crisis of International Commer-cial Arbitration |
Rivista dell'arbitrato - 2020
| Mito e realtà nella denazionalizzazione dell' arbitrato privato. |
Rivista dell'arbitrato - 1998
| La necessità del titolo esecutivo per la domanda di sostituzione del credito creditoris ex art. 511 c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2015
| Le novità sul processo ordinario di cognizione nell'ultima, ennesima riforma in materia di giustizia civile |
Giustizia civile - 2009
| Le nuove regole sul giudizio civile di cassazione: peri casi normai e per i casi a valenza nomofilattica. La scelta fior da fiore di una Suprema Corte ristretta nei limiti dell'art. 111 Cost. |
Giustizia civile - 2017
| Il nuovo art. 171-bis c.p.c., la Corte costituzionale ed il «primo grado Cartabia» fra l’essere quest’ultimo solo inutile e l’essere dannoso, nonche ́ fra le nostre discrete angosce e il vivido desiderio di integrale abrogazione. Con una Postilla sul «Correttivo» ([Nota a sentenza] Corte Cost., 3 giugno 2024, n. 96) |
Rivista di diritto processuale - 2024
| Il nuovo art. 375 c.p.c. (ovvero: perchè si fanno le leggi processuali nel nostro paese?). |
Giustizia civile - 2001
| Un'occasione per la pronuncia di una sentenza interpretativa di rigetto da parte della Consulta?, nota a Corte cost., 13 luglio 2000, n. 276. |
Giustizia civile - 2000
| L'ordinanza 'decisoria' sulla competenza ed il modo per giungervi: un compromesso con le Sezioni Unite affinchè l'economia processuale giovi a tutti |
Giustizia civile - 2015
| L'ottimistico Decreto-legge sulla 'degiurisdizionalizzazione' ed il trasferimento in arbitrato delle cause civili |
Rivista dell'arbitrato - 2014
| L''overruling' delle Sezioni unite sul termine di costituzione dell'opponente a decreto ingiuntivo ed il suo (ovvio e speriamo universalmente condiviso)antidoto[Nota a sentenza]Cass. sez. un., 09/09/10, n. 19246 |
Il giusto processo civile - 2010
| Pluralità di riti e variazioni del rito innanzi alla Corte di cassazione |
Il giusto processo civile - 2007
Rivista dell'arbitrato - 2021
| Il potere cautelare degli arbitri, introdotto dalla riforma del rito civile, e la inevitabile interferenza del giudice (“evviva il cautelare arbitrale!”, ma le cose non sono poi così semplici) |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Potestas iudicandi in materia cautelare ed arbitrato estero |
Rivista dell'arbitrato - 2010
| Precisazioni e disorientamenti (veri o presunti) sui quesiti ex art. 366 bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La pregiudizialità costituzionale nell'arbitrato rituale e la efficiacia del lodo. |
Rivista dell'arbitrato - 2000
| Problemi e particolarità della scelta arbitrale per le liti del condominio. |
Rivista dell'arbitrato - 2000
| Il processo civile svizzero : un congresso in onore di Walther Habscheid. |
Rivista di diritto processuale - 1999
| La professione forense nel contenzioso civile 40 anni dopo (festeggiando l’anniversario della fondazione della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss) |
Giustizia civile - 2022
| La pronuncia in camera di consiglio della Corte di Cassazione : riflessioni sul nuovo art. 375 c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2001
| Prospettive d'indagine e spunti comparatistici considerando la 'Legge sull'arbitrato' brasiliana anche dopo la novella del 2015 |
Rivista dell'arbitrato - 2016
| Provvisionale penale ed opposizione all’esecuzione civile ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. III civ., sentenza 14 marzo 2024, n. 6895) |
Rivista di diritto processuale - 2025
| La responsabilità dell'arbitro al bivio fra responsabilità professionale e responsabilità del giudice |
Giustizia civile - 2006
| Riflessioni sulla prova nell'arbitrato, fra individuazione delle regole applicabili e flessibilita' arbitrale (con una esercitazione conclusiva sulla " non contestazione ") |
Rivista dell'arbitrato - 2013
| I riti utilizzabili per richiedere giudizialmente la liquidazione del compenso all'avvocato |
Giustizia civile.com (Online) - 2017
| Il rito sommario di cognizione nel nuovo processo societario |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2004
| Gli scritti difensivi in arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2019
| Tre stili di esercizio della giurisdizione civile di fronte alla pandemia (con postilla sulla determinazione 'cautelare' del canone di locazione) |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| Trib. Frosinone 19 settembre 2017, con nota di A. B RIGUGLIO,Per una (non assoluta ma) ragionevole compatibilità fra tutela cautelareinnanzi al giudice italiano e convenzione per arbitrato estero |
Rivista dell'arbitrato - 2017
| Trib. Genova 4 luglio 2019, con nota di A. Briguglio, Un condivisibile e lineare approccio in tema di compatibilità fra istruzione preventiva italiana e arbitrato estero |
Rivista dell'arbitrato - 2019
| Violazione del contraddittorio e sistema delle impugnazioni (mito e realtà del carattere autonomamente invalidante della violazione) |
Rivista di diritto processuale - 2023