Articoli pubblicati da:
Campeis, GiuseppeRisultato della ricerca: (35 titoli )
| Accertamento negativo dei presupposti e regole per il riconoscimento di un provvedimento straniero in materia di stato |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2005
| Alienazione di azioni nominative: limiti e condizioni |
Le società - 1983
| L'aumento del capitale mediante utilizzo del creditore del socio nei confronti della società |
Le società - 1983
| Aumento gratuito del capitale sociale con utilizzo di versamenti in conto capitale o finanziamento |
Le società - 1985
| Azione diretta ex art. 18 l. n. 990/1969 contro l'assicuratore obbligatorio per la rc auto per i soli sinistri verificatisi in Italia [Nota a Trib. Milano 11/6/1998]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| Azioni risarcitorie da responsabilità civile automobilistica contro etero-residenti e limiti della domiciliazione presso l'UCI [Nota a Cass. civ. Sez. 3. 12/1/1999, n. 259]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Il codice della strada italiano e l'automobilista europeo. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| La copertura costituzionale del danno biologico è limitata al solo aspetto statico del danno alla salute (Commento a TRIB. PADOVA, 5.7.2000) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
| I criteri per l'identificazione del luogo in cui l'evento dannoso è avvenuto fondanti la giurisdizione secondo le convenzioni di Bruxelles e di Lugano [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 22/5/1998 n. 5145]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Danni punitivi, ordine pubblico e sentenze straniere delibande a contenuto anfibio |
Il Foro padano - 2002
| Danni punitivi, ordine pubblico e sentenze straniere delibande a contenuto anfibio (Commento a APP. VENEZIA, 15.10.2001) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| La delibazione fra rito camerale e rito ordinario: acrobazie processuali nel silenzio della legge di riforma n. 218/95. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Il divieto di pronunciare decreto ingiuntivo da notificarsi nell'ambito UE ed in territori extracomunitari : un'incoerente inattualità [Nota a Trib. Tolmezzo 8/4/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Un'eccezione pattizia ai principi di indelibabilità delle sentenze dichiarative di fallimento e di inesistenza di effetti anticipati delle sentenze di riconoscimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Efficacia esecutiva in Italia dell'atto notarile estero e regolamento CE N. 805/2004 del 21 aprile 2004, che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati. |
Il diritto del commercio internazionale - 2005
| L'efficacia in Italia delle sentenze straniere: solo apparente l'automaticità del loro riconoscimento secondo la l. 218/95. |
Il Foro padano - 1998
| L'esportatore italiano di beni e servizi alle prese con le nuove regole di giurisdizione europee. |
Il diritto del commercio internazionale - 2005
| In tema di reciprocità, ai sensi dell'art. 16 disp. prel. cod. civ., soltanto l'esistenza di un istituto analogo (e non la mancata discriminazione) va provata da chi l'invoca (Commento a CASS. CIV., I sez., 15.6.2000, n. 8171) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
| Luogo di adempimento del contratto di compravendita come titolo di giurisdizione 'europea' fra Convenzione di Bruxelles del 1968 e Regolamento UE n.44/2001 ([Commento a] Cass. civ., sez. un. ord. 18 ottobre 2002, n. 14837) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2003
| L'ordine pubblico processuale come condizione ostativa al riconoscimento in Italia delle sentenze straniere e di paesi dell'Unione Europea [Nota a Cass. civ. Sez. I 3/3/1999 n. 1769]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Prime riflessioni sul procedimento euroepo di ingiunzione di pagamento (regolamento n.1896/2006/CE) |
Giustizia civile - 2007
| Prime riflessioni sul regolamento sulle rogatorie: il nuovo assetto dell'assunzione di prove all'estero nel processo italiano |
Giustizia civile - 2003
| Prime riflessioni sul titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati (regolamento n.805/2004/CE) |
Giustizia civile - 2004
| Prime riflessioni sulla disciplina delle notifiche in materia civile e commerciale nell'unione europea (Regolamento del Consiglio 29 maggio 2000 n. 1348/2000/CE). |
Giustizia civile - 2001
| Provvedimenti cautelari nelle more dell'accertamento giudiziale della sussistenza dei requisiti del riconoscimento delle sentenze straniere [Nota a App. Trieste, decr. 20/6/1997; Trib. Udine decr. 28/2/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Provvedimenti cautelari nelle more dell'accertamento giudiziale della sussistenza e dei requisiti del riconoscimento delle sentenze straniere, nota ad App. Milano, 30 e 11 marzo 1997 (decr.) |
Giustizia civile - 1998
| I regolamenti UE in materia processuale civile |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2005
| La responsabilità del direttore dei lavori |
Le società - 1984
| Riconoscimento 'automatico' delle sentenze straniere ed interesse ad agire avanti alla Corte d'Appello italiana [Nota a App. Venezia 14/11/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Il riconoscimento automatico delle sentenze straniere nella legge di riforma : un'affermazione astratta che non elimina in concreto il controllo giudiziale. |
Responsabilità civile e previdenza - 1998
| Rogatorie attive e passive nella nuova disciplina del diritto internazionale privato e processuale (L. 31/5/1995, n. 218). |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| Rogatorie negate, delibazione e ordine pubblico processuale (Commento a Cass. civ., I sez., 13.12.1999, n. 13928) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
| La società a responsabilità limitata in Austria |
Le società - 1983
| Sospensione ex art. 7 l. 218/1995 non applicabile al giudizio di delibazione e rapporti fra discipline pattizie speciali nel riconoscimento di sentenza svizzera di divorzio con annesse statuizioni patrimoniali ([Commento a] App. Milano 4 febbraio 2000) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Sul regolamento CE(2201/2003) relativo alle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale |
Il giusto processo civile - 2008