Articoli pubblicati da:
Nunziata, MassimoRisultato della ricerca: (184 titoli )
| Abrogazione ex art.231 att.c.p.p. della c.d. azione penale popolare per i reati elettorali commessi in occasione di elezioni amministrative, di cui all'art.100, comma1 T.U. n.570/1969?. |
Rivista penale - 1998
| Abusi sessuali e codice penale militare: tra giurisprudenza creativa e diritto positivo |
Rivista penale - 2023
| L'abusiva espressione di voto parlamentare altrui integra reato liberamente conoscibile dal giudice penale (Ricorso del Presidente della Camera dei Deputati per conflitto di attribuzioni del 10 luglio - 1. agosto 1996, avverso ordinanza G.I.P.) ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale 18-19 luglio 1996, n. 269) |
Il nuovo diritto - 1996
| L'acquisizione gratuita al patrimonio comunale degli edifici abusivi : margini applicativi ([Nota a sentenza] Consiglio di Stato, sez. 5., 29 novembre 1996 - 7 marzo 1997) |
Il nuovo diritto - 1997
| The Administrative Judges interlocutory powers in relation to Public Contracts |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2014
| Gli affidamenti al CINECA tra concorrenza e in house-providing: ulteriori sviluppi pro-concorrenziali dello scenario universitario |
Il foro amministrativo (2014) - 2015
| L'affidamento diretto del trasporto locale ferroviario tra concorrenza e protezionismo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2018
| L'agente provocatore e il diritto penale militare |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1998
| Al vaglio della Corte Costituzionale la comminatoria di pena pecuniaria fissa quale sanzione della illecita interposizione nei rapporti di lavoro ([Nota a sentenza] Pretura di Latina, ord. 2 ottobre 1995) |
Il nuovo diritto - 1996
| Ambito obiettivo della prestazione lavorativa nei servizi segreti e lavoro straordinario [Nota a Cons. Stato Sez. 4. 15/2/1999 n. 151]. |
Il nuovo diritto - 1999
| Ancora sulla ritenuta compatibilità delle pene sostitutive di 'pene detentive brevi' con il sistema penale militare ([Nota a sentenza] Tribunale militare di La Spezia, Ufficio G.U.P., 19 ottobre 1994) |
Il nuovo diritto - 1995
| Appunti sul sistema sanzionatorio penale militare: le sanzioni sostitutive di pene detentive brevi; il ragguaglio di pene pecuniarie; la cd. Messa alla prova |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2018
| Appunti sull'attuale configurazione dell'interpol |
Il nuovo diritto - 1997
| L'assoluzione dal reato di danneggiamento di acque non comporta di per sè l'insussistenza di una responsabilità civile per un diverso reato previsto e punito dalla 'legge Merli' (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1995
| L'azione a tutela della legittimità amministrativa procuratore della Corte dei Conti innanzi al giudice amministrativo : un'occasione perduta! |
Il nuovo diritto - 1993
| Bisogna mantenere l'incriminazione del 'duello'? |
Il nuovo diritto - 1996
| Breve nota sull'intervenuta abrogazione dell'istituto della 'autorizzazione temporanea all'esercizio del notariato' |
Il nuovo diritto - 1994
| Breve nota sulla accettazione di dazione o promessa di denaro od altra utilità da parte del giornalista : inconfigurabilità di reato e meritevolezza sanzionatoria |
Il nuovo diritto - 1995
| Brevi notazioni in materia di avvalimento |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2021
| Caducato perché costituzionalmente illegittimo l'art. 39 c.p.mil.p. sulla inescusabilità dell'ignoranza dei doveri militari, nella parte in cui non esclude l'ignoranza 'inevitabile' [Nota a C. Cost. 24 febbraio 1995, n. 61] |
Rassegna della giustizia militare - 1994
| Il caseificio sociale è 'insediamento produttivo' ai sensi e per gli effetti della c.d. 'legge Merli' (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1995
| Il Codice penale dello Stato della Città del Vaticano : tra conservazione e rinnovazione |
Il nuovo diritto - 1997
| La 'collusione di appartenenti a forze di polizia con estranei per eludere la legge' : lineamenti di una auspicabile nuova incriminazione |
Il nuovo diritto - 1997
| La coltivazione di piante da cui sono ricavabili sostanze stupefacenti costituisce ancora illecito penale ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. n. 13-24 luglio 1995, n. 360) |
Il nuovo diritto - 1995
| Competenza per connessione tra reati comuni e militarie (pretesa) ultravigenza dell'art. 264 c.p.m.p. [nota a Trib. Militare Roma 6 novembre 2003] |
Giurisprudenza di merito - 2004
| Concordato 'tardivo' in appello e malversazione danno di militari 'allargata'. [Nota a sentenza: Corte Militare di Appello, 12 luglio 2023] |
La giustizia penale [1930] - 2023
| Concorrenza e regolazione del mercato nel sistema delle comunicazioni |
GiustAmm.it - 2013
| I concorsi di progettazione e di idee nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici |
GiustAmm.it - 2018
| La confisca penale: dal codice Rocco al progetto della 'commissione Nordio'. |
Cassazione penale - 2006
| La confisca penale e il recente progetto della 'Commissione Pisapia' |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2008
| Connessione di procedimenti penali comuni e militari e 'simultaneus processus' [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I pen., 20 gennaio 2005] |
La giustizia penale [1930] - 2005
| Le conseguenze della sentenza n. 286/2008 della Corte Costituzionale sulla punibilità del 'peculato di militare della guardia di finanza' (art. 3 L.n. 1383/1941) a titolo di 'peculato d'uso' |
Rivista penale - 2008
| Considerazioni in tema di 'peculato militare' |
Rassegna della giustizia militare - 1995
| Considerazioni sulla responsabilità disciplinare degli studenti secondo lo statuto emanato con d.p.r. 24 giugno 1998, n. 249 |
Rivista giuridica della scuola - 1999
| Contratto preliminare in senso proprio e sua distinzione dal contratto definitivo con aggiunto patto di futura documentazione : sua azionabilità in giudizio ([Nota a sentenza] Pretura di savona - sez. distaccata di Varazze, sentenza 20 febbraio 1993) |
Il nuovo diritto - 1993
| Contro la proposta di abolizione del voto di condotta nelle scuole medie superiori. Breve nota |
Rivista giuridica della scuola - 1996
| Contro la proposta soppressione del divieto del lavoro notturno dei fornai : breve nota |
Il nuovo diritto - 1995
| Contro le sanzioni disciplinari irrogate agli appartenenti alla polizia giudiziaria non è più proponibile ricorso per Cassazione [Nota a Corte Cost. 4/12/1998 n. 394]. |
Il nuovo diritto - 1998
| Controllo e giurisdizione della Corte dei conti: una problematica sinergia |
Diritto amministrativo - 2020
| Corrispondenza illecita per contrarietà al buon costume e normativa amministrativa e penale applicabile ([Nota a sentenza] Pretura circondariale di Pesaro - sez. distaccata di Fano, decreto 29 agosto 1995) |
Il nuovo diritto - 1995
| Corruzione o concussione di giudice penale per sentenza favorevole e patologia che ne scaturisce per il provvedimento giudiziario emesso in conseguenza |
Il nuovo diritto - 1994
| La Corte Costituzionale cancella l'art. 708 C.P. : verso la comminatoria di sanzioni amministrative pecuniarie per colpire il possesso ingiustificato di valori? ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale, sent. 1 novembre 1996, n. 370) |
Il nuovo diritto - 1996
| La Corte Costituzionale limita l'effetto della pedissequa riproposizione della dichiarazione di ricusazione del giudice ex art. 37, comma 2 nuovo C.P.P. ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. 23 gennaio 1997, n. 10) |
Il nuovo diritto - 1997
| La Corte Costituzionale modifica - secolarizzandola - la formula di giuramento decisorio ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale sent. 3 settembre - 8 ottobre 1996, n. 334) |
Il nuovo diritto - 1996
| Corte dei Conti e responsabilità amministrativa : scritti recenti [Libri] |
Giornale di diritto amministrativo - 2019
| Il così detto 'caporalato' rimane illecito penale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1994
| Costituzionalmente legittima l'istituzione del Consiglio della Magistratura militare [Nota a C. Cost. 1 marzo 1995, n. 71] |
Rassegna della giustizia militare - 1994
| Costituzionalmente legittima la partecipazione a distanza al processo penale mediante videoteleconferenza [Nota a Corte Cost. 14-22/7/1999 n. 342]. |
Il nuovo diritto - 1999
| Costituzionalmente legittimo l'art. 147 C.P.M.P. (in materia di 'allontanamento illecito' del militare) ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale, sentenza 6-15 settembre 1995, 436) |
Il nuovo diritto - 1995
| 'Il crimine non paga' neanche i diritti d'autore! (A proposito di una recente proposta di legge) |
Il nuovo diritto - 1995
| Crimini di guerra commessi da militari tedeschi occupanti e speciale giurisdizione penale militare: l'eccidio di civili inermi |
Rivista penale - 2010
| Il danneggiamento di autoveicolo in uso ad un corpo militare a titolo di 'noleggio' è 'reato militare' ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. I, n. 24927, 7.7.2025) |
Rivista penale - 2025
| Il danno erariale derivante da peculato e la responsabilità sussidiaria per difetto di vigilanza del soggetto sovraordinato : breve profilo ricostruttivo |
Il nuovo diritto - 1997
| Definitivamente confermata dalla Corte di Cassazione la condanna all'ergastolo di Priebke ed Hass per l'eccidio delle 'Fosse Ardeatine' [Nota a Cass. Pen. Sez. 1. 16/11/1998 n. 1230]. |
Il nuovo diritto - 1999
| Definitivamente sancita la cognizione del giudice militare sull'eccidio delle fosse ardeatine ([Nota a sentenza] Cassazione, sez. 1. penale, 10 febbraio 1997, Priebke e Cassazione, sez. 1. penale, 10 febbraio 1997, Haas) |
Il nuovo diritto - 1997
| La delimitazione della condotta appropriativa nel reato di 'peculato militare' |
Giurisprudenza di merito - 2011
| Depenalizzazione da decreto-legge non convertito e fatto tipico commesso durante la sua provvisoria vigenza (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1997
| Deve intendersi come riferita a tutte le religioni l'incriminazione della bestemmia contro la divinità ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale, sent. 18 ottobre 1995 n. 440) |
Il nuovo diritto - 1996
| Difesa della apponibilità del crocifisso nelle aule scolastiche statali: in margine ad una recente pronuncia della Corte costituzionale tedesca |
Rivista giuridica della scuola - 1996
| Difetto di condizione di procedibilità e riconoscibilità della sentenza penale straniera ([Nota a sentenza] Corte Cass. 4. sez. pen., sent. 1. dicembre 1994, n. 2016) |
Il nuovo diritto - 1995
| Il diritto penale militare: attualità e prospettive. |
Rivista penale - 2007
| La 'distrazione' quale forma dell''appropriazione come elemento materiale del delitto previsto e punito dall'art. 646 C.P. ([Nota a sentenza] Corte Cass., Sez. 2. pen., sent 4 aprile 1997) |
Il nuovo diritto - 1997
| Drastiche misure idonee ad incidere sulla violenza delle 'tifoserie sportive': l'impiego delle forze armate e la chiusura degli stadi in via preventiva e successiva, temporaneamente o permanentemente |
Il nuovo diritto - 1994
| Dubbi interpretativi e nuove certezze per il procedimento innanzi al Tribunale della libertà |
Il nuovo diritto - 1997
| Due condivisibili pronunce caducatorie della Corte Costituzionale in materia di affidamento in prova del condannato militare ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale, sentenze n. 49 del 8-20 febbraio e n. 54 del 20-24 febbraio 1995) |
Il nuovo diritto - 1995
| È ammissibile la Costituzione di parte civile anche nel processo penale militare ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. 22-28 febbraio 1996, n. 60) |
Il nuovo diritto - 1996
| È contra legem la determinazione del tasso degli interessi bancari con semplice rinvio alle 'condizioni usuali praticate sulla piazza' ([Nota a sentenza] Cass., sez. 1. civ. 17 aprile - 29 novembre 1996, n. 10675) |
Il nuovo diritto - 1997
| E' costituzionalmente legittima l'acquisibilità dei tabulati telefonici senza l'applicazione delle norme limitative sulle intercettazioni [Nota a Corte Cost. 7-17/7/1998 n. 281]. |
Il nuovo diritto - 1998
| E' costituzionalmente legittima l'incriminazione degli 'eccessi' di cui all'art. 174 comma 3 c.p.mil.p. non contrastando con il principio di indeterminatezza [Nota a C. Cost. 27 gennaio 1995, n. 31] |
Rassegna della giustizia militare - 1997
| È costituzionalmente legittimo l'art. 20 della Legge n. 4 del 1929, relativo alla C.D. 'ultrattività' delle leggi penali tributarie ([Nota a sentenza] Corte Cost., sentenza n. 80 del 6 marzo 1995) |
Il nuovo diritto - 1995
| E' incostituzionale il ricovero in ospedale psichiatrico giudiziale per i minorenni [Nota a Corte Cost. 24/7/1998 n. 324]. |
Il nuovo diritto - 1998
| È indispensabile una speciale 'leggina' per ammettere il rimborso della sovraffrancatura apposta per il servizio 'espresso' o 'celere' nel caso in cui il plico spedito sia stato recapitato in ritardo? |
Il nuovo diritto - 1995
| E' insussistente il reato di mancata presentazione alle armi dell'arruolato con prole. |
Rivista penale - 2002
| È 'peculato militare' (art. 215 c.p.m.p.) l'appropriazione dei rimborsi iva da corrispondersi al personale militare dipendente [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 5 ottobre 2022] |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2023
| E' punibile la partecipazione a gioco d'azzardo realizzato a distanza tramite sito Internet? |
Il nuovo diritto - 1998
| Gli 'eccessi' di cui all'art. 179 comma 1 n. 3 c.p.mil.p. e il principio di determinatezza [Nota a C. Cost. 27 gennaio 1995, n. 31] |
Rassegna della giustizia militare - 1995
| L'eccidio delle fosse ardeatine integra un reato soggetto alla giurisdizione penale militare ([Nota a sentenza] Corte Suprema di Cassazione, Sez. 1. pen., n. 2639, 24 aprile - 7 maggio 1996) |
Il nuovo diritto - 1996
| L'eccidio delle Fosse Ardeatine : l'imprescrittibilità del reato nella sentenza conclusiva del processo di primo grado a Priebke e Hass [Trib. Mil. Roma 22 luglio 1997]. |
Il nuovo diritto - 1998
| L'eccidio di Katyn come illecito bellico e la sua mancata repressione penale |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1999
| Falsa attribuzione di tesi di laurea 'et similia': inquadramento sistematico e verifica di vigenza della normativa recata dalla legge 19 aprile 1925, n. 475 |
Rivista giuridica della scuola - 1996
| 'Falsi amici' e norme occulte nel diritto penale militare: dal coordinamento delle indagini al riparto da giurisdizione, tra autorità giudiziaria ordinaria ed autorità giudiziaria militare |
Rivista penale - 2017
| Fra tradizione e futuro prossimo venturo : la requisitoria penale, configurazione attuale ed assetto auspicabile |
Il nuovo diritto - 1995
| La funzione della pena nella sua applicazione ed esecuzione: brevi spunti |
Rassegna della giustizia militare - 2008
| Furto militare (art. 230 c.p.m.p.) o peculato comuune (art. 314 c.p)? |
Rivista di polizia - 2024
| Garanzie difensive dell'imputato affetto da sordità, mutismo o sordomutismo dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 341 del 1999 [Nota a Corte Cost. 14-22/7/1999 n. 341]. |
Il nuovo diritto - 1999
| Il giudice delle leggi corregge gli effetti dell'istanza di rimessione del processo ex art. 47 nuovo C.P.P. ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale, sent. 14-22 ottobre 1996, n. 353) |
Il nuovo diritto - 1996
| Giudice di pace e tribunali militari |
La giustizia penale [1930] - 2003
| Giudice unico di primo grado e Tribunali militari |
La giustizia penale [1930] - 1998
| Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale ([Nota a sentenza] Corte Cost., sent. 4-5 maggio 1995, n. 149) |
Il nuovo diritto - 1995
| L'immunità dei componenti il Parlamento della Comunità europea e l'Assemblea del Consiglio d'Europa dopo la riforma dell'art. 68 Cost. |
Il nuovo diritto - 1996
| Importante pronuncia della Corte Costituzionale sul potere del procuratore nazionale anti-mafia di irrogare la misura di prevenzione ante delictum del c.d. 'soggiorno cautelare' ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. n. 419 del 7 dicembre 1994) |
Il nuovo diritto - 1995
| 'In ogni caso [nella motivazione della sentenza] deve essere omessa ogni citazione di autori giuridici' : la persistente attualità dell'art. 118, comma 3 disp. att. C.P.C. |
Il nuovo diritto - 1994
| In tema di prova di un omicidio colposo commesso con violazione delle norme disciplinanti la circolazione stradale ([Nota a sentenza] Pretura di Roma, sentenza 20 ottobre 1993) |
Il nuovo diritto - 1994
| In tema di 'truffa militare' : appunti sulla fattispecie prevista e punita dall'art. 234 C.P.M.P. ([Nota a sentenza] Tribunale Militare di Napoli, sentenza 24 giugno 1996, n. 397) |
Il nuovo diritto - 1997
| Una inaccettabile discrepanza tra norma e prassi: la regola della collegialità nelle commissioni degli esami universitari di profitto. Breve nota |
Rivista giuridica della scuola - 1997
| L'incongruità del meccanismo sanzionatorio della infondatezza del ricorso al prefetto, previsto dall'Art. 204, comma 1 del nuovo codice della strada (Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) |
Il nuovo diritto - 1993
| Incredibile : ancora si propone la abolizione della pena dell'ergastolo? |
Il nuovo diritto - 1995
| Inesigibilità della condotta conforme a non punibilità a titolo di favoreggiamento personale dei prossimi congiunti per le false dichiarazioni ree alla polizia giudiziaria ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale, sent. 12/27 dicembre 1996, n. 416) |
Il nuovo diritto - 1997
| Introduzione al vigente processo penale militare |
Archivio della nuova procedura penale - 2008
| L'introduzione del G.I.P. in composizione collegiale: un altro 'vulnus' per la giustizia militare? |
La giustizia penale [1930] - 2024
| Ipotesi attuali di penale rilevanza del mancato suicidio. |
Rivista penale - 2003
| Legge penale militare di guerra e missioni militari all'estero. Lezione tenuta presso la scuola di formazione e perfezionamento del personale civile del Ministero della difesa, Roma, 13 novembre 2006 |
Critica penale [1969] - 2007
| 'Libertas modus vivendi est' : sulla reintroduzione del delitto di 'plagio' nel progetto del nuovo Codice penale |
Il nuovo diritto - 1997
| Limiti della legislazione penale nazionale verso il personale straniero della Nato. |
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2006
| Linee evolutive della confisca penale: progetti di riforma e tendenze di politica criminale. |
L'Indice penale - 2004
| Mancata dichiarazione od elezione di domicilio ed inammissibilità della impugnazione [Nota a sentenza: Corte militare di Appello, sez. II, 17 aprile 2024] |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2024
| Nemo tenetur se detegere : lo sfruttamento pieno nella investigazione criminale del 'dilemma del prigioniero' per aumentarne l'efficacia concreta |
Il nuovo diritto - 1993
| Non è più indefettibile la comparizione dell'imputato in udienza nel processo penale militare ([Nota a sentenza] Corte Costituzionale, sentenza n. 301 del 6-15 luglio 1994) |
Il nuovo diritto - 1994
| La nuova competenza territoriale per i reati militari commessi da giudici militari secondo la legge 25 dicembre 1998, n. 420 |
Archivio della nuova procedura penale - 1999
| I nuovi poteri del giudice amministrativo in tema di annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto (nota a Cons. st., sez. V, 18 agisto 2010, n. 5823) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2010
| L'obbligatorietà del test anti-AIDS per soggetti svolgenti attività a rischio, la 'privacy' e la tutela della salute altrui ([Nota a sentenza] Corte Cost., sentenza n. 218, 23 maggio-2 giugno 1994) |
Il nuovo diritto - 1994
| L'offesa al Presidente della Repubblica nel codice penale militare: affinità e divergenze con la disciplina del codice penale comune |
Rivista penale - 2024
| Osservazioni sulla dichiarata incostituzionalità dell'esclusione della 'truffa militare' dall'ultima amnistia [Nota a sentenza] Corte Cost. sent. 18 - 25 luglio 1997, n. 272) |
Il nuovo diritto - 1997
| Osservazioni sulla iscrivibilità negli elenchi dei difensori d'ufficio innanzi agli organi giudiziari militari [Nota a Tar Campania Sez. 3. 28/5/1998 n. 1686]. |
Il nuovo diritto - 1998
| 'Par in parem non habet iurisdictionem'? Ragguaglio sui limiti di un enunciato, in margine al recente conflitto tra la Repubblica Federale di Germania e la Repubblica italiana innanzi alla Corte internazionale di giustizia [Nota a Cass. sez. I 13 gennaio 2009, n. 1263] |
Rassegna della giustizia militare - 2009
| Parzialmente delegificata la procedura di accertamento della morte umana |
Il nuovo diritto - 1994
| Peculato comune (art. 314 c.p.) o peculato militare (art. 215 c.p.m.p.)? |
Rivista penale - 2022
| Il peculato d'uso di veicoli di servizio non è un reato militare |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2022
| Peculato d'uso e prova del relativo elemento soggettivo ([Nota a sentenza] Tribunale di Pescara, G.I.P., 9 maggio 1994) |
Il nuovo diritto - 1994
| Per la Corte Costituzionale non costituisce più reato (ma soltanto illecito amministrativo) l'uso dell'altoparlante per propaganda elettorale ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. 21-27 febbraio 1996, n. 52) |
Il nuovo diritto - 1996
| Per un peculiare statuto penale degli appartenenti al Corpo forestale dello Stato |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1998
| Perché la cd 'appropriazione di energie lavorative' di un dipendente da parte di un superiore non è riconducibile al reato di peculato militare |
Rivista penale - 2012
| La presidenza della Repubblica non è connotata dall'autodichia [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 9/7-17/12/1998 n. 12614]. |
Il nuovo diritto - 1999
| La prima applicazione giurisprudenziale del delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico ex art. 615 ter c.p. [Nota a Trib. Torino 7/2/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1998
| I principi europei di precauzione, prevenzione e 'chi inquina paga' |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
| Il problema sanzionatorio dell'illecito 'disciplinare-processuale' con particolare riguardo al processo civile : primi spunti di riflessione de iure condendo per una integrale ridisciplina della materia |
Il nuovo diritto - 1995
| Profili giuridici del mercenariato |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 1997
| Prorogato fino al 31 dicembre 1999 il regime speciale di trattamento penitenziario dei detenuti per 'delitti di mafia' (art. 1 legge 16 febbraio 1995, n. 36) |
Il nuovo diritto - 1995
| Un provvedimento 'dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato' (c.d. Autorità 'Antitrust') contro l'uso esclusivo della carta di credito 'Viacard' quale mezzo di pagamento del pedaggio autostradale in violazione della libera concorrenza : brevi osservazioni in margine ([Nota a sentenza] Provvedimento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, 25 luglio 1994, n. 2170) |
Il nuovo diritto - 1994
| La pubblicità nella fase di correzione degli elaborati scritti dei concorsi pubblici per esami |
Rivista giuridica della scuola - 1995
| Può effettivamente ritenersi ancora vigente l'art. 264 c.p.m.p.?(nota a Sez. I, 21/04/04, dep. 5/05/04, n.21363, Bausone). |
Cassazione penale - 2004
| Qualche breve puntualizzazione su dolo, legittima difesa, provocazione e tentativo di omicidio ([Nota a sentenza] G.I.P. presso il Tribunale di Nicosia - 21 maggio 1993) |
Il nuovo diritto - 1994
| La questione della costituzionalità dello 'Stato di guerra interna' e dello 'Stato di pericolo pubblico' dopo la conversione del Decreto-legge 25 luglio 1992, n. 349 (Legge 23 settembre 1992, n. 386) |
Il nuovo diritto - 1992
| Reati militari di vilipendio politico: profili di incostituzionalità della sopravvenuta procedibilità di ufficio |
La giustizia penale [1930] - 2020
| Il reato di 'abbandono del posto di servizio' di appartenenti alla Polizia di Stato (art. 72 Legge 1. aprile 1981, n. 121) |
Il nuovo diritto - 1995
| Il reato di "uso delle armi contro ambulanze" e la scriminante della "necessita' militare" |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Il reato di "violazione, a causa di codardia, dei doveri militari" (art. 118 c.p.m.g.): appunti sul recente caso di piloti elicotteristi italiani impiegati in Iraq |
Giurisprudenza di merito - 2005
| Il reato militare di 'collusione con estranei per frodare la finanza' (art. 3 I. Nr. 1383/1941): tra 'bis in idem' e tipicità della fattispecie |
La giustizia penale [1930] - 2024
| Recenti sviluppi in materia di espropriazione per pubblica utilità alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 293 del 2010 e del nuovo art. 42-bis del testo unico sugli espropri |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
| 'Reclusione militare' e presupposti applicativi di misure cautelari personali coercitive ([Nota a sentenza] G.I.P. - Tribunale militare di Padova, 2 agosto 1995) |
Il nuovo diritto - 1996
| La repressione penale del C.D. 'nonnismo' nei progetti di riforma integrale della legge penale militare di pace |
Il nuovo diritto - 1997
| La responsabilità del medico e il diritto a nascere sano ([Nota a sentenza] Tribunale di Napoli, sez. 1. civ., 17 gennaio 1997) |
Il nuovo diritto - 1997
| La richiesta di procedimento da parte del comandante di corpo nel diritto penale militare: attualità e prospettive. |
Rivista penale - 2005
| Il ricorso per la violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo : breve ragguaglio tra teoria e prassi. |
Il nuovo diritto - 1998
| Riflessi civilistici della messa al bando delle mine antiuomo (ex l. 20 ottobre 1997, n. 374) |
Giurisprudenza di merito - 1999
| Una rilettura dello speciale reato associativo di cui all'art. 74 Legge 10 aprile 1981, n. 121 (Associazione fra appartenenti alla polizia di Stato al fine di commettere il delitto di rivolta) |
Rassegna della giustizia militare - 2004
| Rilievi sulla attuale disciplina in tema di modalità repressive del contrabbando di tabacchi |
Il nuovo diritto - 1993
| Il risarcimento del danno conquista l'autonomia? I nuovi rapporti tra l'azione risarcitoria e quella per l'annullamento nel Codice del processo (nota a Tar Lazio, Roma, sez. II, 3 maggio 2011 n. 3766 e a Tar Sicilia, Palermo, sez. I, 7 settembre 2011 n. 1628/o) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2011
| Il sabotaggio militare: fisionomia della fattispecie tra codice penale militare e codice penale comune |
Rivista penale - 2024
| La sanatoria della notifica nulla : effettività e specialità della tutela (commento a Consiglio di Stato, sez. VI, 21 gennaio 2015, n. 219) |
Giornale di diritto amministrativo - 2015
| Sanzioni sostitutive applicabili anche nel diritto penale militare [Nota a C. Cost. 29 giugno 1995, n. 284] |
Rassegna della giustizia militare - 1997
| Sciopero degli avvocati e mancata sospensione dei termini di prescrizione dei reati : rilevante presa di posizione del 'giudice delle leggi' ([Nota a sentenza] Corte Cost., sentenza n. 114, 31 marzo 1994) |
Il nuovo diritto - 1994
| Il 'segreto militare' e la sua speciale tutela penale dopo la legge 3 agosto 2007, n. 124 |
Rivista penale - 2008
| La sinteticità degli atti processuali di parte nel processo amministrativo: fra valore retorico e regola processuale |
Il diritto processuale amministrativo - 2015
| Solidarietà sociale e diritto penale : un dittico irrealizzabile? ([Nota a sentenza] Pretura circondariale di Lecce) |
Il nuovo diritto - 1994
| Sollevata la questione di costituzionalità per la prescrizione 'breve' dei reati elettorali [Nota a Trib. Udine 20/5/1998 n. 540]. |
Il nuovo diritto - 1998
| Soppressione dell'ordine giudiziario militare e rischi per la sua autonomia. |
La giustizia penale [1930] - 1998
| La sospensione degli effetti del contratto da parte del giudice amministrativo |
GiustAmm.it - 2014
| La sospensione degli effetti del contratto da parte del giudice amministrativo |
Giornale di diritto amministrativo - 2014
| Le stazioni appaltanti e il RUP [ Nuovo Codice dei contratti pubblici ] |
Giornale di diritto amministrativo - 2023
| La strage di Nassiryah: profili di rilevanza penale militare |
Rivista penale - 2010
| La strutturale inadeguatezza dell' art. 731 c.p. a contrastare il fenomeno dell' evasione scolastica: una breve nota |
Rivista giuridica della scuola - 1994
| Su di un'anomala (e perciò inammissibile) modalità di impugnazione penale di misura cautelare personale ([Nota a sentenza] Trib. Lecce, sent. 17 dicembre 1993) |
Il nuovo diritto - 1994
| Sul preteso conflitto di giudicati penali nel caso Priebke [Nota a Corte Mil. App. Napoli 14/12/1998]. |
Giurisprudenza di merito - 1999
| Sul sequestro preventivo di luoghi pubblici ([Nota a sentenza] Pretura circondariale di Napoli - Decreto di sequestro del G.I.P., 25 maggio 1993) |
Il nuovo diritto - 1993
| Sull''appartenenza a famiglia di estimazione morale indiscussa' quale requisito per l'accesso alla magistratura (od alle forze di polizia): una pronuncia discutibile della Corte Costituzionale ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. 23-31 marzo 1994, n. 108) |
Il nuovo diritto - 1994
| Sull'assoluto difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in ordine al decreto ministeriale di autorizzazione all'estradizione ([Nota a sentenza] Tar-Lazio, Sez. 1., (ord.) 20 marzo 1996) |
Il nuovo diritto - 1996
| Sulla collocazione dei 'fratelli naturali' nell'ordine successorio legittimo : discutibile pronuncia obiter dicta della Corte Costituzionale ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. 7 novembre 1994, n. 377) |
Il nuovo diritto - 1995
| Sulla illegittimità costituzionale parziale dell'art. 14, comma 3 della legge n. 230/1998 recante 'nuove norme in materia di obiezione di coscienza' nella parte in cui attribuisce la cognizione dei reati al giudice ordinario [...]. |
Il nuovo diritto - 1998
| Sulla legge applicabile agli 'acquascooters' (o moto d'acqua) : importante pronuncia della Cassazione ([Nota a sentenza] COrte Cass., sez. 3. pen., sentenza 11 febbraio 1994) |
Il nuovo diritto - 1994
| Sulla legittimità costituzionale dell'art. 228 L.F. ([Nota a sentenza] Corte Cost. sent. 7 dicembre 1994, n. 414) |
Il nuovo diritto - 1995
| Sulla sopravvenuta incongruità di una guarentigia universitaria: il divieto alla forza pubblica di accedere agli uffici universitari, se non con il previo consenso del Rettore (ex art. 166 t.u. 2 agosto 1933, n. 1592) |
Rivista giuridica della scuola - 1994
| Sulla tutela penale della tesi di laurea [Cass. pen. Sez. 3. 23 ottobre 1997]. |
Il nuovo diritto - 1998
| Sulla utilizzabilità delle forze armate per la esecuzione dell'ordine di demolizione di costruzioni abusive |
Il nuovo diritto - 1994
| Superfluità dell'art. 924 Cod. Civ. in tema di proprietà degli sciami di api? |
Il nuovo diritto - 1996
| Sussiste tuttora (ed è penalmente sanzionato) il 'divieto di abbattimento delle piante di olivo'? |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1995
| 'Temer si dee di solo quelle cose ch'hanno potenza di fare altrui male' (Dante, Inf., 2. , 88) : sulla incostituzionalità del reato di mendicità previsto dal'art. 670, Comma 1, Cod. pen. ([Nota a sentenza] Corte Cost. n. 519 del 15-28 dicembre 1995) |
Il nuovo diritto - 1996
| Truffa in danno alla N.A.T.O. e limiti alla giurisdizione penale militare [Nota a sentenza] App. mil., Sez. II, 25/10/2023 (dep. 8/11/2023), n. 69 |
Cassazione penale - 2024
| L'Ufficio Europeo di Polizia (EUROPOL) : un valido modello di cooperazione internazionale fra le forze di polizia? Primi spunti di riflessione. |
Il nuovo diritto - 1998
| Uso abusivo della linea telefonica di servizio e truffa. |
Rivista penale - 2004
| La vendita di prodotti alimentari con termine di conservazione scaduto costituisce frode in commercio (art. 515 C.P.) |
Il nuovo diritto - 1996
| Veramente incostituzionale il divieto per i militari di associarsi in sindacati? [Nota a Cons. Stato Sez. 4. 2/6/1998 n. 2231]. |
Il nuovo diritto - 1998
| Verso un'età della 'delegificazione'? |
Il nuovo diritto - 1995
| Verso una nuova razionalizzazione di usi civici e domini collettivi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2022