Articoli pubblicati da:
Serranò, Maria VittoriaRisultato della ricerca: (76 titoli )
| Accertamenti ante tempus nei tributi armonizzati e non: disparità di trattamento? |
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Accertamento ante tempo nei tributi armonizzati e non: disparità di trattamento? |
Diritto e pratica tributaria - 2020
| Accertamento con adesione e retroattività dei benefici penali. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1999
| Ancora sulla giurisdizione in materia di 'fermo fiscale' sugli autoveicoli. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Ancora sulla giurisdizione tributaria del fermo amministrativo. |
Diritto e pratica tributaria - 2008
| L'applicabilità delle decisioni della Commissione europea alle aziende municipalizzate in tema di aiuti di Stato |
Bollettino tributario d'informazioni - 2008
| L'articolo 11 del decreto 'salva Italia' e l'emersione degli imponibili attraverso le indagini finanziarie |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
| 'beni' e 'cose' nella fattispecie dell'e-commerce |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
| Brevi considerazioni in tema di Tarsu. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1999
| Brevi considerazioni sugli effetti tributari della riforma del titolo V della Costituzione. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2002
| Brevi considerazioni sulle prospettive di riforma in tema di 'abuso del diritto o elusione fiscale' |
Bollettino tributario d'informazioni - 2015
| Il c.d. fermo amministrativo ex art.69 r.d. n.2440 del 1923 e il dilemma della giurisdizione competente. |
Diritto e pratica tributaria - 2007
| Le condizioni di non punibilità nelle violazioni formali |
Corriere tributario - 2002
| Il condono fiscale, nei rapporti con lo statuto del contribuente e con gli aiuti di stato, alla luce delle conclusioni dell'avvocato generale UE del 25 ottobre 2007 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
| Il condono fiscale tramite la rottamazione dei ruoli. Considerazioni a margine del D.L. n. 193/2016 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
| Considerazioni sull'autotutela tributaria alla luce della legge n. 28/1999 (c.d. omnibus fiscale). |
Bollettino tributario d'informazioni - 1999
| Considerazioni sulla rilevanza del posto barca quale presupposto ai fini della TARSU |
Bollettino tributario d'informazioni - 2009
| Il contributo consortile e i presupposti della pretesa annuale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2020
| Il contributo consortile e i presupposti della pretesa annuale |
Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare - 2021
| Corsi e ricorsi storici: la partecipazione dei comuni all'accertamento tributario a norma dell'art. 83 del D.L. n. 112/2008 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2008
| La Corte di Cassazione legittima la notifica della cartella di pagamento senza il preventivo invio dell'avviso bonario ex art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
| Le criticità della tassazione ambientale. Brevi riflessioni a proposito della Tares e della Carbon Tax |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
| Dalla tassa alla tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| Direttiva sulla tassazione del risparmio: tra euroritenuta e scambio di informazioni |
Bollettino tributario d'informazioni - 2009
| Il diritto all'informazione e la tutela della buona fede nell'ordinamento tributario italiano. |
Rivista di diritto tributario - 2001
| La 'due care' del contribuente/Nostradamus e l'esimente sanzionatoria ex art. 6, quinto comma, del d.lgs. n. 472/1997 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2022
| E' legittimo il recupero del credito da investimenti in aree svantaggiate per 'ius superveniens' retroattivo [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Lecce, sez. V, 19 maggio 2005, n. 77] |
GT - 2005
| L'efficacia delle decisioni della Commissione europea nell'ordinamento tributario interno (nota a Cass., sez. trib., n. 17564 del 2002). |
Rivista di diritto tributario - 2003
| Elementi indiziari o presunzioni semplici nell'accertamento extracontabile? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2013
| Esenzione ICI alla Chiesa e posizione dell'UE: dibattito ancora aperto |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
| Esenzioni ICI per chiese e Onlus: è aiuto di Stato? |
Bollettino tributario d'informazioni - 2006
| Esercizio di poteri istruttori da parte dell'ufficio e spontaneità del ravvedimento |
Dialoghi tributari - 2011
| Eticità fiscale e formalismi giuridici a proposito del perfezionamento dell'accertamento con adesione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
| Evoluzione del concetto di fattispecie imponibile |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
| Il fatto rilevante ai fini della tassazione dell'ICI. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
| Federalismo fiscale e devolution regionale. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2001
| Fermo amministrativo: quale giurisdizione? |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Illeggittimità del recupero dell'aiuto di Stato in ipotesi di calamità naturali |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
| L'imponibilità ai fini ICI della pertinenza non denunciata |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
| In tema di ripercussione degli effetti dell'autotutela sugli atti-prsupposto, nell'ambito del procedimento tributario di accertamento (nota a Cass., sez. I civ., n.11364/1998). |
Rivista di diritto tributario - 2000
| L'incerto destino delle zone franche urbane: porvi rimedio! |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
| Innovativo e sostanziale contributo della Corte di Giustizia europea in tema di contraddittorio endoprocedimentale tributario |
Bollettino tributario d'informazioni - 2015
| L'istituto dell'accollo e le 'indebite' compensazioni alla luce del principio di proporzionalità ex art. 10-ter dello Statuto dei diritti del contribuente |
Diritto e pratica tributaria - 2024
| L'istituto dell'autotutela tributaria ed i persistenti dubbi sulla certezza del diritto |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
| I limiti alla deducibilità dei costi delle auto aziendali ex art. 164 del TUIR e il difficile ricorso all'interpello disapplicativo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
| I limiti dei tributi regionali e l'articolo 23 della Costituzione |
Diritto e pratica tributaria - 2014
| Luci ed ombre in tema di nuove norme antielusive. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1998
| La mancata attuazione delle direttive comunitarie tra risarcimento del danno ed effetti federalistici |
Bollettino tributario d'informazioni - 2011
| Il mezzo idoneo ad ostacolare l'accertamento nel reato di dichirazione fraudolenta |
Corriere tributario - 2016
| Note minime sull'ammissibilità dell'eccesso agli atti interni nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2003
| Nullità dell'iscrizione ipotecaria in assenza di comunicazione preventiva |
Diritto e pratica tributaria - 2018
| L'omessa risposta a un questionario e i diritti del contribuente |
Bollettino tributario d'informazioni - 2014
| Prelevamenti bancari ed incidenza in misura percentuale dei costi |
Diritto e pratica tributaria - 2012
| La presunzione di distribuzione di utili extracontabili e la legittimità dell'accertamento sul socio implicano il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale e del litisconsorzio necessario |
Diritto e pratica tributaria - 2022
| Il principio dell'affidamento del contribuente nell'evoluzione giurisprudenziale |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
| Il professionista equiparato all'imprenditore della Corte di Cassazione |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
| Profili teorico-istituzionali e tributari della città metropolitana |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
| Recupero degli aiuti di Stato per l'ICI non versata dalla Chiesa e bocciatura dell'Italia |
Bollettino tributario d'informazioni - 2018
| Il redditometro: limiti applicativi e questioni irrisolte alla luce della più recente giurisprudenza |
Bollettino tributario d'informazioni - 2007
| Il requisito di novità nell'accertamento integrativo. Brevi note alla sentenza della Corte di Cassazione n. 576/2016 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
| Riflessioni sui profili tributari dei cripto-asset ad un decennio dalla loro nascita |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
| Riflessioni sulla riconducibilità alla società delle operazioni finanziarie compiute da soci e da terzi |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
| Riflessioni sulla vexata quaestio della deducibilità della sanzione inerente al reddito professionale |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| Il rispetto del principio di proporzionalità e le garanzie del contribuente |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2014
| La rivisitata autonomia tributaria regionale e il bollo auto: riflessioni alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 122/2019 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2019
| Rottamazione 'quater': l'estinzione del giudizio non determina l'estinzione del debito |
Corriere tributario - 2024
| Il ruolo dei 'comunicati-stampa' del legislatore nei Paesi dell'Unione alla luce della sentenza della Corte di Giustizia UE del 26 aprile 2005, causa 376/02. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2005
| Spunti ricostruttivi in tema di natura e limiti del concordato preventivo sperimentale. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
| Lo statuto dei diritti del contribuente a dieci anni dalla sua approvazione: un bilancio positivo |
Bollettino tributario d'informazioni - 2010
| Sul recente contrasto tra Cassazione e Consiglio di Stato a proposito dell'impugnabilità del diniego di autotutela. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2006
| Sulla opportunità del contradditorio nelle indagini bancarie |
Bollettino tributario d'informazioni - 2008
| Sulla rilevanza dei questionari ai fini del ravvedimento operoso |
Bollettino tributario d'informazioni - 2012
| Sulla 'sostanziale superiorità' della fonte statutaria nella sentenza della Cassazione n. 7080/2004. |
Bollettino tributario d'informazioni - 2004
| Tra incostituzionalità dei prelevamenti bancari equiparati ai compensi e irragionevole esclusione del contraddittorio. Note a margine della sentenza n. 228/2014 |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
| Trasferimento del know-how, benefici IVA e pratiche abusive: considerazioni a margine di una pronuncia della Corte di Giustizia dell'Unione europea che esalta il rispetto del contraddittorio |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
| Utilizzo delle presunzioni 'supersemplici' e discrezionalità dell'Amministrazione finanziaria [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 febbraio 2006, n. 3115] |
GT - 2006