Articoli pubblicati da:
Zizzo, GiuseppeRisultato della ricerca: (107 titoli )
| Abuso del diritto, scopo di risparmio d'imposta e collegamneto negoziale [Nota a sentenza: CGCE, Seconda Sezione ampliata, 21 febbraio 2008, caus C-425/06] |
Rassegna tributaria - 2008
| L'abuso del diritto tra incertezza della delega e raccomandazioni europee |
Corriere tributario - 2014
| L'abuso dell'abuso del diritto |
GT - 2008
| Abuso di regole volte al 'gonfiamento' della base imponibile ed effetto confiscatorio del prelievo. Relazione svolta al Convegno 'Per un ordinamento tributario non confiscatorio e non rinunciatario. Alla ricerca di criteri costituzionali di giustizia tributaria', Università degli Studi di Padova, 19 febbraio 2009 |
Rassegna tributaria - 2010
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
| Accordi preventivi e prospettive evolutive della cooperazione tra Fisco e imprese |
Corriere tributario - 2019
| Agevolazioni relative alle partecipazioni sociali nell'imposta sulle successioni e libertà di stabilimento [Nota a sentenza: CGCE, sez. IV, 25 ottobre 2007, causa C-464/05] |
Rassegna tributaria - 2007
| Le aggregazioni aziendali contabilizzate in base allo IFRS 3 [Relazione al convegno IPSOA 'L'impatto dei principi contabili internazionali sul reddito imponibile delle società', Milano 25 novembre 2007] |
Corriere tributario - 2007
| Ammortamento anticipato senza transito dal conto economico: da quando è consentito? [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 1 dicembre 2006, n. 4039] |
Rassegna tributaria - 2007
| Approfondimenti - Accertamento - Clausola antielusiva, comitato consuntivo e certezza del diritto |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Accertamento - La nozione di elusione nella clausola generale |
Corriere tributario - 2006
| Le autorizzazioni nelle indagini tributarie |
Corriere tributario - 2009
| Avviamento negativo e fondi tassati nelle operazioni straordinarie |
Corriere tributario - 2007
| Brevi note sulla nozione di 'pagamento dei dividendi' nelle convenzioni contro le doppie imposizioni [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 20 febbraio 2013, n. 4164] |
Rassegna tributaria - 2013
| Clausola antielusione e capacità contributiva [Nota a sentenza: Cass. sez. un. civ. 23 dicembre 2008, n. 30055] |
Rassegna tributaria - 2009
| Clausola antielusione e capacità contributiva [Nota a sentenza: Cass. sez. un. civ. 23 dicembre 2008, n. 30055] |
Rassegna tributaria - 2009
| Condotte antieconomiche e determinazione del reddito d'impresa |
Rassegna tributaria - 2016
| Condotte illecite e formazione della materia imponibile: il caso delle sanzioni antitrust [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 3 marzo 2010, n. 5050] |
Rassegna tributaria - 2010
| Considerazioni sistematiche in tema di utilizzo delle perdite fiscali |
Rassegna tributaria - 2008
| Criteri di qualificazione IAS/IFRS nella determinazione dell'imponibile IRES |
Corriere tributario - 2008
| Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma negli IAS/IFRS e l'elusione tributaria |
Rassegna tributaria - 2018
| La deduzione dei componenti negativi forfettariamente determinati |
TributImpresa - 2005
| La deduzione dell'IMU tra doveri costituzionali e virtù politiche [Nota a sentenza: C. Cost., 4 dicembre 2020, n. 262] |
Rassegna tributaria - 2021
| Il differenziale negativo generato dalla cessione pro soluto dei crediti tra incertezze di qualificazione e problemi di inerenza (nota a Cass., sez. trib., n. 13181/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Diritto comunitario, diritto civile e diritto tributario: fuoco incrociato sull'elusione? [Nota a Comm. Reg. MA sez. I 16 dicembre 2006, n. 170; Comm. Reg. FV sez. X 26 giugno 2007, n. 45] |
Giustizia tributaria - 2007
| La disciplina dell'accantonamento a riserva nelle leggi di rivalutazione: interpretazione testuale o extratestuale? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 6 febbraio 2003, n. 1754] |
GT - 2003
| Elusione e libertà di scelta delle forme giuridiche [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 5 dicembre 2019, n. 31772] |
Rassegna tributaria - 2020
| Esercizio di impresa commerciale, conferimento di azienda e 'pex' [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 8 maggio 2019, n. 12138] |
Rassegna tributaria - 2019
| Esterovestizione della società o esterovestizione del reddito? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 dicembre 2018, n. 33234] |
Rassegna tributaria - 2019
| Fallimento,periodo di imposte e obbligazione tributaria (nota a Cass., sez.I civ., n. 4612/1998). |
Rivista di diritto tributario - 1999
| Fattore fiscale e riorganizzazioni aziendali |
Corriere tributario - 2009
| Un Fisco sostenibile per le imprese |
Corriere tributario - 2018
| Forma e sostanza nella disapplicazione delle norme antielusive |
Rassegna tributaria - 2011
| La forza non è nulla senza controllo: la tassazione dei soci delle società a ristretta base partecipativa nel caso di accertamento redditi in capo alla società partecipata di maggiori |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La forza non è nulla senza controllo: la tassazione dei soci delle società a ristretta base partecipativa nel caso di accertamento redditi in capo alla società partecipata di maggiori |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2022
| Funzione nomofilattica e sbandamenti giurisprudenziali: l’iva e i canoni di licenza in dogana |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2022
| Funzione nomofilattica e sbandamenti giurisprudenziali: L'IVA e i canoni di licenza in dogana |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Fusione di società e tassazione di gruppo |
Corriere tributario - 2004
| Il giudizio di inerenza tra fatto e diritto |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
| Il giudizio di inerenza tra fatto e diritto |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
| Giurisprudenza - Accertamento - Nullità negoziali ed elusione tributaria |
Corriere tributario - 2006
| La giustizia in materia di abuso ed elusione nelle imposte sul reddito |
Corriere tributario - 2012
| Gli IAS e la determinazione del reddito d'impresa nella 'relazione Biasco' |
Corriere tributario - 2007
| IAS/IFRS,attività di accertamento e abuso del diritto |
Corriere tributario - 2011
| L'imponibile IRES nel disegno di legge delega, una prospettiva 'glocal' |
Rassegna tributaria - 2022
| Imposta di registro e atti collegati [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 5 giugno 2013, n. 14150] |
Rassegna tributaria - 2013
| L'imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie e le fusioni inverse |
Corriere tributario - 2008
| Incertezze e punti fermi in tema di frodi carosello |
Corriere tributario - 2010
| Inerenza ai ricavi o all'attività? Nuovi spunti su una vecchia questione [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 19 maggio 2007, n. 16826] |
Rassegna tributaria - 2007
| Inerenza degli interessi passivi e MLBO [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 30 ottobre 2013, n. 24434] |
Rassegna tributaria - 2014
| L'IRES e i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio IAS/IFRS |
Corriere tributario - 2010
| L'Ires e i principi contabili internazionali: dalla neutralità sostanziale alla neutralità procedurale |
Rassegna tributaria - 2008
| Il lato oscuro dell'impresa e l'inerenza degli oneri. [Nota a sentenza: cass., sez. V civ., 5 novembre 2021, n. 31930] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il lato oscuro dell’impresa e l’inerenza degli oneri». Nota all’ordinanza della Corte di Cassazione del (ud. 11 giugno 2021) 5 novembre 2021, n.31930 |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2022
| Leasing infragruppo e abuso del diritto [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Toscana, sez. XXVI, 1 aprile 2009, n. 26] |
Corriere tributario - 2009
| La Legge delega e il modello della derivazione |
Rassegna tributaria - 2023
| La nozione di abuso nel nuovo art. 10 bis dello statuto dei diritti del contribuente |
Corriere giuridico - 2015
| La nuova nozione di abuso del diritto e le raccomandazioni della Commissione europea |
Corriere tributario - 2015
| Il nuovo contributo per gli interpelli |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
| Il nuovo contributo per gli interpelli |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Gli obiettivi della riforma e la clausola generale per il contrasto dell'abuso di diritto |
Corriere tributario - 2012
| Operazioni oggettivamente inesistenti senza evasione nelle imposte dirette e proporzionalità della sanzione |
Corriere tributario - 2022
| Le perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali |
Corriere tributario - 2010
| Il potere di disconoscere gli oneri forfetari: un passo falso o il segno di una nuova era? |
Corriere tributario - 2008
| Prassi commerciale, note di variazione Iva e deducibilità degli sconti [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Veneto, sez. I, 24 luglio 2000, n. 509] |
GT - 2001
| La preordinazione degli atti nell'abuso del diritto |
Corriere tributario - 2023
| Il 'principal purpose test' convenzionale nel contrasto all'abuso del diritto |
Corriere tributario - 2022
| Il principio di derivazione a dieci anni dall'introduzione dell'Ires. Relazione al Convegno 'I dieci anni dalla riforma del Testo unico delle imposte sui redditi', Roma, 10 ottobre 2014 |
Rassegna tributaria - 2014
| La probabilità di ricevere il corrispettivo quale elemento di identificazione del contratto e la determinazione dell'imponibile IRES |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
| La probabilità di ricevere il corrispettivo quale elemento di identificazione del contratto e la determinazione dell’imponibile IRES |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Profili di incostituzionalità del regime dell'utilizzo delle perdite nelle imposte sul reddito |
Corriere tributario - 2007
| I profili processuali dell'abuso del diritto |
Rassegna tributaria - 2020
| Profili soggettivi del consolidato orizzontale |
Corriere tributario - 2018
| La prova del costo ammortabile [Nota a sentenza: Cass., sez. V, 13 maggio 2016, n. 9834] |
Rassegna tributaria - 2017
Corriere tributario - 2003
| Questioni in tema di inadempimento del cessionario o committente e variazioni iva. |
Bollettino tributario d'informazioni - 1998
| Ragionando sulla fiscalità del Terzo Settore |
Rassegna tributaria - 2010
| Ragioni economiche e scopi fiscali nella clausola antielusione [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 20 luglio 2007, n. 1609] |
Rassegna tributaria - 2008
| Il regime delle prove e il giusto processo. Relazione al convegno 'Giustizia tributaria e giusto processo', Milano, 30 novembre 2012 |
Rassegna tributaria - 2013
| Il regime tributario del lease back tra il modello della locazione finanziaria e quello del mutuo con alienazione in garanzia (nota a Cass., sez. 1 civ., n. 4612/1998). |
Rivista di diritto tributario - 1998
| La rendita catastale dei parchi eolici: le torri della discordia |
Corriere tributario - 2020
| La residenza nello scambio di partecipazioni mediante conferimento |
Corriere tributario - 2017
| Retroattive le modifiche all'art. 20 del T.U.R.? [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 28 marzo 2018, n. 7637] |
Corriere tributario - 2018
| Retrodatazione della fusione e dichiarazione della società incorporata [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 maggio 2003, n. 7438] |
Corriere tributario - 2003
| La ricchezza erogata dai trust, tra reddito e capitale |
Rassegna tributaria - 2008
| Riflesioni in tema di disinquinamento del bilancio d'esercizio e di cancellazione della regola della previa imputazione a conto economico dei componenti negativi del reddito d'impresa. |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Il rimborso convenzionale dei crediti d'imposta sui dividendi: una storia di diritti negati [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 30 ottobre 2019, n. 27807] |
Corriere tributario - 2020
| Le riorganizzazioni societarie: il trasferimento all'estero o dall'estero della sede |
Corriere tributario - 2008
| Le riserve non in sospensione d'imposta nella fusione di società |
TributImpresa - 2004
| Il ritorno della doppia aliquota IRES tra conservazione ed innovazione |
Corriere tributario - 2023
| Sanzioni per violazioni della noramtiva antitrust e determinazione del redito d'imposta (nota a Comm. trib. prov. di Milano, sez. XLVII, n. 370/2001). |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Sanzioni per violazioni della normativa antitrust e determinazione del reddito d'impresa (notaa Comm. trib. prov. di Milano, sez. XLVII, n. 370/2001). |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Scambi di partecipazioni ed elusione tributaria |
Rassegna tributaria - 2007
| Lo scambio di partecipazioni dalla riforma Visco alla riforma Tremonti. |
Rivista di diritto tributario - 2003
| Sconti e note di variazione Iva [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 22 giugno 2001, n. 8558] |
GT - 2001
| La soppressione della deduzione extracontabile: un passo avanti o un passo indietro? |
Corriere tributario - 2007
| Stato e prospettive dei rapporti tra bilancio e dichiarazione |
Corriere tributario - 2007
| Sull'elusività del conferimento di azienda seguito dalla cessione della partecipazione [Nota a Comm. Prov. - Firenze sez. XX 5 novembre 2007, n. 150] |
Giustizia tributaria - 2008
| Sulla natura dell'art. 75, comma 6, Tuir e sugli effetti della sua abrogazione (nota a Cass., sez. trib., n. 15088/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Il 'transfer pricing' domestico tra incertezze (giurisprudenziali) ed imperizie (legislative) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
| Il transfer pricing domestico tra incertezze (giurisprudenziali) ed imperizie (legislative) |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| 'Transfer pricing', valutazioni e reati fiscali. Relazione al Convegno 'Diritto tributario e diritto penale', Università di Bologna, 27 e 28 novembre 2014 |
Rassegna tributaria - 2015
| I trasferimenti di azienda e partecipazioni sociali per successione o donazione |
Corriere tributario - 2007
| I 'trust' non residenti tra sistema e timore di abusi |
Corriere tributario - 2020
| Utilizzo del saldo da rivalutazione: la chiarezza legislativa non ferma le divagazioni interpretative |
Corriere tributario - 2019
| Il vaore delle rubrica dell'art. 68 Tuir e il costo del'usufrutto azionario (nota a Cass., sez. I civ., n. 848/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2000