Articoli pubblicati da:
Panzarola, AndreaRisultato della ricerca: (53 titoli )
| A più voci su espropriazione forzata presso terzi e tutela della titolarità del credito [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 6 febbraio 2020, n. 2868] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2020
| A più voci sulla sopravvenuta esecutorietà del titolo esecutivo negoziale per 'lex nova' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione; sezione III, 28 febbraio 2019, n. 5823] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2020
| A proposito di un antico brocardo e di una recente interpretazione |
Rivista di diritto processuale - 2019
| Alla ricerca dei substantialia processus |
Rivista di diritto processuale - 2015
| L'appello per soli motivi di rito e la sanatoria in appello della nullità della citazione introduttiva di primo grado per mancata indicazione della udienza di comparazione |
Rivista di diritto processuale - 2006
| L'arbitrato sportivo statunitense nelle leghe professionistiche. Sul problema dell'imparzialità del 'Commissioner' nella NFL (National Football League) nel procedimento arbitrale in materia di sanzioni disciplinari |
Rivista dell'arbitrato - 2015
| Art. 1, c. 15, lett. a): imparzialità e indipendenza dell’arbitro . |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Aspetti della normativa emergenziale anti-Covid per il processo di cognizione |
Rivista di diritto processuale - 2021
| Brevi considerazioni sul d.d.l. per la riforma del processo civile approvato dal Consiglio dei Ministri il 5 dicembre 2019 |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
| La Cassazione civile dopo la 1.25 ottobre 2016, n.197 e i c.d. Protocolli |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Coll. arb. Verona 25 agosto 2011, con nota di A. PANZAROLA, Giurisdizione del giudice amministrativo e arbitrato rituale di diritto |
Rivista dell'arbitrato - 2013
| Il 'Commissioner'. Origini e sviluppo del sistema di governo delle quattro leghe più importanti dello sport professionistico americano |
Rivista di diritto sportivo - 2015
| Il controllo della Corte di cassazione sui limiti della giurisdizione del giudice amministrativo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2018
| Davvero id diritto di azione(art. 24, comma 1, cost.)dipende dal valore economico della pretesa? |
Corriere giuridico - 2016
| La decisione collegiale della Corte dei conti, in materia di pensioni e, in primo grado, sulla richiesta di provvedimenti cautelari, e la pronuncia semplificata collegiale nel merito in occasione della trattazione della domanda cautelare [...]. |
Giustizia civile - 2001
| La difesa scritta ed orale in Cassazione dopo il Protocollo d'intesa Mascherin-Santacroce e la legge 25 ottobre 2016 n. 197 |
Il giusto processo civile - 2016
| La impugnazione delle decisioni della Corte di cassazione |
Il giusto processo civile - 2009
| Incompatibilità del giudice e impugnativa del licenziamento alla luce della nuova disciplina della legge Fornero [Trib. Bologna 27 novembre 2012 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2013
| L'insegnamento del diritto processuale civile tra continuità e innovazione |
Il giusto processo civile - 2020
| L'interruzione della prescrizione nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa irrogata da Autorità amministrative indipendenti |
Giustizia civile - 2014
| L'istruzione preventiva riformata |
Il giusto processo civile - 2006
| Jeremy Bentham e la 'proportionate justice' |
Rivista di diritto processuale - 2016
| Una lezione attuale di garantismo processuale: le conferenze messicane di Piero Calamandrei |
Rivista di diritto processuale - 2019
| La notificazione a mezzo posta dopo l'intervento della Consulta. |
Giustizia civile - 1999
| La notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziali negli Stati membri dell'Unione Europea (Regolamento CE n. 1348/2000 del 29 maggio 2000) |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
| Il notorio, la judicial notice e i 'concetti' di prova |
Rivista di diritto processuale - 2016
| Presupposti e conseguenze della creazione giurisprudenziale del c.d. abuso del processo |
Il diritto processuale amministrativo - 2016
| Le prime applicazioni del c.d. filtro in appello ([Nota a sentenza] Corte d'Appello Roma, sez. III civ., 11 gennaio, 23 gennaio, 30 gennaio 2013) |
Rivista di diritto processuale - 2013
| I principi nella riflessione |
Il giusto processo civile - 2015
| Il principio di diritto e la decisione della causa nel merito in Cassazione |
Il giusto processo civile - 2009
| Il principio dispositivo preso sul serio (a proposito di un recente volume) |
Giustizia civile - 2017
| Le ricerche sulla giustizia di Nicola Picardi |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2017
| Ricordo di Nicola Picardi |
Rivista di diritto processuale - 2018
| Il ricorso per cassazione come azione di impugnativa (riflessioni a margine della riedizione delle Opere giuridiche di Piero Calamandrei) |
Giustizia civile - 2021
| Riflessioni in tema di onere della prova nei processi amministrativo e civile |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
| Riflessioni minime intorno ad un concetto metagiuridico: la genealogia della 'lite' in Carnelutti |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Il rilievo della eccezione di incompetenza territoriale derogabile ex art. 38, comma 2, c.p.c., da parte del convenuto tra la l. 26 novembre 1990, n. 353 e il d.l. 21 giugno 1995, n. 238 ...., nota a Cass., 18 maggio 1998, n. 4965 |
Giustizia civile - 1998
| Il 'salary arbitration' nella Major League Baseball (MBA), tra 'final offer methods' e ' judicial notice of sorts' |
Rivista dell'arbitrato - 2011
| Le Sezioni Unite, l'ordine delle questioni di rito e la domanda 'automatica' ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., 12 dicembre 2012, n. 22776) |
Rivista di diritto processuale - 2013
| Le Spiegazioni di diritto processuale civile di Claudio Consolo |
Giustizia civile - 2022
| Su alcuni esempi della funzione 'antiprocessuale' del notorio: il Caso Wallenstein (e dintorni) |
Rivista di diritto processuale - 2022
| Su alcuni profili dell'ingiunzione di pagamento europea nella prassi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Sui principi del processo sportivo (riflessioni a margine dell'art. 2 del codice di giustizia sportiva) |
Rivista di diritto sportivo - 2015
| Sul condizionamento de jure del ricorso incidentale per cassazione del vincitore nel merito ([Nota a sentenza] Corte cass., sez. un. civ., 6 marzo 2009 n. 5456) |
Rivista di diritto processuale - 2010
| Sul (presupposto)principio di sinteticità nella redazione degli atti processuali civili |
Il giusto processo civile - 2018
| Sul provvedimento negativo del procuratore della Repubblica ex art. 20, 7° co., l. n. 44 del 1999 (quale modificato dalla l. n. 3 del 2012) nel quadro della disciplina della sospensione del processo esecutivo a tutela delle vittime di richieste estorsive e dell'usura [Nota a sentenza: Tar Calabria, Reggio Calabria, 18 febbraio 2014, n. 111] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2014
| Sul regime di esecutività delle sentenze di primo grado delle sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti nel giudizio di responsabilità amministrativa dopo la l. n. 205 del 2000(art.10 comma2) |
Giustizia civile - 2002
| Sulla rimessione in termini ex art. 153 c.p.c. |
Rivista di diritto processuale - 2009
| TAR Regione Puglia-Lecce sentenza 9 ottobre 2008, n. 2800, con nota di A. Panzarola, Giudizio di ottemperanza e lodo rituale di condanna della P. A |
Rivista dell'arbitrato - 2009
| Tra 'filtro' in appello e 'doppia conforme': alcune considerazioni a margine della l. n. 134 del 2012 |
Il giusto processo civile - 2013
| Trib. Milano 24 novembre 2008, con nota di A. Panzarola, Su alcuni profili della ricusazione degli arbitri |
Rivista dell'arbitrato - 2008
| 'Un processo che non c'é': Buio a mezzogiorno di Arthur Koestler |
Il giusto processo civile - 2022
| La visione utilitaristica del processo civile e le ragioni del garantismo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2020