Articoli pubblicati da:
Pugiotto, AndreaRisultato della ricerca: (67 titoli )
| L'abolizione costituzionale della pena di morte e le sue conseguenze ordinamentali |
Quaderni costituzionali - 2011
| Ammissibilità/inammissibilità |
Biolaw journal - 2022
| Aporie, paradossi ed eterogenesi dei fini nel disegno di legge in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia |
GenIUS - 2015
| Avere coscienza, avere una coscienza : osservazione a Sent. (8 giugno) 22 giugno 2000 n. 223. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| Il 'blocco di costituzionalità' nel sindacato della pena in fase esecutiva (Osservazione a Corte cost., 11 luglio 2018 n. 149) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| C'è silenzio e silenzio. La 'non collaborazione' nel regime ostativo penitenziario in trasformazione (Osservazione a Corte cost., 25 gennaio 2022 n. 20) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Caino, il diritto e i diritti di Caino |
Lo stato - 2019
| Cambio di stagione nel controllo di costituzionalità sulla misura della pena |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Caso Cappato-bis: l’altra faccia della sent. n. 135/2024 |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il caso Cospito come sineddoche e il controverso parere del Comitato Nazionale per la Bioetica |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cattive nuove in materia di ergastolo |
Studium iuris - 2012
| Come e perché vincere la tentazione di una Corte costituzionale ad assetto variabile |
Quaderni costituzionali - 2024
| La Corte apre a questioni alternative (ma nei soli giudizi in via d'azione) (nota a sentenza 18 luglio 1997, n. 244) |
Le regioni - 1997
| Corte costituzionale e autorimessione: una radiografia giurisprudenziale |
Quaderni costituzionali - 2024
| La Corte costituzionale tra natura e struttura dell'interpretazione autentica legislativa : il caso della sentenza n. 321 del 1998 : Corte cost. 24 luglio 1998 n. 321. |
Giurisprudenza costituzionale - 1998
| La Corte e i referendum giustiziati. |
Quaderni costituzionali - 2000
| 'Crash': sullo scontro frontale tra leggi manifesto |
Quaderni costituzionali - 2007
| Dalla "porta stretta" alla "fuga" dalla giustizia costituzionale? Sessant'anni di rapporti tra Corte e giudici comuni |
Quaderni costituzionali - 2016
| Una disincantata fotografia: l'odierna Università-azienda (Giurisprudenza compresa) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Divieto di retroattività penale, ma non solo: i tanti profili d'interesse della sentenza n. 32/2020 |
Quaderni costituzionali - 2020
| Dopo l'indulto del 2006: tornare a riformare l'art. 79 della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2007
| Dopo la sentenza n. 200/2006: un nuovo statuto per gli atti di clemenza |
Quaderni costituzionali - 2007
| Due decisioni radicali della Corte costituzionale in tema di ostatività penitenziaria: le sentt. nn. 253 e 263 del 2019 |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| E' ancora ammissibile un referendum abrogativo totale? |
Quaderni costituzionali - 2005
| L'ergastolo nascosto (e altri orrori) dietro i muri degli ospedali psichiatrici giudiziari |
Quaderni costituzionali - 2013
| L'ergastolo ostativo al capolinea? Una mappa per orientarsi, in attesa della sentenza costituzionale |
Studium iuris - 2021
| Fuori dalla regola e dalla regolarita': la grazia del Quirinale al colonnello USA |
Studium iuris - 2013
| La "galera amministrativa" degli stranieri e le sue incostituzionali metamorfosi |
Quaderni costituzionali - 2014
| Il giudice di rinvio stretto tra il punto di diritto ed una diversa interpretazione sopravvenuta (della Cassazione, della Corte costituzionale, del legislatore-interprete) : osservazione a Ord.(18 gennaio)21 gennaio 1999 n. 11. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
| La 'giurisprudenza difensiva' in materia di Ospedali psichici giudiziari a giudizio della Corte costituzionale (Osservazione a Corte Cost. 23 luglio n. 186) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Inutile o incostituzionale (sul destino della Legge n. 51 del 2010) |
Corriere giuridico - 2010
| Una legge sulla tortura, non contro la tortura. Riflessioni costituzionali suggerite dalla l. n. 110 del 2017 |
Quaderni costituzionali - 2018
| Leggere altrimenti l'ord. n. 97 del 2021 in tema di ergastolo ostativo alla liberazione condizionale (Osservazione a Corte cost., 11 maggio 2021, n. 97) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Le leggi interpretative a Corte: Vademecum per giudici a quibus |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
| Il legislatore interprete e le 'colonne d'Ercole' del giudicato : osservazione a sent.(12 luglio) 27 luglio 2000, n. 374. |
Giurisprudenza costituzionale - 2000
| Una lettura critica di David Garland, La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era abolizionismo (il Saggiatore, Milano 2013). |
Diritto e società - 2013
| Le metamorfosi delle sentenze interpretative di rigetto. |
Corriere giuridico - 2004
| Metamorfosi e tramonto della 'residualità' nei conflitti tra poteri da atto legislativo |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Missing. Il diritto all’affettività inframuraria a un anno dalla sentenza costituzionale n. 10/2024 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Nulla di nuovo(o quasi) sul fronte costituzionale delle leggi interpretative. |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Nuove (incostituzionali) asimmetrie tra ergastolo e pene temporanee: il rebus dei rimedi ex art. 35-ter ord. penit. per inumana detenzione (Osservazione a Corte cost. 21 luglio 2016 n. 204) |
Giurisprudenza costituzionale - 2016
| Le nuove Norme integrative della Corte costituzionale allo stato nascente |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| L'odierno protagonismo della vittima. Un dialogo tra Tamar Pitch e Andrea Pugiotto |
Studi sulla questione criminale - 2019
| La parabola del sovraffollamento carcerario e i suoi insegnamenti costituzionalistici |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| Per un'autentica dialettica a Corte. Note a margine del seminario promosso a Palazzo della Consulta |
Quaderni costituzionali - 2019
| Per un rinnovato statuto costituzionale della clemenza collettiva |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018
| Il principio d'irretroattività preso sul serio |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il processo costituzionale: le tecniche di giudizio. III. Il riferimento al diritto vivente. |
Il Foro italiano - 1998
| Purche' se ne vadano. La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero |
Diritto e società - 2009
| Quando e perche' la memoria si fa legge |
Quaderni costituzionali - 2009
| Referendum sulla procreazione assistita: affollamento a Corte e fuga dal referendum. |
Quaderni costituzionali - 2005
| Retroattività legislativa e materia civile: Corte Costituzionale e Corte EDU parlano la stessa lingua? (Osservazione a Corte cost., 30 gennaio 2018 n. 10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| La rimozione della pregiudizialità costituzionale nella sentenza costituzionale n. 10/2015 (osservazione a Corte Cost., sent. 11 febbraio 2015 n. 10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La rivincita di Ascarelli e del giudice a quo Pizzorusso |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| Scoppola e i suoi fratelli. L'ergastolo all'incrocio tra giudizio abbreviato, CEDU e Costituzione ([Osservazione a] Corte cost., 18 luglio 2013, n. 210) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| La seconda volta [Nota a sentenza]C. cost. (7) 19/10/09, n. 262 |
Cassazione penale - 2010
| La sent. n. 253 del 2019 della Corte costituzionale: una breccia nel muro dell'ostatività penitenziaria |
Studium iuris - 2020
| Taccuino della giurisprudenza costituzionale (aprile-giugno 2001). |
Quaderni costituzionali - 2001
| Taccuino della giurisprudenza costituzionale (luglio-ottobre 2000). |
Quaderni costituzionali - 2001
| Taccuino della giurisprudenza costituzionale (marzo-giugno 2000). |
Quaderni costituzionali - 2000
| Taccuino della giurisprudenza costituzionale (novembre 2000 - marzo 2001). |
Quaderni costituzionali - 2001
| Tre telegrammi in tema di ergastolo ostativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2017
| Troppo o non abbastanza? L'ord. n. 97 del 2021 e l'incostituzionalità virtuale dell'ergastolo senza scampo |
Studium iuris - 2021
| L'Urlo di Munch della magistratura di sorveglianza (statuto costituzionale della pena e sovraffollamento carcerario) (osservazione a Corte cost., 22 novembre 2013 n. 279) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| Verso la revisione del giudicato penale in caso di violazione della CEDU accertata dalla Corte di Strasburgo |
Studium iuris - 2007
| 'Veto players' e dinamiche istituzionali nella vicenda del 'lodo Maccanico'. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Una vicenda esemplare in tema di interpretazione autentica e materia tributaria : osservazione a Sent. (7 giugno) 11 giugno 1999 n. 229. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999