Articoli pubblicati da:
Calafà, LauraRisultato della ricerca: (104 titoli )
| A futura memoria: cronistoria del collegato lavoro rinviato alle Camere |
Lavoro e diritto - 2010
| L'altro art. 18. Riflessioni giuslavoristiche sullo sfruttamento del lavoro. Introduzione |
Lavoro e diritto - 2021
| Le aporie processuali e l'assestamento sostanziale delle leggi sulla parità in una recente controversia in tema di discriminazione collettiva indiretta. Il caso Gloria Bassi (con presentazione di Stefania Scarponi) (Pretura Bologna, 27 giugno 1998). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1999
| Appalti pubblici e 'clausole di parità': l'esperienza del Comune di Roma. |
Lavoro e diritto - 2000
| L'approvazione delle direttive comunitarie sulla partecipazione dei lavoratori; le disposizioni di attuazione [...] e le nuove regole per la professione di consulente del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Attività di fine legislatura. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Gli attori delle politiche di parità: dalle origini alle direttive di 'terza generazione' |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2024
| Le azioni positive di inclusione sociale degli stranieri e il modello regolativo nazionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2009
| Azioni positive possibili tra lotta alle discriminazioni e promozione dell'uguaglianza. |
Lavoro e diritto - 2005
Lavoro e diritto - 2011
| Il caso 'AirNostrum' e la retribuzione eguale nelle relazioni collettive [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 4 ottobre 2024, causa C-314/23] |
Labor - 2025
| Il caso Meerts alla Corte di Giustizia e la 'sostenibile leggerezza' dell'accordo quadro sul congedo parentale. primi appunti sulla dir. 2010/18/UE |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Cassazione civile, sez. lav., 12 novembre 2018, n 28926 Sul Divieto maschile di licenziamento a causa di matrimonio |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
| Clausole di non regresso e divieti di discriminazione per età: il caso Mangold e i limiti alla discrezionalità del legislatore nazionale in materia di lavoro (Corte di Giustizia 22/11/05, n. 144/04). |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2006
| Il coinvolgimento dei lavoratori nella società europea, l'ulteriore attuazione della riforma del mercato del lavoro e la delega in materia di pari opportunità. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Congedo parentale e cura del minore. Limiti funzionali al diritto potestativo del padre |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Congedo parentale: titolarità del diritto e figli gemelli in un recente caso della Corte di Giustizia (Corte di Giustizia dell'Ue, 16 settembre 2010, causa C-149/10, Sez. I)[Nota a sentenza] |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Considerazioni sul contenzioso sociale della Corte di Giustizia |
Lavoro e diritto - 1998
| Contrattare incentivi per la conciliazione tra vita professionale e vita privata |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2018
| I contratti di assicurazione alla prova della parità di genere: il caso Test Achats alla Corte di giustizia UE |
Studium iuris - 2012
| Contratto a termine, discriminazioni vietate e gravidanza: la Cassazione si allinea alla Corte di Giustizia [Nota a sentenza] Cass. 26/2/2021, n. 5476 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2021
| Il contratto di lavoro degli stranieri tra sicurezza pubblica e mercato |
Lavoro e diritto - 2009
| La Corte Costituzionale estende il congedo straordinario del disabile |
Studium iuris - 2008
| La Corte di giustizia torna su diritto alle ferie e livello delle indennità retributive [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 9 dicembre 2021, causa C-217/20] |
Labor - 2022
| Costituzione europea in attesa di ratifica. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Il d.l. fiscale di accompagnamento alla finanziaria 2007. Il collocamento della gente di mare. La tutela di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Il dialogo multilevel tra corti e la 'dialettica prevalente': le supplenze scolastiche al vaglio della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Dialogo sociale e responsabilità sociale dell'impresa nella governance europea. |
Lavoro e diritto - 2006
| Dichiarazioni omofobiche nel calcio: il caso FC Steaua Bucarest e la discriminazione per orientamento sessuale alla Corte di Giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Il diritto del lavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia |
Lavoro e diritto - 2012
| Disabilità e lavoro: il diritto di scelta della sede del lavoratore (non solo) pubblico [Nota a sentenza] Cassazione, 7/03/08, n. 7945, Ss. Uu. civ. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2008
| Discriminazioni e molestie: il recepimento italiano della direttiva 2002/73 |
Studium iuris - 2006
| Le discriminazioni fondate sull'età: sequenza giurisprudenziale recente del fattore di rischio 'emergente' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Equality bodies in attesa di riordino |
Lavoro e diritto - 2023
| Famiglia, lavoro, diritto: combinazioni possibili. Presentazione. |
Lavoro e diritto - 2001
| Ferie forzate e crisi di azienda. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
| Festività coincidenti con la domenica: natura ed entità dei compensi spettanti ai dipendenti bancari retribuiti in misura fissa. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2001
| Finanziaria 2005. Nuova disciplina delle invenzioni del lavoratore. Complementi della riforma Biagi. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| La finanziaria 2007, la legge comunitaria 2006, l'approvazione della direttiva comunitaria sui servizi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Focus Europa. La lotta al lavoro forzato e obbligatorio. Riflessioni sul lavoro indecente dopo la pronuncia Chowdury |
Lavoro e diritto - 2019
| Giudici (quasi) federali e diritto del lavoro recente |
Lavoro e diritto - 2014
| Impresa sociale, maternità e paternità dei dirigenti, modifiche al c.p.c., disabilità e discriminazioni: la chiusura della XIV legislatura. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| L'inclusione sociale degli stranieri e il modello regolativo nazionale. Le azioni positive soft |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2008
| Iregolarità sopravvenuta dello status di straniero e legittimità del licenziamento [Nota a sentenza] Cassazione, 5/8/2013, n. 18627, Sez.lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2014
| L’autonomia collettiva nella direttiva sul "gender pay gap" |
Lavoro e diritto - 2025
| Lavoratori in mobilità e assunzioni a termine. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Lavori socialmente utili e maternità. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
| Lavoro intermittente e discriminazione diretta in base all'età: prove di disapplicazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Il lavoro intermittente tra politiche e poteri del datore di lavoro |
Diritti lavori mercati - 2021
| Lavoro irregolare (degli stranieri) e sanzioni. Il caso italiano |
Lavoro e diritto - 2017
| Lavoro senza cittadinanza |
Il Mulino - 2025
| Legalità e lavoro nel diritto 'dopo' la pandemia |
Questione giustizia - 2020
| Legge comunitaria e decreto sulla competitività: contenuti lavoristici. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| La legge delega in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Una lettura lavoristica dell’art. 18-ter del testo unico immigrazione |
Lavoro e diritto - 2025
| Libera professionista e docente universitaria: la Corte d'appello afferma il principio di complementarietà dei trattamenti di maternità [Nota a sentenza: App. Firenze, 4 ottobre 2022] |
Labor - 2023
| Licenziamento per giusta causa e richiesta di esibizione della documentazione in possesso del datore di lavoro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Logiche interdisciplinari e salute dei migranti |
Tutela e sicurezza del lavoro - 2020
| Logiche interdisciplinari e salute dei migranti |
Lavoro e diritto - 2021
| Marginalità apparente: l'innovazione organizzativa nelle p.a. alle soglie della 18. legislatura |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
| Maternità, paternità e lavoro: recenti linee di ineludibili riforme (parte II). |
Il diritto del mercato del lavoro - 2000
| MATRIMONIO TARDIVO E REVERSIBILITA' DELLA PENSIONE Corte Costituzionale 14 LUGLIO 2016, N.174 |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2016
| Il mercato del lavoro dei cittadini extra-Ue in trasformazione |
Questione giustizia - 2019
| Modello antidiscriminatorio e licenziamento dei genitori-lavoratori |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2003
| Il non obbligo al lavoro notturno e l'adempimento dei carichi di cura [Nota a ordinanza] Tribunale Civitavecchia, 14/07/09 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
| Nuove flessibilità del congedo di maternità (nota a C. Cost. 7 aprile 2011, n. 116) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Orario di lavoro e riforma del mercato del lavoro tra correzioni e disposizioni attuative. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| Organizzazioni di tendenza e orientamento sessuale: il valore (non solo simbolico) del caso di Trento |
GenIUS - 2017
| Osservatorio internazionale. Tra diritto comunitario e nazionale: il caso dei congedi parentali |
Questione giustizia - 2000
| Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Il decreto Bersani, la doppia codificazione in tema di pari opportunità e la circolare sui call centers. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Il padre libero professionista dopo la sentenza Corte Cost. n. 385/2005 (Tribunale Firenze, 20/06/08, Sez. lav.) |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009
| Padri liberi professionisti e tutela economica della maternità. La parabola interpretativa della Corte di Cassazione (Corte Costituzionale, 28 luglio 2010, n. 285)[Nota a sentenza] |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2011
| Pari opportunità e divieti di discriminazione (d.lgs. 25 gennaio 2010, n. 5, 'Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (rifusione)', pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2010). - Il codice delle pari opportunità dopo il recepimento della dir. 2006/54/CE: profili sostanziali |
Le nuove leggi civili commentate - 2010
| Per il benessere lavorativo: c'è il consigliere di fiducia. |
Guida al pubblico impiego - 2006
| Per un approccio multidimensionale allo sfruttamento lavorativo |
Lavoro e diritto - 2021
| Le politiche del mercato del lavoro nel PNRR: una lettura giuslavoristica |
Lavoro e diritto - 2023
Lavoro e diritto - 2009
| La prestazione di lavoro tra assenze e (dis)equilibri familiari. |
Lavoro e diritto - 2001
| La prevenzione di molestie e violenza sul lavoro dopo la ratifica della convenzione ILO 190/2019 (Stereotipi e discriminazioni, divari occupazionali, lavoro di cura) |
Diritto e società - 2024
| Procedure d'infrazione e diritto antidiscriminatorio: l'apporto del d.l. n. 59/2008 (artt. 8-quter, sexies, septies) |
Studium iuris - 2009
| Provvedimenti di fine anno. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Le quote condizionate a favore delle donne al vaglio della Corte del Lussemburgo. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| I rapporti di lavoro atipici: un'analisi giuridico-economica |
Economia e società regionale - 1996
| Il recepimento di direttive comunitarie e la conversione del c.d. decreto legge omnibus. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| La responsabilità sociale d'impresa. Presentazione |
Lavoro e diritto - 2006
| Riflessioni su politica e diritto a partire da due recenti interventi giudiziari [Nota a ordinanza: Tribunale Brescia, sez. lav., 29 novembre 2010; Tribunale Milano, sez. civ., 20 dicembre 2010] |
Questione giustizia - 2011
| Le riforme della scuola e del lavoro: questioni di "giustizia strategica" |
Lavoro e diritto - 2018
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Il rischio da lavoro oggi |
Lavoro e diritto - 2012
| Lo Scaffale digitale di Lavoro e diritto |
Lavoro e diritto - 2022
| Il sostegno alla genitorialità dopo il jobs act |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2015
| Sostituzione di lavoratore assente e contratto a termine: due casi speculari in Cassazione. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Stranieri tra politiche e diritti dopo Lisbona: la stagione degli ossimori? |
Lavoro e diritto - 2011
| Sui congedi di cura della madre intenzionale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Sul definitivo assestamento della nozione di licenziamento collettivo nella giurisprudenza di legittimità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Sul diritto antidiscriminatorio delle organizzazioni di tendenza [Nota a sentenza] Cass., 2/11/2021, N. 31071 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2022
| Sul risarcimento 'dissuasivo' del danno da discriminazione nel diritto UE |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Sull'autonomia del congedo di paternità del lavoratore subordinato[Nota a sentenza] Tribunale Firenze, 16/11/09, Sez. lav. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2010
| Sulla permeabilità dell'ordinamento nazionale al diritto antidiscriminatorio UE: il caso del collocamento a riposo nella pubblica amministrazione contrattualizzata [Nota a sentenza: Cass., 6 giugno 2016, n. 11595] |
Labor - 2017
| Tra mobbing e mero conflitto: un'ipotesi di legittima reazione a un atteggiamento incivile del datore di lavoro. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
| Tra norma inderogabile e diritto antidiscriminatorio: il caso della tutela dei lavoratori intermittenti in attesa della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| The ultimate say dela Cassazione sul 'caso scuola' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Umberto Romagnoli (1935-2022). Presentazione |
Lavoro e diritto - 2024
| Unione solidale registrata fra persone omosessuali e pensioni superstiti: il caso Tadao Maruko dinanzi alla Corte di Giustizia CE... |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2009