Articoli pubblicati da:
Nogler, LucaRisultato della ricerca: (75 titoli )
| L'AI del 26.11.2020 e il sistema leader di bilateralità della microimpresa (con uno sguardo particolare ai fondi sanitari) |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2020
| Ancora su 'tipo' e rapporto di lavoro subordinato nell'impresa |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2002
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2021
| Arbeiten 4.0 : il libro bianco del Ministero del lavoro e degli affari sociali tedesco |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2018
| lA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2004
| Il 'coinvolgimento' dei lavoratori nell'impresa sociale |
Impresa sociale - 2006
| Contratto di lavoro e organizzazione al tempo del post-fordismo |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2014
| La controversa storia giuridica del fenomeno del 'conflitto collettivo' (a proposito di 'Arbeitskampf. Geschichte-Recht-Gegenwart' di Michael Kittner) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2006
| Cosa significa che l'Italia è una Repubblica 'fondata sul lavoro'? |
Lavoro e diritto - 2009
| Danni personali e rapporto di lavoro: oltre il danno biologico? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2002
| La 'deriva' risarcitoria della tutela dei diritti inviolabili della persona del lavoratore dipendente |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2006
| La direttiva 'CRD 3.' e 'paracadute d'oro' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Diritto alla trasformazione del rapporto in part time ed enti locali. |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 1998
| Diritto del lavoro e diritto contrattuale europeo: un confronto non più rinviabile |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2008
| La disciplina dei licenziamenti individuali nell'epoca del bilanciamento tra i principi costituzionali |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2007
| Disciplina del personale pubblico: la Corte amputa gli Statuti speciali(nota a sentenza 29 aprile 2010, n. 151) |
Le regioni - 2011
| Divide et impera: sull'irrealistico riparto di competenze proposto dalla Corte in tema di vigilanza in materia di lavoro |
Le regioni - 2006
| Enti bilaterali regionali dell'artigianato: verso la fine di una best practice? |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2014
| La fine di una 'gabbia' etnico-sindacale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Franz Gamillscheg : in memoriam |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2018
| La giungla delle agevolazioni fiscali e l’inefficienza delle relazioni industriali |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2024
| Giuseppe Messina (1877-1946) |
Lavoro e diritto - 2013
| Hugo Sinzheimer (1875-1945). |
Lavoro e diritto - 1997
| L'idea nazionalsocialista di un 'nuovo ordine europeo' e la dottrina corporativa italiana |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2001
| In memoriam Spiros Simitis (1934-2023) |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2023
| Individui, istituzioni e scelte pubbliche nel diritto del lavoro della seconda Repubblica |
Lavoro e diritto - 1998
| L'interpretazione giudiziale del diritto del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Ipotesi sulla disciplina legale del lavoro 'accessorio' |
Impresa sociale - 2003
| L'itinerario metodologico di Luigi Mengoni |
Rivista di diritto civile - 2008
| Lavoro a domicilio e artigiano senza dipendenti. |
Giurisprudenza commerciale - 2000
| La lenta marcia verso le convenzioni per l'inserimento lavorativo dei disabili |
Impresa sociale - 2006
| I licenziamenti per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa nel d.ls. n. 23 del 2015 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
| Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz: perché è nata e quali sono i suoi principali contenuti |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2022
| Luigi Mengoni: il privatista tra metodo e diritto positivo. |
Europa e diritto privato - 2012
| Materiali : percorso di lettura sulla global labour history |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2019
| Max Weber giurista del lavoro |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2012
| Mono e multi-datorialità tra debito e garanzie patrimoniali dei crediti di lavoro |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Monopsonio e lavoro: introduzione al tema |
Economia e lavoro - 2024
| La nuova disciplina dei licenziamenti ingiustificati alla prova del diritto comparato |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2012
| La nuova situazione di pluralismo nel sindacalismo etnico sudtirolese: le prime questioni [Nota a decr. Pret. Bolzano 5 marzo 1999Trib. Bolzano sez. distaccata Brunico 21 giugno 1999] |
Informator - 2000
| Nuove incertezze sulla qualificazione della prestazione lavorativa del socio della cooperativa. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Opinioni sul 'Collegato lavoro' |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2011
| Opinioni sul licenziamento per motivi economici |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2014
| Percorso di lettura sulla svolta antropologica di Hugo Sinzheimer |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2016
| Philipp Lotmar: un percorso di letture |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| Problema e comparazione nella controversia sulla riforma del Diritto del lavoro |
Politica del diritto - 2012
| I profili processuali dell'interpretazione del contratto collettivo. |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 1998
| Proteste collettive dei lavoratori autonomi nei servizi essenziali: una disciplina con due anime? |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2001
| Qualificazione e disciplina del rapporto di telelavoro |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 1998
| I rapporti di lavoro nelle cooperative sociali: introduzione |
Impresa sociale - 2006
| Recensione a A. Arufe Varela, El seguro social de dependencia en Alemania : prólogo de José Luis Monereo Pérez, Atelier, 2019 |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2021
| La regolamentazione giuridica del potere disciplinare nella Repubblica Federale Tedesca |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 1991
| (Ri)scoprire le radici giuslavoristiche del 'nuovo' diritto civile. |
Europa e diritto privato - 2013
| Rilettura giuslavoristica di 'Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico' |
Jus - 2012
| Ripensare il diritto di sciopero? |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2012
| Ritornare alle regulae juris? Sulla riscoperta del pensiero di Alessandro Giuliani come antidoto ai rischi giuspositivistici del costituzionalismo principialista |
Jus - 2024
| La scienza giuslavoristica italiana tra il 1901 e il 1960 e Hugo Sinzheimer |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2001
| La sentenza della Corte costituzionale tedesca sulla legge sull'unicità del contratto collettivo |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2017
| Statuto dei lavoratori e certificazione. |
Il diritto del lavoro - 2003
| La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell'"autorità del punto di vista giuridico" |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2016
| Sul metodo 'Lotmar': 'anche nella caccia scientifica non è agevole inseguire contemporaneamente due lepri' |
Diritti lavori mercati - 2023
| Sul pensiero giuslavoristico in tema di interpretazione |
Lavoro e diritto - 2014
| Sulla (difficilissima) distinzione tra lavoratore a domicilio e artigiano senza dipendenti. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2000
| Sulla qualificazione del lavoro a domicilio. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1999
| Sulla ratifica del contratto a termine concluso dal falsus procurator. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 1998
| Sulle contraddizioni logiche della Cassazione in tema di diritto alla riservatezza del lavoratore subordinato [Nota a Cass. civ. Sez. lav. 3/5/1997 n. 3837 e 18/2/1997 n. 1455]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1998
| Sulle distorsioni giuslavoristiche della prospettiva rimediale |
Diritti lavori mercati - 2024
| Tecnica e subordinazione nel tempo della vita |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2015
| Telelavoro e pubblica amministrazione: il modello I.T.E.A. |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 1998
| Trasformazione del gestore del servizio pubblico locale e rapporti di lavoro nella regione Trentino Alto Adige Sudtirol. Il caso del passaggio dal servizio in economia alla società per azioni. |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 1998
| Tre recenti monografie dell'Università La Coruña sul diritto statunitense |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2015
Le regioni - 2007
| Ulrich Zachert (1943-2009): il paladino dell'autonomia collettiva |
Lavoro e diritto - 2009
| Umberto Romagnoli, storico della politica del diritto del lavoro |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
| Violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro: un itinerario di ricerca tra rimedi nazionali e contrattazione collettiva transnazionale |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2020