Articoli pubblicati da:
Mastroiacovo, ValeriaRisultato della ricerca: (112 titoli )
| 'Acta est fabula': la CGUE giudica manifestamente irricevibile la questione pregiudiziale dell'art. 20 T.U. dell'imposta di registro, così come prospettata |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Adempimento unico. Recupero di imposta principale dopo la registrazione |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| L'Agenzia del territorio argomentando della natura novativa del fenomeno esclude l'applicabilità dell'esenzione dell'art. 15 d.P.R. n. 601 del 1973 |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| L'Agenzia del Territorio si pronuncia su modalità e termini per la rettifica della rendita catastale 'proposta' e relative annotazioni negli atti del catasto |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| L'Agenzia delle entrate fissa i criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati [Commento a provv. Agenzia entrate 27 luglio 2007] |
Corriere tributario - 2007
| L'agenzia delle entrate si pronuncia sul trattamento IVA del contratto di factoring. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| L'agevolazione 'prima casa' nelle successioni e donazioni |
Corriere tributario - 2007
| Agevolazioni ed esenzioni tributarie: considerazioni critiche su analogia e interpretazione testuale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 marzo 2016, n. 4333] |
Corriere tributario - 2016
| Agevolazioni fiscali alle società agricole 'sopravvissute' alla riforma della tassazione dei trasferimenti immobiliari [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, sez. VIII, 27 settembre 2013, n. 114] |
GT - 2014
| Ancora sulla legittimazione all'azione di rimborso |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| Ancora un chiarimento dell'Agenzia delle entrate sulla detrazione degli interessi passivi e relativi oneri accessori sostenuti in dipendenza di mutui stipulati per l'acquisto dell'abitazione principale |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Applicabilità dell'agevolazione C.D. prima casa all'ampliamento dell'immobile già acquistato con i benefici. Ancora dubbi sull'agevolazione nel caso di acquisto di unità contigue. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Art. 12 del D.L. n. 70/1988 e opzione prezzo valore |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| L'assegnazione provvisoria dell'alloggio salva il credito d'imposta 'prima casa' |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Aumenti delle imposte fisse. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Autonomia privata e 'distribuzione' dell'onere del tributo |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| La base imponibile delle imposte ipotecaria e catastale in caso di conferimento di immobile |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Beni immobili pervenuti per successione o donazione |
Corriere tributario - 2007
| Brevi riflessioni sulla disciplina transitoria dettata dal D.Lgs. n. 358/1997 in tema di operazioni straordinarie. |
Rivista di diritto tributario - 1998
| Chi rinuncia all'usufrutto non decade dall'agevolazione prima casa [Nota a ordinanza: Cass., sez. VI-T, 7 dicembre 2012, n. 22244] |
Corriere tributario - 2013
| Comunicazione della cessione di fabbricati: il valore della 'presentazione per la registrazione'. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Considerazioni a margine dell'applicazione dell'imposta di registro alla trasformazione eterogenea regressiva |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Considerazioni relative all'entrata in vigore della riforma dell'imposta sulle successioni e donazioni. |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Il controllo, l'accertamento e la riscossione dei crediti tributari derivanti da transazioni telematiche. |
Rivista di diritto tributario - 2004
| Il coordinamento tra le modifiche alle cessioni di immobili abitativi esenti IVA e l'agevolazione dell'imposta di registro [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Piemonte, Sez. XXXIV, 22 marzo 2012, n. 18] |
GT - 2012
| La Corte costituzionale torna ad occuparsi della ritenuta sugli interessi degli enti 'non soggetti' all'imposta personale sui redditi (nota a Corte cost. ord. n.428/2006) |
Rivista di diritto tributario - 2007
| La Corte riconosce il diritto al contraddittorio preventivo del contribuente, ma per l'attuazione cede il passo al legislatore (Osservazione a Corte cost., 21 marzo 2023 n. 47) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| I criteri di dubbia esigibilità nell'imposta sulle successioni (nota a Comm.trib. prov. di Roma, sez. XXXII, n. 674/32/99/2000). |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Il cumulo di 'donatum' e 'relictum' nella 'nuova' imposta successoria [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 14 marzo 2007, n. 5972] |
Corriere tributario - 2007
| Decadenza dell'agevolazione per mancata rivendita oltre il triennio |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| La determinazione della base imponibile dell'imposta di registro nella cessione di azienda con passività |
Diritto e pratica tributaria - 2018
| La determinazione della base imponibile dell'imposta di registro nella cessione di azienda con passività |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2018
| Le differenti ragioni dell'irragionevolezza di un prelievo forzoso a favore dell'Erario (Osservazione a Corte cost. 11 gennaio 2017 n.7) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Il diritto tributario alla prova del regime tra urgenze di guerra e ambizioni di sistema |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| È interpretativa solo la legge che individua una possibile variante di senso di quella interpretata (Osservazione a Corte cost., 20 luglio 2018 n. 167) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| Efficacia dei principi dello Statuto e affidamento del contribuente (nota a Cass. sez. trib., n. 17576/2002). |
Rivista di diritto tributario - 2003
| L'elemento territoriale nella determinazione delle parametrazioni presuntive (nota a Comm. trib. prov. di Sassari, 10 luglio 2001 (ord) .. |
Rivista di diritto tributario - 2001
| L'elemento territoriale nella determinazione delle parametrazioni presuntive [Nota a ord. Comm. Prov. Sassari 10 luglio 2001] |
Rivista giuridica sarda - 2002
| L'esenzione dei beni culturali dal tributo successorio non riguarda le imposte ipocatastali [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 16 aprile 2007, n. 8977] |
Corriere tributario - 2007
| Esiste davvero la legge di interpretazione autentica? |
Rivista di diritto tributario - 2012
| Estinzione anticipata da parte del finanziato e art. 15 del D.P.R. n. 601 del 1973 |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2006
| Fideiussioni: solo l'alternatività deroga all'imposta proporzionale sul decreto ingiuntivo di condanna [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 16 ottobre 2015, n. 20969] |
Corriere tributario - 2016
| L'imposizione indiretta del passaggio generazionale dell'azienda tra regimi agevolati e criticità di sistema |
Rassegna tributaria - 2012
| Imposta di registro - Acquisto di beni culturali |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Imposta di registro e "circolazione" autenticata di quota di fondo comune d'investimento |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2015
| Imposta di registro fissa per l'atto di rinuncia al legato [Commento a ris. Agenzia entrate 12 novembre 2008, n. 435/E] |
Corriere tributario - 2008
| Imposta di registro in misura fissa per il decreto di omologa del concordato preventivo |
Corriere tributario - 2012
| Imposta di registro proporzionale al 4% sulle cessioni dei contratti di leasing |
Corriere tributario - 2014
| Imposta sulle transazioni finanziarie: spunti di riflessione nella prospettiva notarile |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2014
| Imposte di registro e ipocatastali nella procedura fallimentare |
Corriere tributario - 2010
| Le imposte indirette sulle modificazioni patrimoniali |
Rassegna tributaria - 2022
| Imposte ipocatastali in misura ordinaria sull'acquisto per usucapione |
Corriere tributario - 2010
| Imprenditore agricolo professionale e società agricole (D.Lgs. n. 99 del 2004), aspetti tributari |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| Interpretative di accoglimento e divieto di analogia (Osservazione a Corte cost., 20 novembre 2017 n. 242) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| Le interrogazioni all'Anagrafe non soddisfano l'onere probatorio a carico dell'ente impositore [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 25 gennaio 2008, n. 1612] |
Corriere tributario - 2008
| Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi per i ratei di importi definiti consensualmente |
Corriere tributario - 2015
| IRES decreto legislativo n. 344 del 2003 |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| Legge n. 311 del 30 dicembre 2004 (Finanziaria 2005). Novità di interesse fiscale. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| La legittimazione del notaio ad agire per il rimborso dell'imposta di registro erroneamente pagata |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| Liberalità tra soggetti uniti civilmente all'estero prima dell'entrata in vigore della legge 20 maggio 2016, n. 76: la Commissione tributaria regionale applica le aliquote per i familiari |
Bollettino tributario d'informazioni - 2016
| Le locazioni degli immobili di interesse storico o artistico. |
Rassegna tributaria - 2002
| La mancanza dello scopo di lucro nelle società di capitali: lo strano caso del regime fiscale delle società che svolgono attività sportiva dilettantistica. |
Rivista di diritto tributario - 2004
| Il mandato ad alienare tra limiti ordinamentali e pregiudizi fiscali |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2018
| Modifiche all'imposizione indiretta sui trasferimenti di immobili a titolo oneroso |
Corriere tributario - 2014
| Modifiche alle modalità attuative dei privilegi per crediti tributari e tutela dell'affidamento: spunti critici (Osservazione a Corte cost. 13 luglio 2017 n. 176) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Mutuo dissenso di cessione di un ramo d'azienda con riserva di proprietà [Nota a ordinanza: Cass., sez VI-T, 2 marzo 2015, n. 4134] |
Corriere tributario - 2015
| Mututo dissenso e prestazioni derivanti dalla risoluzione:spunti ricostruttivi in materia tributaria |
Rivista di diritto tributario - 2014
| Non è sempre principale l'imposta recuperata nei sessanta giorni dalla registrazione telematica [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 17 maggio 2017, n. 12257] |
Corriere tributario - 2017
| Non è soggetto ad imposizione il passaggio generazionale dell'azienda [Commento a ris. Agenzia entrate 23 novembre 2007, n. 341/E] |
Corriere tributario - 2008
| La nuova disciplina dell'abuso del diritto e dell'elusione fiscale nella prospettiva dell'imposta di registro |
Rivista del notariato - 2016
| Operazioni di riorganizzazione societaria e maturazione del periodo di possesso dei cespiti relativi all'impresa. |
Rivista di diritto tributario - 2001
| La partecipazione indiretta di quote societarie integra il 'controllo utile' per l'esenzione' |
Corriere tributario - 2010
| Patti sull'imposta: riflessioni a margine di un'ordinanza interlocutoria di rimessione alle Sezioni Unite [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 28 novembre 2017, n. 28437] |
Rassegna tributaria - 2018
| Per l'agevolazione fiscale della società agricola non osta la vendita personale del socio |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Per l'edificabilità ai fini IVA è sufficiente l'approvazione del piano di ristrutturazione |
Corriere tributario - 2009
| Perché riformare e cosa riformare? Ambizioni di sistema in materia tributaria |
Rassegna tributaria - 2023
| Postilla: inammissibilità 'in prima battuta' sulle mostruosità della riscossione tributaria (Postilla a Corte cost., 17 ottobre 2023 n. 190) |
Giurisprudenza costituzionale - 2023
| La presunzione di liberalità tra principio di eguaglianza e principio di capacità contributiva (nota a Corte cost., n. 41/1999). |
Rivista di diritto tributario - 1999
| Prevedibilità, predittività e umanità del giudicare in materia tributaria |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Prima casa - acquisto per figli minoricomune di residenza |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| La prima sentenza della cassazione sui rimborsi IRAP ai professionisti. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Prime note e commento della nuova imposta sulle successioni e donazioni : D.L: n. 262 del 2006 convertito dalla Legge n. 286 del 2006 e successive modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2007 |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| Principi costituzionali ed agevolazioni 'prima casa', con particolare riferimento agli acquisti a titolo gratuito. |
Rassegna tributaria - 2001
| Procedimenti accertativi e nuovo rapporto tra fisco e contribuente nella legge delega di riforma tributaria |
Rassegna tributaria - 2023
| Procura alle liti, regime fiscale |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2004
| I profili fiscali dei nuovi obblighi dei mediatori e la disciplina tributaria del contratto preliminare |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2007
| Profili fiscali dell'atto di designazione dell'amministratore di sostegno |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Il progetto Prodigit e il paradigma della comodità |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
| Le rationes discriminanti, tra pubblico e privato, della rilevanza fiscale degli incentivi alla produttività nel lavoro (Osservazione a Corte cost. 27 giugno 2017 n. 153) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La razionalizzazione delle agevolazioni sul passaggio generazionale dell'azienda |
Trusts e attività fiduciarie - 2024
| Una recente pronuncia della Corte europea dei diritti in materia di imposte sulle successioni (nota a Corte europea dei diritti dell'uomo, n. 46757/1999)[continua] |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Recenti modifiche al regime di esenzione IVA per la cessione di fabbricati abitativi e nuovo ambito applicativo per l'agevolazione dell'imposta di registro nella misura dell'1% [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. trib., 23 giugno 2011, n. 13847] |
Rivista di finanza - 2012
| Regime fiscale degli atti del procedimento di mediazione di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2011
| Regime fiscale del trasferimento in esecuzione del legato di cosa dell'onerato ex art. 651 c.c. |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Regime fiscale del trasferimento in esecuzione del legato di cosa dell'onerato ex art. 651 c.c. |
Rivista di diritto tributario - 2008
| Il regime tributario dei trasferimenti di immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Rilevanza dei criteri formali e sostanziali nell'individuazione dell'abuso dell'interpretazione autentica in materia tributaria (...)[(Osservazione a) Corte Cost., 27 febbraio 2008, n. 41] |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
| La rilevanza fiscale delle somme percepite in ragione di transazioni di lavoro. |
Rivista di diritto tributario - 2002
| La rilevanza fiscale delle somme percepite in ragione di transazioni di lavoro. |
Il diritto del lavoro - 2002
| Ripristinato l'obbligo di comunicazione cartacea alla pubblica sicurezza della cessione di fabbricato. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| La rivendita nel quinquennio dell'area inedificata è causa di decadenza dal regime dell'art. 33, comma 3 della legge n. 388 del 2000 |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Seconda tranche di aggiornamento degli importi fissi dell'imposta di bollo e possibilità di pagamento telematico |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Semplificazione degli adempimenti per l'imposta sulle successioni |
Corriere tributario - 2014
| Una sola imposta fissa di registro per gli atti plurimi le cui disposizioni non siano suscettibili di valutazione economica [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, Sez. III, 23 giugno 2011, n. 82] |
GT - 2012
| Solo uno 'stato di incertezza pregiudizievole' giustifica l'interesse ad agire per l'annullamento di un atto definito con adesione [Nota a sentenze: Comm. trib. prov. Lecco, sez. I, 1 marzo 2013, n. 20; Comm. trib. prov. Modena sez. II, 14 dicembre 2012, n. 452] |
GT - 2013
| Spunti sui rapporti tra autorizzazione dell'autorità giudiziaria e acquisizione di prove [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Trieste, sez. X, 5 novembre 1997, n. 35] |
Rassegna tributaria - 1998
| Tassazione agevolata per più prestazioni fideiussorie a garanzia dello stesso debito [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 7 maggio 2007, n. 10347] |
Corriere tributario - 2007
| Testi unici, codice tributario e 'technological management': prospettive di un sistema strutturalmente intricato |
Rassegna tributaria - 2024
| Tobin Tax: il punto della situazione |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| Trasferimento di residenza e causa di forza maggiore nelle agevolazioni 'prima casa' |
Dialoghi tributari - 2014
| L'uguaglianza di capacità contributiva nella prospettiva della Corte costituzionale ([Osservazione a] Corte cost., 5 giugno 2013, n. 116) |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
| Il valore venale nell'accertamento dell'imposta di registro: sistema e deroghe |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2015