Articoli pubblicati da:
Tosi, RosannaRisultato della ricerca: (27 titoli )
| A proposito dell''interesse nazionale'. |
Quaderni costituzionali - 2002
| Ancora sull'art. 127 Cost.: il caso della legge 'nuova' colpita da censure 'vecchie' (nota a sentenza 31 ottobre 1995, n. 476) |
Le regioni - 1996
| Un caso di jus superveniens trascurato (nota a sentenza 8 aprile 1997, n. 83) |
Le regioni - 1997
| Cittadini, Stato e Regioni di fronte ai 'livelli essenziali delle prestazioni...' |
Quaderni costituzionali - 2003
| La competenza regolamentare dei Consigli regionali (abrogazione, illegittimità costituzionale o altro ancora). |
Quaderni costituzionali - 2001
| Competenza statali costituzionalmente giustificate e insufficienza del sindacato |
Le regioni - 2008
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. La seconda Camera |
Le regioni - 1997
| Incertezze ed ambiguità della nuova autonomia statutaria (editoriale). |
Le regioni - 1999
| La legge costituzionale n. 3 del 2001: note sparse in tema di potestà legislativa ed amministrativa. |
Le regioni - 2001
| Leggi costituzionali speciali per le future revisioni degli statuti speciali. |
Quaderni costituzionali - 2001
| Il neocentralismo della Corte costituzionale: dei canili e di altre storie |
Le regioni - 2016
| Nomina costituzionali, materie ed interessi: la Corte contraddice se stessa |
Le regioni - 2006
| I nuovi statuti delle Regioni ordinarie: procedimento e limiti. |
Le regioni - 2000
| Oblazione amministrativa, limite dei principi e 'diritto vivente' (nota a sentenza 8 maggio 1995, n. 152) |
Le regioni - 1995
| Parità di trattamento in sede di controllo delle leggi regionali: un'esigenza insuscettibile di garanzia (nota a sentenza 28 febbraio 1996, n. 59) |
Le regioni - 1996
| La potestà legislativa regionale dopo la legge costituzionale n. 1 del 1999. |
Le regioni - 2000
| I 'referendum regionali' e la giurisprudenza costituzionale. Tavola rotonda presieduta da Sergio Bartole |
Le regioni - 1997
| La revisione dello statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia: una disciplina incerta tra omologazione e differenziazione. |
Le regioni - 2001
| La revisione dello statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia: una disciplina incerta tra omologazione e differenziazione |
Nuove autonomie - 2001
| La riabilitazione intensiva post-acuta in geriatria |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| Ricordo di un Maestro, Livio Paladin |
Rivista di diritto costituzionale - 1999
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. Il potere legislativo tra Stato e Regioni. |
Diritto e società - 1998
| Riforma della riforma, potestà ripartita, interesse nazionale. |
Le regioni - 2003
| Il sistema delle fonti regionali [Relazione al seminario sul tema: 'La riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione', Bologna, 19 marzo 2002] |
Diritto della regione - 2002
| Sui rapporti tra fonti regionali e fonti locali. |
Le regioni - 2002
| Sul secondo comma dell'art. 11 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. |
Le regioni - 2002
| Titolo V: la riforma della riforma può aspettare |
Le regioni - 2006