Articoli pubblicati da:
Lanzi, AlessioRisultato della ricerca: (44 titoli )
| Alcune considerazioni penalistiche sull'asserito contrasto fra i nuovi reati di falso in bilancio e il diritto comunitario |
La rivista del Consiglio - 2004
| Alcune prospettive internazionali del diritto penale italiano dell'economia |
Rivista di diritto ed economia valutaria - 1982
| Gli aspetti penali delle tematiche fiscali dei rapporti con l'estero |
Summa - 1991
| L'attuale crisi della 'legalità' nel Sistema penale italiano |
L'Indice penale - 2019
| Gli attuali aspetti penali dell'elusione fiscale e dell'abuso del diritto |
Bollettino tributario d'informazioni - 2017
| Un audace tentativo per rendere punibili le azioni più insidiose ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione V penale, 12 novembre 2015-12 gennaio 2016 n. 890) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2016
| L'autoriciclaggio e la necessità di un intervento di 'razionalizzazione' da parte della giurisprudenza |
L'Indice penale - 2015
| Il caos punitivo e la nomofilachia: una medicina o un inutile accanimento terapeutico? |
L'Indice penale - 2018
| La cassazione 'razionalizza' la tesi del fallimento come evento del reato di bancarotta |
L'Indice penale - 2013
| Considerazioni in tema di responsabilità dei sindaci per reati societari e fallimentari |
Il controllo legale dei conti - 2000
| Considerazioni sull'eventualità di un sindacato di ragionevolezza sulle scelte politico-criminali. |
L'Indice penale - 2003
| La decisione della consulta sulla rilevanza della frode |
Le società - 1989
| La difficile convivenza tra Sistema Penale e sistema giudiziario |
L'Indice penale - 2021
| Disposizioni in materia penale e di procedura penale |
ISL: Igiene & sicurezza sul lavoro - 2008
| Una dubbia repressione della tortura e di altri gravi crimini di guerra. |
Rivista di diritto internazionale - 2004
| Il flebile incrocio tra illuminismo, legalità e diritto penale dell'economia |
L'Indice penale - 2016
| Fra il legislatore apparente e il giudice sovrano |
L'Indice penale - 2016
| La frode fiscale nel giudizio della cassazione |
Le società - 1991
| Una fusione che era già scritta |
L'Indice penale - 2017
| L’illecito amministrativo tributario fra passato e futuro |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| In memoria di Emilio Alessandrini |
L'Indice penale - 2013
L'Indice penale - 2000
| Motivi di ricorso della difesa in tema di affidamento in prova con riguardo a condanna per fatto commesso nell'esercizio di funzioni pubbliche [Nota a ord. Trib. Milano 1 marzo 2000] |
Il foro ambrosiano - 2000
| Non è più reato utilizzare fatture per operazioni inesistenti: si pronunciano le Sezioni unite (Cassazione penale, Sez.un., 7 novembre 2000) |
Diritto penale e processo - 2001
L'Indice penale - 2018
| Le novità nella riforma del sistema penale tributario |
Diritto penale e processo - 1999
| Le novità nella riforma del sistema penale tributario |
Diritto penale e processo - 2000
| Osservazioni alla nuova normativa sulla 'presunzione di innocenza' |
L'Indice penale - 2022
| Osservazioni in tema di colpa omissiva |
L'Indice penale - 2020
| Osservazioni su taluni riflessi penalistici della riforma della legge fallimentare |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2006
| Le peculiarità 'del trattamento penale' del curatore fallimentare.Corte costituzionale 18 marzo 1999, n. 69. |
Corriere giuridico - 1999
L'Indice penale - 1998
| Profili e risvolti penalistici dello scudo fiscale |
La rivista del Consiglio - 2009
| Prospettive di riforma della legittima difesa |
L'Indice penale - 2016
| I rapporti tra la legislazione penale nazionale e la normativa dell'Unione Europea: il caso del falso in bilancio, [Nota a sentenza Corte di giustizia delle Comunità Europee, grandi sezione, sentenza 3.5.05 in cause riunite C387/02, C-391/02, C-403/02] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2006
| I reati fallimentari nella riforma del processo penale |
Summa - 1991
| La recente miniriforma penale tributaria |
Le società - 1991
| Ricordo di Luigi Domenico Cerqua |
L'Indice penale - 2014
| I riflessi penali dell'elusione fiscale, il transfer pricing e il CFC |
L'Indice penale - 2012
| Riflessioni sulle risposte legislative in tema di intreccio tra criminalità economica e politica |
L'Indice penale - 2015
| La riforma della miniriforma penale tributaria |
Le società - 1991
| Il segreto professionale tra il vecchio e il nuovo rito penale |
Summa - 1990
| Sulla rilevanza penale della distrazione fallimentare di beni di provenienza illecita(Corte d'Appello di Reggio Calabria, 13 maggio 2008) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| La tutela penale nel credito d'impresa |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2017