Articoli pubblicati da:
Pizzetti, FrancoRisultato della ricerca: (44 titoli )
| A che punto è la notte? I ritardi delle Regioni di fronte alle sfide delle riforme. |
Le regioni - 2004
| A dieci anni dalla riforma del titolo V: perchè il federalismo per l'Italia |
Le regioni - 2010
| All'inizio della XIV legislatura: riforme da attuare, riforme da completare e riforme da fare. Il difficile cammino dell'innovazione ordinamentale e costituzionale in Italia. |
Le regioni - 2001
| Assetto istituzionale. La via stretta |
ANCI rivista - 2011
| Le Autonomie locali e l'Europa. |
Le regioni - 2002
| Le autorità garanti per la protezione dei dati personali e la sentenza della Corte di giustizia sul caso Google Spain: è tempo di far cadere il 'velo di Maya' |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2014
| Il bisogno di Regioni più forti |
Le regioni - 2015
| Il cambiamento costituzionale in Italia tra governance e governabilità democratica dei sistemi complessi. |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 2001
| La città metropolitana: luci e ombre nella storia e nell'attualità di un ente da decenni atteso |
Diritto della regione - 2012
Quaderni costituzionali - 2003
| Il destino della Costituzione |
Il Mulino - 1995
| Evitare di mettere vino nuovo in otri vecchi: la XV legislatura e l'attuazione del Titolo V |
Le regioni - 2006
| L'evoluzione del sistema italiano fra 'prove tecniche di governance' e nuovi elementi unificanti. Le interconnessioni con la riforma dell'Unione Europea. |
Le regioni - 2002
| Il federalismo demaniale: un buon segnale verso un federalismo fiscale 'ben temperato' |
Le regioni - 2010
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. Le difficoltà nelle riforme istituzionali |
Le regioni - 1997
| Il federalismo e i recenti progetti di riforma del sistema regionale italiano |
Le regioni - 1995
| Il gioco non vale la candela: il prezzo pagato è troppo alto. |
Le regioni - 2005
| Guardare a Bruxelles per ritrovarsi a Roma? |
Le regioni - 2004
| La 'nuova' autonomia dei Comuni e delle Province nella legge n. 265 del 1999 (editoriale). |
Le regioni - 1999
| Le nuove esigenze di governance in un sistema policentrico 'esploso'. |
Le regioni - 2001
| Le nuove esigenze di governance in un sistema politico 'esploso' |
Quaderni regionali - 2002
| 'Nuove' Regioni italiane tra Unione Europea e rapporti esterni nel quadro delle riforme costituzionali della XIII legislatura. Nuovi problemi, compiti e opportunità per potere statutario delle Regioni e per ruolo del legislatore statale e regionale. |
Le regioni - 2001
| I nuovi elementi 'unificanti' del sistema costituzionale italiano |
Istituzioni del federalismo. Quaderni - 2010
| Orizzonti e obiettivi del testo del Governo. Carta delle autonomie locali |
Ages news - 2007
| Osservazioni sulla nuova legge elettorale per i Consigli regionali |
Le regioni - 1996
| Il 'patto di stabilità interna': una nuova via obbligata nei rapporti tra Stato centrale e sistema dei soggetti periferici? |
Le regioni - 1998
| Il principio di sussidiarietà tra retorica e realtà |
Non profit - 2001
| Un progetto coerente, ma può funzionare? |
Biblioteca della libertà - 1995
| Prospettive della politica ecclesiastica italiana. Tavola rotonda |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 1997
Biblioteca della libertà - 1997
| I 'referendum regionali' e la giurisprudenza costituzionale. Tavola rotonda presieduta da Sergio Bartole |
Le regioni - 1997
| Regioni e riforma della Corte dei conti: spunti sulla relazione del procuratore generale del gennaio 1995 |
Le regioni - 1995
| La ricerca del giusto equilibrio tra uniformità e differenza: il problematico rapporto tra il progetto originario della Costituzione del 1948 e il progetto ispiratore della riforma cosituzionale del 2001. |
Le regioni - 2003
| Riforma costituzionale italiana e processo costituente europeo |
Il Mulino - 2002
| La riforma delle istituzioni democratiche nella crisi del paese |
Il Mulino - 1982
| Riforme istituzionali e costituzionalisti |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1985
| Il sistema costituzionale delle autonomie locali (tra problemi ricostruttivi e problemi attuativi). |
Le regioni - 2005
| Sistema dei partiti e sistemi elettorali nella 'lunga transizione' |
Studi parlamentari e di politica costituzionale - 1995
| Il sistema delle Conferenze e la forma di governo italiana. |
Le regioni - 2000
| Stato, Regioni e autonomie locali nella definizione delle regole sulla programmazione negli enti locali: osservazioni su una complessa vicenda (nota a sentenza 28 marzo 1996, n. 87) |
Le regioni - 1996
| Sull'attuazione della legge 150/2000. Gli aspetti formativi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Sussidiarietà, interessi degli Stati e tutela dei cittadini |
Biblioteca della libertà - 2001
| Tra il mito e la realtà: l'Europa di fronte a se stessa |
Biblioteca della libertà - 2005
| La tutela della riservatezza nella società contemporanea |
Percorsi costituzionali - 2010