Articoli pubblicati da:
Salerno, FrancescoRisultato della ricerca: (79 titoli )
| Abuso del diritto, buona fede, proporzionalità: i limiti del diritto di recesso in un esempio di jus dicere 'per principi' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Accordi sociali attuati dal Consiglio UE e pluralismo degli ordinamenti |
Lavoro e diritto - 2019
| L'affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e Perassi. |
Rivista di diritto internazionale - 2012
| L'attualità dell'originaria concezione dualista di Anzilotti sui rapporti tra ordinamenti (rileggendo D. Anzilotti, Il diritto internazionale nei giudizi interni, Zanichelli, 1905, Cedam, 1956) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2014
| Bobbio, i diritti umani e la dottrina internazionalista italiana |
Diritti umani e diritto internazionale - 2009
| 'Collegia adversus rem publicam'? |
Index - 1985
| Competenza giurisdizionale, riconoscimento delle decisioni e diritto al giusto processo nella prospettiva europea. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2011
| Comunità locali e governo centrale nella repubblica romana |
Index - 2002
| Le conseguenze della proposta di regolamento Roma I sulla legge italiana di diritto internazionale privato |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| Consenso informato in medicina e qualità soggettive del paziente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Consenso informato in medicina e qualità soggettive del paziente |
Ragiusan - 2015
| Il contenzioso italo-tedesco dopo la sentenza n. 159/2023 della Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Le 'contiones' dalla 'lex Hortensia' a Cesare |
Index - 2007
| Il coordinamento tra arbitrato e giustizia civile nel regolamento (UE) n. 1215/2012. |
Rivista di diritto internazionale - 2013
| I criteri de giurisdizione comunitari in materia matrimoniale |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2007
| La decisione della Corte Costituzionale sul tema della prescrizione dell’azione di responsabilità contro i revisori legali |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
| Una decisione in tema di limitazione del diritto di rimborso delle azioni di banche popolari |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| DENIS ALLAND, Anzilotti et le droit international public. Un essai (Recensione) |
Rivista di diritto internazionale - 2013
| Deroga alla giurisdizione e Costituzione. |
Rivista di diritto internazionale - 2001
| La dibattuta costituzionalità della riforma delle banche popolari |
Giurisprudenza commerciale - 2017
| La dignità sacramentale del matrimonio nella storia della Chiesa |
Monitor ecclesiasticus - 1993
| Le dimissioni "pilatesche" dei componenti del collegio sindacale |
Giurisprudenza commerciale - 2021
| I diritti fondamentali della persona straniera nel diritto internazionale privato: una proposta metodologica |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2014
| Diritto di prelazione nelle locazioni immobiliari ad uso non abusivo e requisiti della c.d. vendita 'in blocco' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il diritto giurisprudenziale in materia di assegno di mantenimento nello scioglimento del matrimonio e dell'unione civile |
Rivista di diritto civile - 2021
| 'Il diritto non serve a capricci e a voglie frivole' (note in tema di inadempimento e danno non patrimoniale risarcibile) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La discutibile notifica del foro del contratto nella proposta di una nuova convenzione di esecuzione. |
Rivista di diritto internazionale - 1999
| Gli effetti della sentenza internazionale nell'ordinamento italiano: il caso Germania c. Italia |
Diritti umani e diritto internazionale - 2012
| L’efficacia probatoria della relazione di revisione nel giudizio tributario sulla deducibilità di importi iscritti in bilancio |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
| L'esdebitazione del consumatore, tra meritevolezza e responsabilità del finanziatore [Nota a sentenza: Tribunale di Rimini 1° marzo 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2019
| Il foro del consumatore: da regola sostanziale di validità del contratto a norma processuale di determinazione della competenza. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Fusione di banche di credito cooperativo e devoluzione ai fondi mutualistici |
Banca borsa e titoli di credito - 2006
| La garanzia costituzionale della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. |
Rivista di diritto internazionale - 2010
| Genesi e usi della nozione di organo nella dottrina internazionalista italiana. |
Rivista di diritto internazionale - 2009
| La gestione del sanguinamento acuto da rottura di varici esofago-gastriche nel paziente con cirrosi epatica |
Decidere in medicina - 2008
| Giurisdizione comunitaria e certezza del diritto dopo il Trattato di Nizza. |
Rivista di diritto internazionale - 2002
| La giurisdizione volontaria nella legge di riforma di diritto internazionale privato. |
Rivista di diritto internazionale - 2005
| Giustizia costituzionale versus giustizia internazionale nell'applicazione del diritto internazionale generalmente riconosciuto |
Quaderni costituzionali - 2015
| L'incidenza del regolamento (UE) n. 1215/2012 sulle norme comuni in tema di giurisdizione e di efficacia delle sentenze straniere = The Impact of Regulation (EU) no 1215/2012 on the Italian Provisions on jurisdiction and Recognition and Enforcement of Foreign judgments. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2015
| L'influenza di Santi Romano sulla dottrina e la prassi italiana di diritto internazionale |
Rivista di diritto internazionale - 2018
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Legge di riforma del diritto internazionale privato e giurisdizione fallimentare. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 1998
| Limiti e prospettive attuali della funzione interpretativa nel diritto internazionale privato |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2016
| La 'liquidazione ordinata' delle banche in crisi |
Banca borsa e titoli di credito - 2021
| Le modifiche strutturali apportate dal protocollo n. 14 alla procedura della Corte europea dei diritti dell'uomo (The Amendments introduced by the Protocol No 14 to the Procedure before the European Court of Human Rights). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2006
| La mutualità delle (restanti) banche popolari dopo il d.l. 24 gennaio 2015, n. 3 |
Banca borsa e titoli di credito - 2016
| Natura giuridica ed effetti dei codici di condotta internazionale per imprese multinazionali. |
Lavoro e diritto - 2005
| Necessità di un coordinamento nello spazio giudiziario europeo tra provverdimenti cautelari stranieri esorbitanti e competenza cautelare del giudice di merito. |
Rivista di diritto internazionale - 2003
| Il nemico 'legittimo combattente' all'origine del diritto internazionale dei conflitti armati |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2009
| Il neo-dualismo della Corte costituzionale nei rapporti tra diritto internazionale e diritto interno |
Rivista di diritto internazionale - 2006
| La nozione autonoma del titolo di giurisdizione in materia di vendita. (The independent concept of the jurisdiction criterion in sale contracts). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2008
| Nuove vicende concernenti la notifica all'estero del decreto ingiuntivo. |
Rivista di diritto internazionale - 1998
| Nuovi contesti di responsabilità nella revisione legale dei conti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Gli obblighi di 'attestazione' della rendicontazione di sostenibilità nella CSRD |
Il nuovo diritto delle Società - 2024
| L'obbligo di non riconoscimento di situazioni territoriali illegittime dopo il parere della Corte internazionale di giustizia sulle Isole Chagos. |
Rivista di diritto internazionale - 2019
| L'obbligo internazionale di non-refoulement dei richiedenti asilo |
Diritti umani e diritto internazionale - 2010
| La pena di morte nell'antichità classica |
Index - 1992
| La politica europea di cooperazione giudiziaria in materia civile e il suo impatto negli ordinamenti nazionali |
Freedom, security & justice (Online) - 2021
| Un pozzo librario universitario "sequestrato" |
Società e storia - 1991
| Rapporti fra procedimenti concernenti le medesime istanze individuali presso diversi organismi internazionali di tutela dei diritti umani. |
Rivista di diritto internazionale - 1999
| Regolamento CE n. 593/2008 del parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali ('Roma I') |
Le nuove leggi civili commentate - 2009
| Le responsabilità del revisore tra nuove incertezze e vecchi problemi |
Rivista delle società - 2013
| Revisione legale dei conti e innovazione tecnologica |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La riduzione consensuale dell'incarico di revisore legale |
Rivista delle società - 2014
| Rifiuto di rapporti sessuali e addebito della separazione giudiziale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| La rilevanza dei profili soggettivi della condotta nella composizione del sovraindebitamento del consumatore |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Il rispetto delle garanzie processuali nell'attuazione delle misure del Consiglio di sicurezza contro il terrorismo internazionale (Respect for judicial guarantees in the implementation of security council's measures against international terrorism). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2010
| La ristrutturazione dei crediti da cessione del quinto nella composizione della crisi da sovraindebitamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2018
| La Rivista e gli studi di diritto internazionale nel periodo 1906-1943 |
Rivista di diritto internazionale - 2007
| Il ruolo dei giuristi italiani nell'evoluzione europea del diritto internazionale privato |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2014
Index - 1997
| Sul contenuto della denuntiatio nella prelazione urbana: profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Sul 'diritto degli schiavi' nell'antica Roma |
Index - 1980
| Sull'interpretazione uniforme della norma sul foro contrattuale della Convenzione di Bruxelles. |
Rivista di diritto internazionale - 1998
| Sulle norme internazionali terziarie a tutela dei diritti umani |
Diritti umani e diritto internazionale - 2008
| Trust e azione revocatoria |
Trusts e attività fiduciarie - 2021
| La vigilanza dei sindaci sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Il vincolo al rispetto dei diritti dell'uomo nel sistema delle fonti del diritto internazionale privato |
Diritti umani e diritto internazionale - 2014
| La violazione dell'obbligo di verifica del merito creditizio: effetti (anche) civilistici (Commento a TRIB. MACERATA, 24.5.2018) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018