Articoli pubblicati da:
Atlante, NicolaRisultato della ricerca: (40 titoli )
| Alcuni aspetti di interesse notarile nel Codice della crisi di impresa e della insolvenza |
Rivista del notariato - 2020
| Ancora per una riflessione sull'art. 2375 c.c. terzo comma. |
Rivista del notariato - 2005
| L'aumento a pagamento del capitale sociale nelle spa. Questioni applicative |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| Brevi appunti sull'art.2437c.c. primo comma lettera G c.c. |
Rivista del notariato - 2016
| Casi pratici in tema di aumento gratuito del capitale nelle società per azioni non quotate |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2008
| Casi pratici in tema di aumento gratuito del capitale nelle Società per azioni non quotate |
Rivista del notariato - 2008
| Clausole statutarie in materia assembleare, procedimento collegiale e ruolo del notaio |
Rivista del notariato - 2001
| Un decalogo sull’intelligenza artificiale |
Notariato - 2024
| La disciplina statutaria del sistema di controllo contabile. |
Rivista del notariato - 2003
| La donazione con riserva della facoltà di disporre |
Rivista del notariato - 2020
| Gli effetti dell'iscrizione nel registro delle imprese di delibere modificative dello statuto di società di capitali: il nuovo art. 2436 quinto comma c.c. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2006
| Gli effetti dell'iscrizione nel registro delle imprese di delibere modificative dello statuto di società di capitali: il nuovo articolo 2436, comma 5, c.c. |
Rivista del notariato - 2006
| I fondi speciali nel contratto di affidamento fiduciario previsti dalla legge 'Dopo di noi': una nuova ipotesi di patrimonio separato? |
Rivista del notariato - 2017
Rivista del notariato - 2007
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2007
| La governance delle società di capitali nel codice della crisi di impresa |
Rivista del notariato - 2022
| In tema di prelazione del coerede |
Rivista del notariato - 2017
| La legittimità della verbalizzazione a distanza dopo il 31 luglio 2022 |
Rivista del notariato - 2023
| Le modifiche ai limiti all'emissione del prestito obbligazionario (il nuovo comma 5 dell'art. 2412 c.c.) |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2014
| Noterella sulla pretesa tipicità degli illeciti disciplinari e delle correlate sanzioni e gli atti degli ETS dotati di personalità giuridica |
Rivista del notariato - 2024
| La nuova disciplina dei conferimenti in natura nelle società azionarie: possibili applicazioni nell'ambito della fusione e della trasformazione |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2010
| Il nuovo articolo 2475 c.c.. Prima lettura |
Rivista del notariato - 2019
| Il nuovo articolo 2475 c.c. Prima lettura |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2019
| Prime questioni operative in tema di nuove norme sui conferimenti in danaro in sede di costituzione di s.r.l. ordinarie |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| Il recepimento in Italia della direttiva sui diritti degli azionisti e le modificazioni statutarie conseguenti |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2010
| Recesso obbligatorio, esclusione automatica e riscatto in una clausola di limitazione soggettiva al possesso di quota di srl |
Rivista del notariato - 2024
| Regolamento di attuazione del registro delle imprese (d.p.r. 7 dicembre 1995, n. 581 come modificata dal d.p.r. 16 settembre 1996, n. 559):Art. 23 Visura del registro, degli atti e dei documenti. Art. 24 Certificazioni e copie. |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
| Regolamento di attuazione del registro delle imprese (d.p.r. 7 dicembre 1995, n. 581 come modificato dal d.p.r. 16 settembre 1996, n. 559): Art. 10 Procedimento di acquisizione dei dati e notizie del REA. |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
| Regolamento di attuazione del registro delle imprese (d.p.r. 7 dicembre 1995, n. 581 come modificato dal d.p.r. 16 settembre 1996, n. 559): Art. 15 Domanda inoltrata a mezzo posta. |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
| Regolamento di attuazione del registro delle imprese (d.p.r. 7 dicembre 1995, n. 581 come modificato dal d.p.r. 16 settembre 1996, n. 559): Art. 9 Repertorio delle notizie economiche e amministrative. |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
| La riduzione del capitale per coprire perdite inferiori al terzo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| La riduzione del capitale per perdite |
Rivista del notariato - 2002
| La riduzione del capitale per perdite |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2003
| Riflessi del nuovo Codice della crisi di impresa sull'amministrazione delle società di persone |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2019
| La scissione mediante scorporo |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2023
| Le semplificazioni in materia di documentazione nella fusione e nella scissione |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2013
| Società di capitali: aumento a pagamento del capitale in presenza di perdite inferiori al terzo |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Il termine 'massimo' per la conclusione del procedimento di fusione |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2008
| Trasformazione di società consortile per azioni in S.P.A. e inesistenza dell'obbligo di produrre la perizia estimativa. Tribunale di Roma, sez. III civile, 2 settembre 2005, decr. |
Notariato - 2008
| I tre modelli di gestione della S.p.A.: la prospettiva del Notaio. |
Rivista del notariato - 2003