Articoli pubblicati da:
Mazza, MauroRisultato della ricerca: (51 titoli )
| Aspetti e problemi della storia istituzionale di Timor Est. Profili costituzionalistici, sistema partitico e linee di sviluppo politico-amministrativo |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| Aspetti storico-giuridici e istituzionali della statogenesi (eterodiretta) kosovara |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Le azioni di classe negli ordinamenti dei Paesi nordici. Profili pubblicistici del processo collettivo nell'esperienza scandinava |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| Canada: la Corte suprema su boschi, indigeni, diritti ancestrali e treaty rights |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Comparazione giuridica e riforme del diritto giudiziario nei paesi dell'Est europeo. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
| La condizione giuridica dei popoli indigeni nell'ordinamento canadese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| La cooperazione decentralizzata delle collettività territoriali francesi con le autorità locali e regionali straniere [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il dibattito politico-parlamentare in Francia sulla legislazione in tema di autonomia finanziaria locale e trasferimento di competenze alle collettività territoriali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
| Il dibattito sui progetti di codificazione autonoma per la Colonia eritrea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| I diritti degli indigeni saami all'uso comune delle terre nel Finnmark (Norvegia del Nord) |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| Il diritto degli Enti territoriali in Polonia |
Quaderni regionali - 2008
| Il diritto delle autonomie territoriali in Slovenia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| L'evoluzione costituzionale del nuovo Iraq |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| Federalismo, regionalismo e decentramento nella prospettiva della comparazione tra i sistemi di amministrazione (o governo) locale |
Le istituzioni del federalismo - 2012
| Flashes su diritto e giustizia costituzionale in Mongolia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La gestione dei rifiuti nel diritto comparato dei servizi pubblici locali [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Le giurisdizioni indigene nella ex colonia belga del Congo. Prolegomeni ad una storia comparata della giustizia negro-africana |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| La giurisprudenza costituzionale nei Paesi baltici: profili processuali |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| La giustizia amministrativa nel diritto coloniale italiano: l'esperienza paradigmatica della Colonia Eritrea, con alcune osservazioni comparative relative ai sub-modelli coloniali della Somalia e della Libia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2011
| Giustizia indigena e giustizia coloniale. Codificazione e formazione del giudice |
Il politico - 2013
| Hong Kong: diritti a rischio, forma di governo in transizione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2021
| Integrazione del reddito (familiare): la recente esperienza polacca in prospettiva comparata |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
| L’evoluzione degli studi comparatistici sul diritto (est-) asiatico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Il livello di governo locale 'intermedio' nell'ordinamento ungherese |
Le istituzioni del federalismo - 2013
| Il mandato d'arresto europeo davanti alla Corte costituzionale della repubblica ceca |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| I metodi di risoluzione delle controversie nel diritto degli zingari. Profili di antropologia della giustizia |
Sociologia del diritto - 2000
| Migrazioni africane (subsahariane) dell'Ombudsman |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Un modello confuciano di giustizia costituzionale per la Cina del XXI secolo? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Nuove prospettive del diritto costituzionale comparato: la tutela giuridica degli animali |
Il politico - 2016
| Ordinanza post-istruttoria ex art. 186 quater cod. proc. civ. e dichiarazione di rinunzia alla pronuncia della sentenza da parte dell'intimato [Nota a App. Venezia 14/4/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1998
| L'ordine pubblico come limite (al riconiscimento ed) all'esecuzione delle sentenze nello spazio giudiziario europeo (Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968) [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Partecipazione democratica e funzione di governo nella Repubblica popolare cinese |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2020
| Partiti antisistema e "populismo alpino" in Austria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| I partiti antisistema nei Paesi nordici, tra populismo e destra radicale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2015
| Potere estero regionale e cooperazione interterritoriale della Lombardia in Cina |
Le istituzioni del federalismo - 2008
| Premesse definitorie sul diritto coloniale comparato |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| Le privatizzazioni nel diritto dei paesi dell'Est europeo. Profili processuali e spunti in tema di ordinamento giudiziario. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1998
| Le privatizzazioni nel diritto dei paesi dell'Est europeo. Profili processuali e spunti in tema di ordinamento giudiziario. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1998
| Profili gius-pubblicistici degli ordinamenti delle Repubbliche balcaniche degli slavi meridionali: il diritto costituzionale serbo-montenegrino (jugoslavo) e macedone |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| La proliferazione degli Ombudsmen negli ordinamenti nordeuropei e il controllo dell'amministrazione: profili di tutela del diritto oggettivo nazionale e dei diritti soggettivi dei cittadini |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| La protezione dei popoli indigeni nella Russia del Nord |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Recenti evoluzioni del rapporto tra Stato, politica e religione in Polonia e Ungheria |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2021
| Recenti tendenze della giurisprudenza costituzionale in Albania |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2007
| Le relazioni finanziarie intergovernative e il federalismo fiscale de facto nella Repubblica popolare cinese |
Federalismo fiscale - 2010
| Sguardi dalla Cina (Hong Kong) sul diritto eurounitario: il rinvio pregiudiziale nella prospettiva comparatistica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2016
| Lo statuto speciale d'autonomia della Corsica e la consultazione locale del 6 luglio 2003 |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
| Tendenze della giurisprudenza costituzionale ungherese nella prospettiva dei rapporti tra diritto nazionale e diritto europeo dei diritti umani |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| Traiettorie del welfare state in Gran Bretagna |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2013
| La tutela del risparmio in Europa orientale [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La tutela delle minoranze etniche nelle esperienze federali dell'Africa subsahariana |
Nomos - 2008
| Verso l'atto III del decentramento amministrativo in Francia? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009