Articoli pubblicati da:
Nivarra, LucaRisultato della ricerca: (70 titoli )
| A proposito di Eclissi del diritto civile di Carlo Castronovo. |
Europa e diritto privato - 2016
| Al di là del particolarismo giuridico e del sistema: il diritto civile nella fase attuale dello sviluppo capitalistico |
Rivista critica del diritto privato - 2012
| Alcune brevi osservazioni sulla critica della teoria critica |
Rivista critica del diritto privato - 2022
| Alcune precisazioni in tema di responsabilità contrattuale. |
Europa e diritto privato - 2014
| Analisi giuspolitica delle prospettive di riforma |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2010
| Anticommons and legal standards |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2013
| Apogeo e declino della 'transizione' (e della sinistra) |
Critica marxista - 2018
| L'art. 67, comma 2., l. fall., supera il vaglio di costituzionalità |
Banca borsa e titoli di credito - 2001
| assenso del marito all'eteroinseminazione della moglie e tutela costitutiva: una convivenza impossibile? |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 1999
| Autonomia (bio)giuridica e tutela della persona |
Europa e diritto privato - 2008
| Autonomia (bio)giuridica e tutela della persona |
Europa e diritto privato - 2009
| L’autonomia dei privati e il paradigma perequativo dell’Unione : morte del ‘contraente debole’ e apoteosi dell’informazione negoziale |
Diritto costituzionale - 2023
| Autonomia e limite: quali spazi per le nostre scelte?: Autonomia (bio) giuridica e tutela della persona: istruzioni per l'uso |
Bioetica - 2010
| L'azione collettiva risarcitoria e il diritto antitrust |
Civiltà europea - 2010
| Il caso Englaro e i paradossi dell'autonomia |
Diritti umani e diritto internazionale - 2009
| La Cassazione e il punitive damage: un mondo piccolo per grandi danni. |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2017
| Clausole e principi generali nel diritto della proprietà intellettuale |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2021
| Clausole generali e principi generali del diritto nel pensiero di Luigi Mengoni |
Europa e diritto privato - 2007
| Clausole generali/standard valutativi nel pensiero di Angelo Falzea |
Europa e diritto privato - 2022
| La concorrenza: le disposizioni generali. |
Jus - 1998
| Confisca antimafia e diritti dei creditori privilegiati: una soluzione sistemica con qualche ombra |
Giustizia civile - 2015
| Conflitto di interessi e fondi pensione. |
Rivista di diritto dell'impresa - 1999
| La contrattualizzazione del danno non patrimoniale: un'incompiuta |
Europa e diritto privato - 2012
| 'Così c'è stata la storia, ma ormai non ce n'è più'. La 'funzione sociale' dissolta e l'eterno ritorno della proprietà borghese |
Questione giustizia - 2012
| Dai beni comuni al comune. Diritto, Stato e storia |
Storia del pensiero politico - 2016
| Dalla "crisi" all'"eclissi": ovvero, da un paradigma all'altro |
Europa e diritto privato - 2017
| Democrazia liquefatta: il caso del referendum 'sull'acqua' |
Rivista critica del diritto privato - 2011
| 'Dentro' e 'fuori'. Lo strano caso delle clausole e dei principi generali |
Europa e diritto privato - 2022
| I 'diritti esclusivi di trasmissione di eventi' |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2008
| Il diritto civile a Palermo: eccezione o paradigma |
Europa e diritto privato - 2017
| Il diritto di seguito tra esclusiva ed equo compenso |
Aedon (Online) - 2006
| Il diritto privato e il passaggio dai rimedi contrattuali al contratto/rimedio: primi spunti di riflessione |
Rivista critica del diritto privato - 2023
| Il disordine delle fonti e l'ordine del diritto |
Rivista critica del diritto privato - 2021
| 'Drittwirkung', autonomia privata e giudice 'creativo' |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| L'enforcement dei diritti di proprieta' intellettuale dopo la Direttiva 2004/48/CE |
Rivista di diritto industriale - 2005
| L'equa remunerazione degli autori e degli artisti dopo l'attuazione della Direttiva n. 2018/790 |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2022
| L'equo compenso degli autori |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2005
| Fattispecie e clausola generale: alternativa o binomio? |
Questione giustizia - 2020
| Fecondazione artificiale: un caso recente e un'opinione dissenziente (ma solo sul metodo), nota a Trib. Palermo, ord. 8 gennaio 1999. |
Il Foro italiano - 1999
| La funzione sociale della proprietà: dalla strategia alla tattica |
Rivista critica del diritto privato - 2013
| Le garanzie reali su privative titolate |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2009
| Germania 'caput mundi': liberismo, ortoliberismo e liberalismo in un libro recente |
Rivista critica del diritto privato - 2015
| Giuoco e scommessa sportivi |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2003
| Un giurista fuori dal "comune". Diritto e politica in Stefano Rodotà |
Rivista critica del diritto privato - 2017
| Illeciti e sanzioni civili. |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2016
| Intelligenza artificiale e lesione della proprietà intellettuale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| 'Interesse pubblico' e antitrust: qualche osservazione (Corte di Cassazione civile, Sez. I, 1 febbraio 1999, n. 827) |
Danno e responsabilità - 2000
| Irrevocabilità dei pagamenti percepiti dal legalmonopolista e (sospetta) incostituzionalità dell'art. 67, comma 2°, l. fall.: esito prevedibile o intreccio perverso? |
Banca borsa e titoli di credito - 2000
| Jus variandi del finanziatore e strumenti civilistici di controllo. |
Rivista di diritto civile - 2000
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1998
| Marx: un mondo senza giustizia ma egualmente buono |
Ragion pratica - 2020
| Le opere multimediali su Internet |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1996
| Osservazioni sulla nuova disciplina del pubblico registro cinematografico |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1994
| La privatizzazione dei musei pubblici |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1999
| La proprietà europea tra controriforma e 'rivoluzione passiva' |
Europa e diritto privato - 2011
| La proprietà intellettuale tra 'mercato' e 'non mercato'. |
Rivista critica del diritto privato - 2004
| Il provvedimento di esenzione ex art. 4 L. antitrust e la tutela delle imprese terze |
Danno e responsabilità - 1998
| Quattro usi di 'beni comuni' per una buona discussione |
Rivista critica del diritto privato - 2016
| Ragionevolezza e diritto privato |
Ars interpretandi - 2002
| Il realismo non riduzionista di Giuseppe Terranova. |
Europa e diritto privato - 2022
| La responsabilità degli intermediari |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2002
| La retroattività della legge civile. |
Europa e diritto privato - 2017
Europa e diritto privato - 2011
| Rimedi: un nuovo ordine del discorso civilistico? |
Europa e diritto privato - 2015
| Le sezioni unite restituiscono un ordine auspicabilmente definitivo al discorso sulla compensatio cum damno (Commento a Sez. un.civ., 22 maggio 2018, n. 12564; Sez. un. civ., 22 maggio 2018, n. 12565; Sez. un. civ., 22 maggio 2018, n. 12566 e Sez. un. civ., 22 maggio 2018, n. 12567) |
Responsabilità civile e previdenza - 2018
| Sovraindebitamento e responsabilità patrimoniale |
Europa e diritto privato - 2020
| La trascrizione del contratto preliminare |
Vita notarile - 1998
| La tutela collettiva del consumatore e l'anatocismo bancario. Corte d'Appello di Torino, sez. I, 1° marzo 2005. |
Corriere giuridico - 2005
| Tutela dell'affidamento e apparenza nei rapporti di mercato. |
Europa e diritto privato - 2013
| I valori della convivenza civile e i codici dell'Italia unita |
Rivista critica del diritto privato - 2015