Articoli pubblicati da:
Pizzolato, FilippoRisultato della ricerca: (52 titoli )
| Appunti sul principio di fraternità nell'ordinamento giuridico italiano. |
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo - 2001
| Gli argini costituzionali alla delimitazione della vulnerabilità |
Ars interpretandi - 2019
| Le associazioni dei consumatori soggetto della cittadinanza |
Il diritto dell'economia - 2005
| Città e diritti fondamentali: le ambivalenze della politicità dei diritti |
Le istituzioni del federalismo - 2022
| [Commenti] L’articolo 138 e la sovranità del popolo plurale: ragioni e criteri di un ripensamento |
Quaderni costituzionali - 2025
| La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale |
Il diritto dell'economia - 2010
| La Corte garante della complessità nel bilanciamento tra diritti sociali ed esigenze finanziarie |
Quaderni costituzionali - 2018
| La Cortee le funzioni fondamentali dei Comuni: la ragionevolezza degli inter-venti statali di coordinamento della finanza pubblica nell'attesa dinorme ordinamentali (Osservazione a Corte cost. 4 marzo 2019 n. 33) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Costituzione 'degradata' e valorizzazione delle autonomie: nota a proposito dell'art. 122 della Costituzione |
Nuove autonomie - 2001
| Costituzione: sottrarre la democrazia all'arbitrio del potere |
Aggiornamenti sociali - 2010
| Culture costituenti e Corte costituzionale: il nodo del pluralismo. |
Diritto e società - 2019
| Democrazia costituzionale e ruolo della corte costituzionale. A proposito del dibattito tra Nicola Matteucci e Norberto Bobbio intorno ai rapporti tra costituzionalismo e positivismo giuridico |
Rivista di filosofia del diritto - 2024
| La democrazia locale: ragioni, forme, prospettive |
Jus - 2021
| La dimensione pedagogica della Costituzione (riflessioni a partire da 'La Costituzione nella scuola. Ragione e proposte' di Luciano Corradini) |
Iustitia - 2014
| La dimensione pedagogica della Costituzione (riflessioni a partire da 'La Costituzione nella scuola. Ragioni e proposte' di Luciano Corradini) |
Iustitia - 2014
| Dimensioni del tempo e principio di sussidiarietà |
Non profit - 2012
| Diritti sociali e livelli di intervento dei soggetti privati [Relazione al Convegno 'Dimensioni dei diritti sociali', Foggia 12-13 maggio 2006] |
Nuove autonomie - 2006
| Il diritto all'alimentazione. Un bisogno fondamentale povero di tutele |
Aggiornamenti sociali - 2015
| Dopo le circoscrizioni, i quartieri |
Amministrare - 2014
| Economia globale e città: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo |
Economia pubblica - 2020
| Economia globale e città: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo |
Economia pubblica - 2020
| Educare alla legalità - Tappe di un itinerario alla luce della Costituzione |
Aggiornamenti sociali - 2009
| Finalizzazione dei diritti e revisione della Costituzione. |
Jus - 1998
| Formazione e... deformazioni sociali. |
Quaderni costituzionali - 2005
| La fraternità come trama delle istituzioni |
Aggiornamenti sociali - 2013
| La fraternité matrice della "liberté d'aider autrui" |
Quaderni costituzionali - 2018
| Le funzioni fondamentali dei Comuni |
Diritto pubblico - 2015
| L'incompiuta attuazione del minimo vitale nell'ordinamento italiano |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2005
| L'investitura popolare del sindaco come problema costituzionale: prima tappa della presidenzializzazione o elemento di un paradigma relazionale? |
Lo stato - 2020
| La legge elettorale nel giudizio della Corte Costituzinale. Anatomia patologica del Porcellum |
Aggiornamenti sociali - 2014
| Liberalizzazione e semplificazione: la giurisprudenza costituzionale 2012 in tema di concorrenza |
Il diritto dell'economia - 2012
| [Lombardia] La leva civica lombarda volontaria: tra competenze legislative e principi costituzionali |
Le regioni - 2019
| Note e commenti. Il personalismo costituzionale alla prova dell'ermeneutica gadameriana. |
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo - 2000
| Note sul principio di sussidiarietà. |
Rivista internazionale dei diritti dell'uomo - 1999
| L'ogettivazione della concorrenza nella giurisprudenza 2013 della Corte costituzionale |
Il diritto dell'economia - 2013
| Oltre il personalismo: Simone Weil e la critica alla nozione di diritto |
Jus - 2014
| Partecipazione e formazioni sociali: la questione dei partiti e dei sindacati |
Jus - 2022
| Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale. I 'no' alla riforma costituzionale : retorica, metodo e contenuti |
Aggiornamenti sociali - 2016
| Le poste in gioco costituzionali del futuro del lavoro [ Editoriale ] |
Diritto costituzionale - 2023
| Potere sostitutivo e principio di sussidiarietà: alla ricerca della tutela degli 'interessi unitari'. Prime considerazioni |
Nuove autonomie - 2004
| Rappresentanza politica e Unione europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| Regioni e confessioni religiose: quale spazio per il principio di sussidiarietà? |
Nuove autonomie - 2007
| Il ruolo delle reti sociali nel futuro welfare |
Animazione sociale - 2016
| Servizio militare professionale e Costituzione. |
Quaderni costituzionali - 2002
| La 'social card' all'esame della Corte costituzionale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2010
| La sussidiarietà nei servizi alla persona: il punto di vista costituzionale |
Politiche sociali e servizi - 2005
| La sussidiarietà tra le fonti: socialità del diritto ed istituzioni |
Politica del diritto - 2006
| Terzo settore e conciorrenza: Aspetti giuspubblicistici. |
Il diritto dell'economia - 2003
| L'unità secondo il federalismo |
Aggiornamenti sociali - 2011
| Universalismo e selettività |
Studi Zancan - 2009
| I 'vouchers' tra libertà di scelta e diritti sociali |
Quaderni regionali - 2003
| Il walfare locale tra ricostruzione del tessuto civile e diritti sociali |
Comuni d' Italia - 2016